Abbonamento 790/anno o 195/trimestre

La rete natura/uomo

In risposta all’Antropocene
ANTROPOCEN / Gli effetti combinati del nostro impatto ambientale sono diventati una forza paragonabile a quella dei vulcani, dei terremoti, degli uragani, delle ere glaciali, delle inondazioni e della siccità. L'“antropocene” come concetto, fase temporale e realtà può essere interpretato oggi all'intersezione tra scienza (naturale) e politica?




(QUESTO ARTICOLO È TRADOTTO DA Google dal norvegese)

Non c'è quasi nessun posto sul pianeta che non sia stato toccato da noi umani. Pensiamo alla plastica che si diffonde in natura, si scompone in pezzi sempre più piccoli, fino a poterla trovare ovunque, anche nei piccoli organismi.

Nel corso del tempo, l’insieme delle attività dell’umanità è diventato così esteso da sconvolgere il funzionamento complessivo del pianeta, in modo irreversibile e destabilizzante. Gli effetti combinati della nostra influenza sono diventati una forza paragonabile a quella dei vulcani, dei terremoti, degli uragani, delle ere glaciali, delle inondazioni e della siccità.

Sulla strada ha il termine l'Antropocene sorse, come segno di una nuova era nella storia del globo. Alcuni credono che il messaggio del termine sia che possiamo “gestire” la natura e il clima. Il punto è piuttosto il contrario. Il nostro pianeta è un sistema complesso, in cui l’umanità ha finito per diventare essa stessa un sottosistema. Ciò ha scatenato movimenti che per migliaia di anni influenzeranno le varie sfere, i meccanismi e le forze della natura.

Il potere combinato dell’umanità era più grande di quanto pensassimo. Una natura che è stata risvegliata dal suo lungo sonno si rivela più instabile e potente di quanto pensassimo. Ciò crea un paradosso che facciamo fatica a comprendere. Gli umani sono diventati più potenti e più insicuri. nature vacilla ed è diventato più minaccioso.

L'Antropocene è illuminato da diverse discipline

Nel libro In risposta all’Antropocene spiegano i ricercatori Universitetet i Oslo questa realtà da vari punti di vista, con radici sia nell'archeologia, nella biologia, nella geologia, nell'ecologia politica, nella geografia, nel diritto, nell'antropologia, nella storia culturale, nella letteratura, nella storia dell'arte e negli studi scientifici e tecnologici.

Dag Hessen, Kristin Asdal, Thomas Hylland Eriksen e numerosi altri scrittori presumono che l’Antropocene esista in varie forme. Dovrebbe quindi essere illuminato da diversi ambiti professionali, mentre allo stesso tempo i ricercatori devono uscire dai silos e interagire con professionisti di altri ambiti. Le sfide che dobbiamo affrontare sono ecologiche, tecnologiche, politiche e sociali e devono quindi essere affrontate sia da qui che da là.

In questo dovremmo renderci conto che i termini che usiamo modellano i nostri pensieri. Il capitolo introduttivo dell'antologia presenta quindi una serie di alternative all'Antropocene, come il “Capitalocene” o l'”Omogenocene”. Ogni termine incanala il nostro sguardo in una direzione distinta. Mi permetto di pensare che il mio concetto concreto di “rete natura/uomo” dovrebbe essere incluso in questo insieme, poiché ne abbraccia tutte le varianti. Il messaggio principale dell'antologia è proprio che la natura e la vita umana sono intrecciate in un insieme complesso, sfaccettato e commovente, che ci sfida a illuminare il mondo con nuove prospettive.

Tra clima e cultura

giorno HesseIl contributo di oggi, ad esempio, esamina l'incontro tra clima e cultura e afferma che dovremmo moderare attivamente il mondo lungo tre percorsi principali: 1) cicli biochimici attorno alle emissioni di gas serra, 2) feedback culturale attraverso il cambiamento di norme e pratiche e 3 ) misure politiche a livello locale, regionale e globale. Che il biologo Hessen sia così chiaro nel dire che natura, cultura e politica devono essere viste nel loro contesto è importante, perché non è proprio qui che il lavoro risolutivo ha fallito?

Per molto tempo abbiamo creduto che le scienze naturali e l’ingegneria ci avrebbero fornito le conoscenze e le ricette di cui avevamo bisogno. Abbiamo parlato troppo poco anche della società orientering, i nostri modi di pensare e il modo in cui funziona il potere devono essere adattati a un futuro cambiato. Si tratta solo di vedere a quali tipi di libri viene attribuito lo status di importanti. Le scienze sociali e umanistiche vengono continuamente sottovalutate e finiscono così per sottovalutare anche se stesse.

A proposito di controllo e progresso lineare

Contro tali tendenze, Thomas Hylland Eriksen afferma che non è possibile ottenere il cambiamento senza comprendere la cultura e la società. Andrea Nightingale e Muriel Côte aggiungono che il termine Antropocene deve abbracciare qualcosa di più del pianeta nel suo insieme, poiché le pratiche e gli impatti dell'umanità non sono una dimensione universale, ma al contrario si adattano alle variazioni sia geografiche che culturali.

Molti testi criticano l'idea della nostra cultura della maestria umana e Kontroll, che nella nostra società moderna è ancorato all’idea che la scienza e la tecnologia possano offrire soluzioni universali. Chi è in grado di rendersi conto di quanto sia complessa la rete natura/uomo, capirà che le soluzioni devono piuttosto essere modellate dall’interno e lungo più binari e si libererà dall’illusione che tutto possa essere risolto in una volta sola.

Qui vorrei evidenziare il testo di Marianne Elisabeth Lien, che prende come punto di partenza come a partire dalla rivoluzione agricola abbiamo addomesticato piante e animali trasformandoli in piante utili e bestiame. Questo addomesticamento ha dato origine a una narrazione di controllo e progresso lineare che caratterizza il modo in cui ci orientiamo nel mondo. Se invece riusciamo a riconoscere che natura e cultura hanno sempre funzionato come un tessuto reciproco, il nostro modo di pensare cambierà e saremo maggiormente in grado di affrontare la crisi climatica e naturale in modo equilibrato e saggio.

Un mosaico dinamico

Ho sfogliato qui quattro dei dodici capitoli dell'antologia. Gli altri testi contribuiscono a creare un dinamico mosaico di prospettive. L'articolo più profondo del libro è quello di Helge Jordheim, che con una prospettiva storica considera l'Antropocene come un concetto, una fase temporale e una realtà, all'intersezione tra scienza (naturale) e politica. Concludendo questa recensione, mi rendo conto che sia questo che molti altri capitoli meritano una lettura extra.

Svein martello
Svein Hammer
Hammer è un dottore in scienze politiche. in sociologia e revisore regolare in Ny Tid.

Potrebbe piacerti anche