(QUESTO ARTICOLO È TRADOTTO DA Google dal norvegese)
Tutte le persone nascono libere e con pari dignità umana, afferma World dell'ONU
dichiarazione circa diritti umani. Esiste davvero ancora qualche fondamento nell’idea che la dignità umana sia assoluta?
Per la prima volta da quando ho iniziato a documentarmi profugola propria crisi i mediterraneo oltre vent'anni fa tutte le vie di fuga sul mare sono attive. Ogni giorno si parte dalla Turchia alla Grecia, dal Libano all'Italia, dal Marocco alla Spagna, dalla Libia a Malta e dalla Tunisia a Lampedusa.
Mai prima d’ora ci sono state così tante persone in fuga come in questo momento, e mai prima d’ora è stato così difficile raggiungere un rifugio sicuro.
Quest'anno più di 2600 persone sono annegate nel nostro paradiso delle vacanze. Ogni giorno sono in media più di dieci le persone che sprofondano nel fondo del mare, e queste sono solo quelle di cui siamo a conoscenza. Persone che nessuno ha visto annegare e intere imbarcazioni con a bordo diverse centinaia di persone che semplicemente scompaiono non vengono mai registrate come morte. Le chiamiamo navi fantasma e le persone a bordo non solo sono scomparse senza lasciare traccia, ma sono anche senza nome.
Una testimonianza
La mia quarta volta, siamo annegati, della giornalista Sally Hayden, è una testimonianza alle persone a cui il mondo ha voltato le spalle e un potente promemoria del fatto che tutti hanno un nome, una storia e il sogno di una nuova vita.
Nell'agosto 2018 il motto di Hayden segue la fusione su Facebook. «Ciao sorella Sally, abbiamo bisogno del tuo aiuto. Siamo in pessime condizioni nel carcere libico. Se hai tempo ti racconterò tutta la storia.» E Sally Hayden è stata una settimana.
Ogni giorno più di dieci persone sprofondano in fondo al mare.
I La mia quarta volta, siamo annegati ci mostra quali violazioni dei diritti umani noi, donando i soldi dei contribuenti norvegesi alla Libia, non solo accettiamo, ma sosteniamo. Attraverso messaggi, foto, filmati ed eventualmente incontri fisici con persone in fuga, Hayden stabilisce un quadro completo di ciò che accade alle persone non solo in Libia o durante la fuga attraverso il Mediterraneo, ma anche di ciò che attraversano durante il pericoloso viaggio attraverso il Sahara. Dipinge un quadro sfumato e logico del motivo per cui le persone lasciano le loro case in primo luogo.
Una multa da 5000 euro ciascuno
Il 3 ottobre 2013 un’imbarcazione con oltre 500 persone a bordo affonda al largo di Lampedusa. Quasi tutti provenivano dall'Eritrea ed erano fuggiti da un regime brutale e dal servizio militare permanente. 155 persone sono state salvate. Delle 80 donne a bordo, solo 5 sopravvissero. Nessun bambino di età inferiore ai dodici anni è stato trovato vivo.
Due settimane dopo questa tragedia, in Sicilia si tiene una cerimonia commemorativa. Le autorità eritree, le stesse da cui le persone erano fuggite, sono invitate ad una solenne cerimonia per onorare le vittime. Le persone sopravvissute al naufragio e che hanno perso i propri cari, invece, non possono venire, restano in detenzione forzata a Lampedusa. Ai defunti è stata assegnata post mortem la cittadinanza italiana, ai sopravvissuti è stata comminata una multa di 5000mila euro ciascuno per essere entrati illegalmente in Europa.
Forse questa è l'intera essenza del trattamento delle persone in fuga: Le vite umane sono a rischio e non hanno alcun valore.
Cosa rende alcune vite considerate più preziose di altre? Quali vite vale la pena piangere? Cosa vediamo quando consideriamo la sofferenza degli altri?
Nel libro Frames of War: Quando la vita è in lutto? (2009), la filosofa americana Judith Butler descrive come il valore della vita umana sia classificato in modo diverso. Chi conta come persone? La questione è molto dibattuta nel dibattito sociale sulle persone in fuga.
Negli ultimi anni, l’UE ha stipulato accordi sempre più disumani con paesi come Libia e Tunisia. Contrariamente alla pietra angolare della Convenzione sui rifugiati – il principio assoluto di non ritorno, o “principio di non respingimento”, che prevede che nessuno debba essere rimandato in un luogo dove è sottoposto a tortura, ogni singolo giorno le persone vengono spinto fuori dalle acque internazionali ed europee e riportato in Libia contro la sua volontà.
Mercati di schiavi, campi di stupro, torture, rapimenti, furti di organi, traffico di esseri umani ed estorsioni.
I danni che io stesso ho visto sulle persone che sono fuggite Libia, sono indescrivibili. Le testimonianze raccontano di mercati di schiavi, campi di stupro, tortura, rapimento, organisti, tratta di esseri umani ed estorsioni. I media tacciono. Tranne rapporti flash fra Lampedusa danno poche spiegazioni su chi sono, sulle persone che fuggono e su cosa hanno passato.
La mia quarta volta, siamo annegati ci ricorda che le persone che fuggono dalla guerra, dagli abusi umanitari o dalla fame sono diverse quanto il resto di noi. Le persone in fuga non sono un gruppo omogeneo, non sono né angeli né demoni, ma hanno una cosa in comune: quando non ci sono strade legali da cercare nobile avanti, non si lasciano fermare dalle frontiere chiuse, anche se ciò significa rischiare la vita nel tentativo.
Nei vent’anni in cui ho documentato la crisi dei rifugiati, c’è solo una cosa che si ripete. Quasi tutti quelli che incontro vogliono che racconti la loro storia. Sally Hayden ha fatto proprio questo.