Abbonamento 790/anno o 190/trimestre

Poetica su un popolo occupato 

Ma'ohi Nui, nel cuore dell'oceano, My Country Lies
Regissør: Annick Ghijzelings
(Belgia)

The Heart of the Ocean è un'esplorazione poetica delle vite dei nativi di Tahiti e della Polinesia francese, che rivela le conseguenze fatali dei test nucleari e della colonizzazione.




(QUESTO ARTICOLO È TRADOTTO DA Google dal norvegese)

La francofona Annick Ghijzelings ha creato forse il suo film documentario più ambizioso – e sicuramente più lungo – con Ma'ohi Nui, nel cuore dell'oceano, My Country Lies. 

Ghijzelings intreccia i tre decenni di esplosioni di test francesi nell'arcipelago polinesiano: tra il 1966 e il 1996, 193 bombe atomiche sono state fatte esplodere sopra e sotto terra, con conseguenze strazianti per gli isolani e la loro cultura.

Attraverso narratori poetici in lingua francese e polinesiana, racconti di storia, mito e creazione si intrecciano su uno sfondo di viaggi notturni mozzafiato e baite squallide nelle baracche lungo l'aeroporto, insieme a lunghe riprese dei volti silenziosi della gente del posto. Il film racconta quindi anche una storia del presente, in cui diventa chiaro come le ambizioni di armi nucleari francesi abbiano distrutto queste isole. 

"Era come nascere in un nuovo mondo completamente inimmaginabile. Non ci siamo immediatamente resi conto che questo era pericoloso, che ci avrebbe distrutti". 

A 112 minuti, questa storia di colonizzazione e le conseguenze a lungo termine dei test nucleari avrebbero potuto apparire ancora più forti con un montaggio più stretto e inquadrature più ristrette. 

Come spesso accade nei film scritti, diretti, fotografati e montati dallo stesso regista, lo stretto rapporto di Ghijzeelings con l'argomento e il materiale indica il suo rifiuto di restringere sia l'obiettivo che la lunghezza del film. 

Morte per radiazioni nucleari

Il film si apre con voci accattivanti e immagini successive che mostrano i primi test nucleari il 2 luglio 1966. Un enorme fungo atomico nucleare si è poi gonfiato sull'atollo di Murorora, lasciando così grandi quantità di radioattività nella fragile barriera corallina e nella laguna interna che la radiazione pone un pericolo anche di giorno. 

Le voci di testimoni invisibili raccontano di come si siano ingenuamente rallegrati per i test nucleari che hanno portato lavoro e ricchezze inimmaginabili al popolo Ma'ohi, i nativi di Tahiti. 

"È stato come nascere in un mondo completamente inimmaginabile. Non ci siamo resi conto subito che questo era pericoloso, che ci avrebbe distrutto. Eravamo semplicemente felici, avremmo potuto guadagnare così tanti soldi! Tutto questo non lo avevamo mai visto prima, arrivato sulla nostra isola”. 

Con un enorme aumento dei salari – un lavoratore poteva guadagnare tre mesi di stipendio in una settimana – i Ma'ohi abbandonarono presto l'agricoltura e la pesca, credendo che ciò che era stato promesso dalle autorità fosse vero: le esplosioni di prova avrebbero portato solo benefici. 

Ben presto sperimentarono come grandi quantità di pesci morti venivano trascinati sulle spiagge, mentre gli indigeni che avevano visto le detonazioni a solo un miglio e mezzo di distanza si ammalarono e morirono a causa delle radiazioni. Come un veleno, queste esperienze erosero la gioia ingenua che aveva regnato all'inizio. 

“Sappiamo che ci sono ancora scorie nucleari là fuori. Il veleno è bloccato sottoterra e rimarrà lì per centinaia di migliaia di anni”, dice un altro commentatore. "Il nostro Paese è inquinato, il nostro Paese è avvelenato."

"La bomba ha distrutto il nostro modo di vivere, il nostro modo di pensare." 

“E ora che è tutto finito, cosa possiamo fare? Non produciamo più nulla, non sappiamo come mantenerci. Non sappiamo arrampicarci su un albero di cocco, non sappiamo pescare. La bomba ha distrutto il nostro modo di vivere, il nostro modo di pensare."

In un gioco tra commenti di testimoni invisibili e considerazioni filosofiche in francese o nelle lingue locali, pose Il cuore dell'oceano una domanda cruciale: “Tutta la nostra gente è morta senza dire una parola, come in un film muto, non abbiamo più memoria, né storia. E cos'è un popolo senza storia, senza lingua, senza patria? Semplicemente non esiste più”.

La lotta per l'autodeterminazione

Portando alla luce le radici delle attuali forze politiche che lottano per l’autodeterminazione e la restituzione della terra alla popolazione locale, assistiamo anche all’attuale lotta per il potere in questa comunità d’oltremare. Ghijzeling include sequenze in cui gli archivi di proprietà della capitale, Papeete, vengono utilizzati come sfondo per spiegare la proclamazione francese del XIX secolo che consentì la confisca su vasta scala delle terre dei nativi nella Polinesia francese. 

Tuttavia, il lavoro di Ghijzeling si conclude con una nota di speranza, con le immagini di un giardino suburbano piantato tra rocce e spazzatura vicino all'aeroporto di Tahiti, e di un uomo che torna ai frutteti di suo nonno, ora ricoperti di erbacce, per imparare a piantare. taro, banane e altre specie locali “mentre quelle vecchie sono ancora vive”. Ghijzelings ha conservato per il finale anche una delle scene più impressionanti: uno spettacolo di danza notturna in cui la gente del posto – vestita con gonne di rafia – balla con il porto industriale di Papeete, pieno di container, sullo sfondo. 

Con la musica originale di straordinaria bellezza composta da Herman Martin e la tremante voce narrante di Flora Devatine aveva Il cuore dell'oceano la sua anteprima mondiale quest'anno a Berlino. Ora il documentario viaggia verso altri festival cinematografici dove è pronto a diventare un'opera di riferimento negli anni a venire.

Nick Holdworth
Nick Holdsworth
Holdsworth è uno scrittore, giornalista e regista.

Potrebbe piacerti anche