Il programma di lavoro di SV per il 2021-2025 è l'unico programma elettorale che abbiamo esaminato, che utilizza effettivamente il termine politica di pace. Per un partito fondato sull'opposizione alla Nato e sulla lotta alle armi nucleari, questo forse non è sorprendente.
La politica di pace di SV orientering non deve però essere dato per scontato. Il dibattito sull'organizzazione difensiva o offensiva delle Forze Armate e sull'aumento o diminuzione della spesa militare è stato pieno di contraddizioni durante l'incontro nazionale di SV in aprile. Il programma di lavoro di SV ha finito per essere uno dei più forti in termini di disarmo, ordine giuridico internazionale e commercio/industria di armi.
Il programma di SV fa riferimento al punto di partenza ideologico del partito, il socialismo, come fattore di forza per la mobilitazione popolare per la pace. La definizione stessa di politica di pace del programma non copre tutti gli indicatori di politica di pace qui utilizzati, ma si sovrappone chiaramente per quanto riguarda la struttura offensiva/difensiva del consumo militare, il controllo degli armamenti, il disarmo e la soglia per entrare in guerra. Con questo programma, SV va alle urne affinché la Norvegia si astenga dal fare la guerra, agisca come costruttore di ponti e contribuisca al disarmo piuttosto che al riarmo a livello internazionale. Il programma mira a rafforzare i contributi norvegesi alla risoluzione pacifica dei conflitti, al rispetto del diritto internazionale e agli sforzi di riconciliazione.
SV è favorevole a un bando internazionale sulle armi autonome e ritirerà il Fondo petrolifero da tutta la produzione che può essere collegata alle armi nucleari. Il programma promuove diverse misure per rafforzare il controllo sulle esportazioni di armi. Il partito è anche più chiaro degli altri quando si tratta di disarmo nucleare: SV è favorevole all'adesione della Norvegia al bando delle Nazioni Unite sulle armi nucleari, e dà a questo un'alta priorità. Inoltre, il partito dirà no alla partecipazione norvegese allo scudo missilistico della NATO. SV chiede inoltre che gli aerei e le navi che operano in Norvegia non debbano trasportare armi nucleari e sancirà nella costituzione il divieto delle armi nucleari sul suolo norvegese.
SV vuole ritirare la Norvegia dalla NATO. Il fatto che la NATO sia basata sull'uso di armi nucleari ne è una ragione importante. Inoltre, SV si oppone alla guerra della NATO al di fuori del proprio territorio. Finché la Norvegia sarà membro della NATO, SV lavorerà quindi per garantire che l'alleanza non si allarghi. Nel programma si dichiara che SV lavorerà affinché la NATO cambi il suo concetto strategico, si allontani dal primo utilizzo di armi nucleari e lavori per il disarmo delle armi nucleari dell'alleanza.
Il programma afferma che la cosa più importante da fare per garantire la pace nelle regioni settentrionali è perseguire una politica di distensione e garantire relazioni di buon vicinato con la Russia. SV ridurrà quindi al minimo la presenza militare alleata in Norvegia in tempo di pace e impedirà la creazione di basi straniere nel paese. Di conseguenza, l'accento è posto sul rafforzamento del dialogo bilaterale sulle aree settentrionali verso la Russia e sulle misure per aumentare il tempo di allerta strategica tra i paesi.
SV ha anche un programma di principi dal 2019, dove il partito si dichiara un "partito della pace". Ciò significa che i conflitti devono essere risolti in modo non violento, che si deve lavorare per il disarmo, la distensione e contro l'uso delle armi nucleari. L'enfasi sulla pace è più coerente in questo programma di principi che nel programma di lavoro adottato. Nel programma dei principi, la pace è menzionata anche come obiettivo della politica culturale, cosa che nessuno degli attuali programmi elettorali parlamentari fa. Si sostiene anche qui che sia la sostenibilità sociale che quella ecologica sono necessarie per la risoluzione pacifica dei conflitti a tutti i livelli. Questa prospettiva sulla sostenibilità sociale è stata precedentemente condivisa anche con il programma elettorale parlamentare degli MDG, ma ora è stata abbandonata dal programma di lavoro di entrambi i partiti per il 2021-2025.