(QUESTO ARTICOLO È TRADOTTO DA Google dal norvegese)
È un progetto ambizioso e particolarmente sfaccettato quello che il professore tedesco 83enne Helmut Lethen si è lanciato nel libro L'estate dei grandißinkvisitors. Sul fascino del male. Ma quando, come germanista colto, hai scritto numerosi libri di politica e letteratura nel corso della tua vita, questa è forse la cosa più naturale da fare: cercare la leggenda del Grande Inquisitore nel libro di Fëdor Dostoevskij I fratelli Karamasov – poi abbraccia un lungo arco attraverso miriadi di riferimenti al libro, presentati nella letteratura nel corso dei secoli, inclusa quella di Lethen.
Secondo la leggenda, si tratta della spinta verso il male. Dostoevskij racconta la storia in trenta pagine: Nel XVI secolo il Messia ritorna brevemente sulla terra. Vaga per Siviglia mentre i fuochi dell'eresia in tutto il paese ardono allegramente alla gloria di Dio. Gesù viene riconosciuto, sul suo cammino evoca alcuni miracoli e tra la folla si imbatte in un cardinale, il Grande Inquisitore. Si tratta di un vecchio di quasi novant'anni, alto, con la schiena dritta, il viso solcato e gli occhi profondi e infossati che ogni tanto possono scintillare. Il Grande Inquisitore fa arrestare Gesù e nessuno protesta. Il figlio di Dio, il più grande eretico di tutti, brucerà sul rogo. Il cardinale scoppia di rabbia: cosa vuol dire venire qui e disturbare di nuovo la quiete? Colui che una volta predicava che l'uomo dovesse scegliere liberamente tra il bene e il male! La Chiesa ha respinto questa indifendibile eresia e invece ha preso il potere con ogni mezzo. Pane per tutti in cambio dell'obbedienza, così deve essere. Il monologo finisce. Un Gesù taciturno si alza e bacia tranquillamente il Grande Inquisitore sulle sue labbra esangui di novantenne. Questa è l'unica risposta che Gesù, che ama i suoi nemici, dà a questo diavolo.
Una modernità cupa
Lethen coglie la tentazione che molti scrittori hanno avuto di interpretare in modo cupo modernità dalla storia di Dostoevskij del 1880, una fantasia di felicità attraverso la violenza. Il sociologo Max Weber si riferisce al grande inquisitore e lo usa per valutare la politica della responsabilità piuttosto che il "sognare emotivo ad occhi aperti". Girare fin de siècle servire questo cardinale agli esoteristi e ai partecipanti alle messe nere come figura di culto. Questa creatura si libera dagli schemi e nel periodo tra le due guerre trova risposta sia presso intellettuali freddi che presso satanisti focosi. Molti avanguardisti sottolineano la “malintesa celebrazione delle libertà” del sistema liberale e si schierano con il grande inquisitore nella sua presa in giro dell’utopia del libero arbitrio individuale.
Pane per tutti in cambio dell'obbedienza, così deve essere.
Che la leggenda fosse presto collegata ai processi di Mosca degli anni ’1930 era ovvio. "Quando tutto finì, la confessione del terrore era diventata la base di una dottrina di salvezza", scrive Lethen. E altrettanto comprensibile, secondo lui, è il riferimento al discorso odierno sui cosiddetti comprensori della Russia. Il filosofo stellato francese Maurice Merleau Ponty ha sottolineato, nella stessa linea di pensiero, che anche l’Occidente, con la sua storia coloniale, ha ceduto alla violenza, perfidamente mascherata da umanesimo. Si è portati a riflettere sulla critica che l'Occidente fa a se stesso. Ciò è stato naturalmente per la grande gioia degli autocrati, dei nemici del liberalismo e dell’ultimo Grande Inquisitore di oggi, Vladimir Putin.
Primo Mysjkin
Nonostante tutte le divagazioni letterarie dell'autore, Lethen non cede tuttavia mai alla tentazione di impegnarsi direttamente nell'attualità politica. Lascia lo sviluppo delle associazioni a noi lettori.
Ciò apre molte domande: perché al tema del bene – il Gesù della leggenda – viene dato così poco spazio? Perché il tema è così minimizzato in tutta la letteratura successiva? Il bene è forse meno commerciabile del male o necessita di meno ricerca? Dov’è la risposta al motivo per cui il bene ottiene il massimo punteggio sulla scala dei valori universali e tuttavia riceve così poca attenzione?
Lethen approfondisce la questione e dedica ampio spazio di commento a una figura che probabilmente ha in comune con il suo creatore ben più che le crisi epilettiche: il primo Myškin dal romanzo di Dostoevskij Idioti. Il principe si ritrova impotente tra intriganti e criminali sul molo di San Pietroburgo. Un "folle senza ambizioni" Ma questo lo porta anche a rompere i ranghi all'interno di una gerarchia dove la differenza non è regolamentata. Myshkin fa le cose apparentemente senza motivo e ride molto. Un perfetto antieroe. Lethen chiede: "Come è possibile che ciò accada? farsa-la creatura si cristallizza in una Gestalt di Cristo, qualcosa che evidentemente Dostoevskij aveva in mente quando creò la figura?' Chi si lascia commuovere dalla carità cristiana. Una risposta prende forma nelle 800 pagine del libro. Per quanto indistinta possa apparire la personalità di Myshkin, egli è altrettanto nettamente contrario a una società in cui l'uomo è solo una merce: dove il capitalismo predatorio segue un'unica legge: quella della domanda e dell'offerta. Anche l'aristocrazia pietroburghese trova il principe misterioso, attraente, un Don Chisciotte, o in breve: affascinante. Lethen conclude: "Il giullare strappa la maschera di una società russa segnata dalla sventura".
"La confessione del terrore era diventata la base di una dottrina di salvezza".
Myshkin finisce nella miseria, senza appartenere a nessun posto, con la diagnosi del medico: "un idiota". Ciò che resta è la fede in Cristo come ideale di umanità, che fu calpestata nella Chiesa romana del Grande Inquisitore. Ed eccoci tornati alla leggenda. Perché cosa fa il grande inquisitore? Lui lascia andare Gesù uscire di prigione con le parole: "Vai via e non tornare mai più!" Evidentemente si rende conto che senza il bene il male non ha più spazio di gioco.
Lethen conclude con un omaggio: "Nei suoi romanzi Dostoevskij ha creato un regno colmo del politeismo dell'immaginazione. Il fascino per il male monoteista, che si aggrappa alle strutture politiche, militari o religiose, è esaurito”.