Abbonamento 790/anno o 190/trimestre

Il modello che è caduto

SERIE TV: L'abbandono
Regissør: Elizabeth Meriwether
(USA)





(QUESTO ARTICOLO È TRADOTTO DA Google dal norvegese)

È facile rimanere affascinati dalle storie di truffatori, preferibilmente dalla vita reale. Attualmente, siamo in un'ondata sempre così piccola di loro con, tra le altre cose, la serie Inventare Anna e il documentario Il truffatore di Tinder , entrambi accesi Netflix.
L'abbandono su Disney+ ha – forse non a caso, trattandosi anche di una serie drammatica – la più in comune con la prima. La serie racconta dell'imprenditrice tecnologica americana Elizabeth Holmes, interpretata da Amanda Seyfried. A gennaio, è stata dichiarata colpevole di quattro su undici capi di imputazione per frode e cospirazione e rischia fino a 20 anni di carcere quando la sentenza verrà fissata entro la fine dell'anno.

Holmes è stata la fondatrice e CEO della società di tecnologia sanitaria Theranos, che ha fondato all'età di 19 anni nel 2003. Ha guidato l'azienda fino allo scioglimento nel 2018, sulla scia del Wall Street Journal e degli informatori che hanno esposto aspetti altamente discutibili di la tecnologia su cui Theranos avrebbe fatto affidamento

Il "catch 22" del sogno imprenditoriale

La caduta è stata ovviamente grande. Holmes era un imprenditore/manager aziendale di alto profilo e un modello per molti. Nel 2014, Theranos è stato valutato 9 miliardi di dollari e l'anno successivo la rivista Forbes ha nominato Holmes la miliardaria self-made più ricca d'America. A 31 anni era anche la più giovane.

La sua idea imprenditoriale originale era innegabilmente buona. Theranos (il nome unisce "terapia" e "diagnosi") doveva creare una piccola macchina in grado di eseguire circa 200 test per varie malattie partendo da una sola goccia di sangue, poi ridefinita "poche" gocce, da una piccola puntura di il polpastrello. La possibilità che, in questo modo, più persone scoprano la malattia in una fase molto più precoce di quanto avrebbero fatto altrimenti, sembra un passo avanti non trascurabile per l’umanità. Ma anche se le intenzioni potevano essere abbastanza buone, la serie dà l'impressione che Holmes – che lasciò l'Università di Stanford per investire completamente nell'azienda – fosse più preoccupato di diventare un nuovo Steve Jobs che degli aspetti medici e tecnologici concreti del progetto. .

Dall'altro lato dei tavoli delle riunioni siedono uomini bianchi ingrigiti con un'intensa paura di perdere "la prossima grande novità".

Il problema più grande era che l’azienda non riuscì mai a far funzionare il prototipo. Anche qui sembra esserci una sorta di "comma 22": sono necessari molti soldi per sviluppare la tecnologia necessaria, mentre i potenziali investitori chiedono promesse che funzioni davvero. Ma Holmes era ovviamente abile nel raccogliere ingenti somme di denaro e alla fine poté vantare ex ministri come Henry Kissinger e George P. Schulz tra i suoi membri del consiglio. Inoltre, questo tipo di investimento si basa spesso sulla fiducia nelle visioni e nelle promesse di qualcuno prima che si possano vedere risultati concreti.

Tuttavia, questo scandalo ha portato le bugie bianche a trasformarsi gradualmente in frodi su larga scala, che includevano l'uso nascosto di apparecchiature di laboratorio di altre società e risultati di test molto meno affidabili di quelli che Theranos affermava di essere in grado di fornire. E quindi si trattava della salute delle persone, soprattutto dopo che la "macchina delle meraviglie" Edison di Theranos è stata messa in funzione attraverso una collaborazione con la catena di farmacie Walgreens.

L'abbandono

Sebbene la storia di Holmes e Theranos sia stata ampiamente discussa dai media, è sicuramente interessante presentarla in formato drammatico. È difficile sapere quanto sia inventato nella finzione, ma presumibilmente se ne trova parte nella rappresentazione della relazione tra Holmes e il suo partner (privato e professionale) Ramesh "Sunny" Balwani. L'abbandono è tuttavia basato su un podcast con lo stesso nome, e si consiglia di guardare anche il documentario di Alex Gibney su Holmes del 2019, L'inventore: assetato di sangue nella Silicon Valley, disponibile su HBO Max. Con accenti un po' diversi, il documentario e la serie drammatica si completano a vicenda, mentre i molti punti di contatto comuni lo suggeriscono L'abbandono non si prende troppe libertà artistiche.

La serie sfrutta abilmente ed efficacemente la capacità del formato lungo di passare da diverse prospettive narrative. Holmes non è descritta esclusivamente come antipatica, ma man mano che gli altri personaggi guadagnano più spazio nella narrazione, lei e Balwani diventano ugualmente antagonisti. L'attrice Seyfried inizialmente non ha alcuna somiglianza fisica con Holmes, ma riesce a catturare il suo aspetto in modo impressionante. Ciò vale anche per il caratteristico modo di parlare oscuro, che Holmes sembra aver acquisito per apparire con sufficiente peso, forse soprattutto nei confronti dei tanti uomini ricchi e potenti con cui negozia.

Dipendenti controllati

L'abbandono dipinge un quadro inquietante della (non)cultura nella Silicon Valley, che ha fatto molta strada – o sta ancora andando avanti? – per "fingere finché non ce la fai", per dirla in un norvegese discutibile. Dall'altra parte dei tavoli delle riunioni ci sono di solito uomini bianchi ingrigiti con una forte paura di non stare al passo con i tempi – e quindi di perdere "la prossima grande novità". Se sei il tipo di persona in cui molte persone vogliono credere, non è affatto impossibile costruire un solido castello in aria.

Questa è la storia di una giovane donna che cerca il successo in un mondo dominato dagli uomini, con corrispondenti battute d'arresto per la posizione delle donne e le opportunità dopo la sua caduta. Ma anche se Elizabeth Holmes è apparsa senza dubbio come un importante modello, è stato anche sottolineato che difficilmente sarebbe arrivata a tanto se non fosse stata una bianca donna.

Particolarmente inquietante è la descrizione della serie del controllo quasi totale di Theranos sui propri dipendenti sotto forma di sorveglianza, rigidi accordi di riservatezza e azioni legali contro coloro che si esprimono in modo critico riguardo alle operazioni dell'azienda. Ciò non è privo di una certa ironia, mentre la direzione si lamenta dei tentativi delle autorità di limitare le loro attività capitaliste "libere" attraverso varie regole e controlli – parallelamente al fatto che trattano i loro dipendenti come se Theranos appartenesse alla vecchia Unione Sovietica.

 The Dropout è disponibile sul servizio di streaming Disney+.

Aleksander Huser
Aleksander Huser
Huser è un critico cinematografico regolare in Ny Tid.

Potrebbe piacerti anche