IL FESTIVAL DEL CORTOMETRAGGIO DI OBERHAUSEN: 'Machinima' – film realizzati attraverso giochi per computer – riflettono e illuminano i mondi digitali in cui ci stiamo muovendo sempre più ed è anche ragionevole credere che l'intelligenza artificiale avrà un impatto significativo in questo campo in futuro.
BELLE ARTI: Attualmente in mostra New Visions – The Henie Onstad Triennial for Photography and New Media. 22 artisti, ad esempio, mettono in primo piano le questioni dell'energia e dell'estrazione di risorse naturali – e le loro conseguenze.
SOGGETTI: Come dovrebbe emergere l'arte in un'epoca in cui il lavoro artistico è arrivato ad assomigliare alla vita lavorativa moderna con le sue continue richieste di comunicazione, networking e visibilità? L'aspetto e la messa in scena sono diventati più importanti del contenuto. Possiamo oggi riscoprire davvero il nostro rapporto con il tempo, l'esperienza della durata, la pratica del fare meno? Non essere un mezzo per un fine?
ESTETICA: Nel testo eco-filosofico di Kiøsterud, la "bellezza" diventa tanto un enigma quanto una soluzione, una domanda quanto una risposta. È possibile trovare la bellezza secondo i termini della natura, una bellezza che non puoi possedere?
DONNE: L'arte fatta dagli uomini riceve semplicemente più attenzione: nelle collezioni, nei programmi espositivi, nella letteratura artistica, nel mercato dell'arte. Ma che dire del gran numero di artiste donne negli ultimi 500 anni?
FUTURO: Dal 2017 al 2019, abbiamo viaggiato nel paese con il gruppo di artisti Alt Går Bra per conoscere le visioni della popolazione norvegese per la società del futuro. Il secondo argomento più popolare è stato il clima e la sostenibilità (dieci per cento). Il tre per cento ha risposto alla libertà, seguita dall'ottimismo tecnologico, dall'istruzione e dall'importanza delle radici. Per la stragrande maggioranza, un fattore completamente diverso era più importante.
INDIA: Il Theatre of Cruelty è appena tornato a casa dall'India, dove ha partecipato al 12° Festival Internazionale del Teatro in Kerala. Abbiamo chiesto al regista Lars Øyno di riflettere sulla loro performance ed esperienze.
AGAMBE: L'archeologia della religione, dell'arte, della politica e del capitalismo non è una ricerca di alcun tipo di origine, ma una ricerca di un fondamento, che sradica le nozioni del passato.
ARTE E FILOSOFIA: La Terra nel suo insieme è stata rimodellata in territorio umano a spese di tutte le altre forme di vita. TEMPI MODERNI stampa qui un estratto dal libro Caos, territorio, art.
LETTERATURA: Nel libro di Behrendt il sottoscritto è accusato di "monumentali incomprensioni e cortocircuiti psicoanalitici". Ma infrange costantemente le leggi che cerca di imporre agli altri?
SAGGIO: L'attenzione costante al lavoro, alla frenesia e alla produttività ci allontana da una vicinanza tra le cose: ogni giorno ci sono persone che possono sentire che qualcosa si sta rompendo anche in loro.
ARTE: La Biennale d'Arte di Venezia di quest'anno ci mostra un mondo diverso, più intricato, inquietante, strano e fragile allo stesso tempo. Da ogni stanza si registrano linee vibranti tra disastro e collasso, colonialismo e appartenenza, uomo e macchina.
VITA D'ARTISTA: In Social Practices, Chris Kraus descrive le vite di vari artisti in un sottile collage di testi autobiografici. Il libro parla tanto di se stessa quanto degli artisti ritratti.
MUSICA ANIMATA: La regista dietro Sita Sings the Blues ha creato ancora una volta un musical animato pieno di musica accattivante e critiche femministe che, come il suo predecessore, è disponibile online gratuitamente.