Abbonamento 790/anno o 190/trimestre

Essere straniero nella propria città

Uno straniero nella tua stessa città
Forfatter: Ghaith Abdul-Ahad
Forlag: Hutchinton Heineman (Storbritannien)
IRAK / Il giornalista iracheno Ghaith Abdul-Ahad ha scritto un libro eccellente che dissipa la visione tipica di una società settaria e divisa come causa principale della lunga e continua tragedia dell'Iraq.




(QUESTO ARTICOLO È TRADOTTO DA Google dal norvegese)

Negli ultimi giorni dell'aprile 2003, migliaia di persone hanno marciato attraverso la città irachena Karbala. Sono stati i musulmani sciiti a segnare Arba'een, che è 40 giorni dopo Ashura. Questo è un periodo di lutto nel calendario sciita perché è tutto collegato alla battaglia di Karbala nell'anno 680, quando l'Imam Hussein ibn Ali subito il martirio.

Laddove di solito è un giorno in cui le persone piangono e si battono il petto, nel 2003 Arba'een aveva una distinta sfumatura di festa, perché poche settimane prima le forze statunitensi avevano invaso Iraq e rovesciò l'odiato regime di Saddam Hussein.

"Era in netto contrasto con il modo in cui Ashura era stato contrassegnato poche settimane prima, immediatamente prima della guerra, quando ero seduto a Khadimiya, il più grande santuario sciita in Baghdad, e ho visto alcune persone intrufolarsi velocemente e tu", scrive il giornalista iracheno Ghaith Abdul-Ahad nel suo nuovo libro Uno straniero nella tua stessa città – sulla tragedia del paese.

Rovesciare una dittatura

Il libro è arrivato al 20° anniversario degli eventi che per breve tempo hanno creato un condizionale ottimismo tra i musulmani sciiti e altri gruppi iracheni. Avevano vissuto nella paura per anni Saddam Il brutale dominio musulmano sunnita di Hussein#, e sebbene molti potessero vedere che c'era qualcosa di terribilmente sbagliato nel modo in cui le cose si stavano sviluppando, speravano di vedere il paese muoversi verso la libertà e la democrazia.

La "liberazione" dell'Iraq è diventata un evento assolutamente determinante nella storia recente del Medio Oriente, e sono già stati scritti molti libri sugli eventi del 2003. Ma Abdul-Ahad si distingue in modo significativo dalla massa . Non solo è ben scritto e chiaro nella sua analisi, ma parte sempre dalla sua prospettiva: quella locale.

Karbala

Quando l'invasione era imminente, i giornalisti occidentali si accalcavano in uno degli alberghi di Baghdad. Sorseggiando un drink al bar si sono scambiati ricordi delle guerre passate ed erano già sulla buona strada per nuovi conflitti armati in altre parti del mondo. Quando Abdul-Ahad si unì a loro e – come scrive – “raccontò loro che una volta ero venuto qui per usare la piscina con buoni amici”, fu accolto con condiscendente indulgenza. Come poteva permettersi di parlare di normalità davanti a questi stranieri? Ai loro occhi, lui e i musulmani sciiti erano vittime, mentre tutti i musulmani sunniti erano carnefici con la più profonda simpatia per il dittatore Saddam Hussein. È proprio così che è stato!

L'umore dell'opinione pubblica a Karbala è stato caratterizzato da contraddizioni, vaghe speranze e dubbi, mentre la visione occidentale è spesso basata sulla convinzione distorta di conoscere i molteplici aspetti del problema.

Questo ovviamente è redatto in modo pesante, e ci sono anche volumi di resoconti validi e sfumati dall'Iraq. Ma l'autore ha ancora un punto importante. L'umore dell'opinione pubblica a Karbala è stato caratterizzato da contraddizioni, vaghe speranze e dubbi, mentre la visione occidentale è spesso basata sulla convinzione distorta di conoscere i molteplici aspetti del problema. Secondo Abdul-Ahad, questo è stato molto caratteristico di George W. Bush e dell'amministrazione americana, ed è proprio questa mancanza di comprensione delle sfumature che spesso porta lo sviluppo fuori strada. Anche questo dà al libro un'importanza fondamentale, perché lo stesso problema si ripete in molti luoghi dove l'Occidente vuole introdurre la democrazia. Per rovesciarne uno dittatura è un buon obiettivo, ma ci sono molte insidie ​​locali lungo il percorso, e in questo contesto l’Iraq rappresenta un esempio di cose che sono andate palesemente storte.

Ritorno allo stesso capannone

I nuovi governanti in Iraq hanno usato la storia di madhloumiya – l’oppressione immaginaria o reale sotto la quale i musulmani sciiti hanno vissuto sin dalla morte di Saddam Hussein a Karbala 1400 anni fa. Non capivano che non tutti i musulmani sunniti necessariamente sostenevano il governo di Saddam Hussein, ed è qui che le cose cominciarono ad andare storte fin dall'inizio.

Il nuovo Consiglio di governo ha sostenuto questa retorica settaria istituendo un sistema politico su cui basarsi preciso. La parola implica una distribuzione delle risorse pubbliche secondo uno schema settario ed etnico. E ciò ha consentito a un gruppo di signori della guerra corrotti e religiosi di governare il paese per i successivi 20 anni, rendendo l’Iraq una delle nazioni più corrotte del mondo.

Questo sviluppo spiacevole avrebbe potuto essere evitato in una certa misura se i nuovi leader iracheni nel 2003 non avessero giocato così duramente sulle paure settarie. Era quello con cui discutevano i leader neoconservatori americani, ed è stato proprio l’elemento che ha dato il grande impatto ad Al Qaeda e poi allo Stato islamico.

Quando lo Stato islamico è stato sconfitto in senso territoriale, si è visto anche che l’Iraq è semplicemente tornato nella stessa baracca in cui si è più o meno ritrovato fino ad oggi. Il paese è tornato allo stesso ordine settario che i nuovi governanti avevano creato dopo la guerra nel 2003, e questo è ciò che l'autore descrive come straniero nella sua stessa città.

L’Iraq prima dell’invasione americana viveva con una diffusa convivenza interna tra i diversi gruppi etnici, che il mondo occidentale non ha mai compreso.

In Egitto, Tunisia e Siria, la rabbia popolare durante la cosiddetta Primavera Araba era diretta contro i despoti, mentre in Iraq dopo il 2003 il quadro era molto diverso. Si trattava e riguarda una classe dominante che arrivò al potere dopo la guerra in quel periodo – ed è un prodotto della percezione che l'Occidente ha dell'Iraq come profondamente settario. È questa visione che Ghaith Abdul-Ahad dissipa nel suo libro. Sostiene che prima dell'invasione americana l'Iraq viveva con una diffusa convivenza interna tra le varie etnie, che il mondo occidentale non ha mai capito. Ed è per questo che oggi molti iracheni sentono la mancanza di Saddam Hussein, anche se era un dittatore brutale e cinico.

Hans-Henrik Fafner
Hans Henrik Fafner
Fafner è un critico regolare di Ny Tid. Vive a Tel Aviv.

Potrebbe piacerti anche