Forlag:
(QUESTO ARTICOLO È TRADOTTO DA Google dal norvegese)
Dopo praticamente tutti i conflitti – e soprattutto dopo le grandi guerre – si è rivelato di importanza decisiva il modo in cui è stata gestita la vittoria. John Ikenberry, professore di scienze politiche all'Università di Princeton, ha affrontato a fondo il problema per molti anni e nel 2001 ha scritto il libro Dopo la vittoria dove spiega le sue teorie. Ciò avviene attraverso un'analisi approfondita di tre grandi "momenti dopo la vittoria", come lo definisce lui, quando ci incontriamo nel suo ufficio all'università. Ha letto attentamente la situazione nel 1815, cioè subito dopo le guerre napoleoniche, nel 1919 dopo la prima guerra mondiale e nel 1945 dopo la fine della seconda guerra mondiale. E lo mette in relazione con la situazione subito dopo la fine della Guerra Fredda.
Istituzionalista liberale
Ikenberry è quello che in scienze politiche viene chiamato un istituzionalista liberale. Egli sostiene che il nuovo ordine che è stato necessario stabilire dopo ciascuno dei grandi conflitti si è mosso nella direzione di una maggiore cooperazione internazionale, e questa è stata creata sempre più nel quadro delle istituzioni. Alcuni esempi degni di nota negli ultimi tempi sono le Nazioni Unite e la NATO, che, come sapete, sono state entrambe create all’indomani della Seconda Guerra Mondiale. E poiché lo sviluppo era arrivato a questo punto e il rispetto della comunità mondiale per la cooperazione istituzionale era allora così ben radicato, il periodo postbellico divenne un periodo di stabilità senza precedenti. Questa è, secondo Ikenberry, la ragione principale per cui la fine della Guerra Fredda è stata così relativamente poco drammatica.
Dopo la vittoria è stato ristampato l'anno scorso. Nella sua nuova prefazione scrive Ikenberry, che il libro originariamente sembra essere stato scritto in un'epoca diversa da quella odierna, ed è quasi nell'aria che con la ristampa vuole verificare se le sue teorie di allora sono ancora vere. Ma lo fa?
Il rifiuto del globalismo da parte di Trump non è nazionalismo, ma tribalismo.
Ikenberry guarda avanti con calma e poi esordisce: «Questa è un'ottima domanda. Ci sono stati sviluppi sorprendenti che mettono in discussione la teoria. Ad esempio, la mia teoria prevede che uno stato vittorioso abbia un incentivo a investire nello stato perdente al fine di creare legami di politica economica e di sicurezza che consolidino il suo ruolo dominante, creando allo stesso tempo incentivi affinché gli stati più deboli si allineino con lo stato dominante. stato . Ed è un modello di leadership in cui le democrazie hanno una capacità speciale e un presunto interesse ad assumerne il ruolo. Ma Trump certamente non sembra aver letto il mio libro, perché non sembra affatto perseguire una politica coerente con quella logica.
Quindi mi chiedo e sono turbato. Ciò che vediamo oggi non mina in alcun modo le mie teorie, anche se Trump sta facendo cose che le teorie non avrebbero previsto. Gli Stati Uniti non si comportano nel modo teorizzato nel libro, ma si scopre che il mondo reagisce ad esso. Le azioni degli Stati Uniti hanno conseguenze negative sia per gli Stati Uniti che per il mondo. In questo modo Trump dimostra che avevo ragione nel dire che era un vantaggio per gli Stati Uniti agire in un certo modo – chiamiamolo supremazia liberale – e che era un vantaggio per il mondo in termini di stabilità e protezione, la creazione di partenariati e quadri di cooperazione in settori quali il cambiamento climatico."
La supremazia statunitense
Scrivi che dopo una vittoria il vincitore sta con un potente potere che gradualmente svanirà. È passato molto tempo da quando il Nuovo Ordine è stato istituito nel 1945, quindi stiamo raggiungendo il punto in cui il potere dei vincitori di quel tempo sta svanendo?
«Sì, la supremazia degli Stati Uniti è in gran parte in declino e il suo ruolo in relazione ad es Kina sta decisamente cambiando. Gli Stati Uniti non sono più quello che erano dopo il 1945 e certamente non dopo il 1991. Quindi siamo sicuramente in una situazione in cui nessuno è in grado di usare la forza per far sì che il mondo si comporti come vorrebbe. Bisogna sfruttare gli investimenti accumulati: partenariati e istituzioni, reti multilaterali, accordi; tutto ciò che ci sono voluti decenni per costruire – per sostituire i puri vantaggi del potere. Quindi in questo momento spetta all’amministrazione statunitense sfruttare questi investimenti e non buttarli via nella convinzione di poter intimidire altri paesi, perché ciò non funziona. È come una persona che invecchia: risparmi per la pensione e non vuoi sprecare tutto giocando a carte a Las Vegas. Trump è un pensatore di Las Vegas in un momento in cui abbiamo bisogno di qualcuno che preservi i valori a lungo termine”.
Sembra che le tue teorie siano basate su stati con più o meno lo stesso background culturale. Uno dei tuoi colleghi, il professor John M. Owen dell’Università della Virginia, scrive nel suo libro Confronting Political Islam che uno Stato può essere ideologico e razionale allo stesso tempo. Cita l'Iran come esempio e proprio lì ci troviamo di fronte a valori completamente diversi. Come si inserisce la situazione attuale con l’Iran nelle tue teorie?
"È chiaro che l'ordine internazionale e liberale che sto descrivendo si scontra con paesi che non sono liberali e che in un certo senso non riconoscono affatto i paesi liberali e il loro modo di fare. Ciò significa che ci sarà sempre qualche antagonismo, che si tratti degli Stati Uniti contro la Russia o dell’Inghilterra contro la Germania all’inizio del secolo. Come gestire gli stati illiberali è un problema cronico. Non ci sono risposte semplici.
I liberali tendono ad avere un duplice pensiero: un’opzione è coinvolgere questi stati, poiché il pensiero liberale implica una visione ottimistica secondo cui non appena questi paesi vedranno la luce e i vantaggi di operare all’interno di un ordine aperto che includa commercio, investimenti e guadagni politici , poi attueranno riforme verso la democrazia liberale. Coloro che hanno plasmato la politica estera degli Stati Uniti dopo la Guerra Fredda la pensavano esattamente allo stesso modo della Cina: hanno portato la Cina nell’Organizzazione Mondiale del Commercio (OMC) e hanno creato incentivi per promuovere il loro cambiamento verso il sistema liberale democratico.
In Cina hanno una visione del capitalismo senza democrazia.
Per quanto riguarda Iran, Credo che il regime pensi razionalmente, ma è uno stato teocratico con una società molto dinamica che è ambivalente nei confronti del regime. Sin dalla rivoluzione iraniana del 1979, i politici americani hanno voluto vedere un Iran che cambiasse rispetto a questo, ma non credo che il desiderio di un cambio di regime sia stato un fattore dominante nella politica estera americana nei confronti dell’Iran. Rovesciare il regime non ha senso politico, anche se ci sono persone a Washington, e in particolare nell’amministrazione Trump, che vogliono chiaramente fare pressione sull’Iran proprio a questo scopo. L’alternativa è l’impegno in vista del negoziato, come nel caso della Corea del Nord. Accetti alcuni compromessi per convincerli a mostrare moderazione. Questo è ciò che sta dietro l’accordo che l’amministrazione Obama ha stretto con gli iraniani e che Trump ora ha distrutto”.
Movimento globale
Ma non è forse una parte importante del problema oggi il fatto che non si tratta più di un conflitto Est-Ovest come durante la Guerra Fredda, ma di un conflitto Nord-Sud, in cui ci si confronta con una cultura diversa e un mondo diverso?
"Dopo la Guerra Fredda, si pensava in gran parte che molti stati fossero sulla via della democrazia, anche paesi come la Cina, la Russia e gli stati arabi. La Primavera Araba è stata vista come la prova che si trattava di un movimento globale. Tutto ciò ora è stato capovolto e molti paesi si stanno muovendo nella direzione opposta.
Sono convinto che dobbiamo immaginare un mondo più pluralistico e dobbiamo permettere che questo sviluppo avvenga. Non possiamo combatterlo. Credo che i paesi democratici abbiano un interesse – e un obbligo morale – a parlare a favore della democrazia liberale”.
Come spieghi il fatto che la religione e il nazionalismo occupino sempre più spazio? Israele, che dopo tutto si definisce come parte del mondo occidentale, sta diventando sempre più religioso, e si vede la stessa tendenza negli Stati Uniti.
Il nuovo ordine, che ha dovuto essere stabilito dopo ciascuno dei maggiori conflitti, lo ha fatto
si è mosso nella direzione di una maggiore cooperazione internazionale.
Religione, nazionalismo, religione e Blut und Boden [slogan nazista che significa 'sangue e terra', ndr] è qualcosa che associamo al nazionalismo malato degli anni '1930, al fascismo e al totalitarismo, all'imperialismo – ma non è mai scomparso. Detto questo, la democrazia liberale è legata alla nazione. Nel 19° secolo, quando le rivoluzioni liberali furono travolgenti, tutto avvenne nel quadro dello stato nazionale. Internazionalismo e nazionalismo andavano di pari passo. Pertanto, è un errore affermare che oggi la disputa sia tra globalismo e nazionalismo. La visione internazionale liberale non è globalismo, lo è intergovernamentalismo. Il rifiuto del globalismo da parte di Trump non è nazionalismo, ma tribalismo. Lo stesso si può dire degli israeliani e degli europei dell’est. Quindi la disputa non è proprio come viene descritta. La risposta liberale all'emergere di questo tradizionalismo “Blut und Boden” deve essere quella di fargli spazio ad un certo livello. Spesso dimentichiamo che anche le democrazie liberali riconoscono l’importanza di una società civile che includa molte forme di politica identitaria.»
In Medio Oriente si sono verificati diversi "momenti dopo la vittoria", ad esempio in relazione alla guerra in Iraq, alla guerra in Afghanistan e alla lotta contro lo Stato islamico. Cosa è successo a tutte queste possibilità?
Questi sono tutti casi minori di “momenti successivi alla vittoria” perché non si trattava di guerre tra grandi potenze, ma di uno stato molto potente che rovescia uno stato debole. Non c’era alcun reale incentivo perché il potente stato spendesse denaro per ricostruire e promuovere un ordine migliore. Gli incentivi c’erano, ma per le democrazie è molto difficile credere che l’aspetto civile sia importante quanto quello militare. Per un uomo come John Bolton, che era nell’amministrazione Bush, l’obiettivo era abbattere il vecchio ordine e non era interessato a costruirne uno nuovo. Anche gli altri non lo volevano.
L'esempio più riuscito di un "momento dopo la vittoria" fu quello degli Stati Uniti e delle potenze occidentali contro la Germania e il Giappone alla fine della Seconda Guerra Mondiale, perché si trattava di una vittoria completa, di una resa incondizionata e c'era una minaccia esterna a causa della l’emergere della Guerra Fredda, che rese ancora più cruciale l’ingresso di quei paesi nell’orbita degli Stati Uniti. Ed erano già così sviluppati che non dovevi ricominciare da capo. Sotto molti aspetti erano avanzati quanto i paesi che li occupavano. Molti degli elementi che rendono possibile un “momento post-vittoria” semplicemente non erano presenti in Iraq.
Solidarietà democratica
In molti modi si può affermare che istituzioni come la NATO, l’UE e l’ONU contribuiscono a definire il mondo occidentale. Quanto sono attuali oggi?
È una situazione molto precaria per le istituzioni occidentali. Penso che un altro punto di svolta della solidarietà democratica stia arrivando, soprattutto come risultato della crescente influenza della Cina e del potere incombente della Russia. Ci sono evidenti incentivi affinché le democrazie occidentali restino unite: l’Europa vorrebbe vedere un continuo impegno americano, soprattutto alla luce del rifiuto di Trump della NATO e dell’UE. Egli mina apertamente l’UE e ha una visione molto divisa della NATO. Ma Trump non è l’America e non resterà in carica per sempre. Un leader politico non è la somma totale di nessun paese. Al Congresso di Washington ci sono molti membri che sostengono Trump, ma che allo stesso tempo sono fortemente favorevoli a una solida partnership con l’Europa. La Gran Bretagna ha lasciato l’UE, ma i giovani del paese sono in gran parte sostenitori dell’UE. Vedremo se la Gran Bretagna non si riprenderà. Penso che gli europei debbano trovare un modo per rimanere in contatto con la Gran Bretagna. Nel frattempo, devono lasciare che Boris Johnson e i suoi simili realizzino la loro fantasia.
Il regime iraniano pensa in modo razionale, ma è uno stato teocratico con una società molto dinamica che è ambivalente nei confronti del regime.
Ci sono poteri emergenti che sembrano avere un ordine sociale diverso. Cina e India ne sono chiari esempi. Ciò significa che in questo momento stiamo cercando di mantenere il nostro ordine un po’ antiquato mentre loro ci superano?
"Non penso che ci supereranno, ma penso che ci sia una battaglia in arrivo. Consisterà in una lotta tra due forme concorrenti di ordine mondiale. La Cina ha una visione diversa dalla nostra, ed è profondamente radicata perché riguarda il modo in cui si sviluppa la modernità in una società industriale. Il filosofo tedesco Jürgen Habermas li chiamava progetti di modernità. Alla fine della Guerra Fredda rimaneva solo un progetto di modernità. All’inizio del XX secolo avevamo l’impero giapponese insieme agli imperi tedesco e sovietico. Ma sono tutti relegati nella pattumiera della storia. Resta solo un altro progetto: quello cinese. Ma in questo momento – soprattutto sotto il presidente Xi – la Cina ha una visione di capitalismo senza democrazia. Si tratta quindi sicuramente di una visione diversa di come la società possa svilupparsi per raggiungere il massimo livello di sviluppo in uno stato comunista autoritario.
Questa è la grande domanda del 21° secolo: la Cina sta costringendo il mondo a sottoporsi all’esperimento. Se ci riusciranno, il che non è certo, il mondo cambierà. Se la Cina riuscirà a fare tutto ciò che possono fare le democrazie occidentali e anche di più, si ritroverà al vertice del sistema internazionale e i paesi si sposteranno lentamente verso la sfera di influenza cinese. E' lì che penso che siamo diretti. Ma dubito che la Cina possa gestirlo. Perché la Cina ha molte sfide, che corona- la pandemia scoppiata nella parte centrale del Paese. Hanno cercato di nascondere la gravità della situazione e non volevano che il regime fosse coinvolto e punito per il disastro. C’è una mancanza di trasparenza e di volontà di cooperazione internazionale, e quindi non sono sicuro che il modello cinese avrà successo. Non voglio scommetterci, ma stiamo entrando in un periodo in cui assisteremo ad una competizione tra i due sistemi.»
Vedi anche G. John Ikenberry:
Dopo la vittoria. Istituzioni, restrizioni strategiche e ricostruzione dell'ordine dopo le grandi guerre. Princeton University Press, Stati Uniti