Teatro della crudeltà

Luce blu per i diritti umani

TACCHINO / Il governo Erdogan raggiunge un nuovo minimo di diritti umani con la richiesta di ergastolo per 16 importanti leader civili.

Il 4 marzo, un tribunale turco ha approvato le accuse contro 16 figure di spicco della società civile per il loro presunto ruolo nelle manifestazioni di Gezi Park del 2013. Le accuse sono un nuovo minimo in un già vergognoso record di violazioni dei diritti umani commesse dal governo turco.

Le manifestazioni nel 2013 è iniziato come un caso ambientale con l'intenzione di impedire l'attuazione dei piani del governo per rimuovere un piccolo parco nel centro di Istanbul. Sebbene le manifestazioni abbiano finito per innescare un'ondata più ampia di proteste contro il governo sempre più autoritario del presidente Recep Tayyip Erdogan, sono state in gran parte pacifiche. Anche la Corte costituzionale turca ha emesso diverse sentenze che confermano che le manifestazioni erano legali.

Tuttavia, il governo di Erdogan insiste sul fatto che le proteste devono essere considerate un tentativo di colpo di stato. Un paio di settimane fa, la maggior parte dei presunti leader delle proteste è stata presa in custodia e interrogata, quindi rilasciata senza accusa, ma soggetta ad azione legale. . .



Caro lettore.
Per saperne di più, crea un nuovo account lettore gratuito con la tua email,
o registrazione se lo hai già fatto in precedenza (clicca sulla password dimenticata se non l'hai già ricevuta via email).
Seleziona qualsiasi Abbonamento (€ 69)
aryen@nytid.com
aryen@nytid.com
Aryeh Neier è l'ex presidente delle Open Society Foundations e fondatore di Human Rights Watch, e autore di The International Human Rights Movement: A History. © Progetto Sindacato.

Potrebbe piacerti anche