Ordina qui il numero di primavera

Risoluzione 1325 del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite – altrettanto rilevante oggi

PELLEGRINAGGIO COLOMBIA / A tre anni dall'accordo di pace tra il governo della Colombia e le FARC-EP, il quadro non è incoraggiante. Tuttavia, sia le singole donne che le organizzazioni femminili osano farsi avanti e contribuire alla trasparenza e al miglioramento.

In questi giorni è segnato che nel 2000 il Consiglio di sicurezza dell'ONU ha adottato la risoluzione n. 1325 su donne, pace e sicurezza. Lo scopo della risoluzione era attirare l'attenzione su come le donne sono colpite dai conflitti, garantire la partecipazione delle donne ai processi di pace e garantire la protezione e la prevenzione dei conflitti. Otto risoluzioni di follow-up approfondiscono e sviluppano ulteriormente le questioni relative alla partecipazione delle donne ai processi di pace e alle esigenze di protezione delle donne: le donne devono anche essere in grado di partecipare attivamente alla politica e alla costruzione della comunità. L'uguaglianza è importante per raggiungere una pace duratura.

Questo è stato l'argomento di un incontro di ottobre organizzato da Associazione norvegese delle donne og Lega internazionale delle donne per la pace e la libertà.

Donne al tavolo delle trattative

Nel processo di pace per la Colombia, la Norvegia è stata uno dei paesi facilitatori. Solo nel 2013 le donne hanno aderito alle delegazioni. Dopo aver negoziato tre punti di negoziazione (distribuzione della terra e sviluppo nelle campagne, partecipazione politica e droga), nel 2014 è stata istituita una sottocommissione per le questioni di genere. In particolare, durante i negoziati sulla posizione delle vittime, le organizzazioni delle donne hanno partecipato attivamente e hanno insistito per includere cinque punti importanti che includono richieste per l'eliminazione della violenza sessuale, l'istituzione di una commissione per la verità e un tribunale speciale che si occupa di casi relativi alla violenza sessuale nel conflitto.

L'accordo di pace in Colombia è stato designato dalle Nazioni Unite come l'accordo di pace al mondo con il più chiaro
la prospettiva di genere e di uguaglianza.

Un programma separato deve garantire non solo un risarcimento per le donne che sono state esposte alla violenza sessuale, ma anche prevenirne il ripetersi. Tutti i punti – inclusa l'intera revisione di genere – sono stati inclusi nell'accordo di pace. I punti sulla violenza sessuale sono stati particolarmente controversi: sia le forze governative che i paramilitari e i membri della guerriglia hanno praticato violenze sessuali in Colombia e temono ciò che potrebbe emergere quando i casi verranno presentati alla commissione per la verità.

Dopo oltre 50 anni di conflitto, nel novembre 2016 è stato firmato l'accordo di pace tra il governo della Colombia e l'organizzazione di guerriglia FARC-EP. A quel tempo, le parti si erano riunite a L'Avana, Cuba dal 2012, con diplomatici norvegesi di entrambi i sessi come ascoltatori attivi e facilitatori.

Le donne, la pace e la sicurezza sono state una delle aree principali per la delegazione norvegese. La Norvegia ha precedentemente sostenuto attivamente le organizzazioni femminili colombiane per diversi anni attraverso l'organizzazione FOKUS-kvinner. Era quindi naturale incoraggiare sia la partecipazione attiva delle donne al tavolo dei negoziati, sia l'inclusione della prospettiva di genere nell'accordo.

L'accordo di pace è stato designato dalle Nazioni Unite come l'accordo di pace nel mondo con la più chiara prospettiva di genere e uguaglianza. Secondo l'opposizione, composta da leader conservatori ed evangelici, la prospettiva di genere è stata la ragione principale per cui l'accordo di pace è stato bocciato nel referendum del 2 ottobre 2016. L'accordo è stato rivisto dai partiti e dall'opposizione e approvato dal Congresso nel novembre dello stesso anno, giusto in tempo perché il presidente Santos si recasse in Norvegia e ricevesse il premio per la pace.

Tre anni dopo, il quadro non è incoraggiante: conferma che la violenza politica in Colombia è quasi endemica, come la descrive il premio Nobel Gabriel Garcia Márquez nel suo romanzo Cent'anni di solitudine.

Campagna elettorale violenta

Domenica 27 ottobre si sono svolte le elezioni locali. La campagna elettorale è stata molto violenta. Risulta da un rapporto del comitato di osservazione elettorale (MOE) che nel periodo dal 27 ottobre 2018 al 27 agosto 2019, 364 politici e leader sociali locali sono stati esposti a minacce violente, omicidi o rapimenti, per un totale di 91 sono stati uccisi . I più vulnerabili sono candidati a un partito politico, funzionari elettorali, leader sociali e leader di organizzazioni per i diritti umani, giornalisti e altro ancora. Sfortunatamente, i dati di MOE non sono suddivisi per genere.

Ci sono ancora quasi sei milioni di sfollati interni in Colombia a causa dei violenti conflitti nel paese. Invece di diminuire dopo l'accordo di pace, il numero sta aumentando, molto a causa dei nuovi gruppi illegali e violenti che si sono in parte impadroniti dei territori delle FARC. Oltre il sessanta per cento degli sfollati interni sono donne e gran parte di loro è stata esposta a violenze sessuali. Molti fuggono nelle grandi città come la capitale Bogotà per scappare.

L'accordo di pace prevede che gli aggressori debbano essere denunciati e perseguiti. Le organizzazioni femminili che lavorano specificamente con le persone sfollate riferiscono che molte donne sperimentano che i loro aggressori le rintracciano e minacciano la loro vita per impedire la denuncia.

Donne coraggiose

Per quanto desolante possa sembrare il quadro in Colombia, sia le singole donne che le organizzazioni femminili osano farsi avanti e contribuire alla trasparenza e al miglioramento. La giornalista Jineth Bedoya Lima è stata rapita, torturata e stuprata da gruppi paramilitari mentre lavorava per il quotidiano El Espectador nel 2000. Tre anni dopo è stata rapita dalle FARC. Ora lavora nel giornale Tempo, e nel 2010 ha avviato la campagna Non è ora di chiamare (Ora non è il momento di tacere). L'intenzione è che le donne che sono state esposte alla violenza sessuale dalle parti in conflitto possano farsi avanti con le loro storie. La campagna sarà trasmessa dall'emittente televisiva El Tiempo.

Un'altra intrepida giornalista è Marta Ruiz del settimanale Semana. Dal 2008 gestisce il sito web www.verdadabierta.com (la verità aperta), dove le donne che hanno subito violenze sessuali o che hanno subito la scomparsa di membri della famiglia possono raccontare le loro storie. Marta Ruiz è ora membro della commissione per la verità.

brikamann@gmail.com
brikamann@gmail.com
Schumann è membro della Lega internazionale delle donne per la pace e la libertà (IKFF).

Potrebbe piacerti anche