Abbonamento 790/anno o 190/trimestre

Ci manca la fede, non la fede in Dio, ma la fede nel mondo

Il tempo della rivolta
Forfatter: Donatella Di Cesare
Forlag: Polity Press, USA (Danmark, USA)
FILOSOFIA / La democrazia immunitaria. Secondo la filosofa italiana Donatella Di Cwesare, esiste oggi una cultura politica governata dalla paura dello straniero e del futuro, una finta democrazia a favore della sicurezza, del controllo e di considerazioni competitive a breve termine. E coloro che oggi si considerano "liberal" hanno sofferto molto nel resistere agli impulsi e alle decisioni irrazionali che governano il mercato e la ricerca del profitto a breve termine.




(QUESTO ARTICOLO È TRADOTTO DA Google dal norvegese)

E:
La vocazione politica della filosofia
Marrani.
L'altro dell'Altro
Virus sovrano. Il soffocamento capitalista
USA

La stanchezza politica e l'esaurimento hanno colpito i nostri tempi. È difficile esprimere a parole o semplicemente spiegare il flusso quotidiano di problemi, il senso di impotenza, i bisogni insoddisfatti ei desideri frustrati, che permeano il nostro mondo. La maggior parte di noi è troppo impegnata per fare qualcosa al riguardo, non può sopportarlo, non può fare altro che perseguire la propria vita. Spesso in percorsi abbastanza prevedibili e riconoscibili.

E nel mezzo della nostra frenesia, nel mezzo della ricerca di nuovi sforzi, nuovi cambiamenti, nuova trascendenza, si avverte una via di fuga, una fuga dall'ansia di non riuscire più a intravedere una via d'uscita. Nessuna uscita, niente fuori, nessuna vera trascendenza. Niente di veramente nuovo. «Viviamo in un mondo moderno soffocante», scrive Donatella Di Cesare in La vocazione politica della filosofia: «un tempo che si basa su tutto ciò che non dovrebbe poterci colpire, nuocerci, che pretende di essersi immunizzato contro tutto ciò che sta fuori. Così quest'epoca ha inghiottito, bandito e distrutto tutto ciò che è diverso da sé. Spinti da un impulso immunologico sempre crescente: cioè rimanere indenni, continuare sani e illesi.» Le società di oggi sono una pentola a pressione di paura, impotenza e desiderio di cambiamento.

Non mi tocchi: La democrazia immunitaria

Per Di Cesare il riconoscimento filosofico della realtà è connesso alla nostra comprensione pratica della bontà e della bellezza. Per lei dobbiamo riscoprire una figura classica che collega la vocazione filosofica con l'avvincente lotta umana contro l'ingiustizia.

Di Cesare è conosciuta come la donna che ha fatto carriera Heidegger e storia della filosofia tedesca e, come nel suo tardo autunno, ora ha 66 anni. Scrive libri con rabbia, impegno e intuizione che smascherano una cultura politica morta in tutto il mondo, paralizzata dal capitalismo e dalle politiche di sicurezza: sulle società occidentali che mantengono lo status quo e difendono le élite e la classe media privilegiata. Il risultato è quella che lei chiama «immune democrazia». La sicurezza e la protezione sono preferite alla partecipazione e alla critica.

"Spinto da un impulso immunologico sempre crescente: ovvero, rimanere indenni, andare avanti sani e indenni."

Questo modello, che ha trovato la sua espressione più evidente negli Stati Uniti, è in procinto di diffondersi anche al resto del mondo occidentale. Per Di Cesare tutto ciò si può riassumere in una formula: noli me tanger – "Non mi tocchi". Una cultura politica governata dalla paura dello straniero e del futuro e una società di mercato contemporanea dove esiste solo ciò che è qui e ora. Secondo lei non c'è quasi nulla nella cultura politica che punti oltre il presente e verso il futuro.

Di Cesare scrive un misto di diagnosi contemporanea e filosofia politica, dove le vecchie figure politiche di Stato e cittadino, individuo e diritti, rivendicazioni costitutive e costituite sono crollate e mantengono una finta democrazia a favore della sicurezza, del controllo e di considerazioni competitive a breve termine.

Paura: un clima mentale

La democrazia immunitaria di cui scrive nel libro Virus sovrano. Il soffocamento capitalista, è una cultura nata dalla paura, un'onnipresenza diffusa paura che minaccia la gente, che si tratti di terrorismo, corona o hacking. L’incertezza spinge avanti la politica. Eccezioni e leggi speciali creano transizioni poco chiare e fluide tra politica, diritto e sanità.

Sotto coronaperiodo tutti accettarono e capirono il linguaggio biologico che immunizzare e proteggersi dai batteri stranieri ostili che potrebbero invadere e danneggiare il corpo. Ma per Di Cesare la politica dell’Occidente ha reso possibile da tempo l’immunizzazione giorno strategia politica decisiva. Da tempo si tratta di contenere, proteggere, escludere, valutare i rischi e proteggersi da qualsiasi cosa estranea possa penetrare dall'esterno. Che si tratti di rifugiati, attacchi di virus, attacchi di hacker, maremoti, ondate di caldo, fluttuazioni finanziarie dirompenti, collasso climatico e sì, del futuro stesso.

Di Cesare pensa ulteriormente ai suoi due colleghi e connazionali Giorgio agamben e Roberto Esposito i loro pensieri su biopolitica. Ma per lei è più esistenziale, più totalizzante. Riguarda il fatto che oggi abbiamo creato un clima mentale per un modo di pensare la politica che ci tiene prigionieri e che blocca gran parte della politica sul posto.

Rifugiati, attacchi di virus, attacchi di hacker, maremoti, ondate di caldo, fluttuazioni finanziarie dirompenti e
collasso climatico.

Ciò che è diventato chiaro a Di Cesare in questi anni è che le politiche liberali hanno fallito. Come detto in Virus sovrano: "Il limite più grande del liberalismo è che confonde la garanzia con la libertà." Perché dietro l'anelito alla libertà l'uomo borghese mostra il suo vero volto: quello borghesePercepiamo il mondo come pericoloso. E la vita deve essere vissuta con il minor numero possibile di minacce e disturbi elementari. Non sei influenzato, ma costretto.

Che si tratti di banche, negozi di lusso, Apple Store, chiusure di studi umanistici,
l’indifferenza verso la naturale distruzione della crescita.

È questo microcosmo borghese che si trincera nella sua casa, nella sua intimità, nel suo micromondo. Oggi le masse sono disciplinate a questa autoinclusione nella privacy, alla relativa sicurezza di cui scrive con Elias Canetti (Massa e potenza). Lo slogan della politica liberale “Puoi farlo da solo, non sei una vittima” suona bene, ma soffre di una comoda astrazione che confonde individualità con individualismo. Ma dall’opportunismo del fortunato cavaliere all’imprenditore politicamente impegnato la strada è lunga. La persona che oggi ama definirsi “liberale” ha ben poco da opporsi agli impulsi e alle decisioni irrazionali che controllano il mercato e la ricerca del profitto a breve termine. Ciò si è rivelato devastante per la cultura politica, per la lotta al clima e per la fiducia nel futuro.

Danimarca

Ciò lascia il segno nell’intero panorama politico. Nella campagna elettorale danese, ovunque si fa appello alla sicurezza e al senso di incertezza. Compresa la paura dello straniero e la paura di perdere la prosperità e la ricchezza che già si possiedono. I tagli alle tasse e l’aumento dei consumi sono in cima all’immaginazione politica. Il risultato è una mentalità chiusa in cui paura e arroganza vanno di pari passo.

Fra Virus sovrano: «I poveri e gli emarginati non suscitano compassione, ma piuttosto un misto di rabbia, disapprovazione e paura». E lo spostamento dal sociale al biologico si mantiene intatto: «Attraverso la lente del virus, la democrazia nei Paesi occidentali si mostra come una immunitàsistema che ha funzionato per molto tempo e ora sta progredendo in modo più evidente.» La democrazia immunitaria non può quindi essere separata dallo stato di sicurezza che da tempo costituisce il paradigma della leadership politica – dove la sicurezza non riguarda la prevenzione ma la gestione dell’incertezza in una direzione normalizzatrice. Lo Stato controlla gli effetti e non le cause, con la conseguenza che deve dedicare ad essi sempre più risorse e attenzione controllo, polizia, sorveglianza e contenimento.

Sempre più risorse e attenzione al controllo, alla polizia, alla sorveglianza
e contenimento.

Un mio amico dice che non abbiamo bisogno di più politica, ma di terapia. Un altro amico danese, che ha vissuto gran parte della sua vita adulta nel Regno Unito, mi dice: «Tutto in Danimarca riguarda la politica, le riforme, le commissioni, i regolamenti, tutto può essere risolto con l''amministrazione'.'' Entrambe le affermazioni mi sembrano avere molto a che fare con quella che Di Cesare chiama «la vocazione perduta», che a sua volta è collegata a una fede.

Ovunque il clima politico è segnato da una cosa: abbiamo paura. Abbiamo paura dello straniero, del futuro, dell'ignoto, del lavoro, di non scioperare, di noi stessi, della vita. Ci manca la fede, non la fede in Dio, ma la fede nel mondo. La fede intesa come fiducia, a fiducia all'altro, a noi stessi, all'immaginazione, al luogo, alla terra, al ritmo della vita, al locale, al significato. Gran parte della cultura politica, quindi, è morta e si nutre di impotenza e di affetti spontanei. I partiti hanno sostituito principi e obiettivi a lungo termine con rapidi sondaggi d’opinione e focus group, la campagna elettorale si è spostata dalle strade e dai vicoli alla televisione e ai social media. Tutto è coreografato e messo in scena.

C'è "qualcosa nell'atmosfera, nell'aria che respiriamo", dice Di Cesare, qualcosa nella macchina del linguaggio disciplinare. Ovunque ci abituiamo a parlare in certi modi. Le cose sono già sistemate per così dire. Come uno strato di Teflon spalmato sulla lingua. È diventato difficile sentire un'altra voce. Qualcosa che collega con tutto ciò che è meravigliosamente lontano e vicinissimo, che scorre nelle mie vene, nella carotide. "L'aria non è più innocente", scrive De Cesare, "c'è qualcosa nell'aria che ci fa sussultare". Come se ci mancasse l'aria fresca. La cosa va avanti da molto tempo, anche prima corona, quest'ultimo lo ha appena esposto.

L'impulso di ribellione: un buco nel mezzo dello Stato

Come superare questa situazione di stallo politico, come riportare l’impulso della resistenza nell’arena politica? Come comprendere la ribellione oggi? Le istituzioni politiche consolidate e la loro leadership associano la ribellione a qualcosa di ingovernabile e caotico. Ma la ribellione per Di Cesare non può essere controllata e domata, come scrive nel suo ultimo libro, Il tempo della rivolta. Si tratta di riaccendere il legame con questo fuori, quello che apre un varco in mezzo allo Stato.

Storicamente, in precedenza è stato il "barbaro nomade", come lei lo descrive Marrano. L'Altro dell'Altro, dove le minoranze ebraiche non sarebbero state assimilate sotto la Spagna cristiana, che fuggirono e immigrarono in altri paesi, ad es. I Paesi Bassi – e lì contribuirono a creare una delle società più progressiste dell'epoca.

Il migrante del nostro tempo è il barbaro del nostro tempo, che non parla il linguaggio politico ufficiale e che con la sua vita e le sue azioni lotta contro le norme della civiltà costituita. Questo “fuori”, dice Di Cesare, non è solo caos e anarchia: è un nuovo spazio politico che si apre con i movimenti dei migranti, i giovani delle periferie, la lotta alla miseria e alla vulnerabilità economica. Si tratta di scoprire che condividiamo un dissenso politico, una resistenza e un disgusto – verso un ordine statale che controlla ogni critica e resistenza attraverso la polizia e una maggiore militarizzazione dello spazio pubblico.

Ma le lotte e i movimenti di resistenza sono cambiati. Le università e le fabbriche non sono più occupate. Ciò che univa i movimenti politici con i comunisti, i sindacalisti e gli anarchici fino alla metà del XX secolo era una concezione del lavoro e della classe operaia che, attraverso il superamento del capitalismo, doveva creare un nuovo orizzonte comune. Ma oggi, quando il proletariato globale è diviso in classi salariate, lavoratori precari, eserciti di riserva industriale e un proletariato ridondante, è diventato difficile creare un gruppo organizzazione. Non solo il lavoro ma tutta la vita è ormai soggetta al potere del capitale e del consumo. Il potere non funziona più attraverso la proibizione e la repressione come nella vecchia società di fabbrica, ma attraverso la comunicazione e la seduzione. Il potere è senza centro, senza volto, ovunque e da nessuna parte. Con la conseguenza che la resistenza diventa esistenziale. Per Di Cesare la lotta insurrezionale vive in una tensione tra “resistenza e rassegnazione”.

Il suo impulso è intriso di una negatività, non di un opposto. Dice no alla semplice accettazione del mondo così com'è, ma dice sì alla fede nel mondo, alla creazione e al cambiamento, sì alla natura, all'altro e allo straniero. Di Cesare si riferisce a Camus' Il ribelle (1964), la cui forza è stata quella di introdurre nella ribellione la dimensione esistenziale – un impulso creativo, una conferma di qualcosa di comune all’umanità, la vulnerabilità – ciò che apre a qualcosa a venire. Senza questo sì più profondo, la ribellione avrà vita breve. La ribellione non si basa sulla rappresentanza e sulla visibilità, su un «noi» identificabile che nello spazio pubblico insiste sulla legittimità e sul riconoscimento democratico. Tale impegno politico e richieste di visibilità rientrano ancora nel quadro del riconoscimento politico stabilito. Secondo Di Cesare, le regole del gioco dell'attuale sistema politico e la conseguente lotta per la visibilità funzionano come un dispositivo di potere che neutralizza l'impulso di ribellione, che regola fino alla morte le contraddizioni e allontana i conflitti.

Un rapporto politico-esistenziale

"Quando la rabbia scende in piazza, cerca di colpire il potere", scrive Di Cesare in Le Tempo di rivolta. La ribellione non è distruttiva in sé, ma deve essere intesa come un attacco simbolico alla “governance planetaria” – che si tratti di banche, negozi di lusso, negozi Apple, chiusure di studi umanistici, indifferenza alla distruzione naturale della crescita. La ribellione deve smascherare i volti nascosti del potere, mostrare che è entrato a far parte delle forme istituzionali.

Quando gli studenti in Danimarca manifestano contro la chiusura statale dell'istruzione, non devono solo presentare cifre che dimostrino che sono in grado di trovare lavoro anche con la loro istruzione. Essi devono rifiutare le condizioni che giustificano la loro educazione. In un certo senso Di Cesare chiede più punk, meno borghesia, più etica della vita. Quello che lei chiama un «rapporto politico-esistenziale» con se stessi, con gli altri e con il mondo, deve sostituire lo sciopero in fabbrica. Il disagio e il limite dello sciopero è che perde peso e intensità non appena viene istituzionalizzato. Lo stesso si può dire della “ribellione” studentesca intorno a DK e altrove. Per Di Cesare la ribellione si nutre di forze extralegali. Una vera disobbedienza civile deve essere disposta anche a violare la legge applicabile, al fine di rendere visibile l’ingiustizia dell’ordinamento giuridico prevalente. Anonymous, ad esempio, usa la maschera per nascondersi, il che rappresenta una vera sfida per lo Stato, che riconosce la propria "maschera" solo quando si tratta di nascondere i segreti di Stato. Allo Stato non piacciono coloro che non hanno un'identità chiara, gli invisibili, gli anonimi, i ritirati, gli improduttivi e gli insignificanti. Ma proprio queste voci e forze racchiudono per Di Cesare un forte potenziale politico. L’anonimato è una risorsa che prende le distanze dalle forme di potere e vede gradualmente altri modi di lavorare, produrre, vivere, pensare e vivere. Di Cesare vede l'abdicazione del potere ( miseria e Marcello Tari), prendendo le distanze dallo Stato come tappa – ma è soprattutto la dimensione etica ed esistenziale della ribellione a preoccuparla.

Regime di frontiera

La maggioranza silenziosa celebra il consenso, lo Stato e le idee nazionali di cittadinanza. Lo Stato-nazione è dato per scontato in ogni questione relativa alla politica sui rifugiati e all’apertura dei confini nazionali. La ribellione, d’altro canto, deve riguardare questo regime di confine, l’architettura politica stessa cittadinanza come tale. Gli apolidi e gli stranieri con soggiorno temporaneo sono modelli importanti per la lotta politica secondo Di Cesare. Lei attacca la finzione secondo cui il rapporto del cittadino con lo Stato si basa su un contratto che, attraverso le carte d'identità, fornisce al cittadino una certa identità, che a sua volta deve adattarsi all'ordine di proprietà prevalente delle cose.

A questo si può sfuggire, come Edward Snowden, pretendere di denazionalizzarsi, chiedersi se appartenere al territorio dello Stato. Il migrante insiste anche sulla libera circolazione, ma anche sull'essere accettato come straniero. La ribellione è l'apertura ai movimenti liberi. La ribellione è ciò che scoppia nel mezzo del tempo, ciò che rompe con la vita monotona, la vita solitaria, la vita lineare, la vita falsa. L’impulso di ribellione può essere ciò che ci fa svegliare. Il potenziale di un momento può essere collegato ad altri momenti altrove. Altri blocchi, altri stop, quello che ferma le abitudini della quotidianità e apre ad un altro tempo. È così che l'uomo ribelle può ritornare.

Alessandro Carnera
Alexander Carnera
Carnera è una scrittrice freelance, vive a Copenaghen.

Articoli Correlati