(QUESTO ARTICOLO È TRADOTTO DA Google dal norvegese)
L'accusa contro lo Stato si basa sull'articolo 112 della Costituzione, in cui si afferma che lo Stato ha la responsabilità di proteggere la natura e l'ambiente per le generazioni future. Ciò che ha spinto Greenpeace, Nature e Youth a questa causa sono le conseguenze del 23° giro di licenze, in cui il governo concede a 13 società il permesso di trivellare il petrolio nel Mare di Barents. Ciò, secondo un gran numero di organizzazioni ambientaliste, è contrario all'accordo sul clima di Parigi, che stabilisce le condizioni quadro per salvare il mondo da danni climatici irreparabili. 195 nazioni hanno firmato l'accordo, inclusa la nazione ambientalista Norvegia, che ha ottenuto riconoscimenti internazionali per aver interrotto gli investimenti nei progetti di carbone.
Il punto più importante dell'accordo riguarda l'accordo per limitare il riscaldamento globale ben al di sotto dei due gradi rispetto al 1990. Come vanno oggi i gas dannosi per il clima? Gli scienziati del clima hanno calcolato che il nostro budget rimanente per i gas serra è inferiore a 1000 gigatonnellate di CO2. Se un’industria combinata di petrolio, carbone e gas provoca emissioni maggiori di queste, il danno climatico sarà pericoloso per la vita e duraturo. Se non riusciamo a invertire la tendenza, raggiungeremo questo punto al massimo tra 30 anni.
I soldi. La portata di questa sfida diventa chiara quando ci rendiamo conto di quanto petrolio, carbone e gas restano ancora inutilizzati. Se dovessimo utilizzare tutte le riserve conosciute e probabili per produrre energia, secondo i ricercatori le emissioni globali raggiungerebbero le 15 gigatonnellate di CO000. Il calcolo diventa semplice: delle 2 gigatonnellate di CO15 sotto forma di petrolio, carbone e gas, 000 abbiamo dovuto lasciarle dove sono.
Alla luce di questo calcolo, è chiaro che in realtà non abbiamo bisogno di estrarre ulteriore petrolio e gas. Allora perché la Norvegia persegue questa politica, in diretta contraddizione con un accordo sul clima che noi (sulla carta) sosteniamo? La risposta la dà il ministro del Petrolio e dell'Energia Tord Lien: "L'industria petrolifera è l'industria più importante della Norvegia". Il denaro parla. Ma i soldi non pensano. Negli ambienti ambientalisti c’è consenso sul fatto che i continui investimenti nei combustibili fossili creino posti di lavoro a breve termine. Aiuta anche a bloccare gli investimenti nelle energie rinnovabili. Secondo Bloomberg New Energy Finance, oltre il 70% di tutti i nuovi investimenti energetici a livello globale vanno in progetti di energia rinnovabile. Il livello è aumentato di sei volte dal 2004, con la Cina come attore principale.
È comprensibile che un’industria petrolifera e del gas sotto pressione, afflitta da bassi prezzi del petrolio e licenziamenti, resista ai cambiamenti dolorosi. Nel 2015 le entrate del governo derivanti dalle attività petrolifere sono diminuite del 30%. Il vincolo si riferisce ad un'ampia maggioranza politica per l'apertura del 23esimo round di concessioni. (Dovrebbe essere un argomento a sostegno della strategia norvegese per raggiungere gli obiettivi climatici?) Allo stesso tempo, annuncia "un rigido quadro politico sul clima, con quote obbligatorie e un'elevata tassa sulla CO2". Non approfondisce problemi come il fatto che il sistema delle quote climatiche si è rivelato uno strumento debole nella lotta per il clima, a causa, tra le altre cose, dell’eccesso di quote, del calo dei prezzi e della cosiddetta “rilocalizzazione delle emissioni di carbonio”. ". Nel complesso, affermare che è possibile uscire dal problema comprando è gettare il blu negli occhi della popolazione.
Il portavoce della politica ambientale di FRP, Oskar Grimstad, continua con un argomento indulgente che confessa con tutto il cuore la cultura del fai-da-te: "Se non forniamo [combustibile fossile], lo faranno gli altri". Conclude con un motto simsalabim: "Massima velocità affinché il petrolio e il gas norvegesi raggiungano gli obiettivi climatici!"
Tempo turbo Senza dubbio il governo Solberg sta attraversando un periodo difficile nel cammino verso una strategia ambientale coerente. Questo nonostante il fatto che noi in Norvegia siamo benedetti dall’energia idroelettrica, che ci fornisce quantità di energia rinnovabile e ci salva da disumanità come l’energia nucleare e l’energia a carbone. Ma poi c’è questo calcolo delle emissioni di CO2. In un comunicato stampa Solberg afferma: "La transizione verso una società a basse emissioni non sarà facile né priva di costi. Ma la tesi secondo cui la riduzione delle emissioni indebolirà le possibilità di crescita economica deve essere completamente riconsiderata”. Sì, ma come, Erna?
Lasciamo da parte per un momento l'obbligo morale nei confronti del pianeta. Si riprenderà quando non ci saremo più. Ignoriamo anche uno scenario minaccioso e molto più vicino: l’invasione di massa dei rifugiati climatici, dove intere comunità insulari devono emigrare a causa dell’innalzamento del livello del mare. Pensiamo ai soldi.
Uno dei nostri partner commerciali più importanti è la Germania. Nel 2012, il 76% delle esportazioni norvegesi di petrolio e gas è andato lì. Come si presenta lo scenario futuro qui?
Nonostante una dura e lunga battaglia per eliminare gradualmente l’energia nucleare e quella a carbone, il governo tedesco ha deciso un obiettivo sorprendente. Perché come affermato in una dichiarazione del Ministero dell'Energia e dell'Industria tedesco: "Se vogliamo mantenere la parola data ai nostri figli e nipoti, come promesso nell'Accordo di Parigi, non esiste alternativa a una società a zero emissioni di carbonio. I paesi industrializzati devono aprire la strada. Esiste un accordo trasversale sul fatto che entro il 2050 vogliamo ridurre i nostri gas serra dell’80-95% rispetto al livello del 1990”. Un esempio di cosa ciò significhi per un paese le cui esportazioni dipendono fortemente dall’industria automobilistica: un’auto ha una durata di vita di circa 20 anni. Una Germania senza emissioni di carbonio entro il 2050 significa che l’ultima automobile prodotta con combustibili fossili dovrà lasciare la fabbrica nel 2030.
Per raggiungere questo ambizioso obiettivo, con benefici anche per l’economia, è necessario un cambiamento totale di paradigma. Il piano è quello di evitare investimenti sbagliati, sostituire petrolio, carbone e gas con energie rinnovabili e un’innovazione efficiente e intelligente. Tutto a ritmo turbo. In questo mix, i combustibili fossili costituiranno l’eccezione (ad esempio con il gas norvegese come garante della sicurezza energetica) e le energie rinnovabili la regola. Gli investimenti in strutture fossili con una durata di vita oltre il 2050 diventeranno progetti non recuperabili.
Guardando al futuro. Il più importante partner commerciale della Norvegia ritiene quindi che i continui investimenti nel petrolio e nel gas comportino grandi e imprevedibili pericoli per l'economia. Naturalmente, ciò significa anche che la Norvegia farebbe bene ad ascoltare con molta attenzione se vogliamo mantenere buoni accordi commerciali, tra le altre cose, con la Germania. Che lo Stato vinca o perda la causa sulle trivellazioni nell’Artico non è molto importante. L’importante è perseguire una politica energetica coerente e lungimirante in linea con gli obiettivi dell’Accordo di Parigi.
All’inizio di quest’anno, Statoil ha istituito un fondo che investirà in società in crescita nel settore delle energie rinnovabili. Il fondo vale 1,7 miliardi di corone norvegesi. Brillante. Continuare! E permettetevi un piccolissimo consiglio a basso costo: lasciate la prima parola a nome del Ministero del Petrolio e dell'Energia.