(QUESTO ARTICOLO È TRADOTTO DA Google dal norvegese)
La violenza e il terrore sono diventati quotidiani, qualcosa di cui tutti parlano. Uomini, donne, giovani e bambini piccoli, il governo, il popolo, miliardari, contadini poveri, intellettuali e analfabeti. Tutti. Tuttavia, le cause alla base e le radici della violenza nella cultura e nella società sono raramente discusse. Per così dire, nessuno si addentra in storia, filosofia, psicologia, arte, religione o etica in questo contesto.
Come possiamo superare il terrore politico, il terrore militare e il terrore poliziesco quando lo sosteniamo simultaneamente nella vita di tutti i giorni, nella nostra mentalità, nella cultura e nella morale, dalla culla alla tomba?
Come possiamo sconfiggere il terrorismo se non siamo disposti a guardare alle cause e alle radici più profonde che ha nella storia e nel pensiero patriarcale della classe capitalista sia in Occidente che in Oriente?
Pala violenza del triarcato. Le ultime notizie da Washington la dicono lunga sullo sviluppo e sul carattere delle violenze. Gli Stati Uniti si trovano ad affrontare sfide importanti. La violenza mentale e fisica e la tortura nella moderna cultura americana si sono evolute fino a diventare peggiori di una giungla cruda e primitiva. Recentemente abbiamo avuto uno sguardo sulla violenza della polizia americana, quando la polizia si è confrontata con le proteste pacifiche che sono esplose su vasta scala in molte città americane. Anche negli Stati Uniti si protesta contro gli abusi di potere, i soprusi e le violenze, ma in questo caso da parte del patriarcato giudaico-cristiano.
Eppure molti sembrano credere che il terrorismo e la violenza esistano solo nei nostri paesi arabi. Presumibilmente siamo gli unici ad essere violenti e ad attuare il terrore, a causa dei nostri geni orientali, degli arabi e dei berberi, o perché si suppone che l'Islam sia l'unica religione che incoraggia la violenza patriarcale e l'uccisione degli infedeli. Ma è noto che i peggiori gruppi terroristici islamici, come Daesh, Al-Qaeda, i talebani e Boko Haram, sono originariamente strutture americane, europee e israeliane, che servono i loro obiettivi colonialisti fondamentali.
Troviamo esempi dello stesso in tutta la storia religiosa del mondo: dal giudaismo al cristianesimo, all'islam, al buddismo, all'induismo e altro ancora. Mari di sangue sono stati versati nel nome di Dio, nel nome del profeta, nel nome dei santi e in nomi di cui non abbiamo mai sentito parlare.
Religione e politica non sono state separate in nessun Paese, né oggi né in passato. Tutte le religioni sono sistemi di classe patriarcali che si nascondono dietro la politica, o la politica si nasconde dietro la religione. Religione e politica non sono realmente separate in nessun paese, nemmeno oggi, nemmeno in paesi che si definiscono democratici, civili e moderni – come Israele e il suo migliore amico, gli Stati Uniti.
Ti ho battuto. È diventato parte del gioco politico e dell’ignoranza storica nella quale viviamo, tracciare una distinzione tra la violenza in un “primo mondo”, un “secondo mondo” e un “terzo mondo” – e tra la civiltà occidentale e le altre civiltà del mondo. est e sud. Viviamo in un mondo. Soggetto a una civiltà capitalista patriarcale e a una cultura maschile. Stratificato sulla base di violenza, potere, stupro e terrore, nonostante i desideri di democrazia, giustizia sociale e pace.
Quante rivoluzioni sociali sono esplose nel mondo? Tra l'altro in Egitto. Contro la violenza patriarcale e l’oppressione di classe. Quante di queste rivoluzioni sono fallite? Le persone sono ancora sottomesse, sia uomini, donne che bambini.
Ciò può continuare ad accadere grazie ai valori di classe che insegniamo ai nostri ragazzi a casa e a scuola: il concetto di mascolinità che si basa su potere e controllo, onore, orgoglio, logica fredda e mascolinità. Le ragazze, invece, apprendono il concetto di femminilità come antitesi della mascolinità, cioè come inferiorità e sottomissione. Imparano ad accettare l'umiliazione e a vedere se stesse come un corpo che esiste solo per il piacere dell'uomo, senza poter avere propri pensieri o propria volontà.
Lode e percosse. Soprattutto fin da quando ero bambino, ho sentito che i valori e i concetti che mi venivano presentati a casa, a scuola, per strada, alla radio e altrove nella società mi spogliavano di tutto il mio valore umano. Sembrava un attacco diretto alla fiducia che avevo nella mia intelligenza, che avrebbe protestato contro la sottomissione, l’obbedienza e l’umiliazione. Allo stesso tempo, la mia sorella perversa e obbediente riceveva elogi e ricompense ed era vista come la donna ideale.
A queste idee viene permesso di svilupparsi liberamente nella personalità dei nostri figli e delle nostre figlie. Hanno paura di essere vittime di bullismo e accusati di essere gay e lesbiche, di non essere abbastanza mascolini o abbastanza femminili.
I ragazzi si abituano a comportarsi in modo arrogante e controllato, e le ragazze si abituano a sottomettersi e a vivere con l'umiliazione, giorno dopo giorno. In ogni singolo secondo della loro vita, strati su strati di ricordi degradanti e dolorosi si depositano nella coscienza e nel subconscio delle ragazze. Diventa parte della loro vita emotiva e dei loro pensieri, così non si sentono più trattate ingiustamente e nemmeno si risentono per essere picchiate dal fratello o dal marito.
L'apprendimento della violenza. Ai ragazzi, d'altra parte, viene detto di essere uomini, non donne, e di essere un padre forte e dominante, un "uomo perbene", che ha il diritto di punire e picchiare sua sorella, moglie e figli affinché obbediscano. e inviare il suo ordine. Un fratello si abitua a guardare la sorella, la madre e le altre donne senza considerazione e senza rispetto, e simpatizza con leggi, religione, etica e arte che sostengono quegli stessi valori che sono all'origine della violenza che pervade la famiglia e Paese.
Sia il partito rivoluzionario che l’uomo colto hanno rifiutato la violenza di classe, la violenza politica e l’oppressione dei dittatori. Prendono le distanze dalla mentalità del Grande Fratello che ti guarda descritta da George Orwell e dalla brutale violenza del re Sharayar delle Mille e una notte, quando uccise tutte le donne per vendicare l'infedeltà di sua moglie.
Sharayar non è stato punito per i suoi crimini violenti, ma è stato ricompensato con il fedele intrattenimento di Sheherasad, che gli racconta bellissime storie ogni sera, e in seguito gli dà tre figli maschi. Anche il famoso salotto letterario del libanese May Ziade comprendeva solo uomini, molti dei quali decisamente misogini, come Abbas Mahmoud Al-Akkad. Nessuna donna ha partecipato a questa comunità.
La società patriarcale non aveva posto per una scrittrice di narrativa come May Ziade (1886-1941), e non le ha lasciato eredità più grande di quella di una paziente in un ospedale psichiatrico.
Questo è ciò di cui nessuno vuole parlare in relazione alla violenza e al terrore.
Tradotto dall'arabo da Vibeke Koehler.
Nawal El-Saadawi (nata nel 1931) è una dottoressa, scrittrice, femminista e una delle principali intellettuali egiziane. Scrive esclusivamente per Ny Tid dal giugno 2009. Nel quotidiano online Egyptian Streets, El-Saadawi è stata elencata all'inizio di quest'anno come una delle ventitré donne egiziane che hanno fatto la storia.
Ny Tid 16 gennaio 2015