Abbonamento 790/anno o 195/trimestre

"La resilienza e la resilienza diventano ideali in tempi di crisi."

Eivind Tjonneland
Eivind Tjønneland
Storico delle idee e autore. Critico abituale in TEMPI MODERNI. (Ex professore di letteratura all'Università di Bergen.)
MODERNITÀ / Il sociologo Andreas Reckwitz (nato nel 1970) è diventato sempre più un fornitore di premesse nel dibattito sociale tedesco. MODERN TIMES lo incontra nella sua casa di Berlino, vicino all'Università Humboldt, dove è professore. Tra le altre cose, parla di tre crisi culturali: una crisi politica, una crisi in termini di riconoscimento e una crisi di autorealizzazione.




(QUESTO ARTICOLO È TRADOTTO DA Google dal norvegese)

- Cosa c'è di nuovo nella tua trilogia sul moderno: The Hybrid Subject (2006, edizione rivista 2020), The Invention of Creativity (2012) e The Singularity Society (2017)?

Questi libri sono strettamente correlati e si sono sviluppati l'uno dall'altro. Cercano di dare un nuovo sguardo al moderno. L'affermazione di Jean-François Lyotard secondo cui bisogna modificare il moderno equivale alla stessa cosa. Nella fase attuale, che preferirei chiamare tardomoderna piuttosto che postmoderna, si vedono nuovi aspetti del moderno. Quindi quali erano in primo luogo le caratteristiche fondamentali del moderno e cosa è cambiato con il tardo moderno a partire dagli anni ’1980?

«I mercati delle singolarità lo sono spesso winner-takes-allmercati."

Caratteristiche tradizionali come il governo dei beni comuni, la razionalizzazione e la razionalità finalizzata sono senza dubbio dimensioni importanti del moderno. Studio un altro lato della modernità: l'individualità e la dimensione estetica. L'ho chiamato singolarità, fenomeni che non rientrano nella regola razionale e generale. Il singolare ha acquisito crescente importanza nella tarda modernità.

Singolarità

- Affermano che la singolarità è un importante motore trainante dell'economia?

Esistono da tempo mercati per libri, arte e prodotti che affermano di esserlo unico. Nella tarda età moderna i prodotti culturali caratterizzano la società. Ad essi viene attribuito un significato aggiuntivo, come valori narrativi, estetici o etici. Questa produzione di significato per i beni è centrale. Pertanto, la singolarità gioca un ruolo importante alla fine
l'economia moderna: l'oggetto non deve essere solo utile, ma anche originale e raro. Intorno a questi prodotti culturali stanno emergendo nuovi mercati.

- Se compro un libro e ci scrivo sopra il mio nome, l'oggetto prodotto in serie non diventa singolare? Tuttavia appare anche questa singolarizzazione å essere completamente indipendente da un capitalismo estetico.

Cosa significa singolarizzazione? Quali sono le forze trainanti culturali e sociali dietro la singolarizzazione? L’unico non esiste semplicemente, è sempre fabbricato socialmente. Quando scrivi il nome nel libro, è rilevante per te, ma non per gli altri. La questione sociologica è come qualcosa diventi unico attraverso determinazioni sociali. Tali processi di singolarizzazione esistono anche al di fuori del capitalismo. Ad esempio, due persone in una relazione romantica possono singolarizzarsi a vicenda e vedere l'unicità nell'altro. La singolarizzazione è quindi una tendenza nella cultura moderna in generale. Se fossi famoso, il libro potrebbe diventare un oggetto da collezione. Sarebbe una singolarizzazione riuscita nel capitalismo culturale. La cosa frustrante è che cose che sembrano del tutto irrilevanti possono diventare eccezionali in questo modo.

Uomo orienteringun approccio al singolare non dovrebbe essere elevato a qualcosa di utopico. Ha il suo rovescio della medaglia problematico: l’artista o l’imprenditore di successo sembrano essere unici, mentre i lavoratori del settore dei servizi sono percepiti come sostituibili. I mercati della singolarità sono quindi spesso winner-takes-all-Mercati: pochi prodotti culturali hanno successo, ma pochissimi hanno successo. Un classico esempio è l’industria cinematografica. Alcuni film diventano successi al botteghino, mentre la maggior parte viene rapidamente dimenticata. Questo è tipico del capitalismo culturale.

Bisogno

- Hanno descritto bene il cambiamento storico dei bisogni. Ma quando tutti i bisogni sono per definizione artificiali, non scompaiono forse le basi per la critica culturale? Non si finisce allora nel nichilismo postmoderno?

Direi piuttosto: nel realismo. Da una prospettiva sociologica, cerco di considerare quanto più possibile ciò che è prodotto socialmente, culturalmente e storicamente. Non ci sono bisogni naturali come il fatto che tutti debbano mangiare, ecc.? Si ma HVA ciò che mangi è culturalmente condizionato. La maggior parte di ciò che le persone desiderano, dei prodotti e dei servizi che richiedono, è infatti modellato culturalmente e quindi anche mutevole. Il valore etico dei prodotti è aumentato negli ultimi anni, se ne parla consumo morale. Il prodotto è realizzato in modo eticamente accettabile, ad esempio per quanto riguarda il benessere degli animali? Questa trasformazione culturale della produzione permette di dire che si vuole vivere eticamente e acquistare solo prodotti che rispettino un certo standard.

- Affermano che la singolarizzazione ha portato a tre crisi culturali: una crisi politica, una crisi in termini di riconoscimento e una crisi di autorealizzazione. La crisi politica è legata alla scissione in sotto-pubblici autonomi. Ma una colorata diversità di parti pubbliche non può essere salutare per la democrazia?

Sarebbe troppo facile dire che c’è sempre stato un grande pubblico che oggi viene dilaniato dalla digitalizzazione. Ma nella fase successiva al 1945, dalla modernità industriale organizzata alla tarda modernità, esisteva una logica pubblica nel regno della politica. Dagli anni '50 fu emittente statale. Tutti i partiti erano rappresentati in organi consultivi e accesi dibattiti politici si svolgevano nei media a cui tutti si relazionavano. Ciò è cambiato con lo sviluppo dei media.

"Cercami un'offerta mediatica singolare."

- Ma esiste ancora la televisione di Stato!

Sempre meno persone la guardano, in Germania solo gli anziani sopra i 50 anni. I giovani non guardano più la televisione, si informano da Internet. Nei vecchi mass media c'era un trasmettitore e tutti i ricevitori sentivano e vedevano la stessa cosa. Con la digitalizzazione la situazione è diversa. Quando ne avremo uno newsfeed, è adattato individualmente. Ricevo notizie diverse dalle tue. In base a quanto visto in precedenza, Google mi propone un'offerta mediatica singolare. E già in questo modo il grande pubblico risulta indebolito.

- In che modo ciò influisce sullo sviluppo sociale?

Abbiamo parlato di capitalismo culturale e di erosione del grande pubblico. La struttura in termini di classi e gruppi sociali è cambiata nel periodo tardo moderno. Nella modernità industriale – dagli anni ’1950 agli anni ’1980 – esisteva una società di classe media relativamente omogenea. Le differenze economiche erano piccole e culturalmente la società era relativamente uniforme. Il periodo successivo viene descritto diversamente: il sociologo Ulrich Beck (1944–2015) parlò di processi di individualizzazione, altri di pluralizzazione degli stili di vita: la società divenne più aperta, più colorata ed eterogenea. Ma voglio sottolineare che è stata creata anche una nuova società classista tardo moderna. Sono sorti nuovi gruppi sociali: quelli che traggono profitto dall’erosione della modernità industriale e quelli che ne soffrono e vengono declassificati.

A partire dagli anni ’1980, in tutte le società occidentali è emersa una nuova classe media, diversa da quella vecchia. L’espansione delle università e dei college ha creato un gruppo più ampio di persone con un’istruzione superiore. Ciò è strettamente connesso con il capitalismo culturale. I lavoratori della conoscenza consumano prodotti singolari. Hanno tratto profitto dallo sviluppo economico e culturale e lo percepiscono come un processo di autorealizzazione.

La classe precaria

- Ulrich Beck afferma che, sebbene le differenze sociali siano aumentate, la coscienza di classe è diminuita. Quali conseguenze ha?

Si può misurare che le differenze economiche sono diventate maggiori. La differenza tra la nuova e la vecchia classe media non è solo economica, ma ancor più culturale: nei valori, nelle preferenze e nel senso della vita. Chi è a favore della nuova politica climatica, chi dice che dobbiamo vivere in modo più ecologico? Le differenze culturali influenzano l'interpretazione che le persone hanno di se stesse: hai un senso della vita caratterizzato da nuove opportunità o sei sulla difensiva? Direi che negli ultimi anni è stata ristabilita una certa coscienza di classe. Non nel senso economico di Marx, ma piuttosto in senso culturale. Il populismo sfrutta il senso di perdita di valore e di stare sulla difensiva della classe media tradizionale: noi non lo siamo spazzatura bianca! Hilary Clinton ci sta chiamando déplorables, ma non lo siamo affatto! Qui nasce certamente una nuova coscienza collettiva.

- Dal 1970 in Germania la vecchia classe operaia industriale si è dimezzata-gli anni. La nuova classe media sta dando il tono sia culturalmente che economicamente. Cosa porterà questo in futuro? Se déplorables si stanno organizzando, riusciranno a sfidare la nuova classe media?

Lo fanno già: basta guardare la Francia! La lotta sulla riforma delle pensioni è un esempio da manuale di come si combatte questo conflitto di classe. Come sarà in futuro non lo sappiamo ancora. Potrebbe sorgere un nuovo conflitto di classe tra la nuova classe media e quelle parti della vecchia classe media che scendono nel precariato. È quasi come nel XIX secolo: borghesia contro proletariato. Ma è anche possibile che la stessa nuova classe media perda importanza. Si è sempre pronosticato che la digitalizzazione e l’intelligenza artificiale avrebbero indebolito il lavoro basato sulla conoscenza. Ciò porterà alla declassificazione. Una terza possibilità è che la classe precaria nella semplice fornitura di servizi, che in precedenza è stata svalutata, combatta per un aumento del suo status. Lo sviluppo demografico ha creato una carenza di manodopera nelle professioni assistenziali. Questo gruppo acquisisce così un potere contrattuale più forte.

Andrea Reckwitz

Dobbiamo davvero lavorare?

- Oppure può essere sostituito da robot di cura! Il popolare filosofo Richard David Precht sogna nel suo libro Jäger, Hirten, Kritiker ("Cacciatori, pastori, critici", 2018) un'utopia ripresa dal primo Marx: ognuno persegue i propri interessi in una sorta di società del tempo libero. Dobbiamo davvero lavorare?

L'opera è stata importante per l'identità nei tempi moderni. La soggettività moderna non può essere immaginata senza lavoro. Nella sociologia tedesca esisteva già negli anni '1980 la tesi del “crollo della società operaia”, che era il titolo di un'antologia. Questo è successo 40 anni fa, ma la vita lavorativa si è sviluppata ulteriormente. Sono scettico sul fatto che il lavoro perderà la sua importanza, ma il tempo libero non è escluso entro l'economia. Le persone non si limitano ad acquistare beni, ma viaggiano anche. Questo tempo liberoorienteringsi è diffuso il capitalismo culturale e gli si è dato nuovo potere.

Importanti sono anche gli effetti del cambiamento climatico e del passaggio dall’energia fossile a quella rinnovabile. Molti credono che i consumi debbano essere ridotti. Ulrike Herrmann ha nel libro La fine del capitalismo ("La fine del capitalismo", 2022) ha affermato che il cambiamento climatico ci costringerà a tornare a un'economia di guerra come in Inghilterra negli anni Quaranta. In questa economia occorre lavorare di più rispetto a oggi. Ci sarà anche più lavoro fisico! Questo è l'esatto opposto dell'utopia di Precht. Anche senza arrivare fino a Hermann, non credo che il lavoro scomparirà.

Una nuova forma soggetto

- Come sarà l'argomento nel futuro? Il sociologo americano David Riesman (1909–2002) più di 70 anni fa distingueva tra chi è diretto dall’interno e chi è diretto dall’esterno. Di cosa abbiamo bisogno: un essere umano malleabile o un personaggio che segue sempre i principi interiori? Oppure esiste una terza tipologia?

“Quali sono le mie esigenze? Cosa sento? In quale direzione voglio svilupparmi?”

Nella cultura tardo moderna si è formata una nuova forma di soggetto. Dal mio punto di vista, è una combinazione di interno ed esternoorientering. Un ideale centrale della tarda modernità è l’autorealizzazione individuale. Cosa voglio? Quali sono le mie esigenze? Cosa sento? In quale direzione voglio svilupparmi? Separa il soggetto tardo moderno dal tipo autodiretto di Riesman. Si relaziona maggiormente con se stesso e ha una maggiore sensibilità. Ma d’altro canto anche il soggetto tardomoderno è governato dall’esterno. C’è sempre la questione di come viene percepito dagli altri, ad esempio sui social media. È una sorta di doppia contabilità – interna ed esterna allo stesso tempo: provo qualcosa e come vengo percepito? Questa contraddizione non può essere risolta.

- L'argomento cambierà?

Un fattore decisivo sono le conseguenze dei cambiamenti climatici e il modo in cui vengono elaborati culturalmente. È proprio nella nuova classe media che si sente dire che "dobbiamo limitarci di più". Perché non tutto ciò che è possibile deve essere realizzato. La resilienza e la resilienza diventano ideali in tempi di crisi. Siamo in un nuovo processo di trasformazione che non corrisponde al modello tardo moderno degli ultimi 40 anni. Partecipano Pablo Servigne e Raphaël Stevens Come tutto può crollare (2015) che il collasso arriverà comunque in qualche modo. E come continuerai a vivere dopo? Ciò non corrisponde più ai criteri dei tempi moderni. Perché oggi diventa possibile pensare a cose che dieci anni fa erano oltre l'orizzonte.

Un Super-Io ecologico

- La democratizzazione nei tempi moderni è stata intesa come una riduzione dell'autorità. Un forte Super-Io era la base della personalità autoritaria. Oggi in Europa mancano politici come Charles de Gaulle. È necessario che leader forti siano sul campo per gestire le crisi?

"Si può dubitare di quanto i carismatici abbiano realizzato."

Ne dubito. Nella politica moderna c'è sempre stata quella amministrativa, a differenza del leader carismatico di Max Weber. Non è diverso oggi. In Germania abbiamo avuto per molto tempo la signora Merkel come amministratrice. Anche il nuovo Cancelliere sembra essere di questo tipo. Obama era carismatico. E lo stesso vale per Macron. Si può dubitare di quanto abbiano realizzato i carismatici.

Trovo interessante la questione del Super-Io. Nella cultura borghese dei tempi di Freud, l'autorità era normale, e poi questo Super-Io era ridotto. Ora ci si può chiedere se la discussione su ecologia, vita etica e cambiamento climatico non porti all’emergere di qualcosa come una nuova coscienza. Il soggetto edonistico postmoderno si confronta nuovamente con la coscienza. Forse nelle generazioni più giovani si sta formando qualcosa di simile a un Super-Io ecologico. È quindi possibile che una certa autorità venga nuovamente ricostruita.

- Professor Reckwitz, grazie mille per la conversazione!

- proprio annuncio -

Ultimi commenti:

Articoli Recenti

Iconografia, tessitura e architettura

ARTE: Come si possono intendere arte e artigianato in modo diverso? Nella pubblicazione con i testi di Aby Warburg apprendiamo che per poter comprendere è necessario mettere in risalto aspetti che esulano dall'opera studiata. Come l'uscita con Lina Bo Bardi, l'architettura è quasi incomprensibile senza conoscere il contesto in cui appare.

Addio all'Irlanda

POESIA: Paula Meehan ha un occhio attento per le realtà sociali combinato con un senso del mistero. Ci si può chiedere, ad esempio, se la cosa più intima nella religione è la stessa che nel socialismo: tu stesso sei tutti gli altri?

La guerra in Ucraina è stata una manna dal cielo per la NATO

NATO: Invece di mostrare magnanimità verso un avversario che non voleva più essere un nemico, gli Stati Uniti hanno continuato a escludere la Russia e a respingere qualsiasi idea di un’architettura di sicurezza comune europea.

Lo spettro della guerra nucleare

ARMI NUCLEARI: Il messaggio principale del libro di Annie Jacobsen è dimostrare quanto terribile sarebbe una guerra nucleare. Una guerra nucleare distruggerebbe la base antropologica indispensabile per qualsiasi forma di alta cultura e tecnologia.

Nour Shams: “Spara! Spara!” dice una voce

RAPPORTO: Non capisci dove sei: dentro, fuori, al primo piano, al secondo, se è crollato un tetto, o se sei in un cortile, o se magari non era un tetto, ma un pavimento . Ogni paese qui, anche il più piccolo, è una miccia pronta ad accendersi.

Stereotipi sulla Germania dell’Est

GERMANIA: La fusione tra la Germania Ovest e quella Est è avvenuta alle condizioni della prima. Ma il problema con il libro di Oschmann su questo argomento risiede nella tensione tra la prospettiva retorica e quella socioeconomica: cos'è la retorica e quali sono i fatti?

Discorso d'incoraggiamento per Ossis

GERMANIA EST: L'osservazione di Wellmer secondo cui la guerra in Ucraina ha innescato una nuova distanza o “Entfremdung” tra la Germania dell'Est e quella dell'Ovest è appropriata. La critica a Putin viene oggi vissuta dai tedeschi dell’Est come un attacco alla loro identità della Germania dell’Est. L’Occidente ora sta facendo un torto alla Russia nello stesso modo in cui la Germania Ovest ha dominato l’Est dopo la caduta del Muro.

"Lottiamo contro gli animali umani e agiamo di conseguenza."

MEDIO ORIENTE: Robert Fisk riflette sulla normalizzazione della guerra e sul disprezzo degli israeliani per il diritto internazionale. Guarda anche al proprio ruolo di referente di massacri e massacri, alle sue storie di fosse comuni, di torture ed esecuzioni per quasi mezzo secolo.

Ne ero completamente fuori

Tema: L'autore Hanne Ramsdal racconta qui cosa significa essere messi fuori combattimento e tornare di nuovo. Una commozione cerebrale provoca, tra le altre cose, che il cervello non è in grado di sopprimere impressioni ed emozioni.

Quando vuoi disciplinare silenziosamente la ricerca

PRIORITÀ: Molti di coloro che sollevano domande sulla legittimità delle guerre americane sembrano essere stati spinti fuori dalla ricerca e dalle istituzioni dei media. Un esempio qui è l'Institute for Peace Research (PRIO), che ha avuto ricercatori che storicamente sono stati critici nei confronti di qualsiasi guerra di aggressione, che è improbabile che appartenessero agli amici intimi delle armi nucleari.

La Spagna è uno stato terrorista?

SPAGNA: Il Paese riceve aspre critiche a livello internazionale per l'uso estensivo della tortura da parte della polizia e della Guardia Civile, che non viene mai perseguita. I ribelli del regime vengono incarcerati per sciocchezze. Le accuse e le obiezioni europee vengono ignorate.

C'è qualche motivo per tifare per il vaccino corona?

COVID19: Dal lato pubblico, non viene espresso alcun reale scetticismo sul vaccino corona: la vaccinazione è raccomandata e le persone sono positive sul vaccino. Ma l'adozione del vaccino si basa su una decisione informata o su una cieca speranza per una normale vita quotidiana?

I comandanti militari volevano spazzare via l'Unione Sovietica e la Cina, ma Kennedy si oppose

Militare: Consideriamo il pensiero militare strategico americano (SAC) dal 1950 ad oggi. La guerra economica sarà integrata da una guerra biologica?

Nostalgia

Bjørnboe: In questo saggio, la figlia maggiore di Jens Bjørneboe riflette su un lato psicologico meno noto di suo padre.

Arrestato e messo in isolamento per il blocco Y

BLOCCO Y: Cinque manifestanti sono stati portati via ieri, tra cui Ellen de Vibe, ex direttrice dell'agenzia di pianificazione e costruzione di Oslo. Allo stesso tempo, l'interno Y è finito in container.

Un ragazzo del coro perdonato, purificato e unto

Le pinze: L'industria finanziaria prende il controllo del pubblico norvegese.

Il nuovo film di Michael Moore: Critical to alternative energy

AmbientePer molti, le soluzioni di energia verde sono solo un nuovo modo per fare soldi, afferma il direttore Jeff Gibbs.

La pandemia creerà un nuovo ordine mondiale

Mike Davis: Secondo l'attivista e storico Mike Davis, ci sono fino a 400 tipi di coronavirus nei bacini selvatici, come tra i pipistrelli, che aspettano solo di infettare altri animali e persone.

Lo sciamano e l'ingegnere norvegese

COMUNITÀ: L'attesa di un paradiso libero dal progresso moderno si è trasformata nella storia del contrario, ma soprattutto Newtopia parla di due uomini molto diversi che si sostengono e si aiutano a vicenda quando la vita è più brutale.

Esposizione senza pelle

Anoressia: spudorata Lene Marie Fossen usa il proprio corpo tormentato come una tela per il dolore, il dolore e il desiderio nella sua serie di autoritratti – rilevanti sia nel film documentario Auto ritratto e nella mostra Gatekeeper.