Abbonamento 790/anno o 195/trimestre

Due testamenti sulla vita

INFERNO / È possibile toccare contemporaneamente quattro grandi temi, come il peccato e il male, il desiderio di conoscenza e di conquista, le relazioni e la competizione, o la paura stessa della morte? Fammi provare in questo saggio – su Thomas Hylland Eriksen e Dante.




(QUESTO ARTICOLO È TRADOTTO DA Google dal norvegese)

Probabilmente potresti dire che il nuovo libro di Thomas Hylland Eriksen Sette significati della vita (Kagge Forlag) è un tipo testamento dalla sua mano, poiché riassume una lunga vita e molte intuizioni. Negli ultimi anni, la sua vita è stata messa alla prova dal cancro, che ha fornito ulteriore saggezza vitale a questo antropologo sociale o pellegrino – poiché ha viaggiato per il mondo osservando, o qui in Norvegia in particolare ha condiviso le sue conoscenze attraverso conferenze e libri.

Fammi leggere il libro contro un altro "pellegrino" – Dante Alighieri e La Divina Commedia (La Divina Commedia), di oltre 700 anni fa. La commedia è un altro "testamento" di una vita vissuta, in cui domina l'immagine cristiana ultraterrena della realtà del Medioevo. Si trova in un interessante contrasto con la secolare parte posteriore di questo lato Sette opinioni. Ma sono così diversi?

Ad esempio, mediatore Hyland Eriksen il mito dei due lupi. Un nonno dice al nipote: “Ho due lupi in me che lottano per il dominio. Uno è malvagio. È rabbia, invidia, dolore, avidità, arroganza, autocommiserazione, senso di colpa, rancore, complesso di inferiorità, bugie, falso orgoglio, arroganza ed egoismo. Il secondo sono le emozioni positive. Egli è gioia, pace, amore, speranza, armonia, umiltà, bontà, gentilezza, empatia, generosità, verità, compassione e fiducia”.

Dante, da parte sua, descrive i La commedia il primo dei tre regno della morteno, muoviti Helvete (Inferno) con la follia e la malvagità dei peccatori: golosi, avari, spendaccioni, perversi, superbi, bestemmiatori, violenti, suicidi, ladri, stregoni, adulatori, seduttori e traditori. Questi sono puniti con il tormento eterno.

Per Hylland Eriksen dipende da quali circostanze come alimentatore lupouno – ad esempio l’attuale crescita delle vendite di armi negli Stati Uniti a causa della minore fiducia negli altri durante la pandemia.

Dante descrisse i peccatori in una parte dell'inferno come sfrenati – ubriachezza, golosità e delusione amorosa – mentre quelli nell'inferno inferiore, peggiore, erano decisamente malvagi. Separarsi DioL'ordine del Signore portò a punizioni mostruose ma giuste in questo gabinetto degli orrori creato da Dante. Quello di Dante pellegrino (la versione giovane di se stesso) mostra contemporaneamente in questo mondo sotterraneo immaginario la sua compassione per un certo numero di antenati italiani morti e personaggi famosi, quindi aveva anche i suoi dubbi sulla giustizia punitiva di Dio.

Il pellegrino viaggia attraverso l'oscurità dell'inferno, fuori e su per la montagna del purgatorio (Purgatorio), dove molti altri peccatori minori devono lottare per il perdono, e infine arriva nel terzo regno dei morti: il paradiso degli angeli e il paradiso dei morti. Dio.

Relazioni

Questa narrazione maschilista dell'epoca di Dante ricevette un rinnovamento a Fiorentina Holzinger in primavera alla Volksbühne di Berlino ci ha mostrato La commedia con una dozzina di donne nude che vagano per gli inferi, oltre a un Dante ridicolmente goffo (vedi immagine sopra).

Perché allora possiamo chiederci quanto sia utile una cosa del genere kristen La narrativa è oggi, nel mondo degli antropologi e delle democrazie sviluppate. Dante, per esempio, non era troppo unilaterale perché confessava solo chi lo confessava Cristo potevano essere salvati (a meno che non fossero finiti nel limbo dell’inferno) – cioè una condanna delle altre religioni? Molto diverso dalla diversità che Hylland Eriksen presenta.

I morti di Dante all'inferno erano allo stesso tempo peccatori individualisti che pensavano solo al proprio bene (vedi la prefazione di Henrik Syse alla traduzione dell'Inferno di Asbjørn Bjornes nella lingua nazionale) e meritavano la punizione che ne seguì.

Hylland Eriksen ci offre un'alternativa nel suo primo capitolo "Relationships" in Sette opinioni. Con esso arrivano anche relazioni significative i rendimenti, quindi «il senso della vita è dare e ricevere in un flusso che scorre continuamente». Aggiunge inoltre che le reti relazionali possono essere definite attraverso «la competizione o la solidarietà, individualismo o composti ecologici”. Come sappiamo, la competizione e l’individualismo non portano esattamente a questo fraternizzazioneun mondo ora ha bisogno di... con miljocambiamenti e krig. Per Hylland Eriksen, la vita più filosofica in solitudine – senza rapporti vincolanti, ad esempio, con i bambini – non è una cosa completare vita. E se i rapporti finiscono: "Quando i fili ti diventano invisibili, sei completamente solo. È allora che la vita diventa priva di significato.

Lo stesso Putin è Lucifero, che merita la punizione di essere eternamente congelato in un pozzo di ghiaccio?

Piuttosto che gli Illuministi di Dante paradis come racconta il grande significato di Hylland Eriksen di quando da giovane viaggiò per il mondo in un giorno di gennaio, dove poi "provò una sensazione di libertà così vertiginosa e inebriante che può ancora essere ricordata. [...] Questi mesi sono stati tra i più intensamente significativi della mia vita". Non ebbe quindi bisogno di tuffarsi negli inferi, e poi scalare la montagna del purgatorio per incontrare la luce o il suo Dio tramite una bellissima Beatrice.

Le reazioni sono anche il punto del gruppo di artisti Alt Går Bra, che tramite un'intervista
da una ricerca è emerso che la cosa più importante sono gli incontri tra le persone (vedi precedente TEMPI MODERNI), cioè lo stare insieme quaggiù sulla terra.

Nei capitoli che descrivono i sette significati della vita, uno di questi è "Scarsità" - dove menziona la noia di crescere a Tønsberg, che creava un produttivo senso di scarsità: poi vacillava tra "l'ottimismo ecologico, dai capelli lunghi, colorato di gli hippy e la depressione del grigio post-punk industriale". Inoltre, non ha senso spendere molto in una società priva di attriti in cui ottieni tutto ciò che punti. Se vuoi sperimentare che la vita ha un significato, dovrebbero seguire delusioni, riconoscimenti e ambizioni. C'è bisogno di crisi e di sviluppo, e il filtro che usi nei confronti del mondo dovrebbe essere costantemente pulito – secondo Hylland Eriksen.

Il tempo e Ulisse

Nel suo capitolo "Il tempo lento" ricordiamo con il filosofo Martin Heidegger che noi er tempo, e quel tempo è prezioso, scarso, relativo, denaro, incomprensibile e come la sabbia nella clessidra. Oltre ad un capitolo sulle gioie del momento, arriva anche "Sogni", dove penso ancora a Dante. Come sottolinea Hylland Eriksen, la vita onirica in molte culture è un'alternanza tra "questo mondo e un altro mondo, che può essere il regno dei morti o un mondo alternativo". I sogni sono quindi una fonte di comprensione sia del mondo che di te stesso. Come lo è stato il mondo immaginario di Dante per molti scrittori e intellettuali dopo di lui (vedi anche su Kristin Floods Inferno a pagina 54.)

Interessante è anche la descrizione di Ulisse fatta da Dante: Ulisse sogna un mondo nuovo o diverso e prende il mare con la sua barca e il suo equipaggio, infrangendo così le leggi ordinate da Dio. Si schiantano. Finisce all'inferno. Nel suo libro Dall'inferno al paradiso (Gyldendal, 1965) chiede a Olof Lagercrantz se, sulla base dell'arroganza umana, Dio non dovrebbe piuttosto lasciare che Ulisse sia la persona più profonda nell'inferno, e non Lucifero ("il male stesso, re e sovrano dell'inferno"). Ma andare oltre la creazione data o un ordine sociale, rappresenta per noi oggi come il simbolo del desiderio di avventura e della sete di conoscenza. Quindi un Hylland Eriksen, o forse lo stesso Dante?

Da parte sua, Ulisse, secondo Dante, è consapevole di sfidare la volontà degli dei, poiché è disposto a sacrificare tutto per amore della conoscenza: il progresso, dove la via dipende dal potere, anche se la meta è annientamento. Il mondo di Dio "è un meccanismo da capogiro che un giorno colpirà i potenti colpi del giorno del giudizio", come scrive Lagercrantz. Se la conoscenza, l'ostinazione e la libera ricerca possono essere più importanti della "salvezza", talvolta si ripercuote sull'uomo un desiderio faustiano di conoscenza o un desiderio di conquista.

L'inferno dell'Ucraina

La violenza, la tortura e il terrore della guerra in Ucraina continuano senza pensare se si finirà all’inferno per tali peccati. Lo stesso Putin è Lucifero (che merita la punizione di essere eternamente congelato in un pozzo di ghiaccio)? E che dire del più “credulo” Stoltenberg (sa in cosa si sta cacciando?), o del cinico Biden con il possibile interesse degli Stati Uniti/NATO a indebolire la Russia e l’Europa per diventare anche relativamente più forti?

Oggi, molti di questi regni dei morti sono popolati dove le grandi forniture di armi occidentali prolungano la guerra con solo più morti – senza un vero vincitore in vista. Anche la Russia totalitaria e l’Ucraina “ribelle” hanno un certo numero di anime esultanti qui nella sicura Europa, dove l’obiettivo della vittoria del progresso copre i peccati di arroganza, arroganza, seduzione e menzogna.

Rischiamo di ritrovarci con una tragedia, un realismo infernale, un’escalation fuori controllo. Come è noto, la tragedia inizia alla maniera aristotelica nel bene e nella pace e finisce male, mentre la commedia (Dante) è la storia che inizia nella miseria e finisce bene (in paradiso).

In questo gioco tra luce e oscurità posso aggiungere il numero dell'anno scorso della rivista Vagant su Dante, dove si sottolinea che tutti conosciamo la paura della morte: "È lui che è in gioco fin dal primo momento La commedia. La foresta nella prima canzone è quella "che nessuno ha mai attraversato vivo". […] Dante era intensamente interessato alla morte, è ciò che lo spinge, sia come problema filosofico che teologico.”

La paura della morte

La consapevolezza della morte presente in molte canzoni è anche un tema per Hylland Eriksen. Il settimo significato della vita, "Lasciare andare", è abbastanza significativo in un contesto del genere.

Hylland Eriksen finì con il cancro in un reparto riservato ai malati terminali.

Hylland Eriksen racconta di quando si ritrovò con il cancro in un reparto riservato ai malati terminali. Osservò che la paura della morte era tanto grande negli anziani quanto nei giovani. Sembrava che invece di essere grati e pieni di giorni, gli anziani lottassero con la loro incapacità di fare ammenda – per aver fatto del male ad altri senza che gli fosse chiesto perdono, o per un crimine per cui non avevano espiato. Secondo l'infermiera, la disperazione della morte era dovuta anche al contrario: al fatto che qualcun altro avesse fatto loro un torto, ad un accordo ereditario amaro o ad un coniuge infedele.

Nel libro Hylland Eriksen distingue tra la buona morte, dove si fa i conti con l'impermanenza delle cose e di se stessi, e la brutta morte, quella che arriva all'improvviso, dove non si ha il tempo di dire addio. Inoltre in questo capitolo "Lasciarsi andare" si riferisce ai riti funebri e al rapporto dei vivi con "le forze invisibili che si trovano sotto il mondo sensibile e lo regolano, in breve il mondo degli dei e degli spiriti". Sì, ecco quello di Dante Commedia parlando, poiché il mondo sotterraneo degli spiriti ancestrali guida così tanto la vita anche come la viviamo ora. L'antropologo sociale Hylland Eriksen scrive in modo simile di come in Madagascar si gira per un po' in taxi con i resti dei morti: "Il motivo è che gli spiriti ancestrali possono causare grandi problemi ai vivi se non si prende cura di tutto. "

Allo stesso tempo, viene sottolineata l’importanza di far parte di una narrazione più ampia: può essere amore o solidarietà. Questo ci aiuta anche ad accettare la nostra finitudine – o il fatto che non sei niente “più di questo individuo fragile e deperibile, un granello di polvere che vive solo per un momento”. In realtà ripete la parola "granello di polvere" sei volte nel libro.

Un tempo per tutto

Due pensatori, a 700 anni di distanza, hanno scritto le loro ricche e sagge esperienze mondiali, le loro testimonianze ai posteri. Sette opinioni termina con l'acopalypse – l'opposto di Dante che inizia con l'inferno. Il libro è stato scritto prima della guerra in Ucraina, di cui allora non viene menzionata, ma Hylland Eriksen ci parla della "rovina imminente della nostra civiltà" attraverso il libro di Roy Scranton Imparare a morire nell'Antropocene (2016). In questo libro, il soldato deve affrontare la morte e, se vogliamo sopravvivere, "dobbiamo imparare a convivere con la fine della nostra attuale civiltà", secondo Scranton. Hylland Eriksen cita anche le sue affermazioni secondo cui quando "la scarsità di acqua pulita, terra, energia e cibo colpirà, l'adrenalina e il testosterone torneranno a diventare le forze trainanti della storia, dice, e non i diritti umani, la fede nel progresso e nella non-umanità". discorso di dominio".

Hylland Eriksen riconosce che lui stesso non è stato in guerra, come ha fatto Scranton, ed è quindi più ottimista: In Sette opinioni prescrive quindi un'educazione più umanistica e una comprensione del tempo più ciclica (circolare) che progressiva lineare. Inoltre, spera che noi, come lui oggi, riusciamo a vivere di più nel momento, anche se contemporaneamente alla cattedrale e alla quercia che cresce lentamente. E non ultimo, abbiamo la capacità di accettare l’amore incondizionato.

Ora non riesco a immaginare che Hylland Eriksen come Dante creda in una vita dopo la morte, quindi con la sua esperienza di morte per cancro sottolinea che più che il paradiso, qui il mondo è la cosa meravigliosa, "diverso e ricco di possibilità". Ma perché il cerchio si chiuda c'è «un tempo per ogni cosa, anche per l'addio».

Ma probabilmente tutto dipende da quale lupo viene nutrito – o da quale follia governa il popolo, quando una possibile guerra europea annientatrice minaccia tutti noi – con la perdizione eterna.



Segui l'editor Truls Lie su X(Twitter) o Telegram

Trulli mentono
Truls Liehttp: /www.moderntimes.review/truls-lie
Redattore responsabile di Ny Tid. Vedi i precedenti articoli di Lie i Le Monde diplomatique (2003–2013) e morgenbladet (1993-2003) Vedi anche par lavoro video di Lie qui.

Articoli Correlati