Abbonamento 790/anno o 195/trimestre

Sul rapporto tra poesia e filosofia

La poetica della ragione – Introduzione allo sperimentalismo poetico razionale
FILOSOFIA / Nel libro La poetica della ragione, Stefán Snævarr va contro un concetto troppo rigido di razionalità: vivere razionalmente non significa solo trovare i mezzi migliori per realizzare i propri obiettivi, ma anche rendere la vita significativa e coerente. Parti di questo lavoro dovrebbero interessare tutte le discipline interessate da modelli, metafore e narrazioni.




(QUESTO ARTICOLO È TRADOTTO DA Google dal norvegese)

Le somiglianze tra poesia e la filosofia sono molte, ed è particolarmente importante che entrambe operino con i mondi possibili e ci facciano vedere la vita e l'esistenza umana in un modo nuovo. Le opportunità hanno esistenziale importanza.

Kierkegaard intendeva l'ansia come "la realtà della libertà come possibilità di possibilità". Ma anche senza pathos esistenziale, una vita senza opportunità è impensabile in una società prospera, più libera di prima dalle necessità della vita. Tuttavia: siamo abbastanza bravi da gestire le opportunità?

Esperimenti mentali

Snævarr, da parte sua, utilizza gli "esperimenti mentali" come metodo filosofico nel suo studio del rapporto tra poesia e filosofia. Lo chiama "Sperimentalismo Poetico Razionale" (RPE) nella sua nuova opera filosofica La poetica della ragione su oltre 450 pagine densamente scritte.

Alcune narrazioni coprono i fatti meglio di altre.

Anche se Snævarr non ne parla, studiare la sovrapposizione tra filosofia e poesia può in realtà renderci più realistici e contrastare l’attuale mescolanza di realtà e finzione – una tendenza postmoderna che vediamo ovunque, dalla letteratura della vita reale alla propaganda di guerra. Ciò indebolisce il nostro orientamento alla realtà e ci rende più manipolabili. Pertanto, il libro di Snævarr ha una rilevanza ben oltre i ranghi dei filosofi professionisti.

Gli esperimenti mentali, che molta poesia e filosofia stimolano e spesso descrivono, possono far risparmiare fatica. Se decidi di fare qualcosa, da una semplice azione pratica allo scrivere una filosofia, puoi risparmiare tempo riflettendo in anticipo su ciò che deve essere fatto. Molte possibilità possono essere scartate attraverso esperimenti mentali. Praticare il pensiero in termini di possibilità non è quindi solo un gioco filosofico con i pensieri. L'addestramento agli esperimenti mentali allena a distinguere tra il possibile e il reale. Questo forze nella migliore delle ipotesi proprio la differenza tra finzione e la realtà: Molte possibilità non sono realistiche e possono essere scartate. Rifiutare le possibilità, “annientarle”, come lo chiamavano Heidegger e Sartre, rafforza la nostra azione.

Stefan Snevarr

Le possibilità della metafora

Snævarr paragona le metafore a esperimenti mentali, creano mondi possibili in cui possiamo immaginare diverse alternative. Questa è l'idea principale dietro la sua idea di sperimentalismo poetico razionale. Metaforaun "l'uomo è un lupo" può costituire il punto di partenza per una teoria politica alla Hobbes: lo stato di natura è una guerra di tutti contro tutti, dove gli uomini sono come lupi gli uni contro gli altri. Pertanto, è necessario creare un ordine in cui i lupi cedano il potere al sovrano. È così che le metafore creano guide che modellano la realtà.

Non è facile analizzare cosa succede quando vediamo qualcosa come qualcos'altro, soprattutto se si tratta di una metafora innovativa. Nasce una tensione tra le due aree che la metafora lega insieme. Si tratta del rapporto tra significato, verità, riferimento, linguaggio e realtà, cioè problemi su cui nessun filosofo non può non riflettere.

Pochi considererebbero la metafora vera nel senso comune. In ogni caso, può avere una grande influenza: il senatore John McCain ha descritto la Russia come “una stazione di servizio mascherata da Paese”. Questa metafora potrebbe aver portato a un’errata valutazione di Putin e della Russia da parte americana. Questo è stato fatale durante la guerra Ukraina.

La maggior parte delle persone crede che sia possibile comprendere qualcosa con l'aiuto delle metafore e che queste abbiano un "valore cognitivo". Ma non sono vere nel senso comune del termine, poiché non hanno chiare condizioni di verità. Quindi la metafora doveva essere tradotta in qualcosa di letterale. Se 'l'uomo è lupo' significa che 'l'uomo è avido', si può cominciare a parlare di vero o di falso, ma poi la metafora sparisce! Snævarr risolve il problema dicendo che le metafore hanno "valori simili alla verità". Poche persone pensano che le metafore non abbiano significato, come il filosofo americano Donald Davidson (1917–2003). Il significato è quindi legato al significato lessicale preciso. In cambio ha sostenuto che la metafora può avere un "effetto pragmatico", come uno schiaffo in faccia. Ma la maggior parte delle persone, a parte Davidson, direbbero che è significativo.

Invece di dire che la metafora è vera, può essere appropriata.

I vecchi positivisti pretendono che il significato di un enunciato consista nel metodo di verificarlo, cosa che Davidson difende, Snævarr è distante. Invece di dire che la metafora è vera, può essere appropriata. Sia le metafore che le narrazioni rimodellano l'oggetto e allo stesso tempo dicono qualcosa di importante al riguardo. Qui Snævarr segue il filosofo francese Paul Ricoeur (1913–2005), che ha scritto su entrambi.

La differenza tra finzione e realtà

Come la metafora, anche la narrazione ha validità ben oltre la poesia. Raccontiamo storie su noi stessi e sugli altri perché siamo esseri storici, ma questo non significa che tutte le storie siano di fantasia. Snævarr è lungi dal dissolvere la distinzione tra finzione e realtà, così che tutto si riduce a narrazioni diverse e alla lotta tra di loro. Qui si applicano gli stessi criteri critici della fonte della ricerca storica: alcune narrazioni coprono i fatti meglio di altre, anche se tutti gli storici creano narrazioni sul passato. Snævarr non vuole mescolare scrittura storica e narrativa, anche se ogni racconto è selettivo e ha una prospettiva specifica.

Allo stesso modo è commedia non solo un genere immaginario, ma anche qualcosa che vediamo nella vita reale: come quando un ministro deve dimettersi perché plagio nella sua tesi magistrale dopo aver presentato ricorso alla Corte Suprema per il presunto "autoplagio" di uno studente. Strutturiamo l'esperienza in tali modelli, sia quelli degli altri che i nostri. La poesia ha una base antropologica.

Snævarr va quindi contro un concetto troppo rigido di razionalità: vivere razionalmente non significa solo trovare i mezzi migliori per realizzare i propri obiettivi, ma anche rendere la vita significativa e coerente. Ciò avviene attraverso storie e metafore. La cosiddetta razionalità quotidiana non è al di là del regno poetico.

L'ispirazione da Ludvig Wittgenstein

La filosofia riguarda il vedere il mondo in modi nuovi, scoprirne gli aspetti e riflettere su come queste nuove possibilità siano possibili. Ludovico Wittgenstein (1889–1951) esempio i Indagini filosofiche con la figura che può essere vista sia come un'anatra che come una lepre, lo illustra. Bisogna scegliere tra i due aspetti: anatra o lepre, a meno che non si sia ciò che Wittgenstein chiama cieco all'aspetto. Se consideriamo la guerra come una partita a scacchi, la strategia, la pianificazione e l’astuzia diventano essenziali, mentre la violenza, l’omicidio e la sofferenza passano in secondo piano.

Sebbene Snævarr visiti i filosofi più recenti, Wittgenstein è probabilmente quello che ha influenzato maggiormente il lavoro, a parte i teorici della metafora come Ricoeur, Max Black, George Lakoff e Mark Johnson. È quindi strano che nella bibliografia siano presenti solo due opere di Wittgenstein. IN Commenti contrastanti (1974) Wittgenstein dice che "compone filosofia". Si adatta bene al concetto di Snævarr.

Anche la discussione sul rapporto tra metafore dei morti e dei vivi viene un po’ in secondo piano. Snævarr ritorna costantemente alla metafora convenzionale "l'uomo è uno". lupo'. La distinzione stessa tra metafore morte e metafore viventi era importante per Max Black e Ricoeur e portava a un consumo costante di nuove metafore: il gioco tra i due elementi della metafora vivente doveva essere esaminato – prima che si stabilizzasse e l'abitudine lo rendesse invisibile quando la metafora è morta.

Un altro difetto è che Snævarr non discute il saggio come genere per quanto riguarda il progetto. Dopotutto, il cosiddetto quarto genere è fatto su misura per gli esperimenti mentali di Snævarr e per la sovrapposizione tra poesia e filosofia, poiché Tema significa sia prova che esperimento. Teodoro W. Ornamento (1903-69), che considerava il saggio la sua forma filosofica preferita, viene menzionato solo di sfuggita. Ma in un lavoro così ampio e ricco di riflessioni come questo, tali obiezioni diventano meschine.

Snævarr è sia un professore di filosofia norvegese che un poeta islandese. In questo libro ha cercato di fare i conti con se stesso. Il problema del rapporto tra poesia e filosofia è discusso in modo più approfondito e convincente che in qualsiasi libro che abbia letto sull'argomento. Parti di questo lavoro dovrebbero essere incluse nel programma non solo negli studi filosofici e letterari, ma in tutte le aree tematiche che riguardano modelli, metafore, narrazioni e come questi influenzano la nostra percezione della realtà.


Il libro può essere scaricato su https://brill.com/downloadpdf/book/9789004523814/front-1.xml



(Puoi anche leggere e seguire Cinepolitico, i commenti del nostro editore Truls Lie su X.)


Eivind Tjonneland
Eivind Tjønneland
Storico delle idee e autore. Critico abituale in TEMPI MODERNI. (Ex professore di letteratura all'Università di Bergen.)

Vedi il blog dell'editore su twitter/X

Potrebbe piacerti anche