Abbonamento 790/anno o 195/trimestre

Berlino puzza

BERLINO / C'è davvero qualcosa dietro i film di Berlino quest'anno.




(QUESTO ARTICOLO È TRADOTTO DA Google dal norvegese)

Se sei a Potsdamer Platz, proprio accanto a Kinemathek e BerlinaleIn molti cinema, il vapore acqueo simile allo zolfo filtra da terra. Questa puzza di uova marce significa il festival cinematografico di quest'anno? Alcuni credono che la maggior parte dei film in concorso del festival siano film B. Sono stati proiettati in totale 400 film, erano previsti mezzo milione di visite al cinema e il costo era di 250 milioni di NOK.

Tuttavia, non sono le stelle e i corridori rossi che ci interessano qui in TEMPI MODERNI.  La Berlinale di quest'anno ha presentato 101 documentari. che Orwa Nirabia (dal festival del film documentario di Amsterdam) ha detto durante un seminario affollato il finzione e realtà, una bella ragazza ha sempre un brutto amico. Accanto a stelle simili a bambole barbie troppo profumate, accanto alle "bellezze" della finzione, abbiamo anche bisogno di una parte delle volte puzzolenti o brutte realtàs.

Benvenuti in Cecenia

Ad esempio, vediamo nel documentario Benvenuti in Cecenia questa brutta realtà, nella quale il presidente Ramzan Kadyrov insegue sistematicamente LGBT. Dove gay e lesbiche vengono regolarmente cacciati o uccisi. "Non abbiamo omosessuali", dice Kadyrov, e consiglia alle famiglie di "ripulirsi", perché è una "vergogna così forte che deve essere lavata via col sangue". Ma questa "puzza" da lavare via è la sua finzione – Kadyrov ha una moralità disumana.

O che ne dici della clip della donna che viene trascinata fuori da un'auto, solo per vedersi schiacciare il cranio da uno di loro
membro della famiglia?

direttore David Francia era anche dietro importante Come sopravvivere una piaga (2012), sull’HIV/AIDS. Ma nel suo nuovo film, la realtà mostrata nel film è più brutale. Attraverso alcuni filmati inseriti dal cellulare che ha trovato, possiamo vedere un vero stupro, in cui un uomo che urla viene tenuto fermo mentre viene violentato. O che ne dici della clip della donna che viene trascinata fuori da un'auto, solo per farsi schiacciare il cranio da un membro della famiglia? Molto reale.

Di mentalità ristretta o lacrime?

Frenetico Berlino è freddo e umido in inverno, ma con canali calmanti.

L'artista cinese Ai Weiwei, che fuggì qui, ma alla fine si trasferì a Londra, scelse invece Copenaghen per la prima del suo nuovo film vivos Secondo il Tagesspiegel tedesco «la Germania è intollerante, ottusa e autoritaria». Veramente? BENE, vivos si tratta in ogni caso di sparizioni molto reali in Messico, dove alcuni studenti sono stati probabilmente uccisi dalla criminalità organizzata. (vedi Modern Times Review allegato per gli abbonati cartacei)

fuga saudita
fuga saudita

Il documentario Fuggiasco saudita , mostra le strane "finzioni" dell'Arabia Saudita, dove si suppone che l'uomo decida sulla vita della donna. Questa “narrativa” radicata, o “forma” del matrimonio, provoca la fuga dal paese di circa 1000 donne ogni anno. La realtà, come ci mostra Muna, la protagonista del film, con la telecamera nascosta del cellulare, è insopportabile. E sebbene tutti gli altri volti siano sfocati digitalmente nel film, dietro quei volti si nascondono persone molto potenti.

Sale Delle Lacrime. Anche in Modern Times Review, sulle riprese di uomini oppressivi Catturato nella rete - anche qui i volti sono sfocati. Puzza.

Ma se c'è qualcosa che non puzza, sono probabilmente le lacrime alla Berlinale di quest'anno. Nel film di finzione Il sale delle lacrime lascia il giovane seduttore di un francese – in immagini in bianco e nero à la New Wave francese – diverse giovani donne in lutto. Ma alla fine lui stesso deve scoppiare in lacrime lì a Parigi, quando il suo amato padre muore improvvisamente. Il direttore del festival turco accanto a me nella sala era in lacrime dopo il film, io stesso non mi sono sentito così commosso.

Sale Delle Lacrime. © G. Ferrandis
Sale Delle Lacrime. © G. Ferrandis

Il coronavirus e i media

L'industria cinematografica è ora caratterizzata da coronavirusE (SARS-CoV-2), poiché si diffonde attraverso il tatto o tramite goccioline trasportate dall'aria. La Cina ha chiuso i cinema e ha anche dato istruzioni all’intera industria cinematografica di interrompere tutta la produzione, come misura contro la concentrazione e il contagio reciproco. Kina, che stava per superare la produzione cinematografica americana, ora deve aspettare ancora.

Bene, per ora i festival cinematografici in Europa continuano. Ma come mi ha detto un direttore di festival di Bologna, i cinema adesso sono chiusi. Il coronavirus si diffonde nel Nord Italia. La Norvegia e altri paesi stanno seguendo l’esempio.

Ogni anno, in Norvegia muoiono 900 persone (l’1%) per complicazioni dovute all’influenza, quasi lo stesso numero delle vittime del “pericoloso” coronavirus in tutto il mondo finora.

Ma quanta finzione e quanta realtà c’è nella pericolosità del virus descritta dai mass media? In realtà, il nuovo coronavirus provoca lievi sintomi di raffreddore nella maggior parte delle persone. Per alcuni può causare polmonite e difficoltà respiratorie. Di solito sono gli anziani e i malati con un sistema immunitario indebolito a morire di Covid-19, circa il due per cento delle persone infette. Ogni anno, in Norvegia muoiono 900 persone (l’1%) per complicazioni dovute all’influenza, quasi lo stesso numero delle vittime del “pericoloso” coronavirus in tutto il mondo finora. Gli avvertimenti dei mass media sulla proliferazione creano enorme paura, divieti di viaggio, reclusione e odio soprattutto nei confronti dei cinesi. In realtà, molte volte tante persone muoiono di raffreddore. Al pericolo dei “terroristi” è ora subentrato il pericolo del “coronavirus”. Ma i virus non rappresentano un rischio molto piccolo rispetto ai pericoli causati dall'uomo come la morte per stress, traffico, alcol, droghe o inquinamento?

Minimi. © Larry D. Horricks
Minimi. © Larry D. Horricks

Inquinamento e fantasia

Il film di fantasia Minamata a Berlino si riferisce alla realtà. Nonostante la struttura un po' cliché "l'uomo bianco salva" i poveri in Giappone – con Johny Depp. Il film parla del fotografo di guerra W. Eugenio Smith, che ha avuto la sua celebrità nella rivista Life prima di diventare un alcolizzato e traumatizzato dalla guerra. Nel film, viene convinto con riluttanza da una giovane donna giapponese ad andare a fotografare le conseguenze delle emissioni della fabbrica chimica giapponese. Chiso e 1971. Incontra persone infettate dalle sostanze chimiche, fotografa i loro corpi paralizzati, cosa che... Tomoko nel suo bagno. Le immagini rivelano l'effetto di #Mercurio#uno nell'idilliaca baia con l'acqua calma – che in realtà è gravemente inquinata dalla fabbrica dietro.

Inimata. © W. Eugene Smith "Tomoko nel suo bagno"
Minimi. © W. Eugene Smith «Tomoko nel suo bagno»

La gente preferiva alla realtà un presidente che mentiva, non importa quanto ridicolo parlasse o quanto fosse odioso.

Il documentario Hillary a Berlino – episodi di quattro ore con Clinton – mostra, ad esempio, come avrebbe affrontato la realtà nelle elezioni del 2016. Lei delude il desiderio degli elettori di un'estrazione petrolifera limitata ("fracking") dicendo che in realtà è impossibile. Si è scoperto che il mondo della fantasia era più desiderato durante le elezioni del 2016. La gente preferiva un presidente che mentiva, non importa quanto ridicolo parlasse, o quanto fosse odioso, alla realtà.

Hillary
Hillary

UMANO

È come disse una volta Eraclito, che nulla è fisso, che tutto scorre?

Come direttore del festival #Ketil Magnussen# di Festival Internazionale del Film Documentario HUMAN a Oslo ha scritto la settimana scorsa: "dobbiamo sapere cosa è reale […] e proteggere la realtà". Dobbiamo evitare di essere manipolati dalla propaganda. "Guardare un film su qualcosa di veramente è un atto in sé", scrive Magnussen. Ascolta anche il nostro Podcast con lui.

HUMAN ha proiettato quasi la metà dei documentari rispetto alla Berlinale di quest'anno, nonché documentari teatrali sul tema della Palestina – censurati ad esempio in Israele I prigionieri dell'occupazione . HUMAN ha inoltre organizzato dibattiti e dibattiti di vasta portata.

mare

Il nuovo direttore artistico della Berlinale, Carlo Chatrian, ha sostituito quest'anno il programma di film culinari del festival con il programma "Incontri" – per film con "registi innovativi indipendenti che osano fare qualcosa esteticamente e strutturalmente".

Allo stesso tempo ne scelse di nuovi Pinocchio come primo spettacolo di gala. Ricordi il burattino di legno con il lungo naso che cresce ad ogni bugia che serve? L'avventura del pupazzo con viaggi da sogno si conclude con lui che nuota nell'acqua limpida, dove salva anche i pesci.

Pinocchio
Pinocchio

Con tutta la pioggia che si è abbattuta su Berlino durante la Berlinale, l'odore di fogna proveniente dalla metropolitana è stato spazzato via.

Il presidente della giuria del festival, il famoso regista palestinese Annemaria Jacir (tra le altre cose che ha realizzato Sale di questo mare), afferma di porre l'accento sull'etica e sulla lotta per gli artisti nella difficile sfera politica di oggi. Quando le è stato chiesto come trova la pace ("rilassarsi") – magari dalla frenetica Berlino o dal Medio Oriente tormentato dai conflitti – la risposta è stata la seguente: "Il mare. È un sogno impossibile per i palestinesi. Siamo confinati lontano dal mare. A cui io [un palestinese che vive in Israele] posso andare Haifa e solo stare al mare significa molto per me. Lì mi sento la persona più felice del mondo."

Veramente?



(Puoi anche leggere e seguire Cinepolitico, i commenti del nostro editore Truls Lie su X.)


Trulli mentono
Truls Liehttp: /www.moderntimes.review/truls-lie
Redattore responsabile di Ny Tid. Vedi i precedenti articoli di Lie i Le Monde diplomatique (2003–2013) e morgenbladet (1993-2003) Vedi anche par lavoro video di Lie qui.

Potrebbe piacerti ancheRELATIVA
Consigliato

Un'avventura di un documentario

ATTIVISMO: C'era una volta nella foresta è un documentario ricco di raffinati dettagli fotografici, come piccoli primi piani di strili licheni e barba di vecchio, corteccia e cuculi. Ma anche ritratti forti di alcuni giovani attivisti forestali finlandesi molto saggi, che credono che più foreste debbano essere protette.

L'impatto della base NATO sulla comunità locale

ITALIA: In questo film assistiamo alla dissoluzione "high-tech" di un nucleo familiare? L’immersiva riserva naturale siciliana è disturbata…

Sul bordo di una scogliera

Il famoso fotografo norvegese Asgeir Helgestad documenta la fauna selvatica in Norvegia e alle Svalbard da oltre 25...

Il mito della natura illimitata

AMBIENTE: Cinquant'anni dopo aver fotografato il panorama dei consumi statunitensi nel progetto Documerica, un film documentario ripercorre questo lavoro e oggi riflette sia la crisi ambientale che le promesse non mantenute di quel periodo.

Le microplastiche sono ovunque

SALUTE: L’era dell’Homo plasticus è arrivata. La plastica ci ucciderà, a meno che non facciamo qualcosa al riguardo. Le microplastiche sono piene di sostanze chimiche pericolose e di composti che possono modificare il nostro DNA e causare cancro, infiammazioni, tumori e demenza. Morte. Pochi materiali plastici sono effettivamente riciclabili; meno del dieci per cento viene riciclato oggi.

Parliamo della Riefenstahl

IDEOLOGIA: Leni Riefenstahl ha avuto un'eredità controversa. Ha insistito sul fatto che faceva solo arte e non politica. Il nuovo film su di lei si basa su 700 scatole con circa 50 foto, centinaia di cassette di film, corrispondenza, calendari, registrazioni sonore e registrazioni private. Oggi c’è motivo di riflettere se i suoi ideali fascisti risuonino ancora nel nostro tempo.