Un giorno, nel gennaio 2003, è arrivata un'e-mail alla linguista Katharine Gun (nata nel 1974) presso la Signal Intelligence Agency (GCHQ) del Regno Unito a Cheltenham. Era una traduttrice ed esperta di cinese mandarino. Il testo era una richiesta di NSA negli Stati Uniti agli inglesi per l'aiuto nello spiare i membri del Consiglio di sicurezza dell'ONU. Cosa ha fatto il foglio sulla sua scrivania, non lo sa ancora oggi. Forse è stato da qualcuno che sperava che Katharine avrebbe trasmesso l'informazione?
In quanto paese ospitante delle Nazioni Unite, gli Stati Uniti erano tenuti per legge a non monitorare i membri del Consiglio di sicurezza. Gli inglesi, d'altra parte, non avevano tale restrizione. In retrospettiva, i giornali gemelli The Observer / The Guardian hanno affermato che l'aiuto britannico dovrebbe garantire un processo regolare affinché il Consiglio di sicurezza legalizzi l'invasione dell'Iraq con un nuovo voto come richiesto dalla legge.
"Non sto raccogliendo informazioni in modo che il governo possa mentire al popolo britannico".
Pistola
Gun ha portato a casa una copia del testo per riflettere sul suo contenuto durante il fine settimana. Dopo alcune ore, è giunta alla conclusione che non poteva far parte di un'operazione illegale volta a facilitare un'altra guerra medio Oriente. Ha contattato un giornalista del quotidiano del fine settimana The Observer e ha fatto qualcosa che l'informatore Daniel Ellsberg in seguito ha definito come senza precedenti nella storia degli informatori: ha fatto trapelare una tragedia che non aveva ancora avuto luogo.
Dopo che The Observer ha fatto trapelare la sua storia in prima pagina il 2 marzo 2003, si è fatta avanti come informatore dietro la fuga di notizie per evitare che i suoi colleghi venissero sospettati.
Fu licenziato e arrestato
Non sono mancate le reazioni delle autorità britanniche. È stata arrestata. Il pubblico ministero ha avviato un procedimento contro di lei ei servizi segreti l'hanno licenziata con effetto immediato. Hanno cercato di deportare suo marito, che è turco. Tuttavia, è apparso subito chiaro che non osavano procedere con le accuse contro di lei senza rischiare di incolpare l'intero servizio estero – che, come si è scoperto in seguito, aveva seguito la chiamata di spionaggio al Consiglio di sicurezza.
Il film sulle sue esperienze era intitolato Segreti ufficiali (2019). Ha come protagonista Keira Knightley nei panni dell'informatrice Katharine Gun. Il film riproduce una scena autentica di un interrogatorio: "Come hai potuto fare questo?" ringhia l'interrogatore, "tu lavori per il governo britannico!"
"No, non lo so", risponde Gun, "lavoro per il popolo britannico. Non raccolgo informazioni in modo che il governo possa mentire alla gente”.

noti informatori e attivisti per informatori. (Foto: John Y. Jones)
La conferenza stampa
Il 1° marzo 2018 mi sono seduto con i genitori di Katharine Gun a una conferenza stampa molto emozionante in un'aula magna al Birkbeck della London University per celebrare il decimo anniversario dell'incidente.
"Non potevo farlo", ha confessato Katharine durante la conferenza stampa. "Non sono stato in grado di impedire l'invasione." Perché già dal 19 marzo le bombe hanno cominciato a piovere su Baghdad. La cooperazione illegale degli Stati Uniti con la Gran Bretagna non ha mai portato a un sì all'invasione da parte del Consiglio di sicurezza. Le grandi potenze si vantavano sommamente di disprezzare l'organizzazione mondiale.
Il segretario di Stato americano Colin Powell ha apertamente mentito all'Assemblea generale delle Nazioni Unite e solo i più fedeli agli Stati Uniti erano convinti della credibilità delle sue prove. Il tragico risultato con centinaia di migliaia di vittime è ben noto. La sofferenza è ancora in corso. Ma la rivelazione di Gun ha indubbiamente reso difficile per gli Stati Uniti chiedere un secondo voto del Consiglio di sicurezza per legalizzare i bombardamenti e l'invasione. L'avvertimento ha funzionato, credevano i commentatori.
Nessun rimpianto
Oggi, Katharine Gun vive in una fattoria in Turchia con il marito ei figli e traduce online da e verso il mandarino. La persecuzione degli informatori in Gran Bretagna non è così grottesca come quella portata avanti dagli Stati Uniti, che si può vedere, tra l'altro, nel trattamento di Julian Assange. Se non è la benvenuta, Gun almeno non si sente minacciata quando visita il suo paese d'origine.
Ha lavorato come traduttrice a Hiroshima quando era giovane. E gli orrori a cui Gun ha assistito lì, e poi anche in Iraq nel 2001, l'hanno occupata fortemente, anche se non si è considerata un'attivista per la pace. Lei "ha appena fatto quello che doveva fare", dice.
Nei giorni precedenti l'invasione dell'Iraq nel 2003, ha preso il treno di due ore da Cheltenham a Londra per manifestare contro la guerra. Nello stesso anno, ha ricevuto il Sam Adams Award per la denuncia ed è così finita nella stessa compagnia di personalità come Jesselyn Radack, Karen Kwiatkowski, Edward Snowden, Seymour Hersh e John Kiriakou.
Il fatto che la sua disinteressata resistenza alla guerra abbia posto fine alla carriera di traduttrice ben pagata a Cheltenham non le ha fatto rimpiangere quello che ha fatto: "Ho fatto la mia parte, ma non è stata abbastanza buona", dice. “Non sono riuscito a fermare la guerra. Ma non posso credere che nel 2018 si sgancino ancora bombe dal cielo per risolvere i conflitti internazionali", ha detto in conferenza stampa.
Questo era anche ciò su cui aveva riflettuto Alfred Nobel più di cento anni prima. Katharine Gun non è un brutto nome nella raccolta di attivisti per la pace onorati in sua memoria.
L'immagine in alto è tratta dal film su Gun, Segreti ufficiali, disponibile su Viaplay, YouTube e Google Play.