Abbonamento 790/anno o 190/trimestre

La forza della mobilitazione

La protesta politica nell'Africa contemporanea
La resistenza politica in Africa è guidata da individui della classe media, mentre sono i poveri che si radunano nelle strade.




(QUESTO ARTICOLO È TRADOTTO DA Google dal norvegese)

Lisa Mueller, una giovane scienziata politica con un dottorato di ricerca presso l'Università della California, Los Angeles (UCLA), ora membro dello staff del piccolo e venerabile Macalester College di St. Paul, Minnesota, ha scritto un nuovo lavoro di riferimento sulle proteste politiche in Africa. Basandosi sul lavoro sul campo in diversi paesi – Niger, Guinea e Malawi, Senegal, Burkina Faso e Mali – Mueller descrive e analizza i movimenti di resistenza politica del continente nell'ultimo decennio con grande credibilità. Contrariamente a quanto fanno Adam Branch e Zachariah Mampilly nel libro Rivolta dell'Africa. Protesta popolare e cambiamento politico (2015), Mueller segue un pensiero chiaro in tutto il suo libro: è la classe media africana che organizza le proteste, mentre sono i poveri che riempiono le strade.

Ma esiste la classe media?

Perché il libro di Mueller possa attrarre, bisognerebbe credere che qualcuno, come lei, debba credere che la classe media africana esista davvero e che il concetto di classe abbia qualcosa a che fare anche con l'Africa. Questo non è il caso. Io stesso ho passato molto tempo e riflettendo per giungere alla conclusione che la classe media in Africa è incredibilmente piccola. In Le Monde diplomatique del marzo 2016 sostenevo questo punto di vista, e in Samtiden/2 più tardi quello stesso anno sono andato ancora oltre e ho sostenuto che il termine classe media semplicemente non ha alcun significato in un contesto africano: la cosiddetta classe media in Africa è troppo poveri per permettersi di meritare la designazione. Anche questo gruppo non vuole necessariamente la democratizzazione, poiché così tanti poveri reclameranno i propri diritti che la "classe media" non sarà più in grado di mantenere i propri privilegi.

Ho inoltre sostenuto che la coscienza di classe non esiste in questa parte del mondo perché la simpatia e la solidarietà corrono verticalmente all’interno dei gruppi etnici, delle comunità religiose e delle famiglie allargate piuttosto che orizzontalmente tra le classi. Moltissimi si guadagnano da vivere lavorando nel settore informale. Anche il precariato in Europa ha un elevato grado di sicurezza del reddito rispetto alla maggior parte degli africani.

Non convincente, ma buono

Lisa Mueller sa che molti di noi africanisti non amano le analisi di classe. Nel suo libro utilizza quindi molto spazio per sostenere la rilevanza del concetto di classe anche in un contesto africano. Mueller sottolinea addirittura che "il principale contributo di questo libro alla letteratura politica africana è quello di 'riportare dentro la classe'".

I manifestanti politici in Africa non rientrano tra i 600 milioni di poveri, o tra i 350 milioni che guadagnano più di due dollari al giorno.

Devo confessare che Mueller non è riuscita a convincermi che la sua opinione corrisponde alla realtà. Le analisi dettagliate delle proteste politiche in molti paesi, dove parla con africani ben istruiti con risorse economiche utilizzabili e ottime capacità oratorie, che sono in grado di radunare diverse migliaia per marce di protesta nelle capitali, sono comunque buone e ricche di prospettive.

E fortunatamente, Mueller vede la classe media molto più piccola di quella della Banca Africana; si sostiene che circa 350 milioni di africani appartengono a questo strato sociale. Sono gli atteggiamenti, l'educazione e le abitudini di questo gruppo a definirlo essenzialmente, ritiene Mueller. Allo stesso tempo, lei sostiene che la classe media ha vissuto una fioritura a partire dagli anni '1990 – ma le sue argomentazioni secondo cui questo strato della società ha "potere di spesa […] occasionalmente in modi appariscenti", le rendono, ai miei occhi, piuttosto parte della l'elite. Quando afferma che “la cosa più importante è che la classe media ha il potere di mobilitare le masse”, penso che la sua spiegazione diventi tautologica; passa molto tempo a sostenere che è la classe media a comandare le proteste.

Nel contesto storico

Per convincerci ulteriormente della necessità del concetto di classe negli studi sulla politica africana, Mueller si chiede: “Le analisi politiche diventeranno distorte se non viene inclusa la prospettiva di classe? Come sono incluse le classi nei partiti politici e nelle organizzazioni di volontariato?' Beh, non ne sono ancora convinto. E nonostante ciò, penso che valga la pena leggere lo studio di Lisa Mueller.

La cosa più redditizia in Africa è ancora diventare un politico.

L'autore colloca le proteste dell'ultimo decennio in contesti storici. Si occupa della prima ondata di resistenza in Africa: le rivolte contro il dominio coloniale alla fine degli anni ’1950 e all’inizio degli anni ’1960, che si conclusero con la liberazione dei paesi africani dalle potenze coloniali. L’autore sostiene che si trattava di proteste guidate dai vertici in cui l’élite si è assicurata di preservare, o addirittura espandere, i propri privilegi economici e politici dopo la liberazione. La seconda ondata di proteste nel continente, intorno al 1989-90, fu costituita da manifestazioni a favore della democrazia. Negli anni ’19 1990 paesi africani si sono aperti alla democrazia multipartitica. Questa ondata di protesta fu guidata dagli africani della classe media che desideravano una quota maggiore delle risorse statali, ma erano privi di un grande sostegno popolare e ideologico.

I privilegi dell'élite

La terza – e attuale – ondata di resistenza politica africana è caratterizzata da un misto di classe media che non vede nulla nella democrazia promessa e di poveri che non vedono nulla nell’aumento del reddito nazionale lordo da parte dello Stato. I nuovi leader ribelli nascono nelle democrazie formali, ma sperimentano che nella pratica i diritti democratici non esistono. Sono insoddisfatti del fatto che le élite politiche si concedano privilegi che li rendono anche élite economiche: la cosa più redditizia in Africa è ancora diventare un politico. I giovani della classe media sono generali nelle manifestazioni che vogliono influenza politica, ma la maggior parte di coloro che portano in piazza sono poveri: soldati di fanteria che vogliono una migliore economia personale e non sono poi così interessati alla politica e alla democratizzazione.

I contesti storici, insieme alle descrizioni dettagliate di Mueller da parte di numerosi e lunghi – per essere scienziati politici – ricercatori sul campo, rendono il libro una nuova opera di riferimento per la resistenza politica africana, anche per quelli di noi che credono che non esista una classe media importante. in Africa.

Ketil Fred Hansen
Ketil Fred Hansen
Hansen è professore di studi sociali alla UiS e revisore regolare di Ny Tid.

Potrebbe piacerti anche