Abbonamento 790/anno o 195/trimestre

La guerra

La guerra è disprezzo della vita
Forfatter: Linn Stalsberg
Forlag: Res Publica (Norge)
FRED / Linn Stalsberg identifica nel suo nuovo libro che accettare la guerra come una condizione umana normale è uno dei grandi segnali di pericolo oggi. Ci siamo abituati all’idea che la guerra è una necessità e che la guerra può essere anche moralmente necessaria. Allo stesso tempo, la religione viene spesso utilizzata cinicamente come strumento per promuovere uno sviluppo bellicoso – questo si estende da Papa Urbano a Putin e da Netanyahu a Hamas.




(QUESTO ARTICOLO È TRADOTTO DA Google dal norvegese)

Dal febbraio 2022 in Europa c’è di nuovo la guerra. L'invasione dell'Ucraina da parte della Russia ha creato un'atmosfera che non si verificava da molti anni. La maggior parte delle persone desidera vedere un mondo libero e pacifico Ucraina. E dove, non molto tempo fa, il desiderio dell'Ucraina di una possibile adesione era generalmente visto con scetticismo EU, lei è ora più che disposto a tracciare un limite sul forse lassista rapporto del paese con i principi democratici e ad offrire un caloroso benvenuto al club europeo.

Allo stesso tempo, c’è una volontà quasi inestinguibile di sostenere gli sforzi bellici degli ucraini contro la Russia. Mentre la guerra entra nel suo terzo anno e più o meno impantanata in una devastante guerra di logoramento che potrebbe riportare cupi ricordi della Prima Guerra Mondiale, non molti si chiedono ancora per quanto tempo permettere ai giovani coscritti ucraini di sacrificare le loro vite in questo conflitto esasperato. Il dibattito riguarda più il modo migliore per sostenere militarmente l’Ucraina, e la richiesta ucraina di adesione alla NATO, presentata nel settembre 2022, non sembra più essere stata completamente lanciata dal nulla.

Con il filosofo italiano Antonio Gramsci, Stalsberg spiega come la maggior parte di noi è cresciuta all’interno del sistema in modo tale da contribuire al consenso.

Altrove, nelle immediate vicinanze dell’Europa, infuria un’altra guerra. Quando il 7 ottobre dello scorso anno il movimento islamico Hamas lanciò un sanguinoso attacco terroristico contro Israele, la maggior parte delle persone parlò dell'ovvio diritto degli israeliani a «difendersi». Il governo di estrema destra israeliano ne ha approfittato appieno lanciando una brutale invasione militare della Striscia di Gaza, provocando una scandalosa perdita di vite civili palestinesi.

Influenza culturale

«Israele è schiacciante Gaza schiacciare Hamas. Ma allo stesso tempo schiacciano molte altre cose: la speranza per una futura coesistenza pacifica in Medio Oriente, la fede in una soluzione a due Stati, la fiducia nell’autorità dell’ONU e quella che ci piace pensare sia un’idea moderna di la dignità umana intrinseca di tutte le persone."

La citazione è tratta dall'ultimo libro di Linn Stalsberg, che è un saggio lungo e stimolante sull'argomento fred. Per cominciare, registra la situazione delle due guerre attuali, che sono per molti versi fondamentalmente diverse, ma hanno tuttavia una serie di cupi punti in comune. Non da ultimo, sottolinea che le guerre hanno la tendenza a trascinarsi addosso come anelli nell’acqua, cosa che si può vedere chiaramente quando si tratta dell’Ucraina e di Gaza. E poiché entrambi gli scenari prevedono attori potenti dotati di armi nucleari, sembra ancora più insensato che così tanti sembrino accettare le guerre come un fatto inevitabile.

Accettare krig come stato umano normale è uno dei principali segnali di pericolo che Stalsberg identifica nel suo libro. Per fornire una comprensione più profonda, l'autore segue il percorso attorno al filosofo italiano Antonio Gramsci (1891-1937). Era comunista e in epoca fascista di Mussolini formulò le sue tesi su egemonia. Spiega come l’élite di una società utilizzi l’influenza culturale in tutte le sue forme per controllare l’anima della classe operaia. Immagino che sia ciò che oggi chiamiamo anima folk. È questo elemento importante, Gramsci credeva che Karl Marx avesse trascurato nel suo pensiero. Il sistema si basa sul fatto che la maggior parte di noi è cresciuta all’interno del sistema in modo tale da contribuire al consenso.

Questo è il motivo per cui è così difficile eliminare il warismo, che è la parola con cui l'autore definisce l'opposto del pacifismo. In questo sta il fatto che, anche se la guerra non piace a nessuno, ci siamo abituati all’idea che la guerra è una necessità e che la guerra può essere moralmente necessaria. In altre parole, può trattarsi di "una guerra giusta", anche se l'espressione è ovviamente assurda se facciamo due più due. È qualcosa della stessa assurdità quando parliamo di stabilire regole più severe per rendere la guerra più umana, perché come può la guerra essere umana in qualche modo?

Nel 2022, la Norvegia ha esportato armi per un valore di 4,6 miliardi di corone norvegesi.

Questo tipo di offuscamento e riscrittura avviene, tra le altre cose, perché sono in gioco enormi interessi finanziari. Secondo Stalsberg, si stima che la spesa militare totale mondiale nel 2022 raggiungerà i 24.000 miliardi di corone norvegesi, ovvero il 2,2%. che il PIL totale del mondo, e questo viene mantenuto i.a. di industria degli armamentianche i lobbisti contribuiscono costantemente a gestire la corsa a Washington. Secondo i dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità solo il 12% lo farebbe di questa gigantesca quantità sarebbe sufficiente per eliminare la carestia in tutto il mondo. A proposito, la Norvegia è piuttosto a buon punto: nel 2022 ha esportato armi per un valore di 4,6 miliardi di corone danesi, di cui una parte considerevole è andata all’Ucraina e al Qatar.

Qui possiamo aggiungere: secondo Vårt Land, la Norvegia ha consegnato Armi per oltre un miliardo di corone al Qatar nel 2022. È il produttore di armi Kongsberg che ha consegnato il suo sistema di difesa aerea Nasams-2. Si tratta del più grande contratto singolo nella storia dell'azienda, ha scritto NRK.

Religioni

Alla luce di ciò, è chiaro il movimento per la pace, gli obiettori di coscienza e i pacifisti finiscono presto per trasformarsi in un gruppo di fantasisti mondani. "L'esempio della vendita di armi norvegesi a paesi in guerra mostra che, nonostante il fatto che l'idea di pace abbia portato alla creazione di organismi sovranazionali come l'ONU e al diritto internazionale e al diritto sui conflitti, il movimento per la pace ha perso a favore dell'industria militare-industriale. complesso", scrive Stalsberg. E se si tiene conto che gli Stati Uniti rappresentano il 45% del globale esportazione di armi, sei chiaramente di fronte a forze potenti.

Un elemento speciale nel gioco del diavolo è la religione. Raramente è la causa principale diretta della guerra, ma spesso entra in gioco come un metodo intelligente per legittimare la distruzione e l’uccisione. È evidente che è più facile convincere le persone a rischiare la vita per un dio che per un re o un imperatore, perché il dio può offrire qualcosa che nemmeno il più potente sovrano terreno ha nella sua borsa, vale a dire la promessa della vita eterna.

Qui il libro assume una prospettiva storica, che gli conferisce una dimensione maggiore. Un chiaro esempio di questo problema è l'incontro ecclesiale nella città francese Clermont, dove Papa Urbano II pronunciò nel novembre del 2 quello che gli storici hanno descritto come il discorso più efficace della storia europea. Qui il Papa invitò i francesi a entrare in guerra contro i musulmani, e fu il preludio ai successivi 1095 anni di crociate.

Storicamente parlando, anche la religione ha avuto un ruolo nel campo della pace. Con un forte atteggiamento pacifista, diversi gruppi cristiani hanno lasciato il segno nel movimento per la pace, e questo non va negato. Ma oltre a questo, leggendo il libro, si ha l'impressione che la religione sia lo strumento di chi detiene il potere quando si tratta della parte aggressiva della questione. Probabilmente trattiene l'acqua anche molto lontano lungo la strada. Attualmente vediamo anche quel Vladimir Putin ha al suo fianco la Chiesa ortodossa russa durante la sua crociata contro l’Ucraina, e per quanto riguarda Israele, la guerra di Gaza è probabilmente diventata così brutale soprattutto perché Netanyahu si è reso dipendente dai fondamentalisti ebrei. D’altro canto, vediamo anche che Hamas sta conducendo una guerra che ha come spina dorsale la religione – e Hamas non può essere descritto né come un attore statale né come detentore del potere in questo senso. Quindi è probabile che la religione venga spesso utilizzata cinicamente come strumento per promuovere uno sviluppo bellicoso, e questo si estende da Papa Urbano a Putin e da Netanyahu a Hamas.

Rifiutanti militari

Attraverso i secoli c'è una lunga linea attivisti e i gruppi idealistici hanno tentato di eliminarlo warismo. C'è il classico esempio della prima guerra mondiale. In una delle battaglie più sanguinose della guerra sul fronte occidentale, la battaglia della Somme del 1916, furono circa 20.000 i giovani che rifiutarono di prendere parte alla guerra, ma furono comunque congedati con la forza e inviati al fronte. Mentre si preparava per la grande battaglia contro i tedeschi, il 50° mantenne obiettori di coscienza da parte britannica il loro rifiuto, anche se ciò comporterebbe la pena di morte. Solo grazie ad un'ampia attività di lobbying a Londra le loro vite furono risparmiate e tutti tornarono a casa sani e salvi.

"Il movimento per la pace ha perso contro il complesso militare-industriale"

Il caso notevole della Somme non è in gran parte menzionato nella storiografia. È un vero peccato, perché ovviamente è importante ricordare ed evidenziare questo genere di cose per raggiungere un mondo migliore. Qui si può anche obiettare che gli anni '50 si trovavano in una situazione così estrema, e in un'atmosfera di esaltato nazionalismo, che la maggior parte delle persone probabilmente si asterrebbe dal fare qualsiasi cosa.

Ecco perché forse è altrettanto rilevante esaminare altri esempi in cui diverse forme di disobbedienza civile hanno contribuito a cambiamenti del corso politico. Stalsberg evidenzia le proteste popolari scoppiate in Ungheria in seguito all’invasione sovietica del 1956. Ciò avvenne dopo che il governo ungherese aveva tentato di attuare riforme politiche e dichiarare il paese neutrale, provocando drammatici scontri tra manifestanti e carri armati di occupazione. L’Ungheria è diventata un modello per molti, ed è senza dubbio servita da modello per molti movimenti di libertà nell’Europa orientale e altrove. Lo stesso si può giustamente dire della Rivoluzione di velluto in Cecoslovacchia nel 1989. Probabilmente ha concesso ai cittadini del paese una serie di libertà democratiche, ma può essere difficile vedere una resa dei conti con il militarismo. Dieci anni dopo, la Repubblica Ceca entrò nella NATO e la Slovacchia seguì nel 2004.

Linn Stalsberg

Nel complesso, il saggio di Stalberg è pieno di saggi intuizioni e buone intenzioni, ma in certi punti è come se le visioni svanissero un po'. Lei pone grande enfasi sul servizio non militare, ma ammette anche che solo una piccola minoranza osa prendere posizione in questo modo, soprattutto se non in società pacifiche come la Norvegia di oggi. Poi fa riferimento a forme classiche di azione come manifestazioni, proteste, comizi e scioperi, ma qui si ha anche la sensazione un po' sinistra che esistano metodi utilizzati innumerevoli volte, mentre l'egemonia di chi detiene il potere, per riferirsi ora Gramsci, oggi probabilmente è più forte che mai.

« Nonviolenza è l'unica cosa che abbiamo", scrive. "Spesso abbiamo il vantaggio di essere i più numerosi e di essere noi che lavoriamo e facciamo andare avanti la società. Allora possiamo fermarlo anche noi, insieme. Se sapremo essere pazienti." Sembra bello e giusto. Ma come convincere la stragrande maggioranza che anche questa è la strada da seguire? Quanto tempo si può mantenere la pazienza quando i risultati dopo tanti anni di lavoro sono ancora così modesti? Probabilmente è qui che, prima di tutto, sono necessari nuovi modi di pensare e modi alternativi di affrontare la questione, e a questo proposito ci si potrebbe aspettare visioni più chiare da questo libro in particolare.


Vedi anche primavera altra recensione di questo libro.



(Puoi anche leggere e seguire Cinepolitico, i commenti del nostro editore Truls Lie su X.)


Hans-Henrik Fafner
Hans Henrik Fafner
Fafner è un critico regolare di Ny Tid. Vive a Tel Aviv.

Vedi il blog dell'editore su twitter/X

Potrebbe piacerti anche