Ordina qui il numero di primavera

Dall'eco-incubo al rilievo storico

Il Ministero per il futuro
Forfatter: Kim Stanley Robinson
Forlag: Orbit (Storbritannia)
IL FUTURO DELLA TERRA / In un nuovo rivoluzionario romanzo collettivo, possiamo leggere come la crisi climatica si stia intensificando e come stia emergendo un nuovo ordine mondiale ecologico.

Fino ad ora, abbiamo per lo più trattato il cambiamento climatico come un problema sgradito, imminente e quindi anche trascurabile: una sorta di mezza realtà, un po' come una malattia che non vogliamo prenderci addosso.

Robinson ha già cercato di descrivere cosa succede quando il cambiamento climatico diventa effettivamente una realtà, più recentemente nel libro New York 2140, dove il mare si è alzato di 50 metri. Ciò che forse mancava nel libro era una descrizione di le vittime per disastri così enormi è necessario il prezzo umano diretto e concreto per la formazione politica delle misure che conosciamo. Nel nuovo romanzo, all'inizio compensa questo.

Ondata di caldo in India

C'è qualcosa di visionario e inquietante nei primi capitoli, in cui Robinson descrive un'ondata di caldo in India alla fine degli anni '2020. L'umidità e il caldo creano una micidiale "temperatura umida", che rende impossibile rinfrescarsi attraverso il sudore: il caldo agisce come una febbre mortale. Le raffigurazioni di Robinson di folle di persone che si accalcano in stanze con l'aria condizionata sovraccarica fino a quando la rete elettrica non si rompe sono abbastanza inquietanti.

Nonostante una minaccia di violenza, elementi di terrore e un soffocante panico globale, lo sviluppo principale del romanzo va nella direzione di una rivoluzione silenziosa.

L'incubo totale inizia quando descrive la fuga disperata in un piccolo lago nel centro di Lucknow, dove le persone stanno come aringhe in barili d'acqua fino al collo sperando di rinfrescarsi, finché l'acqua non si riscalda. Alla fine, tutti muoiono sia in acqua che sulla terraferma: milioni di persone vengono praticamente bollite vive. L'unico sopravvissuto diventa anche uno dei testimoni traumatizzati e non riconciliati del libro, uno che ha visto con i propri occhi qual è il prezzo per non agire prima che sia troppo tardi.

Il vantaggio della finzione

Poiché i problemi climatici sono difficili da accettare e poiché i cambiamenti avvengono gradualmente e si estendono nel futuro, la fiction climatica è diventata un genere importante negli ultimi anni. Scene come quelle che Robinson dipinge rendono la situazione reale per noi. Un decennio fa, gli accademici Oreskes e Conway hanno scritto il testo Il crollo della civiltà occidentale, una retrospettiva sulla catastrofe climatica scritta da un immaginario futuro storico. Invece di un resoconto così lontano dell'ulteriore corso della storia mondiale, Robinson sceglie di raccontare la sua storia attraverso testimoni oculari e testimonianze.

In un momento, il narratore è un ricco uomo d'affari di Davos, che descrive con cinismo e blasé le proteste "ingenue" degli ambientalisti. Nel momento successivo, seguiamo la moglie di un contadino in Asia, che scopre che lei e suo marito possono fare soldi coltivando la terra per sequestrare il carbonio, grazie alla nuova economia verde. In un altro momento siamo in Antartide, dove scienziati e ingegneri stanno cercando di pompare l'acqua sottomarina dalle profondità dell'oceano sotto i ghiacciai, in modo che il ghiaccio non penetri nel mare e anneghi le coste del mondo. In questo modo, la storia diventa un patchwork di scorci e scene che sembrano tutti immediati e vivi.

La battaglia per la Terra

Inteso come una lotta om La terra che scivola in una battaglia per Terra, il libro è una rappresentazione di un enorme conflitto tanto quanto di una crisi. Allo stesso tempo, si sviluppa un conflitto nella vita di Mary Murphy, a capo dell'agenzia delle Nazioni Unite a Zurigo che si chiama Ministero del Futuro. Prova frustrazione quando vede che qualcosa deve essere fatto in fretta, ma che tutto procede troppo lentamente. Il tempo sta per scadere dai negoziati pacifici e dai processi burocratici, e dove una volta vedevamo l'impazienza, ora c'è la disperazione.

In India, colpita dalla fatale ondata di caldo nelle scene iniziali, le autorità stanno intervenendo per adottare l'ingegneria climatica, rilasciando anidride solforosa nell'atmosfera per raffreddare il globo, un effetto che gli scienziati conoscono dall'eruzione del vulcano Pinatubo nelle Filippine. L'India diventa anche l'area centrale di Kalis Krigere, un'organizzazione eco-terrorista che sabota le navi da crociera e il traffico aereo e attacca obiettivi strategici in tutto il mondo.

Nonostante una minaccia di violenza, elementi di terrore e un soffocante panico globale, lo sviluppo principale del romanzo va nella direzione di una rivoluzione silenziosa. Il concetto di rivoluzione è discusso anche in alcuni dei capitoli saggistici e socio-economici del libro, dove Robinson si concede un'introduzione completa ai temi rilevanti e ai dettagli tecnici. Nella storia, l'economia mondiale è "ecologizzata" attraverso l'introduzione di un'unità di valuta internazionale del carbonio basata su blockchain, il che significa che tutte quelle che in precedenza erano esternalità – come l'inquinamento e i danni agli ecosistemi – vengono conteggiate come valori monetari.

La speranza di una nuova speranza

Gradualmente, passo dopo passo, verso il 2050, le cose iniziano effettivamente a migliorare. L'India finisce per guidare il mondo in una trasformazione agroecologica, e gli sforzi per riportare la natura al suo stato originario vengono lanciati in vari continenti, con una rinascita di mandrie selvatiche, bufali e gazzelle. Qui compaiono anche gli elementi tipicamente utopici di Robinson: come una sorta di simbolo di sollievo, graziosi dirigibili si librano sopra nuove terre selvagge, controllati da piloti alla Jules Verne e da una nuova generazione di cittadini del mondo orientati alla natura.

Leggere questo romanzo di 576 pagine, che alla fine sembra vario, complesso e caotico come il mondo stesso, viene vissuto come un viaggio attraverso un futuro che potrebbe benissimo diventare reale, un collo di bottiglia storico in cui tutto è in gioco. Non sono il destino e le vite dei personaggi principali a far andare avanti la storia, poiché ogni approccio al dramma, persino la morte e l'amore, è temperato da un sobrio realismo quotidiano.

Ma è proprio in virtù di questa quieta concretezza che possiamo intuire il tutto, il dramma completo di cui anche noi stessi siamo partecipi.Come i personaggi del romanzo, anche noi andiamo verso il 2060, verso un punto in cui o abbiamo fallito o siamo effettivamente riusciti a salvare la situazione mondiale.

Il romanzo sul Ministero del Futuro evoca un mondo in cui l'umanità, dopo terribili disastri e prove estenuanti, sperimenta finalmente un tremito di sollievo quasi miracoloso: l'alba di una nuova speranza storica e di un futuro con tutte le possibilità. In questo modo, il libro dà un assaggio di un sentimento tanto atteso che attualmente possiamo solo sognare e per cui lottare.

Anders Dunker
Filosofo. Critico letterario regolare a Ny Tid. Traduttore.

Potrebbe piacerti anche