Ordina qui il numero di primavera

In direzione del totalitario

Sulla tirannia: venti cose che possiamo imparare dal ventesimo secolo
PREFASCISMO / Il piccolo libro di testo di Timothy Snyder Sulla tirannia – scritto per le società "tra Hitler e Stalin" – è situato tra l'obbedienza patriottica e la disobbedienza politica. Il libro è ancora attuale.

[Nota Questo può essere trovato qui a inglese]

Sulla tirannia: venti cose che possiamo imparare dal ventesimo secolo si basa sugli avvertimenti dello storico americano Timothy Snyder, specialista del Terzo Reich e dell'Olocausto. Snyder ha avvertito nel 2017 che il presidente degli Stati Uniti potrebbe attaccare la democrazia provocando una crisi che potrebbe fornire un motivo per mettere da parte le istituzioni di bilanciamento del potere. La convinzione che la democrazia liberale americana sia l'unica alternativa politica al fascismo e al comunismo è stata quasi sacrosanta negli Stati Uniti, qualcosa a cui Hannah Arendt ha contribuito. Con le esperienze della società post-Trump e la certezza che Trump continuerà a plasmare la politica americana durante le elezioni del Congresso negli Stati Uniti nel 2022 e le elezioni presidenziali nel 2024, la nuova pubblicazione è quindi rilevante.

In Norvegia, diversi revisori nel 2017 sono stati positivi sul progetto di educazione alla democrazia di Snyder, ma più scettici su quelle che potrebbero sembrare le sue esagerazioni americanizzate. Nel 2017, il revisore di Aftenposten ha percepito il messaggio di Snyder come "troppo pessimista". Ma Snyder aveva ragione. Trump è stato uno shock per l'America politica e ha rivelato evidenti debolezze nel sistema politico negli Stati Uniti, ma anche aree tabù nel dibattito sul liberalismo americano.

Timothy Snyder

Attenzione al prefascismo

Il libro si compone di 127 pagine con 20 brevi capitoli, basati su consigli o esortazioni, con intestazioni non dissimili da note affermazioni americane come "Difendi le istituzioni" (in contrapposizione agli attacchi di Trump contro di esse), e "Sii patriottico" (ma non come in "America First"), e "Attenti allo stato monopartitico". Alcuni dei titoli, da una prospettiva nordica, possono (ancora) sembrare difficili da accettare per la necessità di, come il consiglio "Stai in guardia contro i paramilitari", e l'invito "Sii riflessivo se devi portare armi", o il deve essere chiarito il fondamento logico del consiglio di "credere nella verità". Alcuni dei titoli, come "Ascoltare parole pericolose", sono più problematici, poiché dal punto di vista norvegese indicano il possibile sviluppo di una società di segnalazione.

Per suscitare le emozioni delle persone prima che abbiano il tempo di esaminare i fatti della questione".

I cambiamenti stanno avvenendo rapidamente, ha sottolineato Snyder. Ci volle solo un anno perché il partito nazista in Germania stabilisse lo stato a partito unico nel 1933. L'America di Trump era molto simile. Tutte le istituzioni più importanti furono minacciate. "Durante la campagna elettorale del 2016, abbiamo fatto un passo nella direzione del totalitarismo senza nemmeno rendercene conto, poiché abbiamo accettato come normali violazioni dei dati e violazioni della privacy", scrive Snyder. Ciò si basa sulla definizione di Arendt del totalitario non come stato onnipotente, ma senza distinzione tra pubblico e privato.

Snyder sottolinea che le caratteristiche del prefascismo includono cambiamenti nel linguaggio del potere. Usa le quattro caratteristiche del filologo Victor Klemperer della Germania tra le due guerre: trasformazione linguistica o nuovo discorso, bugie come fatti, affermazioni che disumanizzano l'avversario e la visione del leader (come un dio) come risolutore di problemi (Lingua Terzi Imperii, Il taccuino di un filologo, 1947).

Snyder è particolarmente consapevole dell'uso del linguaggio del potere di "estremismo" e "terrorismo", poiché "rinunciare alla libertà in nome della sicurezza" è un passo verso una società antidemocratica. In Norvegia, inoltre, nessun giornalista ha problematizzato il fatto che il PST si riferisse agli "estremisti di sinistra" come a presentare lo stesso rischio per la sicurezza del terrorismo di estremisti di destra e islamisti nel periodo dal 2006 al 2020.

Timothy Snyder (professore di storia, Yale University), foto: www.stephan-roehl.de

Politica e ambiguità

Snyder fa riferimento al giudizio dell'individuo come fondamento della democrazia e che la società è composta da "verità verificabili, prospettiva comune e accordo". I fatti o la verità sono ciò su cui possiamo concordare collettivamente. Se nulla è verificabile come vero, nessuno può criticare il potere e la sua definizione di ciò che è trascendente. Sottolinea l'importanza del giornalismo investigativo e dei media americani in cui mancano connessione, causa ed effetto: "[Le] ultime notizie ci travolgono, ma non riusciamo mai a vedere il mare". Questo può essere visto come una continuazione della critica di Noam Chomsky (Consenso alla produzione, 1988), ma Snyder non menziona Chomsky per nome. Mette in guardia contro la società post-fattuale come inizio di una società pre-fascista: "suscitare le emozioni delle persone prima che abbiano il tempo di esaminare i fatti della questione". Sebbene incoraggi a sostenere le istituzioni, mette in guardia contro l'obbedienza anticipata e incoraggia a non avere fede cieca, ma a indagare per se stessi.

Il risultato è una società senza storia.

Impossibile non lasciare che la mente vaghi alla disobbedienza all'istituzione di Julian Assange, Bradley Manning e Edward Snowden, qui il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti. Snyder cita il concetto di libertà di Arendt: "Siamo liberi solo nella misura in cui possiamo controllare quanto gli altri sanno di noi e in quali circostanze lo vengono a sapere". Corrisponde a "La privacy è il diritto a una mente libera" di Snowden. Le critiche di Snyder non possono essere isolate per applicarsi solo allo stato di Trump. Il suo A proposito di tirannia è anche una critica alla netta distinzione della Arendt tra liberalismo, comunismo e fascismo. Conclude che la credenza nel liberalismo americano è entrata in una comprensione teleologica come "l'inevitabile" e "l'eterno" – con una visione antistorica di conseguenza – come risultato di un dibattito politico soffocato. La critica sociale di base è stata sospesa. Il risultato è una società senza storia.

Anche in Norvegia dopo il 1990 c'è stata molta fiducia negli USA e nel liberalismo americano. La prospettiva di Snyder mostra la necessità di un dibattito pubblico. Forse particolarmente legato alla politica estera e alla cooperazione di difesa?

foto dell'avatar
Marianne Solberg
Solberg è un critico regolare di Ny Tid.

Potrebbe piacerti anche