Abbonamento 790/anno o 190/trimestre

A livello micro del linguaggio

Senza accento
CRITICA CULTURALE / Yoko Tawada si muove tra parole tedesche e giapponesi, in linea con Paul Celan o Roland Barthes. Ma lo sapevi che le lacrime contengono l'ormone dello stress cortisolo?




(QUESTO ARTICOLO È TRADOTTO DA Google dal norvegese)

Yoko Tawada è per molti versi privilegiata. Come poetessa, re-poeta e scrittrice, fa il pendolare senza grossi problemi tra la sua lingua madre giapponese e tedesco – e quindi anche tra due diversi sistemi di scrittura, tradizioni e culture. Come poetessa, può scendere fino al livello micro nelle sue due rispettive lingue di scrittura e nel libro di saggi Senza accento >illustra con esempi concreti problemi pratici nel raccontare e tradurre sia la prosa che la poesia, e anche come le somiglianze fonetiche accidentali tra parole e concetti tedeschi e giapponesi forniscano possibilità e risultati inimmaginabili. In questo c'è anche un progetto politico, una sorta di tentativo personale da parte di Tawada di superare, scavalcare e superare gli stereotipi e le barriere culturali e nazionali.

È facilmente riconoscibile come asiatica e, sebbene abbia chiaramente una buona conoscenza del tedesco scritto e parlato, è sempre "rivelata" dal colore della pelle e dall'aspetto. In senso poetico, attacca la purezza culturale e antropologica del pensiero tra i tedeschi che si aspettano pronuncia e grammatica corrette in ogni singola frase. È chiaramente difficile entrare nell'ovile e complicato essere accettati alla pari.

Allo stesso tempo, mostra che questa è un'illusione nel mondo globale di oggi, anche in Germania, dove abbondano nazionalità e lingue.

Statue A Kyoto. Foto: Pixabay

Una via d'uscita dal linguaggio

Nel saggio "Roland Barthes come scena", Tawada tocca lo sguardo che noi, come stranieri, rivolgiamo verso un'altra cultura, e allo stesso tempo sottolinea l'autismo collettivo che regna all'interno di ogni nazione, compresi Giappone e Germania.

Nel romanzo Il Messaggero, pubblicato in norvegese quest'autunno, tocca anche l'autismo del requisito di purezza nazionalista. Il romanzo è una distopia del Giappone ispirata all'incidente di Fukushima del 2011, in cui lo stato riporta indietro l'orologio fino all'isolazionismo del XIX secolo e, tra le altre cose, vieta l'uso di lingue straniere.

Dare al dolore e alla sofferenza forma, figura, corpo, estensione nel tempo e nello spazio.

Lei ci dà il suo contrattacco a questa tendenza nel già citato saggio di Barthes, dove configura il linguaggio come una nave in mare, in perpetuo movimento e tuttavia stabile, fluttuante e allo stesso tempo una struttura solida e affidabile. Semplicemente il fondamento per ogni poeta e ripoeta. Tawada si descrive come un feticista delle parole. Come poetessa, scende al livello micro del linguaggio per catturarne e studiarne le sfumature. Mi ricorda un po' gli etimologi che studiano le loro mosche preferite. Allo stesso tempo, dimostra che questo è importante, che fornisce informazioni sulle somiglianze e sulle differenze culturali. Mostra anche una via d’uscita dal linguaggio come massoneria, un mito generale e condiviso cementato in autoevidenze banali e automatiche, quello su cui si basa il linguaggio quotidiano.

Yoko Tawada

Qui è alla pari con Paul Celan, e probabilmente anche con Heidegger (senza che lei lo citi); allontana il linguaggio dalla pura comunicazione e lo avvicina a qualcosa di aperto, di indefinibile, forse una riluttanza a definirsi, a lasciarsi includere e catturare in un anello chiuso.

In un certo senso, questa è una situazione classica per qualcuno che si muove attraverso due lingue, che non rispetta né ha bisogno dei tradizionali valichi di frontiera, come quelli tra tedesco e giapponese, entrambi con una gamba storica nelle dittature che hanno indottrinato la popolazione.

Si piange di gioia, di felicità, perché si evita la morte o il disastro.

Tawada ne parla nel romanzo Il Messaggero, dove abbondano divieti e tabù. A noi sembrano grotteschi, ma sembrano naturali per i giapponesi che vivono in una società parzialmente distrutta da un incidente nucleare. Il punto principale per Tawada è tuttavia che il dolore e la sofferenza dopo un disastro non possono essere quantificati, non si può, come nel caso della radioattività, calcolare il tempo di dimezzamento, si può solo, come fa Proust, dare forma, figura, corpo, estensione al dolore e alla sofferenza. nel tempo e nello spazio.

Nel saggio "Namida" (Lacrime), Tawada affronta il fenomeno delle lacrime/pianto in Giappone. Usa una prospettiva storica, guarda alle differenze tra uomini e donne, se esistono, se il pianto è individuale o segue determinati schemi. Nella cultura medievale, gli uomini mostrano un lato estetico: una poesia perfettamente eseguita può far venire le lacrime agli occhi. Era considerata una reazione accettabile anche tra gli uomini dell'epoca.

Nella cultura dei samurai l’ideale veniva spostato, i guerrieri trattenevano le lacrime e, quando arrivavano, era in risposta a un rituale, che è anche una sorta di cucina raffinata condizionata – la sensazione è genuina, ma dipende dal giusto contesto, dal giusta impostazione.

Il dolore e la sofferenza dopo un disastro non possono essere quantificati.

Anche le lacrime non esprimono solo tristezza. Si piange di gioia, di felicità, perché si evita la morte o il disastro. Chiunque abbia visto diversi film di Kurosawa riconoscerà le persone che scoppiano in lacrime di puro sollievo quando il pericolo è passato. Tawada sottolinea inoltre che il pianto è neurologicamente salutare. Le lacrime contengono l'ormone dello stress cortisolo, che indebolisce il sistema immunitario e aumenta la pressione sanguigna, motivo per cui si sente sollievo anche dopo un attacco di pianto. Si consiglia inoltre alle persone di piangere una volta alla settimana: è salutare.

Lei ride dell'umorismo presente in questo senso comune, e allo stesso tempo vede che le persone sono disposte a fare qualsiasi cosa per preservare la propria salute, per proteggere e preservare la propria salute, anche se ciò significa ridere ad alta voce una volta ogni fine settimana.

Kurt Sweney
Kurt Sweeney
Critico letterario.

Potrebbe piacerti anche