Lo storico della scienza norvegese Peder Anker, impiegato presso la New York University, dagli anni '1990 ha scritto un gran numero di articoli sulla teoria ambientale e i suoi libri includono lavori sul design ecologico e sulla storia dell'ecologia Ecologia empirica – Ordine ambientale nell'impero britannico (2002). Quando ora comprende la storia del movimento ambientalista norvegese, opera come guida locale per i visitatori stranieri del paesaggio (intellettuale) norvegese. Il risultato è una presentazione che mitizza e demitizza allo stesso tempo i pensatori ambientalisti norvegesi.
Anker inizia con esploratori norvegesi come Helge Ingstad e Thor Heyerdahl, che hanno mescolato le loro sensazionali spedizioni in luoghi esotici con ciò che l'autore vede come un tipico desiderio norvegese per la vita semplice e autentica. Di conseguenza, presenta la vita all'aperto e nella capanna norvegese nel dopoguerra come un tentativo di riconquistare – o forse tenersi – uno stile di vita presumibilmente più pulito e morale, una tipica miscela norvegese di primitivismo e pietismo della natura.
"buonisti" norvegesi
Solo posizionandosi al di fuori della civiltà che hanno criticato e cercando alla periferia di Utkant-Norvegia, i pensatori ambientali norvegesi potrebbero creare un punto di vista pulito e incontaminato, afferma Anker: "A livello globale, il [...] bello, la pacifica Norvegia era in contrasto con un mondo inquinato e travagliato. Il potere della periferia era una costruzione sociale e un sistema di credenze che sostenevano l'aspetto sicuro di sé dell'ambientalista".
Una tipica miscela norvegese di primitivismo e pietismo della natura.
Nel ritratto critico-ironico di Anker, si parla molto di condiscendenza sui "buonisti" norvegesi, un'espressione che in inglese si riferisce sia all'ingenua ipocrisia che all'atteggiamento morale. È opportuno rivolgere tali critiche contro l'eredità di Gro Harlem Brundtland, che con il concetto di "sviluppo sostenibile" unirebbe una crescita economica marcata con valori verdi e una "bontà tipica norvegese". La nazione del petrolio e della pesca eccessiva Norvegia ha perso gran parte della sua credibilità come paese pionieristico per l'ambiente. Non è chiaro se Anker intenda anche trovare le radici del doppio standard norvegese nei confronti della natura nel caratteristico movimento ambientalista norvegese che descrive, che ebbe origine in una prima alleanza tra filosofi e biologi.
Kvaløy, Næss e Zapffe
Nonostante l'ambivalenza, Anker offre una ricostruzione ben organizzata e positiva dell'ambiente norvegese da parte di pionieri ecologici, che sarà presentata anche a un pubblico internazionale. Anker coglie l'occasione per presentare Peter Wessel Zapf, che è emozionante vedere nel contesto dei dibattiti ambientali del nostro tempo. Con il suo pessimismo cosmico e quella che chiama in un punto "veggenza malinconico-metafisica", Zapffe considerava l'uomo una disgrazia per sé e per il pianeta – che dovrebbe quindi preparare il proprio silenzioso annientamento per restituire il mondo agli animali e alle piante. Con questa intransigenza misantropica, si avvicina agli eco-anarchici "biocentrici", che criticano la civiltà in quanto tale. Anche nelle teorie più a misura d'uomo di Sigmund Kvaly Setreng og Arne Næs il ruolo degli esseri umani poteva essere catturato solo da una visione chiara che arrivava quando si adottava il punto di vista della natura.

La connessione tra Zapffe e Arne Næss attraversa sia la filosofia che l'alpinismo, ed entrambi avevano l'ideale di collegare teoria e pratica. Ciò valeva anche per il tizzone Sigmund Kvaløy Setreng, che per Anker è un esempio supremo di pensiero periferico: dopo un rapporto armonioso con la natura nelle comunità sherpa himalayane e negli insediamenti norvegesi, si è trasferito lui stesso sulle montagne.
Zapffe considerava l'uomo una calamità per se stesso e per il pianeta, cosa che quindi dovrebbe
preparando il proprio silenzioso annientamento per restituire il mondo agli animali e alle piante.
Biologia Nestor Ivar MisteroIl corso estivo di ecologia di Finse è diventato il fulcro di un ambiente ecologico norvegese affiatato con grandi ambizioni. In un'interessante osservazione critica, Anker suggerisce che l'enfasi sulla vita all'aria aperta e sulle alte montagne può spiegare perché la protezione dei mari e delle coste, l'esplorazione petrolifera, la caccia alle balene e il dibattito sulla pesca abbiano ricevuto un'attenzione così limitata nel movimento ambientalista in Norvegia negli anni '1970 – un lotta politica che avrebbero dovuto intraprendere.
L'ecologia profonda
Sebbene Næss, Kvaløy e altri abbiano partecipato alle proteste contro lo sviluppo dei corsi d'acqua a Mardøla e Alta, Anker sembra pensare che si siano ritirati quando i conflitti politici sono diventati veramente radicali. A casa in Norvegia, c'erano aspre critiche da parte dei marxisti nell'ambiente universitario, che consideravano l'ecologia profonda una politica di facciata: "La lotta contro l'eco-catastrofe è stata la reazione della borghesia al lato oscuro del capitale".

Anche al di fuori dell'ambiente norvegese, il tentativo dell'ecologia profonda di creare un ampio fronte è stato minacciato da fazioni e gruppi separatisti.
Tra le tante storie entusiasmanti che Anker svela c'è la storia di come il pensiero di Arne Næss è stato accolto con entusiasmo dagli eco-anarchici in Earth First! – noto per le azioni di sabotaggio e la retorica di guerra. Ciò è diventato problematico per l'ecologia profonda come movimento, che ora è stato preso di mira da critici iper-radicali e conservatori.
Il pensiero di Arne Næss è stato accolto con entusiasmo dagli eco-anarchici in Earth First!
D'altra parte, gli ecologisti profondi erano una fazione fin dall'inizio: si contrapponevano all'ecologia "superficiale" che credevano fosse in linea con la mentalità distruttiva del mondo moderno, dove la natura era considerata una pura risorsa: una mentalità tecnocratica che si ritiene di trovarsi nell'analitico critico ambientale Jørgen Randers e nella critica alla crescita del club della Roma.
Qual è il potere della periferia?
I dibattiti all'interno del movimento ambientalista norvegese in realtà spesso sembrano in anticipo sui tempi e, nonostante tutte le critiche, il cerchio attorno a Næss, Kvaløy e Mysterud riceve una presentazione ampia e positiva nel libro.
La Norvegia, la nazione del petrolio e della pesca eccessiva, ha perso gran parte della sua credibilità come
Paese leader per l'ambiente.
Tra le prospettive che sembrano lungimiranti c'è lo slogan di Kvaløy "complessità contro complicazioni", che contrappone reti ecologiche ben sintonizzate alla monotonia distruttiva e alla monocultura della società industriale. Kvaløy è stato ispirato da Herbert Marcos concetto di "l'uomo unidimensionale", e anche queste idee puntano verso Bruno LatourParliamo di "complessificazione" ecologica: descrizioni complete e intricate e modi di vita perfezionati sono un antidoto a un trattamento semplicistico e rozzo di paesaggi ed ecosistemi e alle persone che infliggono violenza a tutte le parti interessate.
È eccitante vedere il pensiero norvegese come parte dei movimenti internazionali e di un ambiente internazionale, e potremmo ottenere più o meno lo stesso. Ciò che Anker definisce una "prospettiva dalla periferia" è rilevante per le questioni sulla giustizia ambientale e la comprensione della natura da parte delle popolazioni indigene, che combattono per proteggere la terra, le foreste e le coste. La questione se ci possa effettivamente essere un vero "potere" etico in tali prospettive ed esperienze "periferiche" della natura merita di essere presa sul serio, indipendentemente dal fatto che le considerazioni ambientali possano anche essere viste come costruzioni sociali o parti di un sistema di credenze nazionali .