Abbonamento 790/anno o 190/trimestre

Esodo Cattura 22

Flusso umano
Regissør: Ai Weiwei
(Tyskland/USA)

L'artista e regista cinese contemporaneo Ai Weiwei cattura scene di vita e di morte di orde di senzatetto in technicolor.




(QUESTO ARTICOLO È TRADOTTO DA Google dal norvegese)

Un elicottero illumina il mare oscuro alla ricerca di persone. Una barca di fuga sovraccarica. Le persone congelate vengono aiutate a sbarcare e avvolte in coperte. Un giga traghetto greco da cui la gente non smette di uscire. Sì, l'hai già visto, lo abbiamo già visto tutti. Ma non in un tale splendore e non su una scala come in Flusso umano. Il film mostra un'inesauribile, travolgente e massiccia quantità di persone alla deriva verso ciò che pensano sia sicurezza e sopravvivenza. Oggi 65 milioni di persone fuggono da guerre, persecuzioni e povertà (dati ONU del 2016).

Weiwei ci permette di incontrare diversi rappresentanti, tra gli altri, dell'UNCHR (Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati), che raccontano come la crisi climatica e l'escalation dei conflitti stiano aumentando costantemente il numero di persone in fuga. Weiwei ci seduce con riprese spettacolari. Costruisce strati su strati di impressioni di un enorme esodo umano in un modo mai fatto prima. Dipinge con un pennello ampio, inquietante e abbellente. Perché questa enfasi sulla bellezza, si sono chiesti molti spettatori alla proiezione del film. La bellezza ci cattura. Ma fa anche qualcosa di più?

Monolite umano. Una fila infinita di profughi al seguito lungo una strada di campagna greca. La telecamera ci permette di vedere il fiume spumeggiante mentre indietreggiano. Alcuni coraggiosi si avventurano, solo per essere derubati delle scarpe e dello zaino dalla forte corrente. La scena successiva è sorprendente: i profughi formano una catena nell'acqua zampillante che arriva fino al collo, mentre si aggrappano l'uno all'altro. Le persone stanno insieme, vicine, in un monolite verticale provocatorio contro le masse d'acqua. La scena mi prende a tal punto che vorrei che non finisse mai. Solo pochi secondi dopo, Weiwei si interrompe.

Ci sono codici culturali cinesi che spingono Weiwei a introdurre costantemente misure di distanza nel film? Che le emozioni siano tenute a freno?

Weiwei ha girato in 23 paesi. Le persone in fuga si scontrano le une con le altre. I rifugiati si chiedono: "Perché i nostri bisogni non sono così importanti come i loro?" Il film pone molte domande, ma rivela anche modelli di conflitto. I rifugiati siriani, afghani e iracheni vengono paragonati a quelli africani, dal punto di vista focale e finanziario. I rifugiati sono trascurati nel continente africano? I rappresentanti dell'UNCHR parlano di diminuzione dei fondi.

Prendi 22. Milioni di persone sono in fuga, ma la maggior parte è bloccata nei campi profughi. Tramite la fotocamera del drone, Weiwei crea un'esperienza meditativa e onirica. Patchwork di campi profughi di tutto il mondo. Tende bianche in linea retta. Tenda di plastica increspata in spazzatura e fango. La telecamera sorvola argille di diverse qualità e colori; fango-
campi sommersi, campi sabbiati, campi nella giungla. Gira in testa. Le tende non finiscono mai.

Weiwei scambia i passaporti con un giovane rifugiato al confine macedone in Grecia. Il rifugiato offre in cambio la sua tenda. Weiwei scambia con il suo studio a Berlino. Lo scherzo viene interrotto. La frontiera è permanentemente chiusa. 13 rifugiati sono intrappolati nel campo improvvisato. Weiwei ammette l'ambivalenza; impegno rispetto all’incapacità di aiutare l’individuo.

Lo stesso Weiwei ha trascorso la sua infanzia in un campo di lavoro in Cina. Suo padre, un poeta, era costretto a pulire i bagni e cercava costantemente di uccidersi. Weiwei è anche un poeta. Ed è la poesia che crea con le sue eccezionali scene cinematografiche che tocca di più.

In Kenya, la sabbia e la terra ingiallite soffiano così forte che le persone possono essere viste solo quando siamo molto vicini. Weiwei mostra un foglio di carta con scritto "#Io sto con i rifugiati", ma ironicamente il foglio viene spazzato via prima che possa ottenere il filmato. È così con tutto l'impegno?

Tramite la fotocamera del drone, Weiwei crea un'esperienza meditativa e onirica. Un mosaico di campi profughi provenienti da tutto il mondo.

Limbo disumano. Nel marzo 2016, l’Europa ha concordato che i rifugiati dovessero essere trattenuti in Turchia in cambio di un generoso sostegno finanziario e di viaggi senza visto per i turchi in Europa. La Turchia può inviare i rifugiati in qualsiasi momento: pochissimi ottengono lo status di rifugiato nel paese. Non sono previsti programmi di integrazione né opportunità di lavoro o di scuola.

Incontriamo un autista che sta frugando tra i rifiuti alla ricerca di avanzi di cibo. Trova alcune bottiglie con monetine da bere e del cibo scartato. A casa, uno dei bambini corre freneticamente in cerchio. A Gaza una tigre corre in cerchio. Il guardiano dello zoo è preoccupato. Attraverso un lavoro urgente con quattro diverse autorità nazionali, riescono a far uscire la tigre da Gaza, un animale che merita di meglio delle condizioni di vita presenti lì. Allo stesso tempo, il film racconta le generazioni costrette a restare a Gaza. E non solo lì: il film fa luce su centinaia di migliaia di persone in tutto il mondo che sono intrappolate in un limbo ai valichi di frontiera e nei campi di detenzione.

Weiwei si concentra sulle pericolose conseguenze del modo in cui l’UE cerca costantemente di trovare una via d’uscita dal flusso di rifugiati, come negli accordi con la Libia. Dopo il film, la CNN ha parlato della tratta degli schiavi come conseguenza estrema dell’accordo UE-Libia (vedi http://edition.cnn.com/2017/11/14/africa/libya-migrant-auctions/index.html). Altre notizie parlano di una brutale guardia costiera libica che ha provocato morti per annegamento.

La domanda di Weiwei su che fine abbia fatto la dignità umana corre come un filo rosso attraverso le varie scene del film. In Iraq i giacimenti petroliferi sono stati dati alle fiamme. Fumo nero e tossico si alza mentre i bambini giocano a calcio e gli escavatori tentano invano di fermare le fiamme. La vita familiare nelle case annerite. Una donna rifugiata parla di quanto sia disumano trascinare suo figlio con sé per 60 giorni senza trovare un posto dove poter chiedere asilo. Vomita e la telecamera si ferma. Un'altra madre rifugiata esclama: "Come potremo vivere qui? È così insopportabile che contiamo ogni momento”.

Albero di Natale. Weiwei ha creato un post potente e pesante sulle persone costrette a lasciare le loro case in tutto il mondo. Il film evoca in me un'immagine residua: una cascata umana disperata e senza volto che travolge brutalmente i confini dell'Europa. Il film trasmette una dualità: la paura delle grandi masse di senzatetto da un lato e la situazione di vita precaria e fatale di queste persone dall'altro.

Nella scena finale, Weiwei fa un'altra mossa monumentale: da una piccola pila di giubbotti di salvataggio abbandonati, la telecamera si solleva per rivelare un'enorme roccia. I giubbotti di salvataggio ora coprono un'opera a New York. Weiwei ha realizzato 300 installazioni come commento provocatorio sulla crisi dei rifugiati e sulla disumanità a cui vuole dare vita. La mostra resterà aperta fino a febbraio 2018.

A New York c'è già scalpore; una delle tante installazioni di confine di Weiwei impedisce la tradizionale illuminazione dell'albero di Natale.

Elena Lande
Ellen Lande
Lande è uno sceneggiatore, regista e sceneggiatore abituale di Ny Tid.

Potrebbe piacerti anche