Abbonamento 790/anno o 195/trimestre

Deleuze e la filosofia della resistenza

ANTIEDPO / È ca. 50 anni dalla pubblicazione del libro francese Anti-Edipo – Capitalismo e schizofrenia. Pubblichiamo quindi qui un nuovo saggio del professor Knut Stene-Johansens, tra l'altro, su questo libro da lui tradotto dal francese al norvegese nel 2002. Secondo lui, il libro è colorato, un panno rosso nella mischia dell'autocelebrazione filosofia e altri grandi dell'analisi. L'Anti-Edipo è una “macchina del desiderio” esemplare – intesa come sistema di violazioni. L'opera mostra un'opposizione forte e costruttiva alla psicoanalisi freudiana e alle affermazioni di verità della filosofia tradizionale. Il loro concetto positivo di desiderio contrasta con il concetto di Freud e Lacan, che è visto negativamente come una mancanza. Allo stesso tempo: tutti i testi di Deleuze rappresentano una forma di resistenza.




(QUESTO ARTICOLO È TRADOTTO DA Google dal norvegese)

"Resistenza" è un termine che, da un lato, si collega a varie forme di attivismo, come la ribellione, la mobilitazione, la lotta contro forme eccessive di potere, la disobbedienza civile. D'altra parte, il termine ha una dimensione teorica, come qualcosa di creativo, creativo. Nel testamento successivo resistenzaIl termine – o i termini – possono essere letti con e controcorrente in diverse opere di Gilles Deleuze, con e senza Felix Guattari, così come provvisoriamente in relazione a un gruppo di altri teorici, come Michel Foucault, Alain Badiou e Jacques Rancière.

C’è, ad esempio, molta resistenza espressa in Deleuze e Guattari Anti-Edipo – capitalismo e schizofrenia# del 1972. In quest'opera l'opposizione a noi traspare formalmente sia linguisticamente e stilisticamente che tematicamente e accademicamente, con l'insistente interdisciplinarietà e il diverso apparato concettuale da cui scaturisce la composizione delle opere. Il termine composizione non è scelto a caso, lo indica Anti-Edipo è un'opera d'arte. Secondo Michel Foucault nella sua famosa prefazione all'edizione in lingua inglese del libro (e che è inclusa in quella norvegese), il can Anti-Edipo considerata una "introduzione alla vita non fascista". Non solo il fascismo politico e storico, ma anche "il fascismo che è in ognuno di noi, nella nostra mente e nei nostri comportamenti quotidiani, il fascismo che ci fa amare il potere e desiderare la stessa cosa che ci domina e ci sfrutta". Come introduzione alla vita non fascista lo è Anti-Edipo un manuale di resistenza. Anti-Edipo gioca su:

I due grandi Edipici, Proust e Kafka, sono giusti edipicoe per divertimento – e coloro che prendono sul serio Edipo si sentono liberi di aggiungervi romanzi o commenti mortalmente tristi. Ma indovina cosa ti manca: la comicità del superuomo, la risata schizofrenica che fa tremare Proust e Kafka dietro la smorfia edipica – un 'divenuto-ragno' o un 'divenuto-scarabeo'.

per una letteratura minore

Il seguito della Donnola di Deleuze e Guattari Kafka – per una letteratura minore del 1975, invece, si può dire che sia stato scritto per resistere all'impulso di definire, definire e categorizzare una paternità. È sperimentale e innovativo, e decisamente incentrato sulla resistenza. La 'letteratura minore' è autentica letteratura sulla resistenza, opposizione al predominio della letteratura istituzionalizzata, e dove il fatto che sia "meno" è, come si legge nel terzo capitolo del libro, "uno dei prerequisiti rivoluzionari per tutta la letteratura all'interno della cosiddetta grande (o consolidata) letteratura" . Le tre caratteristiche della letteratura minore sono "la deterritorializzazione del linguaggio, il legame dell'individuo con l'immediato politico, nonché l'ordinamento collettivo dell'enunciato". Il termine letteratura minore, inoltre, in francese ha una componente di resistenza incorporata, come minore può anche significare "minare".

Per Deleuze linea di fuga è sinonimo di linea di resistenza.

Attraverso la copertura della guerra da parte della televisione francese Ukraina ci è stato ricordato che a sminatore è qualcuno che smina in una zona di guerra. Ma è sul piano linguistico che la letteratura minore esercita la sua resistenza, in quanto la sua lingua sfonda quella più grande, per esempio il tedesco di Goethe, rompe con le sue potenti correnti – e crea vie di fuga, linee di volo: crepe, rotture, tagli e spaccature. Così la letteratura, o la macchina letteraria, diventa "la rete di una futura macchina rivoluzionaria". Uno linea di volo è per Deleuze sinonimo di linea di resistenza, ed è importante sia chiaro che questa non punta fuori dal mondo: "Già nei racconti sugli animali, Kafka traccia linee di fuga, ma non fugge 'fuori dal mondo', è piuttosto il mondo e la sua rappresentazione che egli scacciato lungo queste linee di volo (per diffonderlo o disperderlo)».

Nella terminologia da Anti-Edipo og Kafka – per una letteratura minore la lingua grande viene trafitta e 'deterritorializzata' dalla lingua piccola, ad esempio il tedesco arido e povero di metafore che Kafka dispiega secondo Deleuze e Guattari. Naturalmente e in modo abbastanza produttivo, il concetto di letteratura minore è piuttosto controverso.

I poeti della Resistenza

I Anti-Edipo è Artaud e Beckett che appaiono come i poeti della resistenza più centrali. Sebbene questi scritti non abbiano specificamente come tema la ribellione o la resistenza, le forme di resistenza sono attive in questi testi modernisti. Come quando Artaud coniando formulazioni che vengono riprese nel concetto di 'corpo senza organi', o come quando Beckett fornisce all'opera innumerevoli illustrazioni per il lavoro schizoanalitico. Anti-Edipo è essa stessa un'esemplare macchina del desiderio, intesa come "sistema di violazioni". Il libro è colorato, un panno rosso nella mischia della filosofia autocelebrativa e di altri grandi dell'analisi. Basta ascoltare uno dei primi brani del magnifico primo capitolo delle Desire Machines: “A schizofrenico uscire a fare una passeggiata è un modello migliore di un nevrotico sdraiato sul divano. Un po' d'aria fresca, un rapporto con l'esterno. Ad esempio, le peregrinazioni di Lenz, come le ha ricostruite Büchner."

"Uno schizofrenico a passeggio è un modello migliore di un nevrotico sdraiato sul divano. Un po’ d’aria fresca, un rapporto con l’esterno”.

In questo modo l’opera manifesta una forte resistenza nei suoi confronti freudian psicoanalisi così come le pretese di verità della filosofia tradizionale, con tutto il suo esercizio di autorità scientifica. I riferimenti all’arte e alla letteratura abbondano, creando una resistenza a un’interpretazione inequivocabile. Lo stesso Deleuze ha definito quest’opera una filosofia politica, e qui come in Kafka – per una letteratura minore, la resistenza non viene mobilitata come attivismo, ma piuttosto come processo di pensiero. Scrive Foucault nella prefazione a Anti-Edipo che essere antiedipico è un modo di vivere, e precisamente “un modo di pensare”. Impariamo a immaginare resistenza con questi lavori, esercizio rizomatico riflessione, collegaci direttamente all'immediato politico, preferibilmente nell'euforia o nella risata. Perché la questione è quella nel libro di Kafka e nei due volumi su capitalismo og schizofrenia l'umorismo è una mossa importante e forse leggermente trascurata. Può anche darsi che queste opere si disarmano principalmente da sole, cosa a cui Foucault accenna dicendo che il gioco e l’umorismo in Anti-Edipo è il tentativo degli autori di neutralizzare gli effetti del potere legato al proprio discorso.

Essere antiedipici è uno stile di vita, un modo di pensare” – impariamo a pensare alla resistenza.

La resistenza viene prima del potere?

Nel complesso, tutti i testi di Deleuze, con e senza Guattari, rappresentano una forma di resistenza. Nel suo libro resistenza all'usura che a , il Politica of Verità. Foucault, Deleuze, Badiou dalle note del 1989 Iain MacKenzie di conseguenza, il concetto di resistenza ha una presenza significativa nelle opere di Deleuze, dal libro su Nietzsche pubblicato nel 1962, alle video interviste, in parte postume, con Claire Parnet. La filosofa francese Françoise Proust (1947–1998) suggerisce almeno il ruolo centrale della resistenza in Deleuze in La linea di resistenza (1997/2000), dove lei, come tanti dopo di lei, mette in luce quella che lei stessa definisce una sorpresa affermazione nel libro di Deleuze su Foucault. È un punto importante del pensiero resistenziale di Deleuze quello che emerge quando qui commenta la ben nota formulazione di Foucault nel primo volume di La storia della sessualità su potere e resistenza, nel capitolo sul metodo, dove si legge: "Dove c'è potere, c'è resistenza, e tuttavia, o meglio proprio per questo, questa resistenza non è mai in posizione esterna rispetto al potere". Si tratta di una formulazione che può essere considerata una trasposizione delle leggi fisiche in ambito sociale e umanistico: le leggi della fisica impongono che quando una forza incontra una forza avversaria si innesca sempre una resistenza che si contrappone al movimento della prima forza. IN La società che punisce dal 1973 Foucault sottolinea, secondo Knut Ove Eliassen, che la resistenza esiste coincidente con il potere, non dato antecedentemente ad esso, ma ad esso anche irriducibile. Per Françoise Proust, invece, sorprende che Deleuze, nel suo commento a Foucault, sottolinei proprio che la resistenza viene prima: "la résistance est première". Ora, è vero che lo stesso Foucault ha formulato più volte qualcosa nella stessa direzione. In un’intervista del 1974, Foucault dice parole interessanti sulla posizione della resistenza rispetto al potere:

«Vedi, se non ci fosse la resistenza, non ci sarebbero rapporti di potere. Perché sarebbe semplicemente una questione di obbedienza. Devi usare le relazioni di potere per riferirti alla situazione in cui non stai facendo quello che vuoi. Quindi la resistenza viene prima, e la resistenza rimane superiore alle forze del processo; i rapporti di potere sono obbligati a cambiare con la resistenza. Quindi penso che resistenza sia la parola principale, la parola chiave di questa dinamica.»

Allora può succedere che venga prima la resistenza, e così via energian sono soggetti a forme di resistenza. Ma Foucault non approfondisce la cosa, e in seguito sembra non interessarsi alla questione. John Hartmann sottolinea, tuttavia, in una conferenza del 2003 che il concetto di resistenza di Foucault cambia dopo il primo volume di La storia della sessualità, che venga rimodellato alla luce delle sue analisi sulla biopolitica e sul fascismo di stato occidentale, e che il termine diventi più sostanziale e operativo. Hartman fa riferimento alla conferenza di Foucault a Tokyo del 1982 su tema e potere come una nuova versione del capitolo sul metodo in La storia della sessualità. La resistenza è qui definita positivamente, non solo come un sottoprodotto del potere.

​Resistenza come forza immanente

Per Françoise Proust L'idea di Deleuze secondo cui la resistenza viene prima diventa un'affermazione come "[...] si potrebbe dire che riassume l'intera opera". Probabilmente sta pensando all'opera che racchiude questa affermazione, il libro Foucault (1986), ma il commento apre anche la porta a comprendere l'intera opera filosofica di Deleuze. La resistenza come forza immanente non è infatti parte della forma distintiva di vitalismo che troviamo in Deleuze? I titoli stessi "Anti-Edipo" e "Kafka – per una letteratura minore" non sono forse caratterizzati da una resistenza? Françoise Proust considera paradossale l'affermazione di Deleuze sul primato della resistenza, perché, scrive, o la resistenza può coesistere con il potere (o il potere) oppure può seguirlo ma mai precederlo.

​Che cosa significa allora che la resistenza viene prima? Proust sostiene che la resistenza è una sorta di doppia negazione. La resistenza si oppone al potere che la provoca, ma anche al suo stesso opposto, e crea così un nuovo movimento. La resistenza è questo movimento o azione, il rovesciamento affermativo della propria opposizione (“inversione del contatore”), una destabilizzazione dei rapporti di potere. Affermare che "la resistenza viene prima" è, secondo Proust, dire questo figura del pensierouna resistenza è come una linea, all’esterno dei rapporti di potere, o come l’esterno del potere stesso, una sorta di pura esteriorità, forse anche una forma di indifferenza.

Le figure della resistenza in Deleuze non si fondano su alcuna ribellione eroica contro l'ingiustizia o lotta contro l'oppressione, ma sono l'espressione di un'esistenza originale e anonima.

Le figure della resistenza in Deleuze non si basano su alcuna ribellione eroica contro l'ingiustizia o lotta contro l'oppressione, sostiene Proust, ma sono piuttosto l'espressione di un'esistenza originale e anonima, simile a quella a cui accenna Foucault nella prefazione al progetto non realizzato del libro Le vite di uomini infami ("La vita delle persone disonorevoli"). Proust collega queste esistenze anonime a personaggi letterari Deleuze, dal canto suo, ha il senso, tra gli altri, della figura di Herman Melville Bartleby, dove l'affermazione moderata del copista "Preferisco non farlo" appare come una forma distintiva di resistenza, o anche l'affermazione di Samuel Beckett Molloy, con le chiacchiere e le ripetizioni senza sosta.

La resistenza diventa tuttavia una questione centrale. Può, come Albert Affronto dice nel saggio Il ribelle dal 1951 essere “una delle dimensioni essenziali dell'uomo”. Ma può anche rivoltarsi contro se stessa e finire nel nichilismo, come illustra Camus con la sua discussione sulla resistenza, sia nella forma di ribellione metafisica che storica. In conclusione, nel suo articolo, Françoise Proust solleva la questione se la forza di resistenza sia legata alla morte o alla vita.

La medicina della letteratura

Forse non è così sorprendente che Deleuze affermi che la resistenza viene prima di tutto. Non c'è morte senza prima essere stata vita, la vita viene prima della morte, ed è resistenza alla morte finché dura. Per Deleuze la letteratura e l’arte diventano anche una questione di salute, di immunità (mentale e culturale) e di resistenza alla vergogna, alla morte, alla schiavitù, allo sfruttamento.

Deleuze è molto chiaro quando commenta il carattere illusorio della tendenza a voler scrivere per raccontare ricordi, viaggi, storie d'amore, dolori, sogni o fantasmi, o a preoccuparsi della letteratura come forma gratificante di espressione delle nevrosi. O psicosir. La malattia e i disturbi mentali non sono passaggi della vita, non sono essi stessi un processo qualsiasi, ma piuttosto la cessazione del processo, «afferma in cui si cade quando il processo viene interrotto, impedito e bloccato».

Anche le letture di Flaubert e Baudelaire da parte di Jean Paul Sartre potrebbero rientrare nella stessa categoria, insieme all'analisi di Duras di Julia Kristeva, in cui Sole nero (1987/94) mette in guardia le anime fragili dalla lettura di Duras, perché la malinconia nei suoi romanzi è priva di catarsi e quindi contagiosa.

Questo, come i tanti commenti su NietzscheÈ la follia di oggi, il "caso Nietzsche", come cita Deleuze, o forse anche Hölderlin, Strindberg, Hemingway, Hesse, Plath, Woolf, Keruac. L'elenco può essere lungo. Se aggiungiamo altre forme d'arte, l'elenco diventa quasi infinito – Munch, van Gogh, Beethoven – e diventa privo di significato.

Scrive Deleuze: "L'autore è inoltre e come tale non un malato, ma un medico, un medico per se stesso e per il mondo". La letteratura appare quindi come a terapeutico, progetto di guarigione, "une entreprise de santé". Tuttavia, Deleuze offre ovviamente un modo di pensare diverso da quello che troviamo, ad esempio, in Alain de Botton e nel suo popolare libro scientifico sull’arte come terapia.

Né il potere di resistenza e di difesa posseduto dalla letteratura si basa sul fatto che l’autore abbia una costituzione o una salute superiori (ottima salute). L'autore può piuttosto beneficiare di una "salute irresistibile e fragile" che gli permette di accogliere e aprirsi a esperienze e vissuti con impressioni travolgenti ed estenuanti che una salute dominante renderebbe del tutto inaccessibili. Il modello è SpinozaLa sua salute è fragile, "perché è persistente e fino alla fine testimonia una visione nuova alla quale si apre nel corso del processo".

Una comunità rivoluzionaria di resistenza

Og Salute poiché la letteratura e la scrittura riguardano il "trovare una persona scomparsa". Cosa significa questo?

Deleuze ripete l'idea che la letteratura e l'arte si rivolgono a un popolo che viene, un popolo che manca. Nell'articolo su Letteratura e vita viene evidenziata l'incomparabile capacità della letteratura americana (Herman Melville, Thomas Wolfe) di trasmettere un'esperienza comune appartenente a un popolo di tutto il mondo, ma si nota mindre persone, nel senso che non si tratta di un dominio mondiale americano, ma di un conglomerato di voci e dichiarazioni che costituisce piuttosto una comunità rivoluzionaria di resistenza. La forza della resistenza non risiede nel linguaggio ampio e dominante, ma nella letteratura che, con riferimento a Marcel Proust, appare come "una la specie aliena lingua, che non è un'altra lingua, né un dialetto ritrovato, ma il resto-altro di una lingua, a minorizzazione della lingua dominante, un delirio che la trascina, una linea di stregoneria che si sottrae al sistema dominante”.

Deleuze scrive che la letteratura provoca una decomposizione o distruzione madrelinguat, ma allo stesso tempo, attraverso l'innovazione sintattica, inventa una nuova lingua nella lingua. Si riferisce ancora a Proust e cita: "L'unico modo per difendere la lingua è attaccarla [...] Ogni scrittore è obbligato a modellare la propria lingua".

Nietzsche e Kant sono i precursori Anti-Edipo, non Marx e Freud.

La linea di resistenza è una linea di fuga, secondo Deleuze. Questo è centrale, perché mostra come la resistenza sia già incorporata nell'ontologia di Deleuze, che sta dietro le precisazioni concettuali con Foucault. Anti-Edipo è noto per l'idea che l'economia politica di Marx e l'economia libidica di Freud coincidono. Tuttavia, Daniel W. Smith sottolinea che sono Nietzsche e Kant i precursori Anti-Edipo, non Marx e Freud. E questo, a suo avviso, rende possibile vedere più chiaramente la differenza tra la visione della resistenza di Foucault e quella di Deleuze: la teoria del desiderio di Kant alla luce dell'ispirazione nietzscheana. In questo contesto, è interessante notare che per Deleuze, il Nietzscheano affermazione più che un'accettazione o un'affermazione della vita: è creare, e "liberare, rendere libero ciò che vive".

Come accennato, Deleuze usa i termini 'linea di resistenza' e 'linea di fuga' come sinonimi, tra l'altro nel testo "Désir et plaisir" (desiderio e piacere), che in realtà è una nota lasciata sotto forma di lettera rivolto a Foucault. Qui commenta quanto sopra di Foucault La storia della sessualità volume I, che porta anche il sottotitolo La volontà di sapere, opera recentemente pubblicata. Deleuze lo scrive mentre Foucault preferisce il termine piacere Prima desiderio, che non poteva non associare alla mancanza e di conseguenza appare repressivo. Ciò nonostante ammetta che Deleuze usi il termine in modo diverso. IN anti-
Edipo
Da parte loro, Deleuze e Guattari sottolineano che il loro concetto di desiderio, in contrasto con il modo in cui lo intendono Freud e Lacan non è proprio basato su alcuna carenza. Carenzauno è il dominio degli interessi, mentre il desiderio, i Anti-Edipo, lungi dall'essere una questione individuale, fa piuttosto parte di una formazione sociale. La linea di resistenza in Deleuze è una avanguardia, molto più lontano da , territorializzazione delle formazioni di potere. Ma questa resistenza è formulata entro un regime di potere.

 

Vedi anche il sottocaso https://www.nytid.no/sacher-masoch-og-masokisme-som-motstand/



(Puoi anche leggere e seguire Cinepolitico, i commenti del nostro editore Truls Lie su X.)


Knut Stene Johansen
Knut Stene Johansen
Stene-Johansen è professore di letteratura all'Università di Oslo. Il saggio si basa su un recente piccolo seminario tenutosi in Italia con l'editore di MODERN TIMES, Erland Kiøsterud e Lars Holm-Hansen.

Articoli Correlati