Abbonamento 790/anno o 190/trimestre

Il potere dell'impotenza

Futurabilità. L'età dell'impotenza e l'orizzonte della possibilità
Forfatter: Franco Berardi
Forlag: Verso Books (USA)
Abbiamo bisogno di un nuovo attivismo, non attraverso cambiamenti rivoluzionari, ma attraverso un lavoro sistematico per sviluppare una società umana e libera.




(QUESTO ARTICOLO È TRADOTTO DA Google dal norvegese)

Da quando Franco Berardi ha fatto parte dell'ambiente anarchico di Radio Alice di Bologna negli anni '60, ha lavorato instancabilmente per approfondire il rapporto tra vita lavorativa, cultura e capitalismo – per trovare uno sfogo per l'impulso liberatorio che era nell'aria durante il rivoluzioni in Italia. Il fatto che il movimento anarchico fosse stato represso con la forza bruta sembrava confermare che il nemico era reale e che gli anarchici facevano parte di una lotta contro una società veramente oppressiva.

La frode del tardo capitalismo. Quando Berardi ha seguito vari movimenti attivisti fino ai giorni nostri, fino al movimento Occupy che è svanito nello sconforto, finisce in un tempo che definisce "impotente". Il riferimento al maschile, corporeo e sessuale è più di una metafora: al centro della situazione frustrata dell'Occidente c'è il lavoratore bianco, maschio, proprio la classe che viene attirata in nuovi movimenti reazionari. La radice dell'impotenza – che, nel senso più ampio, è uno stato depressivo di impotenza – è un'oppressione esercitata non attraverso la violenza, ma piuttosto attraverso le forme quasi invisibili di frode, estorsione e furto del tardo capitalismo. Secondo Berardi, il fatto che non vediamo come la società ci prosciughi le forze è sia la condizione che l'effetto della politica del capitalismo. modus operandi: Proprio perché ci lasciamo convincere che non c'è alternativa alle forme di vita che ci vengono offerte, l'orizzonte di possibilità dell'individuo si restringe – e la vita diventa un treno dove la necessità è agganciata alla necessità e dove il binario determina la direzione .

Per un lavoratore di un’azienda tecnologica asiatica che lavora per salari miseri e vive nel dormitorio della fabbrica, la situazione della schiavitù e la mancanza di vie d’uscita sono visibili ed evidenti. Per i giovani disoccupati in Occidente che, trascorrendo ore interminabili davanti al laptop, cercano di realizzarsi attraverso professioni creative sottopagate, il sentimento di disperazione è molto più diffuso. Berardi si rivolge al precariato in continua crescita – coloro che vivono da un contratto a breve termine all’altro – e a quello che lui chiama “cognitariato” – coloro che vendono la propria intelligenza e capacità creative per vivere, che, come il proletariato classico, sono viene sistematicamente impedito di modificare realmente le proprie condizioni di vita.

Opportunità e potere. Berardi prosegue la filosofia di Deleuze e Guattari in un'indagine poetica del possibile: un magma caotico di impulsi corporei, fantasie e idee che sgorgano nell'individuo dall'incontro con l'ambiente. Questo flusso viene progressivamente incanalato dalla società attraverso restrizioni che possono sì essere disciplinanti e direzionali in modo fruttuoso, ma che possono anche soffocare lo sviluppo della vita dell'individuo. Il potere, inteso come esercizio del potere, consiste nel ridurre le opportunità, afferma Berardi, fornendone così una definizione potente. Ma qui non manca qualcosa? Il potere non è proprio il possesso di opportunità? La ricchezza non è proprio la libertà di scegliere, un mezzo per realizzare? Sì, ma questo spazio di opportunità di ricchezza che alcuni acquisiscono presuppone che altri vedano il loro spazio ristretto, poiché il capitalismo crea necessariamente vincitori e perdenti. Spesso l'individuo finisce per essere sia vincitore che perdente, poiché un'ampia gamma di opportunità di vita vengono vendute e scambiate con quelle a cui il denaro dà accesso. Il vero vincitore è l’ordine economico mondiale – una competizione onnicomprensiva che sta sempre più rafforzando la sua presa mortale non solo sul singolo essere umano, ma sul pianeta e sulla civiltà in quanto tale. Uno necroeconomia.

Auschwitz sulla spiaggia. Secondo Berardi, siamo in uno stato di guerra civile globale, dove la tendenza della popolazione mondiale a percepire “gli altri” come concorrenti è stata rafforzata da decenni di neoliberismo: solidarietà e comunità sono state progressivamente erose in quasi tutti gli ambiti della vita. Quando i migranti muoiono di fame alle frontiere del mondo ricco, vediamo in pratica cosa significa difendere il proprio spazio di opportunità: gli altri vengono respinti in una zona dove la vita è caratterizzata dal bisogno e da una lotta continua per le necessità più elementari – o dove la vita è giusta e diventa semplicemente impossibile. Quando lo spazio delle opportunità è inteso come uno spazio vitale privilegiato di ricchezza protetta e gli altri cittadini del mondo sono considerati minacce invasori, la soluzione (in)finita diventa un “Auschwitz sulla spiaggia” – un’emarginazione omicida.

Quando gli altri cittadini del mondo vengono visti come una minaccia invasiva, la soluzione (in)finita diventa un “Auschwitz sulla spiaggia”.

Impotenza. Quando la “futuribilità” – il futuro inteso come panorama di possibilità – si restringe, è perché siamo sempre più portati a vedere il mondo e noi stessi alla luce della chiave interpretativa dell’economia. Si tratta di molto di più del semplice fatto che il denaro sia diventato il metro di misura della vita, che tutta l'identità risieda nel proprio lavoro o che diventiamo persone modello orientate agli obiettivi – homo economicus; si tratta di un controllo automatizzato-
forma che rende impotenti il ​​linguaggio e la conversazione. Il problema si manifesta nella sua forma più pura quando chiamiamo un telefono di servizio e ci troviamo di fronte a un menu di opzioni preprogrammate: diventa impossibile negoziare la situazione e la nostra domanda potrebbe non essere nemmeno tra le opzioni. Se finalmente incontrassimo un essere umano, questi “vorrebbe essere aiutato, ma purtroppo non può fare nulla perché il sistema non lo permette”. Sia il cliente che il dipendente sono impotenti: né il linguaggio né la buona volontà aiutano. Lo stesso si ripete a livelli più alti – come quando i politici democraticamente eletti non riescono a mantenere le loro promesse perché la governance è incarnata in procedure che hanno una propria logica convincente. Le persone diventano strumenti, e i processi automatizzati diventano soggetti reali e senza volto dell'azione.

Rivoluzione della Silicon Valley. La conoscenza che può fornire una base per la critica e che può modellare la società in direzioni migliori può ancora essere sviluppata, ma si trova in cattive condizioni all'interno delle istituzioni – e soprattutto all'interno del libero mercato, dal quale diventa sempre più difficile liberarsi. Secondo Berardi, lo sviluppo di una conoscenza indipendente e liberatrice deve avvenire nell'ambito dove è maggiore lo sfruttamento delle energie creative del cognitariato: nella Silicon Valley. L’area sta diventando una condizione globale più che un luogo sulla costa occidentale americana: qui i giovani lavorano tutta la loro vita per inventare la prossima tecnologia rivoluzionaria. La soppressione della comunità reale crea un’oppressione reale – che può essere potente: la speranza è che l’energia possa essere investita in una piattaforma sociale reale – una comunità della conoscenza che sia e possa renderci liberi.

Vedi anche Incagliato sulla spiaggia

Anders Dunk
Anders Dunker
Filosofo. Critico letterario regolare a Ny Tid. Traduttore.

Potrebbe piacerti anche