Abbonamento 790/anno o 195/trimestre

Morte: più o meno reale

Trulli mentono
Truls Liehttp: /www.moderntimes.review/truls-lie
Redattore responsabile di Ny Tid. Vedi i precedenti articoli di Lie i Le Monde diplomatique (2003–2013) e morgenbladet (1993-2003) Vedi anche par lavoro video di Lie qui.
LA REALTÀ / Percepiamo la realtà in modo molto diverso. Vorrei quindi suggerire tre ambiti in cui la realtà è reale, forte e diretta per tutti noi. Ma anche cosa dice un nuovo libro tradotto di Pier Paolo Pasolini sul contatto del film con la realtà.




(QUESTO ARTICOLO È TRADOTTO DA Google dal norvegese)

Vorrei tentare questo compito un po' difficile: parlare del significato della realtà. Dopotutto, questa è la forma del saggio – qualcosa che ci piace come nostro tipo di giornalismo qui al giornale di commento – essere sperimentale e in qualche modo controcorrente.

La realtà? Le parole e le immagini che trovi da noi si riferiscono solo a la realtà – i testi lo sono indiretto. Non è l'esperienza diretta della realtà stessa, o le esperienze della realtà, che stai facendo qui.

La realtà si intromette

Ma quando la realtà è davvero sufficiente, ci si potrebbe chiedere. Posso suggerire tre aree in cui la realtà è reale, forte e diretta.

Innanzitutto, quando muore qualcuno vicino a te. Quando perdi uno dei tuoi genitori, un figlio, un amico o un forte modello. Molti di noi hanno sperimentato l'intorpidimento e lo shock quando muore la madre o il padre. La realtà non sarà la stessa. E coloro che hanno visto i propri figli strappati via da una malattia, da un incidente o da un suicidio, lo sapranno per il resto della loro vita. Oppure quando se ne va un compagno con cui hai condiviso gioie e dolori nel cammino della vita, anche tu hai la sensazione che qualcosa venga strappato via. Inoltre, quando un modello da seguire, come adesso Johan Galtongue ringraziato per se stesso all'età di 93 anni, gli incontri con lui e ciò che ha fatto per la causa della pace si avvicinano. Ma quando un altro modello come Aleksej Navalny muore improvvisamente all'età di 47 anni, in una brutale prigione russa, molti di noi sono sconvolti. La realtà russa sembra brutale.

In secondo luogo, quando si vive la guerra. guerraquello a Gaza è terrificante per coloro che vivono lì: la loro realtà è assolutamente insopportabile. Si tratta di sopravvivere alle bombe, alle malattie e alla fame. E nelle zone di guerra in Ucraina, la realtà viene strappata a centinaia di migliaia di persone – o come ci si sente a essere all'inferno, chiamati carne da cannone russa o ucraina al fronte? Per coloro che in Ucraina o a Gaza hanno perso i propri cari, la realtà è cambiata per sempre. Ad esempio, il padre palestinese che era andato a prendere del cibo per la famiglia e poi li ha trovati tutti uccisi da una bomba.

"...piuttosto nella produzione sociale politica e capitalistica della realtà"

Lontano, per tutti noi che non viviamo da vicino questa enorme violenza, vediamo la morte ogni giorno sui social media – colpisce anche noi. Esprimiamo la nostra frustrazione a militarismi tra politici cinici “lontani dalla realtà” – come, ad esempio, recentemente a Washington DC, dove 300 manifestanti hanno protestato contro il sostegno di Biden a Israele.

La realtà della natura è un'altra, ma terza area. Cambiamento climaticosi rende la realtà fortemente presente per coloro che sperimentano il caldo estremo, le inondazioni, la siccità e le tempeste. E nel giro di pochi decenni, senza reali misure politiche sul clima, sarà probabilmente come la rana che non ha sperimentato la cottura: molti moriranno quando il pianeta non potrà più prendersi cura della popolazione. Ne ho avuto un assaggio sicilia nel 2022, con diverse giornate estive con record europeo di 48,8 gradi, ero circondato da un orizzonte pieno di nuvole di fumo ed elicotteri che trasportavano sacchi d'acqua dal mare per spegnere tutti gli incendi (vedi anche pag. 33).

Allo stesso tempo, in modo più positivo, è possibile vivere più in armonia con la natura, poiché alcuni scelgono di essere vicini alle gioie della realtà fisica. Che si tratti di vivere nella natura o in un eco-collettivo), camminare nelle foreste e nei campi, coltivare il proprio cibo, socializzare con gli animali o sentire le onde del mare, la natura sembra più reale. Alcuni hanno preso in considerazione la critica di Arne Næss (p. 10): "La realtà umana è separata dalla natura reale […] confondiamo le nostre astrazioni con realtà concrete".

Realtà costruita

Anche noi percepiamo la realtà in modo molto diverso, tu, io e gli altri intorno a noi. La nostra percezione della realtà è caratterizzata sia dal desiderio che dalle norme. Vedi la nostra appendice BRIEFING di filosofia questa volta. Si dice, ad esempio: "Non esiste desiderio 'privato' e sentito, che non sia estremamente politico – nel senso che le codificazioni a cui è sottoposto, i regolamenti e le norme, non hanno origine nel nucleo familiare e dei propri parenti stretti, ma piuttosto nella produzione sociale politica e capitalistica della realtà». Qui viene mostrato a Gilles Deleuze e la teoria di Félix Guattari secondo cui la realtà è costruita o "macchinata". Sta lì quasi sul nascere "nella realtà, nella materia, o nel corpo prima 'qualsiasi azione o attore (cosciente)'. I due filosofi usano lo "schizofrenico" anche come metafora felice e distaccata in contrasto con il nevrotico oppresso dalla realtà.

Si veda anche il saggio sul narcisista, «che tende a confondere l'immagine ideale di sé con la realtà».

Realtà indiretta

Distinto dal diretto, o costruito, che dire? indiretto realtà mediata? Dopotutto, ci piace scomparire tra le notizie e i film sullo schermo, nelle pagine di un libro o di una rivista, oppure scrivere, parlare e guardare costantemente smartphoneuno? Quanto è 'reale' la nostra società della comunicazione – o lo è soltanto? cosa stai facendo in questo momento, dove la maggior parte delle persone segue la piccola protesi nella mano? E per quanto tempo lavori un film documentario dalla realtà – prima che altri canali o stimoli tentano? E i libri: ricordo un'amica che molti anni fa mi disse che il mondo della letteratura era per lei più reale della realtà fisica. In seguito divenne redattrice presso una grande casa editrice norvegese.

Il mondo della letteratura era per lei più reale della realtà fisica.

L'esperienza della realtà dipende anche da come funziona il tuo 'mondo', da come la tua professione attira la tua attenzione. Il mondo della vita del matematico è diverso da quello del soldato, e il mondo del bibliotecario tra i libri è diverso da quello del pescatore in mare.

E chiediti: abbi accademici, persone con una mentalità teorica, una realtà più distante? Magari sul tavolino all'aperto del grande bar cittadino con il fumo all'angolo della bocca, con un libro in una mano, una penna nell'altra e una sciarpa al collo? Oppure un intellettuale orientato politicamente dovrebbe essere più vicino alla realtà di un critico di musica classica o di arti visive? Qualcuno probabilmente obietterebbe che se non hai ricevuto alcuna cicatrice dalla realtà, non puoi scriverne in modo significativo.

Altri preferiscono allontanarsi dal mondo “brutto” là fuori e cercano di fuggire in “una realtà interiore”, nella sfera religiosa o nel conforto del nucleo familiare.

L’affluenza alle urne sottolinea anche quante persone non si preoccupano della realtà più ampia. Si sentono impotenti di fronte al caos creato dai leader politici opportunisti?

Sì, che dire di questi leader politici? La serie popolare norvegese Il Partito Laburista negli anni '70 e '80. Si trattava poco di politica reale, ma soprattutto di posizioni di leadership e di sentimenti delle persone “reali” al “vertice”. Un'eccezione onorevole è stata quella in cui la serie "Reiulf Steen" ha tenuto un discorso politico di 15 minuti più lungo al campo estivo di Utøya sulla realtà violenta che circonda il presidente Salvador Allende e il colpo di stato in Cile – un input politico coinvolgente sul socialismo.

COSÌ: Siamo tutti ugualmente reali, ma alcuni lo sono più di altri – se dovessi riscrivere Fattoria di animali. Alcuni hanno una realtà migliore. O il contrario, per alcuni è più difficile. In contrasto con la nostra realtà privilegiata norvegese, quella degli altri è limitata e svalutata. Nell’estremo sud, ad esempio, gli israeliani hanno a lungo ucciso i palestinesi impunemente.

Il cinema come realtà

Ma che senso ha voler decidere se è più importante la realtà diretta o indiretta? NO. Il regista italiano Pier Paolo Pasolini (1922–75) ha qualcosa da offrire a questo riguardo – nel libro recentemente tradotto In realtà, facciamo cinema vivendo (Antipirina, Copenaghen):

«La morte realizza un montaggio istantaneo delle nostre vite.» Pasolini

Ad esempio cosa Morte significa per una vita vissuta, considerando i morti menzionati prima. Pasolini scrive che è «assolutamente necessario morire, finché siamo vivi siamo privi di significato […] un caos di possibilità, una ricerca di relazioni e significati. La morte realizza un montaggio istantaneo della nostra vita: sceglie cioè i suoi momenti veramente significativi e li mette in ordine, trasforma il nostro presente infinito, instabile e incerto in un passato chiaro, stabile, sicuro.» Una nuova attenzione dopo la morte rende l'individuo più “reale”.

Pasolini ritiene che «la prima lingua [delle persone] sembra [...] essere le loro azioni. La lingua scritta è solo un supplemento e un mezzo per fare questo». Il linguaggio dell'azione è «la semiologia della realtà». Scrive che «[nella] realtà facciamo film vivendo, esistendo praticamente, agendo». E «[quando] ricordiamo, riproduciamo nella nostra testa sequenze di film piccole, interrotte, contorte o chiare». Sì, anche i ricordi sono realtà.

Pasolini spiega la sua ricerca grammaticale cinematografica come «rapporto al mio modo di vedere la realtà, al mio modo di interpretare la realtà, cioè. al mio rapporto con la realtà. Non sono affatto un filosofo, ma, sarei tentato di dire, ho la mia filosofia». La visione di Pasolini dell'arte cinematografica come linguaggio è «una visione 'diffusa' e 'continua': una riproduzione della realtà che è continua e fluida come la realtà». Per lui la realtà stessa è un linguaggio: «Piuttosto, sembra che sia la realtà ad avere un linguaggio allo stesso modo in cui ne ha l'arte cinematografica. Dal punto di vista puramente semiotico, il film è strutturato come la realtà – e viceversa.».

Anche Pasolini risponde in un'intervista nel libro: "Poiché il film riproduce la realtà, finisce per riportarci allo studio della realtà".

Sì, quanto era vicino alla realtà Pasolini con i suoi tanti testi e film? Nel 1972, tre anni prima di essere ucciso – era, dopotutto, un grande “eretico” che alcuni volevano uccidere – pubblicò il libro empirismo eretico ("empirismo eretico"). Fu influenzato anche dal realismo italiano e cercò di "concettualizzare l'attaccamento del mezzo cinematografico alla realtà", come si legge nella prefazione. Come Emil Leth Milevang scrive lì, il progetto di teoria cinematografica di Pasolini poggiava «su una sorta di fame di realtà […] semplicemente un amore illusorio, infantile e pragmatico per la realtà».

Militarismi

Ebbene, dove ci portano queste considerazioni, cinquant’anni dopo – ora nel 2024?

Il militarismo e il “warismo” di quest’epoca, sostenuti da miliardi di dollari, si stanno facendo strada. Perché quando lo stato di diritto liberale, la democrazia umanista ha dovuto cedere il passo alla cosiddetta realpolitik autoritaria basata sugli interessi, il mondo diventa più rozzo. Per molti di noi, quest’ultima indebolisce contemporaneamente la legittimità delle autorità occidentali – siano essi gli Stati Uniti, che si espandono anche in Norvegia con dodici basi militari; il centro di detenzione in Inghilterra che tiene Julian Assange in una prigione ad alto rischio perché ha denunciato la brutalità della politica di potere; I leader dell'Ucraina o della Russia; o Israele il ladro di terre. La politica sembra un teatro propagandistico lontano dalla realtà. La tristezza che la legittimità occidentale stia morendo è quindi abbastanza reale per molti di noi (vedi immagine a sinistra). Le utopie sono morte?

Chissà se quest'anno preferiresti vivere quella guerra in . Raina e Gaza stanno aumentando – e coinvolgono la Norvegia, che oggi fornisce entrambe , Rael (indiretto) e Ucraina (diretto) con le armi? Se la Norvegia con tutte le nuove basi americane venisse improvvisamente attaccata, nella vostra realtà mediatica forse gridereste: "la realtà è come un film!"



(Puoi anche leggere e seguire Cinepolitico, i commenti del nostro editore Truls Lie su X.)


- proprio annuncio -

Ultimi commenti:

Articoli Recenti

Essere in grado di offrire una visione positiva del futuro

THOMAS HYLLAND ERIKSEN: MODERN TIMES porta qui, in occasione della morte dell'antropologo sociale Thomas Hylland Eriksen, un saggio più lungo sul suo ultimo libro Det Umistelige – un libro che è allo stesso tempo concreto e pieno di promesse. Il lavoro della sua vita è un perfetto esempio del principio di 'individuazione': puoi diventare te stesso solo relazionandoti con un 'noi' – interagendo con il collettivo.

Il nostro rapporto con sorella terra

NATURA: Latour vuole problematizzare come diversi aspetti della tradizione cristiana si siano opposti al rapporto dell'uomo con la natura. Il pensiero religioso di solito ha un’indifferenza verso il mondo naturale. E non è insolito che gli scettici climatici più militanti spesso abbiano anche un’aspettativa positiva e religiosa della fine del mondo – dove i salvati saranno salvati e i peccatori saranno perduti.

Non esiste "sano", "normale" o "malato"

SALUTE: Dalle associazioni di pazienti ai blocchi dei treni su sedia a rotelle, alle proteste queer e ai progetti artistici, questo libro mostra come le persone in Gran Bretagna hanno resistito al potere della diagnosi.

A metà tra la credenza popolare e il consenso dei saggi

PSICOLOGIA Se noi sapiens siamo così saggi, perché siamo così autodistruttivi? Il problema della specie umana è, secondo Harari, un problema di rete. Per lui, il populismo in definitiva appare molto più pericoloso di un’élite liberale globale.

Informazioni, conoscenza e saggezza

KI: Alcuni libri riprendono temi familiari, ma riescono a inserirli in un contesto che metta i pezzi più a posto. Nexus di Yuval Noah Harari è uno di questi libri. Per lui, lo sviluppo politico umano si basa sulla nostra capacità di formare e mantenere reti.

Storia dei media afghani

MEDIA: Il libro di Saad Mohseni è un resoconto importante e ben scritto di ciò che un attivo imprenditore ha realizzato insieme e grazie a un gruppo eterogeneo e coraggioso di giornalisti.

"Non sei mai stato grasso e sazio, sei andato fino in fondo."

POESIA: Politicamente Olav Nygard sembra essere in linea con i suoi amici, i leader culturali Arne e Hulda Garborg, che si lamentavano del materialismo e del capitalismo.

5532 norvegesi addestrati dagli americani

GUERRA: Gli ufficiali norvegesi vedono il mondo dagli Stati Uniti. Johan Galtung ha intervistato sulla pubblicazione di Guerra senza fine in norvegese, di cui ha scritto la prefazione. Qui si menziona tra l'altro che l'integrazione dell'industria degli armamenti è la parte del settore economico che viene coordinata più velocemente nell'area CE.

Ne ero completamente fuori

Tema: L'autore Hanne Ramsdal racconta qui cosa significa essere messi fuori combattimento e tornare di nuovo. Una commozione cerebrale provoca, tra le altre cose, che il cervello non è in grado di sopprimere impressioni ed emozioni.

Quando vuoi disciplinare silenziosamente la ricerca

PRIORITÀ: Molti di coloro che sollevano domande sulla legittimità delle guerre americane sembrano essere stati spinti fuori dalla ricerca e dalle istituzioni dei media. Un esempio qui è l'Institute for Peace Research (PRIO), che ha avuto ricercatori che storicamente sono stati critici nei confronti di qualsiasi guerra di aggressione, che è improbabile che appartenessero agli amici intimi delle armi nucleari.

La Spagna è uno stato terrorista?

SPAGNA: Il Paese riceve aspre critiche a livello internazionale per l'uso estensivo della tortura da parte della polizia e della Guardia Civile, che non viene mai perseguita. I ribelli del regime vengono incarcerati per sciocchezze. Le accuse e le obiezioni europee vengono ignorate.

C'è qualche motivo per tifare per il vaccino corona?

COVID19: Dal lato pubblico, non viene espresso alcun reale scetticismo sul vaccino corona: la vaccinazione è raccomandata e le persone sono positive sul vaccino. Ma l'adozione del vaccino si basa su una decisione informata o su una cieca speranza per una normale vita quotidiana?

I comandanti militari volevano spazzare via l'Unione Sovietica e la Cina, ma Kennedy si oppose

Militare: Consideriamo il pensiero militare strategico americano (SAC) dal 1950 ad oggi. La guerra economica sarà integrata da una guerra biologica?

Nostalgia

Bjørnboe: In questo saggio, la figlia maggiore di Jens Bjørneboe riflette su un lato psicologico meno noto di suo padre.

Arrestato e messo in isolamento per il blocco Y

BLOCCO Y: Cinque manifestanti sono stati portati via ieri, tra cui Ellen de Vibe, ex direttrice dell'agenzia di pianificazione e costruzione di Oslo. Allo stesso tempo, l'interno Y è finito in container.

Un ragazzo del coro perdonato, purificato e unto

Le pinze: L'industria finanziaria prende il controllo del pubblico norvegese.

Il nuovo film di Michael Moore: Critical to alternative energy

AmbientePer molti, le soluzioni di energia verde sono solo un nuovo modo per fare soldi, afferma il direttore Jeff Gibbs.

La pandemia creerà un nuovo ordine mondiale

Mike Davis: Secondo l'attivista e storico Mike Davis, ci sono fino a 400 tipi di coronavirus nei bacini selvatici, come tra i pipistrelli, che aspettano solo di infettare altri animali e persone.

Lo sciamano e l'ingegnere norvegese

COMUNITÀ: L'attesa di un paradiso libero dal progresso moderno si è trasformata nella storia del contrario, ma soprattutto Newtopia parla di due uomini molto diversi che si sostengono e si aiutano a vicenda quando la vita è più brutale.

Esposizione senza pelle

Anoressia: spudorata Lene Marie Fossen usa il proprio corpo tormentato come una tela per il dolore, il dolore e il desiderio nella sua serie di autoritratti – rilevanti sia nel film documentario Auto ritratto e nella mostra Gatekeeper.