Abbonamento 790/anno o 190/trimestre

Primo soccorso per le ultime persone

La terra di Nietzsche: grande politica, grandi eventi/Giù per terra: la politica nel nuovo regime climatico
Laddove 150 anni fa Nietzsche sostenne una geofilosofia ambiziosa e profetica, Latour continua con una polemica sia poetica che concreta sugli accordi sul clima e sullo stato generale del pianeta. 




(QUESTO ARTICOLO È TRADOTTO DA Google dal norvegese)

Nel libro La Terra di Nietzsche: la grande politica, i grandi eventi prende Gary Shapiro come punto di partenza Così parlò Zarathustra e alla ricerca della geofilosofia di Nietzsche. Nietzsche anticipa la globalizzazione come tema filosofico, ma naturalmente manca di una visione dei problemi climatici e ambientali. Le grandi prospettive temporali che collegano la terra e il futuro dell'uomo, tuttavia, rendono Nietzsche rilevante per il nostro tempo. La terra appare inizialmente come un superoggetto, l'unico abbastanza grande da bilanciare il progetto megalomane di Nietzsche. Più in profondità, la geofilosofia, come la pratica Nietzsche, è una disciplina che pone la domanda troppo grande, ma inevitabile, del significato della terra, "der Sinn der Erde": dove sta andando la terra? E dove vanno le persone? C'è uno scopo per le persone su questo pianeta – e quindi un significato? 

Il progetto del libro di Shapiro è stato anticipato in tedesco da Stefan Günzels Geophilosophie: Philosophische Geographie di Nietzsche (2001), senza che Shapiro si riferisca a questa grande opera. Come Shapiro, Günzel legge Nietzsche contro il termine l'Antropocene, l’epoca geologica dell’umanità, ma mostra anche che la geofilosofia – intesa come connessione tra geografia e filosofia – ha una lunga storia. Nel tipico stile tedesco, Günzel segue i fili dall'antichità greca direttamente all'idealismo tedesco, dove la geofilosofia è sviluppata da Herder e Humboldt. Nietzsche mescola poi questi approcci con una geopolitica su larga scala che troverà seguito nelle principali opere del geopolitico nazista Carl Schmitt, che Terra e mare (1942) e Il nomos della Terra (1950).

Il termine stesso geofilosofia è introdotto da Deleuze e Guattari, che attribuiscono proprio a Nietzsche il merito di aver istituito la disciplina. Nel suo libro Mille vassoi hanno un capitolo dal titolo umoristico "La geologia della morale – o chi crede che sia la terra?". In questo testo illeggibile ma affascinante, le teorie più sfrenate sulla Terra vengono messe in bocca al Professor Challenger, personaggio immaginario del romanzo di Arthur Conan Doyle Il mondo perduto. Il fanatico maniacale Challenger postula che la Terra sia un organismo vivente – e nella storia "Quando il mondo urlò" fa sanguinare la Terra perforando i tessuti più profondi del pianeta. Nell'era dei problemi climatici, "il mondo perduto" appare come un nome appropriato per la terra in quanto tale, e il maltrattamento della pelle vivente della terra è diventato un evento quotidiano. 

L'uomo come pulce della terra

Shapiro approfondisce le letture di Nietzsche da parte dell'ottimista studente di Hegel David Strauss e del più pessimista Eduard von Hartmann. Il difetto principale che Nietzsche riscontra nei filosofi della storia è che essi ritengono che lo sviluppo storico sia governato da una necessità interiore che conduce in ultima analisi al compimento della storia, che ne è anche la fine. Come sottolinea Shapiro, questi argomenti sono stati ripetuti più recentemente nel libro di Fukuyama ispirato a Hegel La fine della storia e l'ultimo uomo. Il problema di tali narrazioni è che, da un lato, confermano il progresso e lo sviluppo della modernità come “corretto” e “necessario”, ma in tal modo chiudono anche la possibilità di altri movimenti, punti di svolta ed eventi – altri futuri. 

Nell’era del cambiamento climatico, dobbiamo renderci conto che la terra non è un oggetto morto.

Pensare al futuro dell'uomo-terra piuttosto che pensare “mondiologicamente” significa cercare di capire cosa è l'uomo per la terra, e cosa è la terra per noi. La figura profetica di Zarathustra di Nietzsche lancia l'ultimo uomo come una sorta di distopia antropologica: "Perché la terra è diventata piccola, e su di essa salta l'ultimo uomo, che rende tutto piccolo. La sua razza è indomabile come la pulce; l’ultimo uomo vive più a lungo”. Questa misantropia, che ai tempi di Nietzsche sembrava provocatoria, oggi si è normalizzata nella sensazione diffusa che l'uomo sia davvero una piaga e un male per il pianeta. Tuttavia, il ritratto dell’ultimo uomo può essere letto come una provocazione educativa piuttosto che come un gesto elitario. Il superuomo, che Nietzsche megalomane contrapponeva all'ultimo uomo, potrebbe oggi essere interpretato come un tipo di uomo maturo nel suo compito – e che può così diventare degno della terra. La terra "aspetta come un giardino" una persona del genere. 

Contatto con il suolo

La geofilosofia, questa disciplina di pensiero marginale e un po' megalomane, è stata notevolmente ampliata negli ultimi anni con gli ultimi libri di Bruno Latour. Il sociologo della scienza Latour lascia qui che i suoi scritti influenti confluiscano in considerazioni fondamentali e acute sulla ricerca sul clima, sulla visione del mondo e sulla geopolitica. Il suo libro precedente Di fronte a Gaia riguarda quello che lui chiama "il nuovo regime climatico". Nell’era del cambiamento climatico, dobbiamo renderci conto che la terra non è un oggetto morto – è piena di sistemi e organismi che Cause reazioni diverse, hanno diverse bisognoche reagisce og atti. Tuttavia, non dobbiamo credere che la terra o ciò che chiamiamo “natura” sia una forza invulnerabile e superiore che può facilmente metterci al nostro posto.

All'ultimo libro di Latour è stato dato il titolo in inglese Down to Earth: la politica nel nuovo regime climatico. Il libro è attuale e polemico, ma allo stesso tempo sviluppa una metafora sorprendentemente efficace: That å lande o a venire con i piedi per terra assume un significato epocale. Lo Zarathustra di Nietzsche esorta le persone a essere "fedeli alla terra", il che significa mettere da parte le confortanti fantasie delle religioni sulla salvezza e sull'aldilà. Tradotto in filosofia ambientale, questo forse significa rendersi conto che la posta in gioco è tutta suo og adesso, sulla terra materiale del mondo reale. Secondo Latour abbiamo un disperato bisogno di quella che Lenin chiamava "un'analisi concreta della situazione concreta". Non sono tanto gli altri mondi religiosi che dobbiamo lasciarci alle spalle, quanto piuttosto i sogni infondati della modernità di un'ascesa al cielo, un'utopia fluttuante di prosperità invulnerabile. Questo è più facile a dirsi che a farsi: anche se sappiamo di avere una sola Terra, viviamo come se avessimo più pianeti a nostra disposizione – o come se in realtà Pensiero che avevamo risorse illimitate e un margine di manovra infinito. 

Filosofico orienteringarte

Oltre ad essere un attacco filosofico al ritiro di Trump dall'accordo sul clima di Parigi, l'ultimo libro di Latour è un piccolo manuale di storia globale orienteringarte. La questione di dove atterreremo è parte di una questione più ampia e più nietzscheana su dove è diretta l’umanità. Apparentemente siamo partiti dal locale – da ciascuno dei nostri luoghi di nascita, da ciascuna delle nostre nazioni. La destinazione immaginata era “il globale”, che è diventato contemporaneamente il nome di un flusso deregolamentato e di un crescente intreccio di tutto e di tutti. Quando il flusso di merci e migranti, di specie animali e malattie, di informazioni e responsabilità diventa troppo per noi, ci ritiriamo invece nel locale – o nell’immaginazione del locale come lo conoscevamo. Tuttavia, la Terra e il “globale” hanno due dimensioni diverse.

In una lunga serie di mappe alternative del mondo e del nostro rapporto con esso, Latour traccia la situazione: Ci stiamo muovendo in una direzione diversa e su un asse diverso da quanto pensassimo. Il movimento della storia non è né verso la destra né verso la sinistra politica, verso il conservatore o il progressista, verso il locale o il globale. Il movimento va verso la terra – il luogo in cui le nostre pratiche di vita sono concrete e percorribili. Nella direzione opposta si trovano le fantasie fluttuanti di una modernizzazione senza fine: una crescita verso il cielo o un’indipendenza invulnerabile dalla terra.

Il valore dell’umanità è determinato da come svolgiamo il nostro ruolo geostorico.

Se dovessimo leggere il progetto di Latour nei termini di Nietzsche, potremmo dire che un evento relativamente piccolo e un evento indubbiamente grande si sovrappongono: il piccolo evento, che avviene nel gioco tra gli Stati nazionali, è la decisione di Trump di ritirare il Gli Stati Uniti dall'accordo sul clima – nella tradizione secondo cui si preferisce vivere come gli ultimi piuttosto che "negoziare il proprio stile di vita" (Bush). Il grande evento è ciò che diventa visibile attraverso questo gesto: la scelta tra dichiarare che “questo non è un nostro problema” – e, al contrario, accettare i problemi climatici che nostro problemi – rappresentano un punto di svolta per l’umanità in quanto tale.

Riscaldamento del clima politico

Siamo tutti quietisti climatici, dice Latour: Con una calma tanto sorprendente quanto idiota, diamo tutti per scontato che funzionerà, più o meno così. Se vogliamo che la grande maggioranza diventi attivista per il clima, le menzogne ​​a sangue freddo degli scettici climatici devono essere smascherate: abbiamo bisogno di una comprensione chiara e condivisa della situazione. Le descrizioni scientifiche della terra e dell'atmosfera sono così diventate attiviste: un'opera vitale per descrivere una situazione che va ben oltre l'esperienza diretta quotidiana. Dobbiamo familiarizzare con le nostre condizioni di vita – sì, con le "condizioni di vita della vita" in generale. 

Tuttavia, la consapevolezza che abbiamo una sola terra non porta automaticamente alla pace e alla fratellanza, come spesso presumono i pensatori olistici della new age. Ci troviamo in una situazione in cui quella che Carl Schmitt chiamava una “crisi della pianificazione territoriale” è diventata una condizione permanente. La terra sotto i nostri piedi è costituita da strati su strati di territori sovrapposti, interessi vitali in competizione, biotopi complessi, popolazioni diffuse e movimenti climatici. Nonostante la miriade di gruppi e interessi, il fronte può essere semplificato in una battaglia tra due parti: la battaglia è tra coloro che sono disposti a reimparare l'arte della concretezza – e coloro che credono di poter volare sempre più in alto in un percorso di vita indisturbato senza contatto politico con il terreno e adattamento alla realtà scientifica. 

Ciò che Deleuze e Guattari chiamavano scherzosamente la “geologia della moralità” può trasformarsi in una serietà cruenta per quanto riguarda il riscaldamento globale: il valore dell’umanità è determinato da come svolgiamo il nostro ruolo geostorico. 

Anders Dunk
Anders Dunker
Filosofo. Critico letterario regolare a Ny Tid. Traduttore.

Potrebbe piacerti anche