Abbonamento 790/anno o 190/trimestre

Merda peggiore, vecchia confezione 

L'autunno di Ali Smith fornisce una migliore comprensione della Gran Bretagna post-Brexit rispetto a qualsiasi analisi politica.




(QUESTO ARTICOLO È TRADOTTO DA Google dal norvegese)

Alì Smith:
Autunno
HamishHamilton, 2016

In una scena di chiusura del film The Big breve L'investitore Mark Baum siede su un tetto di New York e parla con un consulente di cosa accadrà, subito dopo che il mercato è crollato e le persone in giacca e cravatta stanno uscendo dalle banche di investimento con scatole di cartone in mano. Il consigliere ritiene che le banche debbano essere ritenute responsabili per aver portato fuori strada milioni di proprietari di case con i loro prestiti marci, mentre l'investitore di alto profilo non ne è così sicuro: "Ho la sensazione che tra qualche anno la gente lo farà cosa fanno sempre quando l'economia fa il pieno. Daranno la colpa agli immigrati e ai poveri".

Facciamo un salto in avanti di dieci anni, fino al giorno in cui scrivo questo. 19 gennaio 2017, il giorno prima che gli americani inaugureranno un presidente che costruirà un muro contro il Messico e annullerà la legge che fornisce ai cittadini del paese l'assistenza sanitaria di base, un aiuto che non è diventato meno necessario dopo che gli speculatori di Wall Street hanno raccolto cinque trilioni – 5 000 – dei loro soldi della pensione, investimenti immobiliari e obbligazioni fuori dalla finestra.

Dall'altra parte dell'Atlantico la situazione non è molto migliore. Invece di riformare gli accordi commerciali neoliberisti, la popolazione è attirata verso un protezionismo anti-immigrazione basato su un'ideologia che non merita nemmeno di essere chiamata "la stessa merda». In questo panorama politico, uno degli scrittori più eloquenti della Gran Bretagna ha scritto il primo romanzo post-Brexit. Esprime a parole la paura che esiste in gran parte della popolazione britannica, attraverso una protagonista che è lei stessa un'immigrata e sente di non essere più desiderata nel paese in cui è cresciuta.

Domanda e offerta. Autunno si apre con una parafrasi della frase di apertura di Dickens i Un racconto di due città: «Era il momento peggiore, era il momento peggiore.» Con le sue osservazioni precise, Smith dipinge un quadro della Gran Bretagna contemporanea, che sta per diventare divisa come lo era la Francia prima e dopo la rivoluzione. Come è noto, la rivoluzione ha portato ad una maggiore democratizzazione, ma è ancora altamente incerto se la Brexit riuscirà a farlo. Smith dipinge il quadro di un’ideologia neoliberista che, insieme a media disfunzionali, crea un’atmosfera vuota e paranoica – un terreno fertile per le idee marroni.

L'antiquato diventa l'immagine della falsa nostalgia del populismo di destra – l'idea che sia possibile riportare le cose esattamente com'erano.

Ci sono due figure centrali nel romanzo, entrambe con nomi simbolici. Elisabeth Demand è una giovane storica dell'arte con un "contratto casuale senza orari fissi" tipico dell'epoca, mentre il suo amico, Daniel Gluck, 101 anni, fluttua dentro e fuori dalla coscienza in un letto d'ospedale a Londra. Come il precedente romanzo di Ali Smith, The Brilliant Come essere entrambi, la narrazione si muove avanti e indietro tra tempi e luoghi diversi, e tra sogno e realtà. I romanzi hanno in comune anche il fatto di tematizzare il potenziale curativo dell'arte.

Il contrasto tra le sfide quotidiane di Elisabeth e i ricordi degli incontri con Gluck è uno strumento efficace. In una parte della storia, Elisabeth combatte una battaglia kafkiana contro un impiegato delle poste che non le dà un nuovo passaporto perché non è mai in grado di compilare i moduli intricati. Queste scene rivelano quanta poca fiducia sia rimasta nella società e come i cittadini non siano riusciti a identificare i problemi comuni, finendo invece per sospettarsi a vicenda. Quando Elisabeth cerca di ottenere assistenza medica per la sua anziana madre, la receptionist è infastidita, ad esempio, dal fatto che sua madre non ha a casa una stampante per stampare ancora più moduli – e che Elisabeth non ha il passaporto, cioè una carta d'identità valida. Daranno la colpa agli immigrati e ai poveri.

Terrore delle antichità. In un'altra parte della storia, un periodo più felice della vita di Elisabeth, all'età di otto anni conosce il suo nuovo vicino Daniel Gluck. Sfida le nozioni di tempo, spazio e modelli narrativi e le fa vedere il valore dell'arte rendendola consapevole di come le narrazioni familiari – come quelle del bene contro il male – modellano le nostre vite e perché devono essere contrastate da narrazioni alternative. "Chiunque inventa la storia crea il mondo, quindi cerca sempre di accogliere le persone nella casa della tua storia", incoraggia Daniel Elisabeth.

L'apertura di Daniel al mondo è contrastata non solo dalla xenofobia e dai dogmi del mercato, ma anche dall'ossessione della madre di Elisabeth per uno show televisivo di celebrità sull'antiquariato. L'antiquato diventa l'immagine della falsa nostalgia del populismo di destra – l'idea che sia possibile riportare le cose esattamente com'erano. I gioielli del passato diventano un contrasto con la visione dell'arte di Daniel Gluck come dinamica e sovversiva, e il programma televisivo in cui appaiono è una cruda rappresentazione dell'estesa evasione di cui i mass media sono fornitori.

Allo stesso tempo ci viene ricordato che abbiamo anche molto da imparare dal passato, come illustra la madre di Elisabeth quando decide di attuare il "terrore delle antichità" contro la politica governativa sui rifugiati. Si trova fuori dall'edificio simile a una prigione in cui sono stati rinchiusi i rifugiati, "bombardando quel recinto con le storie delle persone e con i manufatti di tempi meno crudeli e più filantropici".

 

Potrebbe piacerti anche