Uno degli obiettivi delle Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile verso il 2030 è la pace, la giustizia e istituzioni solide. Una rete internazionale di attivisti sta lavorando per garantire che le istituzioni con la pace come obiettivo principale diventino parte della soluzione.
Scotty Bruer è il fondatore di PeaceNow.com, che ha lanciato una campagna per convincere i governi mondiali a investire in istituzioni per la costruzione della pace: "Non abbiamo tutte le risposte. Sappiamo che il modo in cui facciamo le cose oggi non funziona. Il miliardo e mezzo che il mondo spende ogni anno per l'esercito potrebbe finanziare istruzione, acqua pulita e cibo per tutti e dare alle persone speranza e opportunità".
Ad oggi, ci sono solo cinque paesi al mondo con un Ministero della Pace separato.
Finora, la campagna ha ricevuto 100 firme. L'obiettivo alquanto ambizioso di Bruer è convincere un miliardo di persone a firmare la campagna e diventare ambasciatori di pace.
L'idea è che la pace non è solo l'assenza di guerre e conflitti, ma qualcosa su cui si deve investire attivamente e costruire affinché sia sostenibile. Richiede risorse e sforzi per risolvere pacificamente i conflitti e per costruire una cultura di pace dove la risoluzione dei conflitti. . .
Caro lettore.
Per saperne di più, crea un nuovo account lettore gratuito con la tua email,
o registrazione se lo hai già fatto in precedenza (clicca sulla password dimenticata se non l'hai già ricevuta via email).
Seleziona qualsiasi Abbonamento (€ 69)