Non sta solo in piedi Europa ma anche la sua culla democratica così precaria da precipitare presto nella tomba? Non è questo, in quanto tale, il punto di partenza dei due libri che vengono qui trattati in una doppia recensione combinata.
Ma è difficile non leggere nelle opere vicende contemporanee. È difficile – leggendo – non ricordare il continente malato e la forma di governo malata. Mi vengono in mente pensieri sull'Ucraina. Appaiono pensieri sulla sfortunata politica energetica europea. Pensieri a destra svolta in Ungheria e Austria. E non ultime le riflessioni sugli attacchi diretti alla democrazia come l'assalto al Congresso americano ea quello brasiliano. . .
Caro lettore.
Per saperne di più, crea un nuovo account lettore gratuito con la tua email,
o registrazione se lo hai già fatto in precedenza (clicca sulla password dimenticata se non l'hai già ricevuta via email).
Seleziona qualsiasi Abbonamento (€ 69)