Abbonamento 790/anno o 195/trimestre

Uno sguardo acuto alle Filippine

LE FILIPPINE / I film documentari di Kiri Dalena sono stati elogiati durante il festival del cinema.




(QUESTO ARTICOLO È TRADOTTO DA Google dal norvegese)

Una strada piena di manifestanti arrabbiati con cartelli in mano. Ma i manifesti sono senza slogan: sono fogli bianchi, vuoti. Quello che avrebbe potuto essere scritto su di loro sembra indescrivibile, fuori portata – rischioso. E proprio questo non detto, il silenzio forzato, rende il tutto ancora più forte, più doloroso.

La scena è tratta dal documentario del regista Kiri Dalena Slogan cancellati (2008), che mostra quanto sia efficace con diverse forme di resistenza. Il documentario si concentra su una storica manifestazione contro l'ex presidente Ferdinand Marcos, che fu al potere nelle Filippine per oltre due decenni (1965-1986), quando impose il governo militare nel 1972. Mentre lavorava al film, Dalena ha elaborato digitalmente le immagini manifestazione e hanno cancellato gli slogan scritti sui manifesti. Contraria alla censura e a ogni tentativo di cambiare la storia, ha ripetuto il processo e si è impegnata a cancellare le parole sui manifesti delle proteste popolari, sia in Slogan recenti (2014) e A nostra immagine (2015).

Il non detto, il silenzio forzato, rende tutto ancora più forte, più doloroso.

Nel film Requiem per M (2010) affronta il massacro di Maguindanao (23 novembre 2009), e le successive cerimonie funebri, presentando gli eventi in ordine non cronologico. Il documentario evidenzia l'urgenza di resistere, di sfuggire alla morte e di riportare la schiena a uno stato vitale.

La sofferenza umana prevale sulle realtà politiche. Ninna nanna per una tempesta (Alto Cielo) del 2013 ritrae due bambini che hanno perso i genitori e sono sopravvissuti a un catastrofico tifone che ha spazzato via case e intere famiglie. L'approccio empatico di Dalena non si traduce in un lavoro deprimente, anzi, segue i vivaci bambini, mentre loro – curiosi e pieni di speranza – esplorano ciò che li circonda. I bambini diventano come un bellissimo simbolo della voglia di vivere.

I Farmer (Agricoltori) (2014) una giovane donna canta dell'ingiustizia sociale e delle condizioni di vita estremamente anguste sull'isola filippina di Mindanao. E ancora una volta la forma minimalista di Darena lascia una forte impressione emotiva.

Nel 2018, Dalena ha visitato un gruppo di contadini che si mascheravano e si ribellavano contro l'ingiustizia e la corruzione in casa: Maschere della vita – Leader contadino è un lavoro impressionante e solidale, ed è chiaro che il regista gode di grande fiducia da parte di queste persone, che lottano con la propria vita.

In una delle sue ultime opere, Dalle profondità oscure dal 2017, combina magistralmente immagini documentarie di combattenti per la libertà comunisti nella giungla con manifestazioni di strada, minacce di coprifuoco e un rituale di lutto – e immagini straordinariamente simboliche di resistenza e vitalità, come quella in cui una fragile donnina sta sul fondo del fiume mare mentre fa oscillare con forza una bandiera rossa da un lato all'altro attraverso l'acqua. La bellezza estetica e la determinazione politica diventano qui una bella simbiosi.

Lotta per la giustizia

Oltre a una lunga serie di film documentari sperimentali, Kiri Dalena ha creato sculture e installazioni che negli ultimi anni sono state esposte in numerose mostre rinomate, in particolare in Asia. Vive nella capitale filippina Manila ed è attiva in diverse organizzazioni per i diritti umani, come Southern Tagalog Exposure and Respond and Break the Silence Against Killing (RESBAK).

Dalena vive e lavora in un Paese che ha perso – e continua a perdere – molti residenti. Le Filippine hanno una lunga storia di conflitti armati e violenti e le autorità hanno controllato e perseguitato attivisti ambientali, giornalisti, difensori dei diritti umani, sindacalisti, piccoli agricoltori e gruppi indigeni, e presumibilmente anche ONG di sinistra.

Esecuzioni e sparizioni hanno continuato a devastare la società anche dopo la fine della dittatura di Marcos: secondo l'organizzazione per i diritti umani Karapatan, durante il governo del presidente Macapagal-Arroyo (2001-2010), sono stati commessi 1206 omicidi politici e 206 persone sono scomparse. Secondo Human Rights Watch, durante il massacro di Maguindanao del 2009, 58 civili furono uccisi dai paramilitari, 30 dei quali erano giornalisti. Negli ultimi anni sono stati uccisi altri 33 giornalisti. Nel 2003 Reporter Senza Frontiere ha inserito le Filippine tra i cinque paesi più pericolosi al mondo per i giornalisti. La libertà di stampa nel paese viene costantemente ridotta.

L'attuale presidente Rodrigo Duterte è riuscito a dipingere il traffico di droga come il problema più grande delle Filippine e la radice della povertà diffusa nel paese. Duterte ha lanciato una guerra sia contro chi spaccia droga sia contro chi ne è dipendente. Questa "guerra" è in gran parte condotta dagli squadroni della morte. Il presidente ha di fatto privato le vittime del traffico di droga dei diritti umani fondamentali attraverso la propaganda demonizzatrice. Numerosi avvocati, poliziotti e militari sono stati accusati di complicità negli abusi. Si dice che finora siano state uccise circa 20 persone. Le cifre ufficiali sono circa 000mila e le autorità sostengono che gli omicidi siano avvenuti per legittima difesa.

Leggi anche: Guerra e speranza nelle Filippine

 



(Puoi anche leggere e seguire Cinepolitico, i commenti del nostro editore Truls Lie su X.)


Dieter Wieczorek
Dieter Wieczorek
Wieczorek è un critico che vive a Parigi.

Vedi il blog dell'editore su twitter/X

Potrebbe piacerti anche