IRAQ: Il giornalista iracheno Ghaith Abdul-Ahad ha scritto un libro eccellente che dissipa la visione tipica di una società settaria e divisa come causa principale della lunga e continua tragedia dell'Iraq.
SIRIA: Carsten Wieland scopre un gran numero di passi falsi nella gestione della crisi umanitaria da parte dei paesi donatori occidentali durante la guerra civile siriana. Cita anche come le forze ribelli abbiano deliberatamente fatto morire di fame le popolazioni locali per attirare aiuti di emergenza: Etiopia, Somalia, Sud Sudan, Liberia, Sierra Leone e Ruanda.
LA CONVERSAZIONE DEI TEMPI MODERNI: Da qualcuno che dovrebbe conoscere i dettagli della politica estera e della geopolitica: Thorbjørn Jagland sul riarmo militare e le immagini del nemico – quando si tratta di USA, Russia, Cina, Turchia e Libia.
PRIORITÀ: Molti di coloro che sollevano domande sulla legittimità delle guerre americane sembrano essere stati spinti fuori dalla ricerca e dalle istituzioni dei media. Un esempio qui è l'Institute for Peace Research (PRIO), che ha avuto ricercatori che storicamente sono stati critici nei confronti di qualsiasi guerra di aggressione, che è improbabile che appartenessero agli amici intimi delle armi nucleari.
IL FOTOGRAFO: Bellezza, sofferenza, ricchezza, povertà, superficialità e bambini violentati sono facce diverse della stessa questione, afferma il fotografo Marco Di Lauro, che ha trascorso una settimana con la Croce Rossa a Bergamo durante l'epidemia di covid-19.
RISURREZIONE: I tre libri sono in parti uguali manifesti rivoluzionari per chi vuole un'analisi dello stato delle cose e manuali strategici per chi è già sceso in piazza e si è ribellato.
Notizie cinematografiche Il Outpost conferma la svolta che i film di guerra americani hanno preso dalla critica sistematica verso l'adorazione dell'eroe.
INDUSTRIA GUERRA:Quando l'era del petrolio sarà finita, possiamo vivere di guerra, se ci mettiamo insieme. La serie drammatica Prodotto in Norvegia solleva questioni etiche per l'industria norvegese delle armi.
FILM RITRATTO: Il giornalista di guerra Robert Fisk ha il coraggio di monitorare e sfidare. È noto per aver riferito in prima linea contrariamente alla linea ufficiale di politici e persone al potere.
LA TUA CAMERA:
In Women of Kuwait abbiamo uno sguardo sulla vita di varie donne kuwaitiane attraverso le loro camere da letto. Apparentemente, c'è poco che li separa dalle altre donne nel mondo.
Museruola: Abusi di potere, guerre di aggressione e omicidi di massa si compiono oggi senza che nessuno muova un dito, poiché ogni critica viene liquidata come "teoria del complotto".
Il rapporto della commissione per gli affari esteri britannica sulla guerra in Libia è trascurato in Norvegia: spiega che i nostri alleati sul campo erano islamisti libici con legami con Al Qaeda.