Abbonamento 790/anno o 195/trimestre

La terra fa i conti con la politica del capitalismo

L'agosto più caldo
Regissør: Brett Story
(USA, Canada)

URBANIZZAZIONE / L'agosto più caldo regge uno specchio che rivela l'ansia di fondo della moderna strategia di sopravvivenza.




(QUESTO ARTICOLO È TRADOTTO DA Google dal norvegese)

di Brett Story L'agosto più caldo è il miglior cinema ambientalmente orientato all'ambiente. Le immagini del cielo sopra i tetti di New York sono poetiche, ma è ciò che è sospeso nell'aria, che resta: la possibilità che la Terra possa finalmente fare i conti con la politica del capitalismo e scatenarne le conseguenze. Il regista ci porta in un viaggio – leggero e divertente quanto saturo di avvertimenti – attraverso i cinque distretti di New York, dove i residenti vengono intervistati sui cambiamenti della città e sui pensieri che hanno sul futuro. Scott ha un orecchio per gli aneddoti ed è affascinato dai "tic" umani, e chiacchiera con residenti di ogni ceto sociale: pattinatori nei quartieri popolari, i predicatori del jazz degli anni venti appena salvati, un'istruttrice di fitness e un poliziotto in pensione.

Il razzismo è ancora ossessionante sullo sfondo, anche prima delle immagini dell'attacco del potere bianco a Charlottesville (12 agosto 2017) appare attraverso lo scorrimento del telegiornale su uno schermo televisivo all'interno di una lavanderia a gettoni. Dallo sgabello di un bar, un uomo dice che preferisce chiamarla "amarezza" piuttosto che razzismo. In una zona operaia dove un tempo i residenti irlandesi e italiani erano la maggioranza, una coppia di mezza età siede fuori casa. Sono amichevoli, ma i disordini traboccano e vengono alla luce quando parlano dell'esperienza che i nuovi immigrati hanno reso il quartiere più insicuro, e credono che "tutti vogliono un lavoro, ma nessuno vuole lavorare".

Nelle interviste si insinuano anche l’incertezza finanziaria e l’ansia. Alcuni abitanti di Manhattan sembrano prosperare in tali condizioni: un analista del rischio trasmette pura felicità mentre diventa poetico sulla strana matematica dell'acquisto di immobili per meno del suo valore. Per altri, trovare la propria strada e il proprio posto nel mondo è una lotta: sulla spiaggia incontriamo una giovane donna che recentemente ha tenuto il discorso di chiusura durante la cerimonia di laurea presso il college dove ha studiato. Costruendo castelli di sabbia, racconta di guadagnarsi da vivere grazie all'hotel per cani di casa sua, che ha aperto per divertimento mentre frequentava l'università. Non riesce a trovare un lavoro adatto al suo settore di competenza, poiché la tutela dell’ambiente non è al centro dell’attenzione. "Si tratta di politica", aggiunge. È quasi un commento a margine, ma il trumpismo è ampio e diffuso, e sembra quasi ancora più insidioso e lampante se confrontato con la vita da spiaggia, che normalmente trasmetterebbe la sensazione di giornate spensierate.

[ntsu_youtube url=”https://www.youtube.com/watch?v=DRTabPl0wv8″ larghezza=”540″]

Una parola carica

"Normale" è una parola carica L'agosto più caldo, poiché ci sono molti indizi che i tempi in cui viviamo sono tutt’altro che normali. Il regista cita la scrittrice Zadie Smith e riflette sul fatto che le persone in lutto tendono a usare eufemismi, e che quindi preferiamo chiamare il cambiamento climatico "la nuova normalità", per paura di cosa comporterebbe l'uso della parola "anormale" . Ci lasciamo rassicurare dalla fresca pioggia di aprile e dal fatto che le stagioni stanno ancora cambiando. "Almeno agosto è caldo, come al solito", diciamo come se tutto fosse come dovrebbe essere. E questo nonostante l'agosto 2017 sia stato, come dice il titolo, uno dei mesi più caldi di sempre a New York.

Due donne discutono delle conseguenze dell'uragano Sandy, che non ha precedenti nella sua portata estrema e ha danneggiato quasi completamente le loro case. Ma sono riluttanti ad ammettere che l’uragano sia stato un segno che il ciclo naturale delle tempeste secolari è fuori equilibrio. Questo disagio di fondo continua a emergere in tutto il film: irregolarità e disastri sono come campanelli d'allarme che avvertono di oscure prospettive future. Ma una simile interpretazione alimenterà un timore che molti newyorkesi non possono sopportare di accettare pienamente.

Anche una città iconica come New York è instabile e fragile quando viene messa a tacere
contro le feroci forze della natura.

Eventi scioccanti risvegliano sicuramente qualcuno dal suo sonno paralizzato dall'azione: una donna che era in città con il suo bambino ha visto una donna che indossava un hijab essere aggredita verbalmente da un fanatico ubriaco per strada. Il fatto di essere rimasta a guardare e osservare lo svolgersi delle molestie le ha fatto iniziare un corso per diventare più capace di assumersi le sue responsabilità di cittadina. La prossima volta che sarà testimone di tale aggressione, interverrà. E una giovane donna sulla spiaggia dice che non vuole avere figli perché teme che il riscaldamento globale significherà che le generazioni che verranno dopo di noi non avranno una vita buona e appagante – una posizione abbastanza comune tra il suo gruppo di amici .

Realtà fugace

Il vento afferra un ombrellone e lo scaglia sulla spiaggia. La scena è una commedia slapstick, ma è anche un’altra immagine del caos che ci aspetta: nemmeno i nostri strumenti e le nostre case arredate sono adatti a resistere a un clima sempre più imprevedibile.

La narrazione femminile aggiunge ulteriore eleganza a questo film, che ci dà costantemente la sensazione che le immagini che vediamo siano immagini di un mondo che presto scomparirà.

Ci sono molti ritratti cinematografici della città di New York. Ma invece di essere un semplice omaggio a New York e alla sua realtà vibrante e sfaccettata (peraltro molto affascinante), colpisce L'agosto più caldo – indirettamente ma insistentemente – la realtà di tutte le città. Anche una città iconica come New York, la Grande Mela, che è stata divorata da un regista dopo l'altro, è instabile e fragile di fronte alle feroci forze della natura. Forze che la nostra civiltà non può negare e tenere a debita distanza nel tempo.

L'agosto più caldo è un'immagine vivente dei tempi. Non dice nulla su quali passi dovremmo intraprendere per evitare l’apocalisse climatica, ma è potente nella sua silenziosa preferenza per stati d’animo e aneddoti piuttosto che puntare il dito e informazioni. Il film riconosce che non esiste una risposta semplice e facile: la Terra ha finalmente smascherato il nostro bluff, dopo il lungo e compiacente disprezzo dell’umanità per i danni che il capitalismo spietato, che considera la crescita come l’unico obiettivo utile, sta infliggendo al pianeta.

Brett Story ci chiede di svegliarci e non c’è dubbio che ci sia qualcosa di urgente.

Il film è stato proiettato Dokufest del Kosovo.


Tradotto da Vibeke Harper

Carmen Gray
Carmen Gray
Gray è un critico cinematografico regolare in Ny Tid.

Potrebbe piacerti anche