"Stand Up for Truth" è una mobilitazione mondiale per una maggiore comprensione dell'importanza degli informatori per la democrazia e per rafforzare la situazione degli informatori e concentrarsi sugli informatori e sulla loro interazione con i media. Gli informatori sono essenziali se si vuole rafforzare la trasparenza e la verità nella vita sociale. Tutta la democrazia dipende dal sostegno di una popolazione ben informata. Ciò non è possibile quando le decisioni politiche importanti – e talvolta illegali – vengono tenute nascoste al pubblico. Un esempio sono le nuove rivelazioni sull'accordo internazionale di libero scambio per i servizi, TISA, che sarà discusso nello Storting.
WikiLeaks. L'accordo TISA, che, tra l'altro, promuoverà la concorrenza e la privatizzazione dei servizi pubblici in tutti i campi, viene negoziato con un alto grado di segretezza con la Norvegia come promotore attivo. Questo nonostante il fatto che i politici norvegesi non abbiano ricevuto le informazioni che vogliono dal ministro degli Esteri Børge Brende.
Il 3 giugno Wikileaks ha fatto trapelare 17 documenti sui negoziati segreti. Questi saranno centrali quando l'accordo commerciale internazionale TISA sarà discusso nello Storting. Alla domanda se è soddisfatta delle rivelazioni di Wikileaks, Liv Signe Navarsete (Sp) risponde che è stato difficile ottenere risposte chiarificatrici, tra gli altri, da Brende: "Abbiamo più volte chiesto informazioni sia al ministro degli Esteri Børge Brende che al ministro per l'Europa Vidar Helgesen sui negoziati, ma è difficile ottenere risposte chiarificatrici. È un punto importante che impariamo di più da Wikileaks che dal nostro stesso governo", ha detto a DN la scorsa settimana. "Non c'è dubbio che Wikileaks contribuisce alla democrazia e all'informazione pubblica, che è una parte assolutamente cruciale della democrazia. Senza un pubblico illuminato non c'è democrazia, e qui Wikileaks ha contribuito ancora una volta a sensibilizzare l'opinione pubblica su temi importanti. È un po' brutto dirlo", ha detto Navarsete.
Perdite necessarie. Mercoledì 3 giugno sono stati organizzati numerosi eventi entusiasmanti con difensori dei diritti umani nordici, giornalisti e informatori davanti allo Storting, alla Casa della letteratura ea Voksenåsen. Diversi famosi informatori americani hanno partecipato agli eventi, tra cui Daniel Ellsberg, Jesselyn Radack, Thomas Drake, Coleen Rowley e Norman Solomon. Tutti questi si sono distinti nella loro opposizione alla persecuzione degli informatori da parte delle autorità americane e alla sorveglianza di massa. Ellsberg, l'ex analista del Pentagono che ha fatto trapelare i cosiddetti Pentagon Papers al New York Times nel 1971, ritiene che le fughe di notizie siano state assolutamente necessarie per esporre l'uso della tortura da parte degli Stati Uniti contro i prigionieri, la massiccia sorveglianza dei cittadini statunitensi e di altri paesi, e crimini di guerra sotto forma di attacchi di droni contro i civili.
Tutti gli scandali dell'ultimo decennio hanno portato a un cambiamento politico negli Stati Uniti, ma gli unici che sono stati puniti in seguito sono gli stessi informatori. Ora rende omaggio Chelsea Manning, che si sono sacrificati per pubblicizzare ciò che è accaduto durante la guerra in Iraq, e Edward Snowden, che ha svolto un ruolo decisivo nel pubblicizzare la vasta struttura di sorveglianza americana, che ha generato dibattito e ha avuto importanti conseguenze per la legge americana.
Asilo. Snowden, che è stato anche nominato per il Premio per la Pace, ha ora ricevuto il Premio Bjørnson per le sue rivelazioni sulla sorveglianza statale. Lo scandalo della NSA ha mostrato, tra le altre cose, che gli Stati Uniti hanno effettuato spionaggio elettronico contro i propri cittadini, i paesi alleati, l'ONU, l'UE, la NATO, la Banca mondiale e il FMI. Il governo consentirà a Snowden di entrare nel Paese per ricevere il premio durante il seminario Bjørnson di quest'anno, che si terrà a Molde il 5 settembre senza che rischi di essere arrestato ed estradato negli Stati Uniti? Questo nonostante diversi studi legali ritengano che la Norvegia non abbia copertura legale per estradare Snowden negli Stati Uniti, dove è accusato di spionaggio. Jesselyn Radack, che è sia l'avvocato di Edward Snowden che di Thomas Drake, è stata lei stessa oggetto di indagini, persecuzioni e divieti di volo, anche dopo essere stata assolta dalle accuse. Secondo lei, Snowden, che è stato in Russia negli ultimi due anni in fuga dalle autorità statunitensi, intende tornare negli Stati Uniti. Un asilo temporaneo in un altro paese occidentale è il modo più probabile per iniziare il viaggio verso casa. "La Norvegia è uno dei paesi che dovrebbe concedere asilo al mio cliente", dice Radack, e riceve sostegno da Ellsberg.
Gli informatori si sacrificano per dare a tutti noi un futuro migliore, ma le cose di solito vanno male per coloro che denunciano.
Harald Stanghelle, editore di Aftenposten e presidente dell'Associazione degli editori norvegesi, nel suo appello davanti allo Storting invita il presidente dello Storting Olemic Thommessen a congratularsi con Snowden per il premio Bjørnson. "Per molto tempo abbiamo sperato che gli informatori avessero più margine di manovra in una società sempre più liberale e che avremmo tollerato l'input aperto e critico. Che le voci dall'interno fossero benvenute, perché hanno rivelato, ci migliorano come società. Oggi dobbiamo riconoscere che la convinzione che gli informatori sarebbero stati apprezzati era un'illusione", esclama Stangehelle, prima di chiedere a Thommessen di riconoscere quanto siano stati cruciali gli sforzi di Snowden per una società più aperta.
"Terrorismo". Stanghelle sottolinea inoltre che è passato solo un mese da quando il fiduciario Jan Erik Skog e l'agente di polizia Robin Schaefer hanno ricevuto il premio per la libertà di parola e che né il direttore della polizia né il ministro della giustizia hanno visto alcun motivo per congratularsi con Schaefer e ringraziarlo per i suoi sforzi. "Troppo spesso vediamo esempi di un sistema che ha paura di finire in cattiva luce. Un sistema che piuttosto perseguita l'informatore che ripulire le cose discutibili che sono state segnalate", dice Stanghelle. "Nelle istituzioni chiave della società norvegese, la tirannia della reputazione sta per spezzare la sana critica. Nonostante tutto questo, ci sono forti informatori che non si lasciano spezzare. Avvisi che fanno progredire la Norvegia pubblica", afferma Stanghelle.
Dopo l'11 settembre 2001, il terrorismo è diventato una specie di parola sesamo che apre certe ammissioni, come lo era stato prima il termine streghe. Tra l'altro, il termine ha terrorismo intellettuale è stato creato come termine per coloro che criticano l'apparato statale sempre più completo, mentre la disobbedienza civile è passata dall'essere classificata come attivismo politico a terrorismo. In altre parole, l'opposizione alla leadership politica e allo stato può essere battuta molto più duramente di prima. Centinaia di informatori hanno rischiato il loro futuro per raccontare al mondo attività e accordi segreti che minacciano la giustizia e la democrazia o che potrebbero portare alla guerra. Gli informatori si sacrificano per dare a tutti noi un futuro migliore, ma di solito va male per coloro che denunciano. Nella migliore delle ipotesi, rischiano di perdere il lavoro e di essere spinti al freddo. È importante garantire la sicurezza delle persone che scelgono di farsi avanti in pubblico con informazioni importanti che le autorità e le istituzioni di potere vogliono tenere nascoste.
Colleen Rowley, che ha perso il lavoro presso l'FBI dopo aver segnalato errori grossolani nel lavoro dell'FBI nel periodo precedente all'11 settembre 2001, ritiene che anche le dure sanzioni imposte dalle autorità statunitensi agli informatori siano un attacco alla libertà di espressione . "Questa è una guerra contro la libertà di stampa e contro la libertà di parola per coprire abusi ed errori imbarazzanti commessi dai servizi di sicurezza. "Tutta la democrazia richiede cittadini informati e negli anni successivi all'11 settembre 2011 le autorità hanno tenuto nascoste informazioni molto importanti", afferma.
Papazian è un giornalista freelance.