(QUESTO ARTICOLO È TRADOTTO DA Google dal norvegese)
Il giovane filosofo giapponese Kohei Saito è diventato una sorta di scalpore nel suo paese d'origine, come testimonia il suo manifesto marxista decrescita è diventato un bestseller inaspettato (sarà in inglese a gennaio 2024). Il nuovo libro Marx nell'Antropocene è un testo di orientamento più accademico, che fa seguito e in parte si sovrappone al libro L'ecosocialismo di Marx: capitale, natura e critica incompiuta dell'economia politica (2017). In entrambi i libri, il concetto marxista centrale è un metabolismo generale – un "metabolismo" o trasformazione di materiali ed energia a cui partecipano sia la società che la natura. Secondo Marx, il lavoro è un intervento nel metabolismo della natura, dove il lavoro crea valore attraverso l'elaborazione della natura. Ma questo intervento nel metabolismo della natura può in pratica trasformarsi anche in un attacco o in un'aggressione.
Pesca eccessiva, disboscamento eccessivo ed estrazione di risorse con effetti dannosi che la natura non può riparare.
In linea con i lavoratori, ovviamente anche la natura può essere sfruttata e il suo surplus o "plusvalore" può essere estratto – qualcosa che Marx ha sottolineato anche in una citazione sul "contadino avido". Il passaggio sull’agricoltore che riduce troppo il lavoro della terra può rappresentare un esempio che copre la pesca eccessiva, il disboscamento eccessivo e l’estrazione di risorse con effetti dannosi che la natura non può riparare o compensare con i propri sforzi. Il passaggio è stato anche una prova della consapevolezza ambientale di Marx – ed è stato evidenziato da pensatori rosso-verdi come Jason Moore nel suo Il capitale nella rete della vita e Bellamy Foster nei suoi studi sulla 'interruzione metabolica' o teoria del rift metabolico, che diventa anche assolutamente cruciale per Saito.
Il divario tra il metabolismo della natura e i processi materiali ed energetici della società è profondo. Saito mostra attraverso il teorico ungherese Istvá Mészáros, largamente sconosciuto, che anche il crollo del metabolismo è un difetto logico: il capitale è cieco di fronte ai propri imperativi, all'apparente necessità di espandersi e accumulare risorse, e quindi perde di vista le necessità elementari e reali della natura, i suoi limiti di tolleranza e bisogni, come dettato dal metabolismo universale della natura.
La famiglia della natura
Sappiamo tutti che i problemi climatici, ambientali e delle risorse possono essere formulati in questi termini: che il problema è un'economia in crescita che non rispetta né prende in considerazione i limiti della natura. Ma l’economia della crescita e lo sfruttamento naturale sono una cosa sola capitalista fenomeno? Una società socialista o comunista sarebbe necessariamente migliore, dal punto di vista ecologico?
Saito sottolinea che queste obiezioni si presentano in diverse forme. Primo: casi storici di socialismo e comunismo hanno portato anche alla distruzione ambientale, come nel caso dell'Unione Sovietica o della Cina di Mao. In secondo luogo, le nuove utopie della sinistra, come l’accelerazionismo e il comunismo del lusso – che vogliono una società iperindustriale e automatizzata con surplus e libertà per tutti – sembrano completamente ciechi rispetto alla crescita intrinseca e ai limiti di velocità. In terzo luogo, sembra che le utopie di Marx fossero basate su una dubbia espansione industriale avviata dal capitalismo, ma che sarebbe stata ugualmente portata avanti dalla società senza classi sotto la dittatura del proletariato. E i costi e i limiti ecologici?
Saccheggio dell'agricoltura
Per la cronaca: Metabolismo (Stoffwechsel) e il metabolismo sono gli stessi. A livello elementare, ciò accade quando le singole cellule o il corpo convertono i nutrienti – o la materia adatta – in energia e proteine ed espellono i prodotti di scarto. Non è difficile vedere come questo processo si possa riscontrare negli ecosistemi – dove proprio il flusso di energia e materia è decisivo – così come nella società umana e nell’industria, che appunto “consumano” materiali ed energia e che “espellono” sostanze di scarto .
Le nuove utopie della sinistra, come l’accelerazionismo e il comunismo di lusso, sono completamente cieche rispetto alla crescita intrinseca e ai limiti di velocità.
Questo punto fu compreso anche dal chimico tedesco Justus Freiherr von Leibig, considerato uno dei fondatori della chimica organica e "il padre dell'industria dei fertilizzanti". Leibig si rese conto che il suolo veniva progressivamente impoverito dall'agricoltura, e che l'uomo fin dalle prime civiltà ha impoverito i propri mezzi di sostentamento. Il sistema naturale ha un certo ritmo di ricrescita e rigenerazione, e capì che questo punto vale anche per altri sistemi naturali, come le foreste e i banchi di pesci. Marx lesse attentamente i testi di Leibig e trasformò questa linea di pensiero in uno studio completo. Anche Engels si rese conto di nuove intuizioni e scrisse: "L'agricoltura lascia deserti ovunque". Il saccheggio dell’agricoltura descritto da Marx implica che l’industrialismo non può essere inteso come un circuito chiuso, ma piuttosto come una pericolosa spirale di crescita, dove le “risorse” esterne al dominio del capitale vengono costantemente divorate ed esaurite.
Rosa Luxemburg
Saito si ispira a Rosa Luxemburg: per lei, gli stati capitalisti e gli attori esterni si espandono e consumano, sfruttano e impoveriscono costantemente paesi e paesaggi non capitalisti in un processo storico. In retrospettiva, riconosciamo il rapporto tra città e campagna, come descritto da Marx, in una dinamica globale più completa tra centro e periferia, dove le periferie sono state sistematicamente assottigliate – private sia di risorse che di capacità rigenerativa.
Se seguiamo il sentiero da Saito a Luxemburg L'accumulazione del capitale (1913), vediamo come ripete costantemente che il capitalismo non ha tempo di aspettare che le culture non capitaliste si riadattino o si disintegrino in modo che i paesi e le persone si aprano allo sfruttamento capitalista. Invece, gli attori del capitalismo intervengono e dissolvono le società e tutte le pratiche e forme di cooperazione consolidate. È abbastanza chiaro che la stessa infiltrazione e dissoluzione avviene quando il capitalismo interviene nei sistemi naturali. Il “metabolismo” del capitalismo dipende dal consumo dell'ambiente circostante o di ciò che Luxemburg chiama l'“ambiente” del capitalismo, sia esso l'ambiente naturale o le società o le pratiche non capitaliste.
La crescita crea dissoluzione e consuma energia potenziale, risorse potenziali. Esiste una connessione irrisolta tra il metabolismo o il pensiero metabolico a cui è sottoposto Saito e la critica entropica dell'economia di Georgescu-Roegen, Jeremy Rifkin, Bernard Stiegler e altri, ma questa è una lunga tela da dipingere – e Saito sa come limitare lui stesso.
Associazione rosso-verde
La lezione da imparare, come Saito insiste, è che la via ecologica perseguita da Marx nei suoi ultimi anni è stata sottoriconosciuta e in parte soppressa, prima nella redazione di Engels e poi da varie fazioni marxiste. "E allora?" potremmo chiedere. È importante se Marx ha anticipato la situazione attuale da una prospettiva settecentesca?
In realtà la posta in gioco è molto alta nel tentativo di conciliare la questione ambientale e il marxismo.
In realtà c’è molto in gioco nel tentativo di conciliare la questione ambientale e il marxismo: i pensatori rossi hanno spesso rifiutato le prospettive verdi come ideologia borghese da parte dei principali pensatori di sinistra.
- ad esempio da Alain Badiou, (che descriveva l'ecologia come oppio dei popoli) e da Slavoj Žižek (fino a poco tempo fa). Difendere la natura appare come una negazione delle questioni di giustizia sociale.
E troviamo anche il rifiuto da parte dei verdi delle prospettive rosse, tipicamente tra i pensatori moderati che considerano irrealistico un accordo con il capitalismo. Al contrario, il movimento rosso-verde per la giustizia climatica, con pensatori come Andreas Malm e Naomi Klein in prima linea, sostiene che si tratta, al contrario, di una battaglia climatica. senza un accordo con il capitalismo che non è realistico. Con grande merito di Saito, queste importanti discussioni vengono chiarite, analizzate e, in larga misura, chiarite in modo convincente.
Il fertilizzante artificiale
Il capitalismo porta a una grande quantità di sprechi e a un consumo eccessivo profondamente irrazionale, lo sappiamo, ma qual è l’alternativa? Marx dice nella parte III di La capitale – e proprio qui sta il punto – che una "libera associazione di lavoratori" sarebbe in grado di "regolare razionalmente il metabolismo dell'uomo con la natura e di sottoporlo al suo controllo collettivo anziché esserne ciecamente dominato". Far coincidere il metabolismo della società umana con quello della natura è ovviamente un compito enorme – e forse il meglio che possiamo sperare è un movimento nella giusta direzione.
La frattura metabolica implica principalmente un intervento nei processi materiali della natura. Implica anche divisioni in rom (tra centro e periferia) e i tid (tra il consumo eccessivo e l'inquinamento del nostro tempo, e coloro che ne subiranno le conseguenze in futuro). Il compito deve, per quanto ho capito, comportare la guarigione o il trattamento di queste fratture, e qui Saito avrebbe potuto vantaggiosamente essere chiaro nelle soluzioni proposte così come lo è nella descrizione del problema.
Quando la natura presenta dei limiti, il capitale si sposta strategicamente per superare i limiti, scrive Saito. Un tipico esempio è il fertilizzante artificiale che viene aggiunto a un terreno che altrimenti verrebbe impoverito di azoto e sostanze nutritive a causa di una coltivazione dura. Possiamo immaginare che anche il fertilizzante artificiale venga prodotto industrialmente, il che contribuisce all’inquinamento e alla CO22-scarichi che influenzano il futuro, ma allo stesso tempo colpiscono altri luoghi attraverso l'inquinamento da azoto dell'acqua, che crea fioriture di alghe e zone morte nel mare attorno agli emissari dei fiumi. Un esempio di approccio a bassa crescita potrebbe essere l’agricoltura senza fertilizzanti artificiali, che richiederà innegabilmente anche una popolazione (e agricoltori) disposti a lavorare di più per meno, ma che in cambio potrebbero anche essere pagati meglio per il prodotto che produce. misura in cui non siano sconfitti dalla sovrapproduzione in un’agricoltura industriale orientata alla crescita.
Comunismo Nedvekst
Un accordo con la società competitiva e del profittoorienteringsecondo Saito ne sarà necessario uno e al posto del valore di scambio dovrà entrare il valore d'uso, ma su come ciò avverrà in pratica non dice molto.
Il pezzo più venduto di Saito, ovviamente, non è questo libro, ma il suo libro più breve sul comunismo in declino, che non è stato ancora tradotto. In questo libro abbiamo solo una breve descrizione dei principi del comunismo in declino. Sembra un po' deludente e breve. Egli pone grande enfasi sulla riduzione delle giornate lavorative e su una più equa distribuzione dei compiti lavorativi e dell’autorità di pianificazione, senza chiarire come ciò migliorerà l’ambiente naturale o la sostenibilità. In ogni caso, il presupposto principale è chiaro: il capitalismo non potrà mai limitarsi a un rapporto responsabile e razionale con la natura, ma un comunismo verde potrà avere molto meglio successo.
Saito è aperto riguardo ai limiti di Marx nel descrivere la società del futuro, una carenza che ha sempre perseguitato anche il marxismo più convenzionale. In cambio, vede il progetto come un compito di pensiero aperto e collettivo, e una pratica già iniziata e in attesa di una sovrastruttura in grado di resistere alla solida struttura del capitale e alla presa paralizzante sulla cultura e sulla politica. Né Saito è solo a livello teorico – e la recente pubblicazione dell'editore Verso Il futuro è la decrescita: una guida per un mondo oltre il capitalismo (2022) di Matthias Schmelzer, Andrea Vetter e Aaron Vansintjan mostra che il termine finora piuttosto vuoto “post-capitalismo” sta cominciando ad avere un contenuto più chiarito e positivo – e una teoria più completa.
Questi autori descrivono lo sviluppo di downgrow come un movimento di movimenti, e vale la pena citare l'agroecologia, il movimento zapatista in Messico, il movimento buen-vivir dei contadini in Sud America e il Navdanya di Vandana Shiva in India come esempi rilevanti. Va menzionata anche la conferenza internazionale sulla decrescita tenutasi a Barcellona nel 2010: si tratta di una linea di pensiero che senza dubbio ha un futuro davanti a sé. In questo senso, anche il successo di Saito nel suo nativo Giappone è un segno dei tempi.