Abbonamento 790/anno o 190/trimestre

Sulla differenza tra uomo e macchina

Werner Herzog esplora e sfida Internet, come il documentarista sognante che continua ad essere.  




(QUESTO ARTICOLO È TRADOTTO DA Google dal norvegese)

Lo ed ecco, fantasticherie del mondo interconnesso (2016)
Direttore: Werner Herzog

 

In Jean-Jacques Rousseau Sulla differenza tra le persone (1755), una storia immaginaria dello sviluppo dell'uomo, afferma che non è la capacità di pensare che separa l'uomo dagli animali, ma la nostra particolarità di esseri liberi. Questo sentimento sarebbe diventato importante per i romantici nel XIX secolo, che reagirono alla deificazione della ragione umana da parte dell'Illuminismo.

Le grandi vittorie dell'Età dei Lumi – l'illuminazione sulla falsità del dogma religioso e il potere liberatorio del pensiero – non sono andate a scapito dell'attenzione all'intuitivo, sensibile e onirico che caratterizza anche il mondo umano? Questa era l'opinione di molti artisti in quella che è stata chiamata la Rivoluzione Romantica (iniziata intorno al 1790), e che ha avviato una nuova attenzione su un'irrazionalità creativa – come l'amore, la passione, la follia e i sogni – che potrebbe far esplodere gli orizzonti della ragione e ci solleva da un "buon senso" che limitava la nostra libertà.

Dagli anni '1960, il regista tedesco Werner Herzog ha realizzato film visionari che hanno mantenuto una tale sensibilità romantica. Laddove i registi tedeschi del dopoguerra come Rainer Werner Fassbinder, Hans-Jürgen Syderberg e Alexander Kluge avevano un approccio intellettuale studiato ed esplicitamente politico alla regia, Herzog ha ampiamente abbracciato un linguaggio cinematografico più intuitivo, fisico e poetico che esplora le visioni irrazionali dell'uomo e il sogno desideri in un clima rigido e spesso indifferente.

Verità estatica. Per Herzog, è stato importante cercare "immagini fresche" (come le descrive in Duca e Duca, Paul Cronen, 2002) in un mondo pieno di luoghi comuni. Si è interessato alle persone che esplorano, vedono e pensano attraverso il suo ingenuo, a volte sordomuto arrancare, attraverso il suo giogo appassionato e sognante: Nei suoi viaggi in giro per il mondo – il più famoso è probabilmente la registrazione di Fitzcarraldo nella giungla peruviana – il regista ha cercato quella che definisce una "verità estatica". La verità non sta nell'osservazione del documentarista o nell'analisi dell'intellettuale da scrivania: deve essere evocata da un mistico errante e costruita da un poeta coscienzioso.

Nel suo ultimo film, Ecco – Reveries of the Interconnected World (2016), che è un documentario su Internet, incontra e problematizza questa sensibilità di Herzog et clima informativo dove le intelligenze artificiali organizzano sempre più il mondo. Il film è diviso in dieci capitoli e lascia parlare una varietà di ricercatori, utenti e vittime di Internet. È allo stesso tempo scettico, divertente ed entusiasta nella sua analisi di Internet come fenomeno, e non da ultimo insistentemente tragico nel suo ritratto di una società dell'informazione parzialmente blasé e dal cuore duro.

Qualcuno riderà chiaramente, ma Herzog riesce a trasmettere un'empatia rispettabile e risoluta di fronte all'estremo.

«Il grido della natura.» In uno dei tanti indimenticabili film di Herzog degli anni '70, L'enigma di Kaspar Hauser (1974), vediamo una società e la sua visione della natura attraverso lo sguardo incolto di un uomo che è stato rinchiuso in una grotta per tutta la vita. I calcoli, i calcoli e le strutture della scienza così come i costumi della cultura gli sono completamente estranei. Vede il mondo con lo sguardo in cui può rotolare una mela Hoppe sopra un ramo sul sentiero; per Kaspar Hauser, l’antropomorfizzazione (umanizzare la natura) è un modo naturale di essere, non una costruzione culturale o un errore di calcolo.

"Non senti intorno a te quell'urlo terribile, che la gente di solito chiama silenzio?" Il film si apre con questa domanda enigmatica; Kaspar è forse in più stretto contatto con un linguaggio originario dell’essere – un linguaggio gestuale della natura da cui il linguaggio della scienza ci sta lentamente ma inesorabilmente allontanando? Nel suo tono elegiaco, il film riecheggia ciò di cui scrive Rousseau nel libro citato: "Il primo linguaggio dell'uomo, il più diffuso, il più efficace e l'unico di cui l'uomo ha bisogno prima che fosse necessario influenzare le assemblee, è il grido della natura. "

Mentre Kaspar giace sul tavolo sterile dell'autopsia, gli scienziati commentano che ha avuto un errore cerebrale e chiudono felicemente il libro. Ma sappiamo che Kaspar aveva dei sogni e che viveva in un'estasi e una malinconia che rimarranno per sempre sigillate dall'illuminazione scientifica. C'è una follia nella vita che non può essere catturata dagli strumenti esplicativi della società – e L'enigma di Gaspare suggerisce qualcosa che diventerà un tema ricorrente nel lavoro di Herzog: prima della comprensione razionale, abbiamo un'intuizione che coglie il mondo, che lo sperimenta e che ci permette di sognare dentro e su di esso.

Ispirazione ed empatia. Sebbene Herzog tenda a concentrarsi su persone che si trovano ai limiti estremi e vedono il mondo come dalla prospettiva di un alieno, i suoi film ruotano costantemente attorno a un'umanità imperscrutabile: la capacità di uscire dai vincoli della natura e articolare i propri sogni.

Lo ed ecco può essere visto come un'estensione di questo interesse, e in un certo senso il film può essere visto anche come una diretta continuazione di un interesse che Herzog aveva mostrato per il film dal titolo esemplare Grotta dei sogni dimenticati (2011). Da qualche parte dentro Lo ed ecco filma i calcoli matematici di uno scienziato su una lavagna come se fossero registrazioni artistiche di un essere sognante, come nelle pitture rupestri. Un ultra-ravvicinato della tipografia, della materialità, dello stile e del pensiero della scrittura trasforma questo calcolo in ispirazione.

Anche Herzog, negli ultimi anni, ha trovato la sua particolarità teste parlanti (primi piani frontali di persone che parlano con un intervistatore presumibilmente dietro la telecamera), dove invece di dare agli intervistati tanta autorità (trasmissione impersonale di informazioni), suscita un'individualità distintiva e un modo specifico di pensare, essere ed esprimersi.

Ciò porta spesso a momenti divertenti, ma anche a ritratti tragici – come nel caso della famiglia che ha vissuto la perdita della loro piccola figlia e ha visto una foto del suo corpo diffusa online. La madre afferma, in quello che deve essere uno dei primi piani più intensi e ossessivi dell'anno – occhi socchiusi e mascara infernale – di essere convinta che il web sia una manifestazione di il diavolo stesso.

Può sembrare comico, e qualcuno sicuramente riderà, ma Herzog riesce a trasmettere un'empatia rispettabile e risoluta di fronte all'estremo. Invece di lasciare che l'incontro con la famiglia diventi sensazionale, Herzog qui si avvicina a una sorta di "verità estatica": non c'è qualcosa di vero nell'esperienza di questa donna, che in tutta la sua isteria può portare con sé un'intuizione con cui tutti dovremmo empatizzare?

Glorioso. Herzog non è interessato allo sguardo freddo del contabile e incontra i soggetti dell'intervista con un'urgenza impaziente e un'apertura poetica che lascia spazio al comico e all'entusiasta, così come al profondamente tragico e allo scettico. Il tono i Lo ed ecco è riassunto dall'immagine di un gruppo di monaci ciascuno con un cellulare. Stanno come blasé, ma dopotutto sagome riservate e certamente sognanti di fronte a un imponente orizzonte. Riassuntiva è anche la risposta di Herzog a un ricercatore che suggerisce che in futuro i robot potrebbero realizzare film migliori dello stesso Herzog: "Diavolo no!"

Lo ed ecco è un film su molti aspetti di Internet e delle "intelligenze artificiali" come invenzioni umane. Ma soprattutto è un film brillante sulla disuguaglianza tra uomini e macchine.

Il film sarà disponibile su iTunes e altri canali streaming dal 19 agosto. 

endreide@gmail.com
endreeid@gmail.com
Insegna studi cinematografici presso NTNU E-mail endreide@gmail.com

Potrebbe piacerti anche