Abbonamento 790/anno o 195/trimestre

"Non sono riuscito a fermare la guerra in Iraq"

CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU / Katharine Gun ha fatto trapelare informazioni sulla richiesta della NSA al servizio di intelligence britannico GCHQ di spiare i membri del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite in relazione alla prevista invasione dell'Iraq.




(QUESTO ARTICOLO È TRADOTTO DA Google dal norvegese)

Un giorno, nel gennaio 2003, è arrivata un'e-mail alla linguista Katharine Gun (nata nel 1974) presso la Signal Intelligence Agency (GCHQ) del Regno Unito a Cheltenham. Era una traduttrice ed esperta di cinese mandarino. Il testo era una richiesta di NSA negli Stati Uniti agli inglesi per l'aiuto nello spiare i membri del Consiglio di sicurezza dell'ONU. Cosa ha fatto il foglio sulla sua scrivania, non lo sa ancora oggi. Forse è stato da qualcuno che sperava che Katharine avrebbe trasmesso l'informazione?

In quanto paese ospitante delle Nazioni Unite, gli Stati Uniti erano tenuti per legge a non monitorare i membri del Consiglio di Sicurezza. Gli inglesi, invece, non avevano tale restrizione. In retrospettiva, i giornali gemelli The Observer/The Guardian hanno affermato che l'aiuto britannico è servito a garantire un processo regolare affinché il Consiglio di Sicurezza legalizzasse l'invasione dell'Iraq con una nuova votazione, come richiesto dalla legge.

"Non sto raccogliendo informazioni in modo che il governo possa mentire al popolo britannico."
Pistola

Gun portò a casa una copia del testo per rifletterne il contenuto durante il fine settimana. Dopo alcune ore è giunta alla conclusione che non poteva prendere parte a un'operazione illegale volta a facilitare un'altra guerra medio Oriente. Ha contattato un giornalista del quotidiano del fine settimana The Observer e ha fatto qualcosa che l'informatore Daniel Ellsberg ha poi definito senza precedenti nella storia degli informatori: ha fatto trapelare una tragedia che non era ancora avvenuta.

Dopo che The Observer fece trapelare la sua storia in prima pagina il 2 marzo 2003, lei si fece avanti come informatore dietro la fuga di notizie per evitare che i suoi colleghi venissero sospettati.

È stato licenziato e arrestato

Le reazioni delle autorità britanniche non sono mancate. È stata arrestata. Il pubblico ministero ha avviato un procedimento contro di lei e i servizi segreti l'hanno licenziata con effetto immediato. Hanno cercato di deportare suo marito, che è turco. Ben presto però divenne chiaro che non si osava procedere con le accuse contro di lei senza rischiare di incolpare l'intero servizio estero, che, come si scoprì in seguito, aveva seguito la chiamata di spionaggio al Consiglio di Sicurezza.

Il film sulle sue esperienze era intitolato Segreti ufficiali (2019). Ha come protagonista Keira Knightley nel ruolo dell'informatrice Katharine Gun. Il film riproduce una scena autentica di un interrogatorio: "Come hai potuto fare questo?" ringhia l'interrogatore, "lavori per il governo britannico!"

"No, no", risponde Gun, "lavoro per il popolo britannico. Non raccolgo informazioni in modo che il governo possa mentire alla gente”.

Katharine Gun, a Birkbeck presso l'Università di Londra il 1 marzo 2018 affiancata da Jesselyn Raddack e Thomas Drake,
noti informatori e attivisti per informatori. (Foto: John Y. Jones)

La conferenza stampa

Il 1° marzo 2018 ho partecipato a una conferenza stampa molto emozionante con i genitori di Katharine Gun in un'aula magna a Birkbeck presso l'Università di Londra per celebrare il decimo anniversario dell'incidente.

"Non potevo farlo", ha confessato Katharine in conferenza stampa. "Non sono riuscito a impedire l'invasione." Perché già dal 19 marzo le bombe cominciarono a piovere su Baghdad. La cooperazione illegale degli Stati Uniti con la Gran Bretagna non ha mai portato ad un sì all'invasione da parte del Consiglio di Sicurezza. Le grandi potenze ostentavano un disprezzo supremo per l’organizzazione mondiale.

Il segretario di Stato americano Colin Powell ha mentito apertamente all’Assemblea generale delle Nazioni Unite, e solo i più fedeli agli Stati Uniti erano convinti della credibilità delle sue prove. Il tragico risultato con centinaia di migliaia di vittime è ben noto. La sofferenza è ancora in corso. Ma la rivelazione di Gun ha indubbiamente reso difficile per gli Stati Uniti chiedere un secondo voto al Consiglio di Sicurezza per legalizzare bombardamenti e invasioni. L’avvertimento ha funzionato, credono i commentatori.

Nessun rimpianto

Oggi Katharine Gun vive in una fattoria in Turchia con il marito e i figli e traduce online da e verso il mandarino. La persecuzione degli informatori in Gran Bretagna non è così grottesca come quella portata avanti dagli Stati Uniti, come si può vedere, tra l’altro, nel trattamento di Julian Assange. Se non è la benvenuta, Gun almeno non si sente minacciata quando visita il suo paese d'origine.

Ha lavorato come traduttrice a Hiroshima quando era giovane. E gli orrori a cui Gun ha assistito lì, e poi anche in Iraq nel 2001, l’hanno occupata fortemente, anche se non si è considerata un’attivista per la pace. Lei "ha fatto semplicemente quello che doveva fare", dice.

Nei giorni precedenti l’invasione dell’Iraq nel 2003, prese il treno di due ore da Cheltenham a Londra per manifestare contro la guerra. Nello stesso anno, ha ricevuto il Sam Adams Award per la denuncia e così è finita nella stessa compagnia di personalità come Jesselyn Radack, Karen Kwiatkowski, Edward Snowden, Seymour Hersh e John Kiriakou.

Il fatto che la sua altruistica resistenza alla guerra abbia messo fine alla carriera di traduttrice ben pagata a Cheltenham non le ha fatto pentire quello che ha fatto: "Ho fatto la mia parte, ma non è stata abbastanza buona", dice. “Non potevo fermare la guerra. Ma non posso credere che nel 2018 si sgancino ancora bombe dal cielo per risolvere i conflitti internazionali", ha detto in conferenza stampa.

Questo era anche ciò su cui rifletteva Alfred Nobel più di cento anni prima. Katharine Gun non è un brutto nome nella collezione di attivisti pacifisti onorati alla sua memoria.

L'immagine in alto è tratta dal film su Gun, Segreti ufficiali, disponibile su Viaplay, YouTube e Google Play.



Segui l'editor Truls Lie su X(Twitter) o Telegram

John Y Jones
John Y. Jones
Cand. philol, giornalista freelance associato a MODERN TIMES

La cartografia del genocidio

ARCHITETTURA: L'israeliano Eyal Weizman è il fondatore e direttore di Forensic Architecture, un gruppo di ricerca che utilizza l'architettura come approccio per indagare sulla violenza dello Stato e sulle violazioni dei diritti umani. Il gruppo collabora con artisti, architetti, ricercatori, avvocati e giornalisti e talvolta con un tribunale. Le loro principali aree di intervento sono la Palestina e ora anche Gaza.

La ricostruzione di Gaza

PALESTINA: Stiamo parlando con Yahya Sarraj. Dal 2019 svolge il lavoro meno desiderabile del mondo: è sindaco di Gaza City. Negli ultimi mesi hanno preparato il piano di ricostruzione "Gaza Phoenix", insieme a specialisti provenienti non solo dalla Palestina, ma anche da paesi europei, americani e altri paesi arabi. Un piano approvato all'unanimità da tutti i 25 comuni della Striscia di Gaza. "La fenice di Gaza" non è né Hamas né Fatah.

Pensare con gli occhi

PROFILO: Chantal Akerman apre uno spazio cinematografico senza richieste di produttività. Il suo linguaggio stilistico è quello di un'autrice, nella quale ha il pieno controllo artistico e la proprietà dei film. Nella sua filosofia cinematografica, il tempo è una forma in cui il tempo apparentemente si ferma. E cosa dice Christine Smallwood del suo lavoro? MODERN TIMES ha visitato la mostra e ha letto.

Le persone vogliono essere "al sicuro"

POLITICA: In un'epoca in cui i radicali di destra creano false sicurezze legate ai miti sulla nazione e sulla famiglia, anche la sinistra deve imparare a parlare alle emozioni. Poco importa se uno ha ragione; bisogna anche fare appello alle emozioni delle persone. La nostra vulnerabilità richiede un linguaggio che i politici possano comprendere.

Il fuoco che brucia i vecchi mondi

SAGGIO: In Europa sono state registrate circa 500 versioni della fiaba di Cenerentola. Il film Cenerentola non parla solo dell'essere queer, ma anche di come l'identità venga controllata. E da qui l'archivio di cui si dispone.

Una storia di idee dinamica e selvaggia come un grosso felino?

FILOSOFIA: Sulle pioniere femministe, sull'ipocrisia del mondo accademico e sulla duratura eredità di pregiudizi nella filosofia occidentale.

Una società militarizzata

ISRAELE: Il Center for Research Architecture (CRA) ha sviluppato un laboratorio unico per l'architettura forense, composto da un team interdisciplinare di ricercatori, architetti, accademici, artisti visivi e giornalisti. Si tratta di un nuovo campo di ricerca in cui la violenza di Stato e il razzismo sistemico vengono analizzati in nuovi scenari.

Idee sbagliate verdi sullo sviluppo sostenibile

AMBIENTE: Mentre i politici minimizzano la crisi climatica o si concentrano su una sostenibilità illusoria, Kohei Saito mostra ciò che rafforza sia la crisi ecologica sia la disuguaglianza sociale, esemplificati attraverso il "paradosso di Jevons" e la "fallacia dei Paesi Bassi".

La prossima pandemia sarà un'arma biologica?

ARMI BIOLOGICHE: La combinazione di fatti storici sorprendenti e di analisi convincenti delle politiche scientifiche rende il libro del professore di medicina Stig S. Frøland sulla guerra biologica un'esperienza di lettura avvincente. Ad esempio, i microbi buoni per la morte dovrebbero avere un'elevata mortalità, preferibilmente essere paralizzanti, avere un'elevata capacità infettiva, essere facili da produrre e adatti a creare paura.

Il nuovo libro di conversazione di Habermas

FILOSOFIA: Il crescente interesse di Jürgen Habermas per la religione in questo nuovo libro di conversazione può essere interpretato come un sintomo del fatto che il concetto di razionalità con cui inizialmente operava era troppo ristretto. Oggi, la filosofia e la religione, così come la psicologia e numerose altre scienze, lottano per comprendere o ridefinire l'incomprensibile del nostro mondo vitale.

Il nostro destino: la politica climatica quando è troppo tardi

CAMBIAMENTO CLIMATICO: Il caldo che ci attende da tempo potrebbe costringere i nostri figli e nipoti a vivere sottoterra per sopravvivere. Cosa possiamo fare di fronte alla crisi che è sicuramente diventata la conseguenza di un intervento limitato o inesistente?

La visione del mondo di uno scrittore

COMUNISMO: Quante "descrizioni" basate su valori fornisce effettivamente questo autore sulla storia del comunismo? Leggete voi stessi.
- Annuncio pubblicitario -spot_img

Potrebbe piacerti ancheRelazionato
Consigliato