(QUESTO ARTICOLO È TRADOTTO DA Google dal norvegese)
È sempre affascinante incontrare nuovi tentativi di far luce sui concetti e sulle analisi di Foucault. Mi muovo in questo paesaggio da 25 anni. Lungo la strada, ho pubblicato un libro introduttivo sull'universo analitico di Foucault, mentre la mia ricerca è stata sempre più influenzata dalla sua serie di conferenze sulla storia dell'arte del governo, tenute nella primavera del 1978 e del 1979.
In altre parole, sono su un terreno familiare. Tuttavia, i testi in Agorà n.3-4 2020 per creare nuovi riflessi. In diversi punti, penso che gli elementi che vengono portati avanti, il punto di vista in cui vengono considerati e le interpretazioni a cui portano, siano entrambi stimolanti, eccitanti e arricchenti.
La lunga storia dell'arte del management
È importante avvicinarsi agli scritti di Foucault con una mente aperta. I suoi testi non sono creati per persone non verniciate che vogliono risposte chiare e teorie fisse. Al contrario, incontriamo uno scrittore che è costantemente spinto in avanti, che pone nuove domande e cerca nuove sfumature. Foucault si riferisce a se stesso come al granchio, che si muove lateralmente e quindi può guardare la stessa cosa da punti di vista sempre nuovi.
In questo panorama sfumato e commovente, non esiste una formula semplice che riassuma il progetto di Foucault. Ciò è evidente se lo sguardo spazia su tutta la paternità, ma lo vediamo anche quando Agora si concentra sulle conferenze sul neoliberalismo del 1979. Oltre alle traduzioni di due conferenze di Foucault e a una serie di saggi e recensioni di libri, la rivista contiene sei testi appena scritti. Cinque di questi trattano del neoliberismo, uno dei quali è stato scritto da me. Ovviamente non lo prenderò in considerazione.
Prima di entrare nei singoli testi, va detto che tutti includono una rivisitazione delle lezioni di Foucault sul neoliberismo. La varietà delle presentazioni apre la strada all’apprendimento, alla riflessione e alla discussione. Inoltre, alcuni di noi hanno incluso le conferenze del 1978, che abbracciano la storia più estesa dell’arte del governo, dal potere pastorale attraverso Gesù e la Chiesa cattolica all’ascesa del buon senso e poi del liberalismo. Molti dei contributi si ricollegano anche a temi trattati nei primi libri di Foucault, come la disciplina e il biopotere – e allo stesso tempo il suo pensiero è visto in rilievo rispetto, tra le altre cose, al marxismo e alla teoria critica.
Economia dell'innovazione
Con questo sfondo, diamo un'occhiata attenta agli articoli di Arne Johan Vetlesen, Knut Ove Eliassen, Sigurd Oppegaard e Kristin Asdal. Partiamo dall'outsider. Lo stesso Arne Johan Vetlesen afferma di entrare nella questione dall'esterno e di prendersi il tempo per leggere attentamente le lezioni sul neoliberismo. Fa un grande e approfondito tentativo di comprendere Foucault, ma quando riflette su ciò che ha letto, diventa chiaro che non è completamente all'interno della materia. Ad esempio, afferma che nell'analisi di Foucault esiste una rigida distinzione tra idee e conseguenze, ma questo non è vero. L’analisi non è una pura analisi delle idee. Ciò che mette in luce sono le pratiche discorsive, dove sono proprio gli effetti di modellamento della realtà ad essere importanti.
Incrementiamo il nostro capitale umano e ci modelliamo come imprese che massimizzano il profitto.
Il mio consiglio a Vetlesen è quindi di leggere l'articolo di Kristin Asdal, che cerca di chiarire il metodo di Foucault: cosa sta cercando di ottenere? Qual è la sua strategia di ricerca? Come procede con le sue analisi? Il vantaggio della sua angolazione è che non ci chiudiamo in ciò che disse Foucault nel 1979. Per me questo è un punto assolutamente cruciale. Chi vuole ispirarsi a Foucault non può elevare i suoi concetti, le sue analisi e le sue conclusioni a verità eterne. Se vogliamo prendere sul serio il suo pensiero, dobbiamo diventare capaci di porre le nostre domande, ai nostri tempi.
Quando Asdal fa questo, il suo pensiero porta nella direzione che, piuttosto che di neoliberismo, forse dovremmo parlare di “economia dell’innovazione”. I tratti che scrive qui sono in gran parte collegati agli elementi evidenziati da Foucault, come il capitale umano, l’enfasi sul fatto che dovremmo essere tutti imprenditori e che le dinamiche dell’economia devono essere applicate alla società nel suo complesso. Ma non è scontato le relazioni tra questi elementi sono gli stessi oggi. Questo è analiticamente importante. Molte cose possono essere le stesse, ma quando le connessioni cambiano, la realtà diventa diversa.
Riflessione e strumenti
Un buon modo per evitare di diventare troppo miopi è vedere pensatori diversi uno contro l’altro. Sigurd Oppegaard apre qui una porta interessante, poiché paragona l'analisi del neoliberalismo di Foucault con la teoria della società del controllo di Gilles Deleuze. Nell’incontro tra i due, comprendiamo che ciò che viene illuminato è una forma di potere che non è né disciplinante né totalizzante. Piuttosto, ci troviamo di fronte a un potere volto a stimolare un’attività dinamica, in cui aumentiamo il nostro capitale umano e ci modelliamo come imprese che massimizzano il profitto.
In linea con l'arte della pittura, l'arte del management non richiede solo pensiero e riflessione, ma
anche strumenti e tecniche.
Quando Oppegaard traduce “governamentalità” (o “governamentalità”) in razionalità gestionale, devo ancora protestare. Questo termine centrale è un gioco di parole che intreccia due parole diverse insieme. È stato creato per catturare una pratica, cosa che facciamo quando partecipiamo a riflessioni e a dare forma a complesse misure di gestione (ad esempio il conteggio dei margini nel mondo accademico o le quote climatiche in campo ambientale). Non esiste una buona traduzione norvegese del termine, ma se dobbiamo scegliere qualcosa, la preferisco gestione dell'arte. In linea con l'arte della pittura, l'arte del management richiede non solo pensiero e riflessione, ma anche strumenti e tecniche. È così che veniamo introdotti in un mondo che non distingue tra conoscenza e potere, riflessione e pratica, ma abbraccia invece entrambe le parti, in reciproca rifrazione, scambio e simbiosi tra loro. Questo è importante per coloro che vogliono comprendere il pensiero di Foucault.
Troviamo questa prospettiva in uno dei nidi del panorama norvegese di Foucault. I testi di Knut Ove Eliassen sono impegnativi da leggere, ma ancor più istruttivi e chiarificatori, forse soprattutto per quelli di noi che hanno letto un bel po' di Foucault per conto proprio. L'articolo di Eliassen riesce a presentare il presupposto teorico del neoliberismo in modi che mi fanno pensare "certo, è così che stanno le cose". In particolare, l’enfasi su mercato, concorrenza e capitale umano come concetti centrali apre buone riflessioni. Allo stesso tempo, trovo delle sfumature che vale la pena problematizzare, ma che sono troppo complesse per essere discusse in una breve recensione.
In breve: mi sono divertito moltissimo a leggere l'ultimo Agora. Si tratta di testi importanti non solo per la comprensione di Foucault, ma anche per la riflessione sulla nostra contemporaneità.