Abbonamento 790/anno o 195/trimestre

filosofia politica

Ci manca la fede, non la fede in Dio, ma la fede nel mondo

FILOSOFIA: La democrazia immunitaria. Secondo la filosofa italiana Donatella Di Cwesare, esiste oggi una cultura politica governata dalla paura dello straniero e del futuro, una finta democrazia a favore della sicurezza, del controllo e di considerazioni competitive a breve termine. E coloro che oggi si considerano "liberal" hanno sofferto molto nel resistere agli impulsi e alle decisioni irrazionali che governano il mercato e la ricerca del profitto a breve termine.

Un internazionalismo che non dovrebbe essere nazionalista

POPULISMO: Antonio Gramsci avrebbe unito autodeterminazione e internazionalismo. MODERN TIMES dialoga con il filosofo Diego Fusaro in relazione a una nuova pubblicazione norvegese.

Carl Schmitt – un teorico sgradevole

TEORIA POLITICA: Il politico non è un club di conversazione per il filosofo Carl Schmitt. Piuttosto, è l'azione che ci mostra chi siamo e chi è il nemico.

Il depressivo come sismografo della società

Per ritrovare la fiducia nel futuro e la capacità di evitare il crollo del mondo, dobbiamo iniziare con la capacità di immaginare.

Il potenziale politico della vulnerabilità

Il doloroso testo di Arendt ci mostra le ragioni della crisi politico-spirituale del nostro tempo.

Marx in un sogno

L'umanesimo marxista può aiutare le persone a sentirsi a casa nella storia, anche quando la storia le ferisce. 

Sul fascismo e il funzionalismo

Il fascismo del nostro tempo è reazionario o ipermoderno?

La fuga dai problemi comuni

Zygmunt Bauman, recentemente scomparso, è noto per le sue cupe diagnosi sociali. Dov'è la medicina?