Abbonamento 790/anno o 190/trimestre

Tutti contro tutti

Behrouz Boochani: Solo le montagne sono mie amiche
RIFUGIATI / L'unità è polverizzata, ognuno pensa solo a gestirsi, sopravvivere, accaparrarsi un boccone in più, un posto in coda al cibo o in coda al telefono.




(QUESTO ARTICOLO È TRADOTTO DA Google dal norvegese)

La descrizione di Behrouz Boochani, iraniano-curda, degli anni in cui profugo e detenuto dalle autorità australiane sull'isola di Manus, a nord della Papua Nuova Guinea, fornisce probabilmente un buon quadro della vita di migliaia di profughi attraverso il globo. La cosa speciale in questo caso è che l'Australia, sotto l'attuale governo conservatore, non li lascerà mai entrare nel paese. Nella migliore delle ipotesi, i detenuti possono rimanere a Manus a tempo indeterminato o accettare la deportazione nel paese da cui sono fuggiti.

Boochani è fuggito da Iran a causa della sua attività come redattore di un giornale che promuoveva la causa dei curdi. È stato avvertito dagli amici che rischiava l'arresto e una possibile condanna a morte – e se n'è andato. Finì in Indonesia, decise di proseguire per l'Australia e tentò due volte di arrivarci in barca. La prima barca si schianta. In altri tentativi, i profughi vengono prelevati dalla marina australiana, e da lì il viaggio continua, finché Boochani finisce nel campo di internamento di Manus.

Privato di ogni diritto

Come lo descrive Boochani, si potrebbe piuttosto chiamarlo un campo di concentramento. I detenuti sono praticamente privati ​​di ogni diritto, sia legale che umanitario. Le opportunità di contatto con il mondo esterno sono minime. I propri telefoni cellulari sono vietati e le diverse centinaia di rifugiati condividono cinque o sei telefoni fissi, ai quali bisogna fare lunghe file per accedere. Il cibo è disastroso, le razioni sono troppo scarse e anche i detenuti devono fare lunghe file nella sala da pranzo, sotto un cocente sole tropicale.

Boochani menziona spesso il sole e il caldo tropicale, c'è sempre, non riescono mai a proteggersi. Nei dormitori sovraffollati, gli uomini si sdraiano in letti a castello e cercano di dormire nel caldo intenso. I grandi ventilatori funzionano continuamente ma fanno poco o nulla per aiutare. Inoltre puzza da dozzine di corpi sudati e non lavati, molti dei quali anche malati, il che difficilmente migliora l'odore. L'acqua che ricevono in bottiglia è sempre calda, troppo calda, brucia loro lo stomaco e non ha alcun effetto rinfrescante.

Manus Leir. Foto. Wikimedia Commons
Manus Leir. Foto. Wikimedia Commons

Le condizioni igieniche sono terribili, i bagni e le docce sono più simili a fogne, puzzano di fogne, il rischio di infezione è alto. Anche le persone si ammalano, ma la fornitura medica è minima, quasi simbolica. Solo nei casi acuti qualcosa che assomiglia all'assistenza competente viene fornita da professionisti qualificati.

Come scrive Boochani, coloro che vestono di nero sono costantemente circondati da guardie australiane, tutte dotate di occhiali da sole neri. Non c'è praticamente alcun contatto tra i detenuti e le guardie, e tutti i reclami sulle condizioni del campo vengono inoltrati a una direzione indefinita e distante che li respinge e licenzia. In pratica non hai il diritto di lamentarti, e non ha nemmeno molto senso lamentarsi.

I metodi sono quasi gli stessi usati dalle SS nei campi di concentramento, mancano solo gli omicidi e il lavoro forzato.

Si tratta, ovviamente, di un regime di campo deliberato, parte di una strategia ben ponderata e coerente da parte del governo australiano. I rifugiati sui barconi non devono mai mettere piede sul suolo australiano, quindi sono privati ​​di ogni dignità umana: i detenuti sono disumanizzati, distrutti sia psicologicamente che fisicamente. I metodi sono quasi gli stessi usati dalle SS nei campi di concentramento, mancano solo gli omicidi e il lavoro forzato. Il risultato è comunque lo stesso.

Boochani registra come tutti coloro che lo circondano decadono, come perdono gradualmente la fiducia e la speranza in una vita migliore, una vita in libertà. La solidarietà tra loro scompare, l'insieme si polverizza, tutti pensano solo a tirare avanti, a sopravvivere, a mangiare un boccone in più, a un posto nella coda del cibo o in quella del telefono. È tutto contro tutti, il cosiddetto stato della giungla, ideato dagli psicologi di Heinrich Himmler e portato avanti da tutti i suoi volenterosi comandanti del campo.

L'unica contromisura è dubitare della propria coscienza. Lo ha fatto Primo Levi ad Auschwitz-Birkenau, e Boochani nel campo di Manus. Entrambi creano letteratura da ciò che osservano e sperimentano nel corpo e nell'anima. A modo loro, dubitano della propria umanità. Boochani lo fa inserendo spesso passaggi poetici, poesie che spezzano e facilitano il flusso delle parti prosaiche e spesso brutali del testo. Questo è molto più di un semplice tentativo di creare i cosiddetti contrasti, ma assomiglia a una risonanza necessaria nel suo testo.

Il più grande premio letterario d'Australia

Tutto ciò che scrive, che alla fine è diventato un libro, è stato inviato tramite un telefono cellulare di contrabbando al traduttore Omid Tofighian in Australia. Ha messo insieme tutti i messaggi in un testo coerente, un libro. È stato pubblicato in inglese e nel 2019 Boochani ha ricevuto il Victoria Prize, il più grande premio letterario australiano, nonostante non gli sia mai stato permesso di entrare nel paese. L'editore e la comunità letteraria lo definiscono ancora così peccato.

Lo ha gestito Primo Levi ad Auschwitz-Birkenau, e lo stesso ha fatto Boochani.

Allo stesso modo possono chiamarsi così molti rifugiati nel mondo, che oggi sono più di 50 milioni peccato libro, la loro documentazione, poiché proprio come Boochani e gli altri a Manus sono rinchiusi dietro recinti sorvegliati per un periodo indefinito. In realtà sono prigionieri, prigionieri senza giudizio, praticamente senza i più elementari diritti umanitari.

Per Boochani la soluzione è arrivata: la Nuova Zelanda gli ha concesso lo status di rifugiato e anche un lavoro universitario. Naturalmente si tratta solo di un'eccezione all'attuale politica sui rifugiati e Boochani lo sa molto meglio di molti altri. È fuggito dalle lunghe braccia delle Guardie Rivoluzionarie nella sua casa in Iran, è quasi annegato nell'Oceano Indiano, è stato salvato, e poi è stato confinato su una piccola isola tropicale per sei anni prima che finalmente arrivasse la libertà, e forse semplicemente perché è un tipo così -chiamata persona risorsa. La maggior parte degli oltre 50 milioni di rifugiati non dispone delle sue risorse, e lui lo sa – e quindi sa che sta scrivendo per loro.

Kurt Sweney
Kurt Sweeney
Critico letterario.

Potrebbe piacerti anche