(QUESTO ARTICOLO È TRADOTTO DA Google dal norvegese)
"Sono. Ma non ho me. Per questo saremo i primi”.
Ernest Bloch, Aumentare
"Sono. Noi siamo. È abbastanza. Poi possiamo cominciare." Come iniziare Ernesto Bloch (1885-1977) i suoi primi lavori: Lo spirito dell'utopia (Geist der Utopie) del 1923. Sullo sfondo della Prima Guerra Mondiale, Bloch descrive la civiltà occidentale come un processo di esplosioni rivoluzionarie che rompono tradizioni e modi di vivere, dove l'arte e la filosofia ci mostrano lo scorcio di un altro orizzonte, di un'altra comunità . C'è sempre questo "qualcosa di più". Senza credere nello splendore dell'utopia, scrive Bloch, finiamo come gli uomini delle caverne di TS Eliot con uno «spazio mondiale vuoto in un ateismo disincantato».
Una ricerca ai bivi, nelle storie, nei sogni, negli aneddoti, nei pensieri, nelle speranze, nei desideri e nei mondi utopici.
Il cambiamento è il prerequisito per il processo vitale, ma il prerequisito per modificare è anticipazione, guardare negli occhi la crisi, il tempo stesso. Dove mi trovo: «La cosa più vicina è la più incomprensibile di tutte, che il nostro qui e ora vive sempre in una penombra, nel buio dell'attimo vissuto» (Sport, 1930, danese 1984). Dobbiamo tornare al più vicino: che siamo sempre fuori di noi stessi, sempre in anticipo, mai pienamente presenti dove siamo. Non siamo sincronizzati con il dato, non sappiamo chi siamo e quando viviamo veramente, questo è lo stato normale della vita umana. Ma le tracce si ritrovano e la scrittura di Bloch è un'indagine trasversale, in storie, sogni, aneddoti, pensieri, speranze, desideri e mondi utopici. Le tracce non sono sogni ad occhi aperti senza impegno, ma il potenziale irrealizzato delle cose. Modelli iniziali, nell'amicizia, nelle relazioni. L’utopia non è un progetto ideologico astratto, qualcosa che guadagna facilmente terreno, ma una concreta fonte vivificante di esperienza, ingegnosità e stile di vita. Sono le tracce che ci sorprendono. «Devi solo stare attento alle piccole cose, seguirle» (Aumentare). Sono le piccole storie di speranza, le favole e il discorso indiretto delle fiabe ad indicare la via verso la bontà, la bellezza e la verità, prime nella raccolta dei frammenti Sport, pagina dell'opera principale Il principio della speranza (Il principio della speranza 1938-1947).
Mentre molti altri intellettuali tedeschi durante l’ascesa del fascismo nella prima metà del XIX secolo sono segnati dal pessimismo (Benjamin, Adorno, Lukásc, Brecht, ecc.), Bloch riscopre la fiducia nella vita che riconosce il flusso di calore nella vita vissuta, nella storia umana, ciò che mantiene la vita aperta e avventurosa. È questa fiducia che distingue Bloch dallo spirito dei tempi, dall'utilità a breve termine e dalla freddezza del cinismo, che sloterdijk scrivi Critica della ragione cinica (Danese, 1989). Per lui la critica non è mai stata semplicemente negativa, ma sempre affermativamente creativa, aprendo il potere spirituale delle cose.
Realismo economico
Due tracce percorrono la scrittura di Bloch: una messianico-religioso-marxista e una materialismo ecologico con un focus sulla natura (sostanza) e sulle reali possibilità delle cose.
L'accelerazione tecnologica, l'ozio politico contemporaneo e un disastro ecologico ormai imminente hanno dato ai pensieri di Bloch una rinnovata attualità. Nel libro Ernst Bloch – Realismo speculativo. Ontologia, epistemologia, politica (2020) descrive Gatto Moiré la crisi ecologica come crisi che appartiene al problema stesso del materialismo: per Bloch il mondo materiale è molto più che produzione e lavoro. Ciò che divenne il punto focale del marxismo, del socialismo e poi del liberalismo e ora del neoliberismo. MaterialismoIl problema di n riguarda le condizioni stesse del nostro rapporto con la natura, le cose e il trans-storico. Bloch lo chiama "non-ancora-della-vita". Limitando il materialismo alla produzione, alla crescita e al lavoro, limitiamo la nostra comprensione di come potremmo vivere.
Vediamo ora il risultato in cui una politica bloccata percepisce più lavoro e produzione come la soluzione a tutti i problemi della società. Un'impotenza politica e umana in cui non vediamo più la realtà, la vediamo e la viviamo soltanto realismo economico dove c'è solo quello che c'è, più o meno lo stesso (Mark Fischer).
Come dice il personaggio principale nella commedia di Christian Lollike Tutti i miei sogni diventano realtà – et Disneydrama: «Ci sono semplicemente troppo pochi Hobbit, troppo poche fiabe, troppo pochi miti, troppo poco in cui credere, troppo poco per cui vivere e morire […] La fiaba non è una decorazione della realtà, la fiaba è più originale della realtà», o parte della realtà stessa come avrebbe detto Bloch.
La capacità di anticipare futuri possibili
Se il mondo e la politica sembrano un brutto film è perché le cose non ci impressionano più (Gilles Deleuze).
Il flusso di notizie e la nostra conoscenza della distruzione naturale, della disuguaglianza, della povertà, del consumo spudorato, della stupidità e dell’autoseduzione tecnologica non ci mordono veramente.
Il flusso di notizie e la nostra conoscenza della distruzione naturale, della disuguaglianza, della povertà, del consumo spudorato, della stupidità e dell’autoseduzione tecnologica non ci colpiscono veramente. Allora da dove dovrebbe provenire questo? utopiail proprio impulso? Per Bloch si nutre dell’esperienza concreta, della capacità di anticipare futuri possibili nel reale qui e ora. Se non proviamo disgusto e rabbia, probabilmente è perché non siamo sufficientemente consapevoli di ciò che accade attorno a noi. L’utopia è il luogo che mettiamo da parte per le condizioni che non ci sono date. Nell'incontro aperto con la materia, con la natura, l'arte, il dolore, le nuove narrazioni: «Senza materia nessuna vera anticipazione, senza anticipazione nessuna comprensione della materia.» (Il principio della speranza).
Per poi vivere per lavorare e non viceversa.
Solo quando ci fermiamo, aguzziamo la nostra attenzione, dove qualcosa può depositarsi, fa impressione, solo allora possiamo essere aperti a questo mondo Non ancora. Perché cosa succede quando per la politica e l'arte non ci sono oggetti e cose naturali, ma solo ciò che noi stessi possiamo pensare di essi? La risposta di Bloch: Perdiamo il senso della preziosità della vita, la capacità di lasciarci cogliere e stupire dall'avventuroso, "quello che fanno le cose senza di noi", e, "fanno a noi", "racconti strani per un modo diverso di vivere" vita". Ciò che rende la vita degna di essere vissuta. Quello che abbiamo scoperto da bambini, ma che poi dimentichiamo. Per poi vivere per lavorare e non viceversa. Da qui lo stress, l’infelicità e la disperazione che caratterizzano oggi le società prospere: una mancanza di gioia sincera che compensiamo attraverso sogni astratti e consumo vuoto.
Devi renderti vulnerabile
La storia "Caduto nel presente" dal libro Aumentare, sia che un mendicante che, su richiesta di un rabbino, esprime un desiderio che prende sul serio la propria situazione immediata e non proietta la sua speranza in un futuro lontano (il suo desiderio più grande è avere una camicia) mostra che il nostro qui e ora è una soglia a qualcos'altro e non a una porta chiusa.
Nelle storie di Bloch le persone vivono la vita come una soglia, una ricerca porosa e aperta, la vitalità che mantiene aperta la vita. La speranza può deludere, ma proprio la delusione appartiene alla forza della speranza, come scrive. Devi renderti vulnerabile.
Dall'altra parte del globo ricevo di tanto in tanto piccole cartoline digitali da mio figlio, che testimoniano che affronta un giorno alla volta e allo stesso tempo è completamente aperto a qualsiasi cosa accada. Ogni giorno vede e ascolta sulla sua strada animali, paesaggi meravigliosi e persone generose. Ha la sensazione di stare in piedi e di guardare verso un orizzonte aperto, ma allo stesso tempo di essere presente qui e ora. I suoi pensieri non sono guidati dal futuro, dagli studi, dalla carriera, dal denaro, dalla sicurezza, ma soprattutto dall'esplorare senza sapere cosa sta cercando...
Non è questa ricerca aperta che perdiamo da adulti? Come se il bagliore utopico scomparisse in un clima politico come quello di Danimarca e Norvegia, appesantito da grandi coorti di adulti al potere. Una generazione di boomer e Gen-xers che vivono una vita di comfort, frenesia e sicurezza.
I cambiamenti sociali e politici dipendono dalla capacità delle immagini di muoversi e connettersi con corpi aperti ed esposti.
Som Laura Marchi mostra nei suoi studi sull'arte cinematografica araba in Gli affetti di Hanan al-Cinema per l'immagine in movimento (2015), i cambiamenti sociali e politici dipendono dalla capacità delle immagini di muoversi e connettersi con corpi aperti ed esposti. È quando sentiamo un cambiamento nel nostro potere d'azione che vediamo nuove aperture e potenzialità. È come avere un nuovo corpo!
«Stai attento, stai attento!» dice una voce al giornalista Farnaby in Aldous Huxleyromanzo utopico Ø (1962). Farnaby, che rappresenta il magnate del petrolio e che vuole impossessarsi delle ricchezze naturali dell'isola, un giorno scopre che la voce che gli ha parlato di attenzione non proviene da un essere umano, ma da un uccello! Le parole risuonano come un'eco ovunque sull'isola, ricordando a Farnaby ciò che allontana le persone dalle fantasie e dalle distrazioni per tornare dove sono qui e ora. Abbandona la sua impresa.
Un presente completo – tra promessa e realizzazione
Puoi solo sperare in ciò su cui non hai potere. Speranzasi nasce con le tracce e l'incanto che si accende quando ci si sottrae a una costante attività di spaccio. Anche nei piccoli dettagli della vita quotidiana si nascondono le "immagini dei desideri" e quindi i contorni di un futuro diverso se prestiamo attenzione e possiamo svelarli.
Nell'ebraico Sabbat, il pasto non è solo un luogo dove si mangia, ma anche un modo per rigenerare insieme corpo e spirito. Ognuno ha la propria vita e le proprie preoccupazioni, ma insieme ripetete e fate rivivere il compimento di un altro tempo. Questa comunità realmente futura, scrive lo scrittore italiano Marcello Tari, riferendosi a Ernst Bloch, «è il luogo dove il compagno e l'altro mi accompagnano nel cammino verso una possibile conversione». (Tari: Non esiste una rivoluzione infelice. Il comunismo della miseria, nozioni comuni. 2021.). Non dobbiamo, come nel giudaismo ortodosso, riportare indietro il tempo fino a uno stato messianico paradisiaco, ma fare spazio a un presente completo che apra un portale verso un altro futuro.
esso messianskPer Bloch, e è come una luce che illumina il mondo e le cose già esistenti in un modo che rende impossibile vedere il mondo attuale nello stesso modo di prima. In questa comprensione della storia, il tempo è già in una tensione tra promessa e compimento – un correlato tra la speranza della promessa e le possibilità concrete della materia stessa. C'è qualcosa di intrinseco rivoluzionario in questo approccio al tempo che deve rompere con la ripetizione politica dello stesso. Siamo noi che siamo nel tempo, e vivere è avvicinarsi a una svolta nel tempo. Il tempo che viviamo è carico di potenzialità irredenti, ovvero, il tempo non è finito in se stesso, funziona, non passa e basta.
Fa parte di un cambiamento nella società che si crea in essa resistenzaazione abile, che diventa disponibile per noi solo nel momento in cui osiamo connetterci con qualcos'altro, pretendiamo qualcos'altro da noi stessi. Spostiamoci nel luogo che non ha ancora identità. Avvicinarsi a qualcosa, quello In arrivo società che ancora non conosciamo.