Abbonamento 790/anno o 190/trimestre

Con gli occhi sulla guerra

Il documentario di debutto di Mohamed Jabaly Ambulance offre una visione unica di un bombardamento di 51 giorni su Gaza, visto dal posto di guida dell'ambulanza.




(QUESTO ARTICOLO È TRADOTTO DA Google dal norvegese)

Il suono di un botto. Bambino piangere. L'immagine si accende, ondeggiando per le mani che la tengono. Il respiro rivela uno stato disperato, prima che la voce esploda: "Oh mio Dio!" La premessa per il resto del film è fissata nella stima: vedremo cosa vedrà. Ad eccezione di un'immagine, attraverso un'angolazione soggettiva, il documentario è girato in prospettiva in prima persona.

Con Ambulanza il palestinese Mohamed Jabaly ha documentato il bombardamento di Gaza durato 51 giorni nell'estate del 2014 dal fronte: cioè dal posto di guida di un'ambulanza. Di riflesso, Jabaly ha documentato tutto dal primo giorno, senza dire alla sua famiglia cosa ha fatto durante le giornate. Non lo avrebbero mai lasciato resistere se avessero saputo qualcosa.

Ambulanza può essere visto come la base di prova per la richiesta di residenza di Jabaly in Norvegia. Da quando è arrivato in Norvegia nel 2014, il regista ha lottato per restare, ma le autorità vogliono diversamente. Dopo le pressioni della comunità cinematografica norvegese e della comunità locale di Tromsø, Jabaly, che inizialmente era stato licenziato su carta grigia, ha rinnovato il processo di trattamento prima di Natale. Può quindi restare qui ancora un po', ma comunque a tempo indeterminato.

Documentazione importante. Considerando che poche notizie sul conflitto a Gaza provengono effettivamente dalla parte palestinese e che la maggior parte delle fonti utilizzate dai media norvegesi provengono dall’esercito israeliano, c’è ancora più motivo di essere interessati a ciò che Jabaly ha da riferire. Ambulanza ha ricevuto molta attenzione anche a livello internazionale ed è stato, tra l'altro, presentato durante il festival IDFA ad Amsterdam, dove ha partecipato al concorso principale. È stato recentemente trasmesso anche su NRK. In un momento in cui il silenzio della NRK è totale, per citare Torstein Dahle, forse è opportuno dare spazio a una presentazione così soggettiva da parte della parte più debole.

L'assurdità della guerra. In un secondo abbiamo gli occhi puntati sulla guerra. Con una selezione di immagini grafiche che segue la ricetta stereotipata "mostra, non raccontare", abilità Ambulanza evocando efficacemente emozioni universali dentro di noi. I movimenti retorici espliciti creano un effetto shock, il tocco molto personale riempie il film di pathos. In questo modo l’evidenza retorica viene utilizzata in modo ottimale. L'obiettivo è semplice: che noi come spettatori dovremmo essere in grado di provare la stessa sensazione, non importa dove ci troviamo, che sia nella sicura Norvegia o nella Gaza dimenticata da Dio.

Un lungo vortice di immagini da incubo ci colpisce in faccia. Dal momento che ci ritroviamo nel mezzo, c'è meno bisogno di un chiaro sviluppo drammaturgico classico, perché raramente è così che si svolge la realtà.

Con una selezione di immagini che segue la ricetta stereotipata "mostra, non raccontare", abilità Ambulanza evocando efficacemente emozioni universali dentro di noi.

Le molte parti oscure sono occasionalmente bilanciate, come nella rappresentazione della vita lavorativa del personale dell'ambulanza – che di per sé è interessante e talvolta addirittura assurda. Il loro umorismo macabro e il loro coraggio sono liberatori. Le singole scene richiedono emozioni ambigue che sono alla base della realtà surreale, come quella in cui l'ambulanza sovraffollata sta accelerando verso l'ospedale e l'uomo dell'ambulanza seduto sul retro viene aggredito da varie persone che lo tormentano per controllarli. L'uomo sulla barella abbassa i cassetti, mentre viene fatto un taglio incrociato all'autista sul sedile anteriore, che in un set grida alla telecamera quanto sia importante andare a prendere prima chi ne ha più bisogno.

Il personale e il politico. Giocare efficacemente sul pathos e sulla struttura narrativa soggettiva è la logica di ciò che Jabaly sostiene essere un personale narrativa piuttosto che una politico. Non è affare di nessuno, se è affare di qualcuno, allora deve essere affare del personale dell'ambulanza. Ma quando il personale non è politico? E la scelta di rappresentare situazioni di crisi che si pongono come espliciti indici di ingiustizia non è proprio politica? Come pubblico, ci aspettiamo quasi automaticamente qualcosa con un sottofondo politico quando il mittente proviene dalla Palestina. Israele ha recentemente annunciato che costruirà nuove case in Cisgiordania e a Gerusalemme Est, mentre la Casa Bianca, appena 11 giorni dopo l'insediamento di Trump, segnala la sua chiara preferenza per la sua ambasciata a Gerusalemme. Quindi non è solo plausibile, ma fortemente necessario con un resoconto documentario come quello fornito da Mohamed Jabaly.

Allo stesso tempo, non esistono linee guida su come dovremmo agire. Non è il messaggio politico implicito del film quello che più sollecita la discussione.

Il paradosso del documentario di guerra. Vediamo molti corpi. Corpi contorti. Corpi trascinati dalle rovine, esposti nella luce bianca pungente, ricoperti dalla polvere gessosa dei muri di mattoni rotti. Poche vittime vengono risparmiate dalla telecamera. Le persone sono vittime, simboli della guerra. In questo modo vengono ridotti ad oggetti per il film, o almeno non hanno una voce propria.

Fuori dagli ospedali ci sono mucchi di giornalisti e fotografi, pronti a catturare ciò che possono con i loro dispositivi. L'urgenza convulsa di documentare praticamente tutto ciò che accade appare come una dimensione extra nell'insistenza sull'assurdità della guerra: "Guarda qui, un morso d'osso dal piede del ragazzo che abbiamo appena mandato in barella!" “E guarda qui! Ragazzo in barella." "Vedere! Vedere! Vedere!" La folla è numerosa sia fuori che dentro l'ospedale. I flash si spengono all'unisono, si direbbe che fossero presenti delle celebrità. Tutto deve essere incluso. Tutto deve essere registrato.

Questa insistenza e preoccupazione nel documentare i pagatori della guerra non solleva solo questioni etiche. Puoi anche finire per sforzare le gambe a causa di ciò che stai cercando di trasmettere. Quanta verità dobbiamo digerire? E quando va tutelata la dignità e la riservatezza dei privati? Quando l’informazione e la divulgazione dovrebbero andare a scapito di questa protezione?

Un lungo vortice di immagini da incubo ci colpisce in faccia.

Il pubblico dovrebbe percepire che il regista ha considerato e pensato a queste domande. Il regista deve restare costantemente in equilibrio sul filo del rasoio etico affinché l'opera non diventi un reality show caratterizzato dal sensazionalismo. Qui sta il paradosso del documentario di guerra. Perché risparmiare o censurare le vittime della guerra dalla scena è problematico per l'autentico. Dobbiamo renderci conto che siamo di nuovo nella spirale: il personale è politico, quindi è nell'interesse della maggioranza che la verità venga fuori nel modo più concreto possibile. E la verità è scomoda.

Ambulanza è disponibile su nr.n.

 

Potrebbe piacerti anche