La battuta suona così: il paziente nervoso chiede al chirurgo se l'intervento chirurgico è pericoloso e il chirurgo risponde che ha già eseguito l'operazione 100 volte. Il paziente espira leggermente, mentre il chirurgo dice: "Una volta, deve avere successo".
Bene, lottare per la pace e la riconciliazione non è facile. Per la battuta del professor Henrik Syse è venuto di recente in occasione del 150 ° anniversario di Gandhi (2.10.1869) all'Università di Bjørknes.
Tra gli illustri ospiti abbiamo incontrato l'indiano Neelakanta Radhakrishnan, uno dei più importanti scienziati Gandhi al mondo. Ha parlato di come Martin Luther King e il giapponese Daisaku Ikeda abbiano continuato la linea di nonviolenza di Gandhi. Tutti hanno fatto affidamento sul fatto che la religione è una dottrina liberatrice in cui l'amore è messo in atto. Tali uomini hanno un sogno, una visione, di vedere un mondo di uguali, in cui le tolleranze etniche sono tollerate, in cui gli umani sono uguali cittadini. Se non oggi, almeno qualcosa che vogliamo per il futuro dei nostri nipoti.
L'ideale di un mondo unificato ed eguale può sembrare distante. E sfortunatamente lo stesso Gandhi dovette vedere l'India divisa con il Pakistan, il Bangladesh e il Myanmar. La lotta tra indù e musulmani non è finita.
Le immagini nemiche sono meccanismi seducenti - dove gli altri meritano di essere
...
punito. "
Caro lettore. Hai letto oltre 15 articoli gratuiti, possiamo quindi chiederti di iscriverti Abbonamento? Quindi puoi leggere tutto (comprese le riviste) per 5 euro.