Abbonamento 790/anno o 190/trimestre

Avvicinare il più possibile il pensiero alla vita

Nietzsche e la filosofia (1962/2023)
Forfatter: Gilles Deleuze
Forlag: Multivers, (Danmark)
NIETZSCHE / Una volta era la fede in Dio o in un partito politico, oggi è la fede nel lavoro, nel consumo e nell’economia, cioè in me stesso. Secondo Gilles Deleuze, cosa si può imparare da Nietzsche?




(QUESTO ARTICOLO È TRADOTTO DA Google dal norvegese)

Il movimento è ciò che apre la possibilità e l’imprevedibilità in tutta la vita. Le cose stesse sono giuste e si muovono solo se qualcosa le tocca. La vita è un esempio del genere. La vita nasce nel movimento delle cose, ma presto influenza le cose e se stessa in modi nuovi e inimmaginabili. Come si può comprendere lo scarabeo rinoceronte quando in realtà vive gran parte della sua vita come larva? Come può capire il Sig. Hansen che ha sacrificato la sua vita per lo status sociale in un lavoro di comunicazione senza senso? La storia della vita è graffiata qui e il significato mi alita sempre sulla nuca. Un'opinione che, come prodotto di questa macchina, dobbiamo comprendere noi stessi.

Il movimento dall'origine della vita alla sua fine deve essere carico di uno scopo, affinché possiamo sopportare con la nostra coscienza il pensiero della morte come termine. La coscienza non vince sulla morte, ma nemmeno la vita stessa la vince. Quando odiamo o ci allontaniamo dalle altre razze, culture, religioni, animali, clima, colleghi, sistemi fiscali, squadre di calcio, futuro, casualità della vita e tutto il resto, lo facciamo per una sola ragione: ciò che può schiacciare tutto in una frazione di secondo, quando non abbiamo più il controllo o una fissa orienteringpunto, cioè il vuoto.

Quando la vita non vuole essere vita, è difficile sentire quella parentela che è proprio la ragione per cui riusciamo anche a sentire e a non sentire. Sembra essere un meccanismo di difesa che, nonostante tutta la viltà che noi esseri umani abbiamo escogitato, viene utilizzato solo per preservare la nostra percezione dell'essere. Le forze reattive vincono su quelle attive. I deboli vincono sui forti. Il reattivo si fissa mentre la realtà e la vita si irrigidiscono. Con il suo libro su Nietzsche dal 1962 – ora finalmente in danese in una traduzione congeniale – Gilles Deleuze getta le basi per altri suoi scritti e per una nuova filosofia. Una filosofia di vita attiva la cui idea è avvicinare il più possibile il pensiero alla vita, al movimento stesso della vita, a ciò che vuole sempre più vita.

Potenza: tra forze attive e reattive

Deleuze una volta disse che è più facile negri e negare che affermare e creare. Forse il nostro cervello rettiliano entra prima in un meccanismo di difesa prima invita il mondo a entrare? Oppure sono l’ansia, la perdita di controllo e la paura di perdere la nostra sanità mentale e la nostra visione del mondo che ci rendono diffidenti? prima siamo ricettivi e in ascolto? Probabilmente è una miscela. Con il suo libro su Nietzsche, Deleuze riscopre una filosofia che affonda le sue radici Spinoza per il quale la ragione ha il suo fondamento fuori di sé. Dobbiamo tornare a corpo e la capacità corporea di lasciarsi influenzare e, viceversa, di lasciarsi influenzare e cogliere una nuova forma. Attraversa il corpo, il particolare, l'impressione sensoriale, la sensibilità, l'acutezza del pensiero, la digestione e la delicatezza della malattia. È il distillato del livello delle impressioni sensoriali e degli affetti trasformati in nuova sensibilità e forza di pensiero che costituisce il colpo di genio di Deleuze.

La storia della vita è graffiata qui e il significato mi alita sempre sulla nuca.

La “volontà di potenza” di Nietzsche non riguarda la forza o il dominio sugli altri. È innanzitutto una battaglia tra forze che si influenzano a vicenda, ad esempio incoraggiando, provocando, producendo e creando un'influenza utile che funziona come influenza reattiva. Questo volontà di potere è anche la volontà di una certa immagine della realtà. Una realtà utile contenuta. Quello di Foucault Monitoraggio e punizione (1975, danese 2002) e i suoi libri su biopolitica è qui profondamente debitore alla lettura di Nietzsche fatta da Deleuze. Ma la volontà di potenza è anche una virtù generosa che afferma una vita nuova, una forza creatrice di significato e di valore che non contiene e limita innanzitutto. Deleuze quindi non credeva nemmeno alla fine della metafisica e della filosofia così come Heidegger leggeva Nietzsche. Per Deleuze si tratta di ciò in cui la filosofia o il pensiero possono essere trasformati. La risposta è che può trasformarsi in nuova vita. Nuovi modi di vedere, pensare, sentire e vivere.

Già il suo modo di leggere Nietzsche è un esempio di questa aggressività creativa: ciò che per lui è al centro di Nietzsche non è il testo nel suo insieme unificante, ma la forma dell'aforisma e il suo modo di esplorare, giocare e mettere in gioco forze diverse contro tra loro, per perseguire con precisione il movimento e l’energia del testo. L'aforisma e gli scritti frammentari sulla volontà di potenza sono, come scrive Deleuze, «la materia pura del riso e della gioia». Una lettura che apre la strada al pensiero nomade di Nietzsche.

La persona reattiva

I Così parlò Zarathustra (1883) Nietzsche evoca l'immagine dell'ultimo uomo che non si preoccupa altro che della propria felicità. Ma proprio come tale anche conforme, timido, costantemente in guardia e timoroso di perdere. Durante questa nostra 'caccia dinamica', siamo pronti a dare la colpa, a confrontare noi stessi e gli altri, a gonfiarci per manifestare il nostro potere. La persona reattiva caratterizzata da invidia e sentimenti di inferiorità (ressentiment) non appartiene ad un termine psicologico marginale, ma è la normale coscienza della persona vendicativa e debole. Idealmente vogliamo essere unici e distinguerci, ma oggi appariamo come una massa docile, un uniforme pezzo di cera. "L'uomo è essenzialmente reattivo, governato da una volontà di nulla", come sottolinea Deleuze. Inventa continuamente nuove finzioni, nuove credenze che lo tengono prigioniero. Una volta era la fede in Dio o in un partito politico, oggi è la fede nel lavoro, nel consumo e nell’economia, cioè in me stesso. Non c’è quindi niente che temiamo di più oggi che uscire dal mercato del lavoro, fuori dal ciclo, come se il significato e l’identità della vita si trovassero qui. Che la ricerca dell'autorealizzazione e le finzioni del capitalismo su consumo, successo e status vadano di pari passo, alla fine lo sanno tutti. Ma ciò che viene presentato come immagine della libertà è in realtà un'immagine dell'essere umano reattivo. E per una persona su cui è incentrata la vita interesse personale, la gestione del consumo e della carriera, la conoscenza e il pensiero non hanno alcun potere di cambiamento dei valori. Conferma semplicemente l’esistente. Vede solo se stesso ancora e ancora.

Crei finzioni e immagini di potere e volontà. Le immagini della scelta e delle opzioni sono una copertura per la tirannia della scelta, secondo cui in realtà non abbiamo altra scelta ma più o meno la stessa cosa, nel negozio, su Internet, al lavoro. Le immagini del potere come bersaglio "meritevole" delle nostre azioni inviano un segnale dei nostri risultati che ci doma e ci mantiene al loro posto. O correnti populiste che non riescono a trasformare una rabbia giustificata per la loro situazione di vita in una lotta politica comune per nuovi valori. La conseguenza è ovunque, secondo le parole di Deleuze: «Separiamo il potere da ciò che può fare».

Riduciamo la vita a una finzione di scelta mentre la vera libertà svanisce. Questo è sempre connesso alla sorpresa, a ciò che non possiamo anticipare, a ciò che ci accade, nell’incontro inaspettato, che è anche la capacità di confermare il dolore e la vulnerabilità della malattia. In una società iperliberale, il vuoto e il dolore finiscono per trasformarsi in cinismo reattivo. Si sopravvive allontanandosi dalla propria conoscenza delle cose, dalla propria sensibilità o da una nuova intuizione che si potrebbe acquisire – e invece ghignando con sorrisi storti. Il risultato è un individuo antisociale disilluso il cui sguardo arrabbiato, cinico o maniacale si dissolve nella folla tra tutti gli altri. La paralisi dell’azione e la stanchezza politica del nostro tempo possono essere in gran parte attribuite all’ascesa della persona reattiva.

Eleganza: Leggerezza e generosità

La trasformazione (risveglio) dell'uomo passa attraverso un nuovo modo di vivere e non una nuova fede. Riuscire a lasciare andare ogni credenza fittizia appartiene al potere di vedere liberamente, come scrive Nietzsche nel libro anticristo (1895, anche in danese). La nuova vita deve essere libera dagli effetti della vendetta, del confronto e del risentimento: la costante attenzione alle violazioni, agli errori degli altri, inclusa una politica identitaria che cerca il riconoscimento per un certo genere o categoria identitaria, come se dimenticassimo che siamo sempre più delle categorie in cui siamo inseriti. Che non sono le categorie e le finzioni ma le comuni esperienze umane come la solitudine, l'appartenenza e l'alienazione che dovremmo tutti elaborare ed esplorare.

Questa volontà di potenza è anche volontà di una certa immagine della realtà.

È compito della filosofia, dell'arte e del pensiero combattere l'ingiustizia e le sue emozioni passive che ci rendono stupidi, addomesticati e chiusi a nuove possibilità di vita nel mondo. Del nostro tempo nichilismo. Ciò che è rivoluzionario nel libro di Deleuze è la scoperta dell'intima connessione tra pensiero e trasformazione creativa. Che pensare non è solo una capacità naturale, una tendenza spontanea a perseguire il vero, il buono e il bello (da Platone a Kant e altri). Ma sempre una creazione, una risposta a una situazione che ci strappa da noi stessi e ci vede in una nuova prospettiva. Nelle parole di Deleuze: «La critica non consiste nel giustificare ma nel sentire diversamente: una sensibilità diversa». Un modo diverso di vivere.

Creare non è semplicemente dipingere un quadro o inventare qualcosa di nuovo, ma cogliere la situazione, ascoltare e fare spazio al movimento dove io e il mio non abbiamo alcun ruolo, dove il pensiero non è concentrato su un risultato, un obiettivo o un motivo specifico. Forza è ciò che può, come scrive Deleuze. La forza della volontà di potenza «non desidera né tende a nulla... ma è donatrice». Leggerezza e generosità sono proprio ciò che distingue l'uomo forte e nobile (Nietzsche). Forte perché non si pretende di distinguersi, come sottolinea Deleuze. Già nel mio sforzo cosciente di essere questo o quello, sono soggetto a una mentalità da schiavo. L'autorealizzazione del nostro tempo è il modo in cui gli "schiavi" si attaccano ai valori esistenti. Come un ego sovrano in termini di azione che crede di essere in suo potere, che può riempire la portiera dell'auto con Tesla, una bella moglie, crossfit, spinning, ecc. Ma gli "schiavi" sono essenzialmente deboli nella loro volontà perché non riescono a creare nuovi valori.

Resistenza e allegria

La resistenza inizia quando il filosofo agisce come un medico per registrare i sintomi al fine di scoprire la qualità di ciò che ha reso possibili i sintomi. È una forza debole o forte? Di cosa è sintomo la coscienza? Dobbiamo imparare a praticare la critica immanente, che significa cercare l'origine interiore e il movimento di qualcosa: non siamo influenzati da qualcosa di esterno come Dio, la Personalità, ma da ciò che ci accade nella vita di la terra.

Cogliere la situazione, ascoltare e fare spazio al movimento dove io e il mio non abbiamo alcun ruolo.

La vera critica riguarda il rendere possibile la trasformazione. Etica scrive Deleuze si tratta di non mostrarci indegni di ciò che ci accade. Resistenza, etica e arte di vivere sono connesse. Di fronte a un’acuta crisi climatica e alla crisi della vita lavorativa, forse è giunto il momento di sfruttare l’atto di resistenza più importante che ci resta: essere in grado di sopportare la resistenza per scoprire una nuova vita. Per scoprire la vera libertà fuori dalla schiavitù salariata, dall'abnegazione per lo Stato, il lavoro e la sacra famiglia. In pratica, dite no al ritmo e alla fuga da sé stessi, che permettono di tenere un intero popolo intrappolato nella menzogna che la fatica del lavoro sia la risposta allo scopo e al significato della vita. In questa nuova robustezza, sii irrispettoso e aggressivo come gli opportunisti che hanno governato il tuo paese:

Assicurati di renderti indipendente, fornisci il tuo lavoro e i tuoi pochi soldi per la vita stessa.
Limitati
Fuggi dagli indegni
Comportati come l'animale: ridi in modo beffardo, rannicchiati, fai le fusa e canta
Se necessario, impara le lingue delle razze minori, armeno, greco, amarico
Scrivi e balla per gli animali, gli oppressi, i misti, le persone del futuro
Trascorri la vita ascoltando, imparando e giocando
Trova la gioia nel più piccolo
Trova gioia nel dolore
Trova gioia in quello che fai
Conosci le piccole cose
Davanti a una tazza di tè
Un poema
Una conversazione
Dalla lentezza
All'ombra sotto un albero
Inizia la tua rivoluzione silenziosa

Alessandro Carnera
Alexander Carnera
Carnera è una scrittrice freelance, vive a Copenaghen.

Potrebbe piacerti anche