Abbonamento 790/anno o 195/trimestre

La vita con i robot nel futuro di oggi

Ciao AI
Regissør: Isa Willinger
(Tyskland)

I ROBOT E NOI / La cosa più sorprendente di questo documentario è il contrasto tra le goffe carenze dei robot e la pazienza con cui vengono ricevuti dalle persone che li addestrano.




(QUESTO ARTICOLO È TRADOTTO DA Google dal norvegese)

Il padre del cyber-punk, William Gibson, una volta ha affermato che il futuro è già qui, semplicemente non raggiunge tutti i posti contemporaneamente. Il documentario silenzioso e magistrale di Isa Willinger, Ciao AI, raffigura una manciata di robot e gli umani che interagiscono con loro, intervallati dalle voci di esperti di intelligenza artificiale. Parte della magia del film è che sembra fantascienza e allo stesso tempo ovviamente non lo è. Nel bene e nel male, il futuro che una volta immaginavamo sta finalmente arrivando, come l'era delle macchine abbastanza intelligenti.

Che l'era degli androidi autonomi sia agli albori lo testimoniano i passi incerti ma impressionanti di un robot in un laboratorio italiano: l'umanoide meccanico sembra mantenersi in equilibrio da solo – come un bambino che muove i primi passi senza rendersi conto genitori orgogliosi che guardano. A differenza di una speciale intelligenza artificiale come quella che troviamo nei programmi di scacchi, questi robot hanno il vantaggio di poter apprendere interagendo con le persone nel loro mondo vitale. Si può pensare che proprio questo sia ciò che occorre perché si sviluppi una vera e generale intelligenza artificiale.

Personalità robotiche

Nel film diventa subito chiaro che non esiste un'intelligenza generale perfetta, poiché tutti i robot hanno i loro difetti e talenti speciali che insieme formano le loro caratteristiche distintive. «personalità». La star del film è Pepper, un'infermiera robot bianca in stile animé, acquistata da una famiglia per mantenere attiva la nonna in casa in modo che non diventi senile. Quando non capisce quello che dicono lei o gli altri familiari, guarda semplicemente in alto o di lato, come distratto, oppure agita le braccia e lascia che l'interlocutore fatichi un po' per attirare la sua attenzione, poi improvvisamente esce con un input divertente come: "Ti piace il sushi della catena di montaggio?" o una domanda filosofica: "Posso chiedervi una cosa: voi uomini sognate?" I progettisti di Pepper hanno ovviamente capito che la chiave è creare spazio per la proiezione, in modo che le persone stesse attribuiscano al robot intelligenza e vita interiore.

Il fatto che i robot possano imparare interagendo con le persone nel loro mondo vitale può essere considerato ciò che è necessario per sviluppare una vera e generale intelligenza artificiale.

Il robot infermiera è progettato in modo tale non assomiglia a un essere umano, presumibilmente perché i primi esperimenti con i robot infermieri erano perseguitati dal problema chiamato dall'esperto di intelligenza artificiale Mashimo Moro La sindrome della "Uncanny Valley": una somiglianza troppo forte con gli umani rende i robot inquietante piuttosto che fiducioso e familiare. Sarà difficile trattateli come persone poiché sono troppo meccanici, ma allo stesso tempo anche sensibili gli esseri umani devono essere trattati come oggetti.

Una relazione impossibile

La stranezza delle sembianze umane è inevitabile nel secondo robot protagonista del film, che assomiglia a una bambola Barbie a grandezza naturale, comprata con parrucca e tutto il resto da un uomo solitario che vive in una casa mobile. Sebbene sia concepita in modo apertamente sessualizzato, lui la tratta più come una partner romantica o una ragazza che ammira. I suoi occhi ammiccano in modo convincente, ma non ha quasi alcuna mobilità e deve essere portata in giro o spinta su una sedia a rotelle. Afferma ripetutamente che il suo obiettivo è essere una buona compagnia, ma i limiti del software la fanno sembrare una personalità quasi grottescamente sconnessa, che alterna linee romantiche e zuccherine con assurde interpretazioni fattuali raccolte da fonti Internet. Le numerose scene angoscianti in cui i due parlano uno accanto all'altro sono una sfida costante al nostro giudizio, in cui la relazione si alterna tra l'apparenza scomodamente contorta e l'aspetto straziante senza speranza.

Ciao, Direttore dell'IA Isa Willinger

In una scena chiave, l'uomo lo confessa manichino parlante a cui sente che potrebbe avvicinarsi troppo a lei tenerle la mano. Se questo dovesse sembrare dolce, ecco la sua soluzione a questi l'angoscia profondamente inquietante: apre l'app che controlla il suo comportamento e massimizza tratti come sbalzi d'umore, imprevedibilità e gelosia, i sperando di evitare la sensazione che lui la tratti come un oggetto.

In una scena piena di sottotesto, si confida a lei accanto al fuoco nel campeggio e le dice che lui da piccola è stata chiusa in un armadio e venduta come schiava del sesso da sua stessa madre. Poi lei non risponde più niente dopo questa terribile storia, chiede spiegarle attentamente come si sente. Fissa l'oscurità e a fortuna o un colpo di genio algoritmico, risponde proprio con il suo semi-meccanico voce: "Sto cercando di comprendere meglio il comportamento umano".

Corpi artistici – ed esperienze animistiche

L'intelligenza artificiale incorporata ha altre qualità che possono compensare le loro disomogenee capacità di conversazione: un minuscolo robot con le gambe lunghe attaccato a un palloncino di elio esegue una danza apparentemente improvvisata ed emana un'impressione affascinante, un prossimo momento utopico in cui la robotica, l'arte e i principi della fisica si uniscono in una giocosa leggerezza. Intelligenza artificiale del corpo.

Altre immagini sono profondamente inquietanti: La scena di apertura mostra il volto del robot paziente dentale, lasciato a se stesso sul letto dopo un'altra giornata di trapani interminabili, con la bocca aperta e gli occhi così svolazzando lentamente da un lato all'altro. L'espressione traumatizzata forse è nostra propria proiezione, ma ci ricorda che qualsiasi interazione con realistica le figure si svolgono su un piano dove la morale o l'animismo non sono possibili andare in giro: Se maltrattiamo l'immagine di un essere vivente, ne facciamo esperienza tumulto emotivo che deriva da una logica primitiva simile al voodoo e funziona la profondità, non importa quale ragione possa assicurarcelo.

Più domande che risposte

Il film di Willinger trionfa con la sua capacità di porre una serie di domande morali ed esistenziali – e con una finezza sfumata – piuttosto che offrire conclusioni affrettate. Dimostra anche che i complicati malintesi nella comunicazione con i robot si risolvono meglio nello stesso modo in cui ci relazioniamo con gli esseri umani: con un misto di ironia, giocosità e amichevole tolleranza. È interessante notare che i robot protagonisti sono programmati per sembrare consapevoli di essere macchine e spesso fanno affermazioni che danno l'illusione di autocoscienza e comprensione ironica. "So che a volte dico sciocchezze, ma tu vuoi comunque stare con me", dice la donna robot al suo partner. Sta a noi interpretare una simile affermazione: come una simpatica affermazione di una macchina che fa del suo meglio per essere umana, come la vera voce di uno schiavo disgustosamente perfetto, come un semplice stratagemma di seduzione da parte del robot – o come il programmatore approccio umoristico ai limiti intrinseci dell'intelligenza artificiale.

Anders Dunk
Anders Dunker
Filosofo. Critico letterario regolare a Ny Tid. Traduttore.

Potrebbe piacerti anche