Abbonamento 790/anno o 195/trimestre

Il depressivo come sismografo della società

Un futuro senza futuro. La depressione come problema politico e le narrazioni alternative dell'arte
Per ritrovare la fiducia nel futuro e la capacità di evitare il crollo del mondo, dobbiamo iniziare con la capacità di immaginare.




(QUESTO ARTICOLO È TRADOTTO DA Google dal norvegese)

"Puoi riconoscere una società dalle sue malattie – e quella dominante oggi è la depressione". Così inizia il suo libro lo studioso di letteratura e scrittore danese Mikkel Krause Frantzen Un futuro senza futuro. La depressione come problema politico e le narrazioni alternative dell'arte. Frantzen riconosce la ricerca psicologica, ma la sua commissione i Un futuro senza futuro non è cercare le cause della malattia mentale nei traumi infantili o semplicemente dire che è colpa della società. D'altra parte, vede la depressione come un "sentimento tipico del tempo", un "evento che cristallizza alcuni problemi significativi nell'epoca in cui si svolge". Secondo Frantzen, il depresso è quindi una sorta di sismografo la cui particolare sensibilità rivela le debolezze della società.

La depressione è politica

"Non ce la faccio più, la corsa è finita, la mia vita lavorativa è vuota e non crea alcun significato o cambiamento reale". Il depresso parla di se stesso, ma questa è anche una dichiarazione politica, un riflesso di un sistema in cui è sempre importante essere al top e assertivi. Tali individui devono essere allevati oggi – e coloro che cadono fuori possono sentirlo ovunque.

La struttura psicologica dell'individuo riproduce ovunque le strutture della politica e dell'economia attuali.

Il motore del neoliberismo non è il consumatore, ma l’uomo della produzione – il cittadino come imprenditore. Lo Stato non è un protettore, ma un’azienda. Il cittadino non è innanzitutto un consumatore, ma un produttore: deve innanzitutto produrre e vendere se stesso come merce.

Mentre le giornate fuggono per chi riesce a tenere il passo della corsa, loro si trascinano via e girano per i depressi. Ora si sente "cattivo" – ma per molto tempo è stato anche "occupato", inutile dire che era produttivo, dinamico, vincente. È così: mentiamo continuamente su noi stessi. La verità è che va su e giù, ogni giorno; siamo stanchi, un po' tristi, soffriamo. Ma la pressante richiesta di successo e di felicità individuale rende difficile l’onestà. L'economia opera ad alta pressione nella vita nervosa dell'individuo, come esigenza morale di gestire la propria vita aumentando costantemente la propria competitività – la cosiddetta capitale umano. Tutte le nostre azioni e relazioni devono essere valutate in base a ciò che ripaga. Dobbiamo costantemente ottimizzarci, essere aperti, visibili, comunicativi. – sì, prostituiamoci e parliamone. Vinci o perdi: tu stesso sei responsabile dei tuoi alti e bassi. Questo modo di pensare si è diffuso come una crociata, spingendo molti alla solitudine e persino al suicidio.

Perdere tutta la fede

Frantzen vuole qualcosa di completamente diverso dalla pubblicazione di un altro libro su stress, burnout ed efficienza nella vita lavorativa moderna; mostrerà come la struttura psicologica dell'individuo riproduce ovunque le strutture della politica e dell'economia attuali. Attraverso, tra gli altri, autori come Michel Houllebecq e Theis Ørntoft (vedi p. XX, ndr) e il cineasta Lars von Trier, mostra la diffusa sensazione di vivere in un mondo che sta uscendo dai suoi cardini e che la modo in cui siamo educati a pensare, non offre prospettive di alcuna alternativa. Una crisi ne sostituisce un’altra: tutto ruota intorno ai salvataggi e allo status quo.

La fede nella felicità come qualcosa che può essere misurato oggettivamente e l’esigenza di averne una positiva mentalità oggi si coniuga con la mentalità politica competitiva. Frantzen lo chiama «realismo economico». Questa mentalità si diffonde nel nostro stesso modo di essere umani. Il risultato è «il realistico come lenta scomposizione di tutto ciò che è essenziale» (Andkjær Olsen).

Perché sotto la corsa si nasconde il vuoto, il cammino della vita e del desiderio, e cominciamo a chiederci per cosa viviamo veramente. Perché non possiamo fare altro che NetOp Alla ricerca del piacere e del guadagno a breve termine, il realismo pervasivo dell’economia rafforza lo stato depressivo.

Con poche eccezioni, l’intero spettro della politica si basa sul realismo economico. L’ala sinistra è anche bloccata nell’idea che le storie, le fiabe e i miti siano semplicemente un’ideologia seducente e quindi inutili come critica sociale (Althusser, Mouffe e altri).

Secondo Frantzen, la prevalenza della depressione nel nostro tempo è un sintomo di una crisi spirituale nelle società occidentali. La minaccia climatica è particolarmente rivelatrice: sappiamo cosa deve essere fatto, ma non agiamo di conseguenza. Ci manca una convinzione, una narrazione generale – più precisamente: ci mancano le illusioni necessarie per immaginare come potrebbero essere anche la vita e il mondo. Perché le illusioni non sono solo qualcosa di negativo che ci seduce con false promesse, come nella religione dogmatica, ma anche immagini e forme che possono donare nuovi punti di vista e animare i nostri pensieri verso una vita più significativa.

La perdita dell'immaginazione

Cambiare il mondo significa imparare a vedere. A chi lo dice irrealistico o ingenuo, Frantzen ricorda che sia "la democrazia, il suffragio femminile, i viaggi nello spazio, i matrimoni gay e Internet [...] apparivano come fantascienza irrealistica e utopica, fino a quando non diventarono realtà".

Sì, forse abbiamo dimenticato quanti grandi movimenti politici del secolo scorso sono nati da piccole cose: il nuovo pensiero all'interno delle avanguardie, il futurismo, il movimento delle donne, tra i rivoluzionari russi, i filosofi e gli analisti sociali.

Oggi aspettiamo il prossimo iPhone, le vacanze sulla neve, le serie Netflix e il cambiamento dei tassi di interesse. Quando danesi e norvegesi dicono che le cose vanno bene, pensano a questa prosperità: divertimento, piacere e guadagno a breve termine. I giovani vengono spinti a entrare nel mercato del lavoro il più rapidamente possibile, a guadagnare denaro, a diventare vincitori nella corsa degli adulti. Un "realismo che dice che esiste solo ciò che è" – dove tutte le azioni sono dirette all'economia, al consumismo e all'individualismo.

Come sottolinea Frantzen, la narrazione dominante della felicità e del consumo in quel momento provoca un netto restringimento della nostra espressione di vita. Una vita ricca cerca nuove forme, l'imprevedibile, cerca di vedere qualcosa di diverso, magari prende una deviazione dai sentieri battuti o si connette con forze sconosciute. E' per questo che abbiamo le storie. La fiaba non è qualcosa che viene dopo la realtà, come una piccola ciliegina sulla torta. No, «il mondo comincia con gli avventurosi. La realtà è sempre più di ciò che è.'

"Sono stanco [...] ci sono troppo pochi hobbit nella mia vita", cita Frantzen uno dei personaggi dell'opera teatrale di Christian Lollike Tutti i miei sogni diventano realtà. A proposito di depressione e avventura. Quindi: abbiamo perso l'avventura. E non solo abbiamo disincantato il mondo, ma abbiamo anche perso la fiducia nella natura enigmatica della vita – nella bellezza, nel mistero.

La speranza: arrivarci. Frantzen affronta l'idea che non possiamo cambiare la società, ma solo noi stessi (terapia e pillole). Sottolinea l’importanza di nuove comunità vincolanti e di un nuovo paradigma per un’economia a controllo climatico. Frantzen non è né un pessimista apocalittico né un ottimista giubilante, ma crede che ci troviamo di fronte a un’opera di lutto: lasciare andare parte della nostra prosperità farà male. È proprio qui che l’arte, l’educazione e il pensiero possono aiutarci. Dobbiamo «imparare a sperare», dice Frantzen con il filosofo tedesco Ernst Bloch: imparare ad avere un linguaggio per l'umano comune. Come scrisse qualche anno fa il poeta danese Kasper Nefer Olsen:

non puoi migliorare il mondo

con pillole e riforme

ma il mondo può migliorarti

se riesci a vederlo

Alessandro Carnera
Alexander Carnera
Carnera è una scrittrice freelance, vive a Copenaghen.

Potrebbe piacerti anche