FILOSOFIA: Può un modo di pensare in cui il divenire, la crescita e il cambiamento sono fondamentali, aprire nuove comprensioni e atteggiamenti verso il mondo nuovi ed ecologicamente più fruttuosi? Per Deleuze e Guattari il desiderio non inizia con la mancanza e non è desiderio di ciò che non abbiamo. Attraverso un focus sul desiderio come connessione e connessione – una comprensione dell’identità e della soggettività come fondamentalmente legate all’intermedio che la connessione costituisce. Ciò che mettono in luce sottolineando questo è come il desiderio edipico e il capitalismo siano legati tra loro e alla costituzione di una particolare forma di identità personale o soggettività. Ma in questo saggio di Kristin Sampson l'Anti-Edipo è legato anche al presocratico Esiodo, a qualcosa di completamente pre-edipico. TEMPI MODERNI offre al lettore qui una profonda immersione filosofica nel pensiero.
RICORDI: La nostalgia è diventata un prodotto commerciale che fa del passato una presenza costante e pressante. Apparteniamo davvero al passato? Le memorie sono oggi prodotte, conservate e gestite da attori commerciali, da prodotti culturali – che, per dirla con Marx, sono feticizzati. I prodotti della cultura pop del passato vengono riciclati, trasformati in oggetti da collezione e libri illustrati per il tavolino da caffè, venduti come design retrò.
SAGGIO: L’età d’oro della filosofia francese (1945–1989) ha creato qualcosa di grande. Un'atmosfera, un nuovo modo di pensare, un nuovo modo di essere. Un esperimento di vita affamato di libertà. Allora cosa è andato storto?
Nel libro Présentation de #Sacher-Masoch#, Deleuze presenta un'analisi psicodinamica del romanzo Venere in pelliccia del professore di storia tedesco Leopold Sacher-Masoch del 1870....
LA REALTÀ: Percepiamo la realtà in modo molto diverso. Vorrei quindi suggerire tre ambiti in cui la realtà è reale, forte e diretta per tutti noi. Ma anche cosa dice un nuovo libro tradotto di Pier Paolo Pasolini sul contatto del film con la realtà.
DESIDERIO: Sul tema dell'intersessualità e dell'impazienza rivoluzionaria. Una resistenza resa possibile dalla 'potentia gaudendi', la riserva di sfrenata 'potenza di piacere' che costituisce il presupposto fondamentale della filosofia del desiderio da Reich a Deleuze e Guattari. 'Saggistica polemica'? Paul B. Preciado riprende il confronto di Engels con le norme della "famiglia, dello stato e della proprietà privata".
CRISI La natura è nella sua essenza erotica? E il capitalismo – che ci farà desiderare di più di tutto – ha abusato della nostra stessa capacità di desiderare?
In un'epoca di multitasking, rumore dei media e flussi digitali, i film di Straub-Huillet si ergono come pietre incrollabili, chiedendoci di ascoltare il vento. Mostra all'Accademia di Belle Arti di Trondheim