Abbonamento 790/anno o 190/trimestre

Presi nella nostra stessa trappola

Cosa dobbiamo rispondere ai nostri figli?
In questo copione di battaglia ecologica, due accademici dichiarano un accordo con la propria generazione per conto dei loro nipoti. Il risultato è un libro irregolare ma sincero, che riesce meglio quando chiede un'azione diretta e dichiara lo stato di emergenza ecologica.




(QUESTO ARTICOLO È TRADOTTO DA Google dal norvegese)

Il filosofo norvegese Vetlesen e il sociologo danese Willig basano questo opuscolo ambientale sulle loro conoscenze professionali, ma altrettanto sulla propria esperienza quotidiana e su una lunga serie di conferenze per gli alunni delle scuole. L'energia critica che trova sfogo Cosa dobbiamo rispondere ai nostri figli??, scaturisce da un riconoscimento di responsabilità. Gli autori non sono abbastanza grandi per fingere di attori ignoranti sopraffatti dalle circostanze e da eventi imprevisti. Né sono abbastanza giovani per incolpare la generazione prima di loro o considerare la società interamente opera di altri. Fanno parte di una generazione implicata che ha saputo che le cose sono andate sulla strada sbagliata e che non ha fatto abbastanza – e quindi la risposta diventa colpevole, come suggerisce il titolo. 

Feller e dicorientering

Il libro si basa su un'intricata metafora, l'astuto "cestino per uccelli": un metodo per catturare le anatre bandito cento anni fa – perché il farmaco era troppo efficace! Il punto non è solo che la predazione sulla natura è una triste conseguenza dell'intelligenza intraprendente ma miope dell'uomo. Il punto è piuttosto che noi, come gli uccelli, siamo intrappolati da meccanismi nascosti e non scopriamo quanto sono andate male le cose finché non è troppo tardi. dicembreorienteringuno è mortale.

Quando Vetlesen e Willig si adattano ai tempi, forse si perdono un po'. Ovunque vedono droga e false vie di fuga, e danno sfogo alle frustrazioni della società dei consumi attraverso una serie di meschini sarcasmi e una calda ironia: fuggiamo dalla serietà nella spavalderia della social media ed emigra dalla comunità problematica della politica alla monomania dello studio sanitario culto del corpo davanti allo specchio. Siamo anche attirati nella trappola dei falsi leader: soprattutto delle pecore i consulenti con la sua efficacia revisione del Vangelo nella prima parte del libro, insieme a l’ideologia imprenditoriale, che sostiene che tutto e tutti dovrebbero essere costantemente reinventati. 

Sembra paradossale che gli autori esprimano così spesso resistenza al cambiamento e all’innovazione quando allo stesso tempo sostengono che la società deve cambiare radicalmente per affrontare le sfide ambientali. Quando nella consulenza ecologica, nelle campagne sui social network e nelle invenzioni rispettose dell'ambiente non vedono altro che fuga e falso ottimismo, c'è il pericolo che il bambino a cui vogliono trovare risposte venga buttato via con l'acqua sporca. 

Pentimento e pentimento

Tuttavia, l'obiettivo non è solo l'arbitro sociale, poiché gli autori sono accusati tanto quanto gli accusatori e ammettono di essere essi stessi coinvolti nel caso. Non vivono all’esterno della società in una posizione indipendente dalla quale poterla giudicare, ma piuttosto si ritrovano all’interno, dipendenti da una società che si rendono conto che è condannata. 

Il desiderio di "dire tutto così com'è" – come lo chiamavano i Greci farresia – scorre in questo pamphlet disperato. Ciò significa che bisogna includere confusione e angoscia, ma anche forti intuizioni morali e critiche concrete. La doppia posizione di accusatore e accusatore porta a passaggi incerti lungo il percorso, ma è un buon punto di partenza per un’auto-riconciliazione da parte della società scandinava. Le critiche riguardano tutti noi, perché lo stile di vita radicato che sentiamo come così naturale contribuisce ovviamente a distruggere la natura. 

Vetlesen e Willig pensano che si possa credere in un cambiamento di opinione alla dodicesima ora.

Viene esaminato a fondo il modo in cui l'autoglorificazione norvegese come nazione rispettosa dell'ambiente viene mantenuta insieme a un inviolabile idillio petrolifero, mentre una critica altrettanto radicale viene rivolta all'industria malata del salmone, che comporta la pesca eccessiva di stock di pesci selvatici per nutrire medicinali e pesci degenerati. pesce d'allevamento. Il fatto che l’80% della superficie agricola danese sia dedicata alla produzione di carne dannosa per l’ambiente, basata su puri campi di concentramento per suini e bovini, porta gli autori alla sana conclusione che dobbiamo ridurre il consumo di carne radicalmente, preferibilmente completamente, in linea con il consumo di salmone. consumo e consumo di petrolio. Il problema non è solo economico nazionale: le persone sentono tali appelli come una minaccia irragionevole alla propria libertà. Siamo abituati a pensare che il consumo sia una “questione privata”, poiché anche i produttori vedono le risorse che consumano come proprietà privata.

Stato di emergenza ecologica

Così come la predazione ha colpito sia la natura interiore che quella esteriore, la contromisura deve essere uno stato di emergenza ecologica che interferisca con ciò che siamo. La libertà deve ricevere una nuova definizione e svilupparsi in modo ecologicamente responsabile. Le abitudini di pensiero devono essere cambiate, e anche i modi abituali di sentire – il desiderio stesso – devono essere elaborati in modo da provare gioia nelle scelte di vita ecologiche. 

È possibile credere a tali cambiamenti rivoluzionari? Sia l’esperienza che la scienza ambientale ci danno motivo di rassegnarci. Gli autori citano lo psicologo norvegese Per Espen Stoknes, che parla di dissonanza cognitiva: L'intuizione non porta all'azione, perché siamo troppo bravi ad agire contro una migliore conoscenza. Menzionano anche come Jørgen Randers – coautore di Limiti alla crescita- si legge nel rapporto del club di Roma cinquant'anni fa – si è rinunciato a credere che col tempo si possa cambiare rotta. Vetlesen e Willig credono tuttavia che ora che i terrificanti cambiamenti nella natura non sono più scenari futuri, ma si stanno verificando davanti ai nostri occhi, deve essere possibile credere in un cambiamento di opinione alla dodicesima ora. 

L’azione è una cura per il dubbio

Gli autori dichiarano di credere in un impegno appassionato guidato da "amore e ira". Nonostante il loro eroismo, esprimono presto un dubbio angoscioso da parte del lettore: "[Non sono tutti questi punti ipocrisia e sciocchezze acute, cose che ognuno può dire a se stesso e che altrimenti non sarebbero realistiche?". La formulazione goffa in realtà colpisce bene, perché il pericolo è che questo sia il modo in cui la pensiamo tutti – letteralmente "fino all'ultimo". L’unica cura per questo tipo di ironia codarda è l’azione. Gli autori affermano che durante il lavoro sul libro hanno ridotto il consumo di carne e ridotto al minimo i voli – e dopo tutto, tutto questo non è costato lacrime, sudore o sangue. Come ha sottolineato anche Per Espen Stoknes: solo quando sei in grado di agire puoi ammettere la situazione. Gli atti di principio sono liberatori e aprono la possibilità che possiamo e faremo molto di più.

Così noi complici possiamo assumerci la responsabilità della crisi. Se ci districhiamo dalla rassegnazione teorica e dalla trappola pratica dello stile di vita, possiamo effettivamente rispondere ai bambini: "Il cambiamento non solo è possibile, ma è in arrivo". Nonostante i molteplici riferimenti a pensatori critici, da Hegel e Fourier ad Adorno, Baudrillard e Zizek, il libro chiaramente non è inteso come un’analisi accademica, ma come un appello rivoluzionario. Lungo il percorso, gli autori ci forniscono una serie di citazioni sorprendenti, tra cui questo brillante passaggio dalla terza tesi di Feuerbach di Marx: "l'educatore stesso deve essere educato […] il cambiamento di sé può essere percepito e compreso solo come pratica rivoluzionaria".

Anders Dunk
Anders Dunker
Filosofo. Critico letterario regolare a Ny Tid. Traduttore.

Potrebbe piacerti anche